Imbarco negato minore volo AZ


EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Purtroppo devo segnalare un grave disservizio da parte del personale di terra di Az dell' aereoporto di GRU. Oggi pomeriggio hanno negato l' imbarco a mia moglie e mio figlio (con regolare passaporto italiano con i nomi di entrambi i genitori sullo stesso) chiedendo una mia autorizzazione presso la Policia Federal per far viaggiare mio figlio in netto contrasto con tutte le leggi e le policy della compagnia.
http://www.alitalia.com/it_it/Informazioni-Supporto/organizza-il-tuo-viaggio/index.html#bambini

Dopo aver negato l' imbarco, si sono rifiutati di cambiare il volo, trattando mia moglie in maniera inqualificabile. Ho sentito il CFA e mi hanno detto che é stato un errore della persona, che mio figlio ha tutti i diritti a viaggiare. Vi chiedo cosa possa fare, visto che Az pare non abbia la possibilitá di fare nulla da qua, che non esistono numeri per risolvere queste cose (servizio relazioni con la clientela interviene solo post volo). Ringrazio chiunque mi possa aiutare, non so veramente cosa possa fare da qui.
 

player069

Utente Registrato
25 Dicembre 2014
89
0
TRN
Purtroppo devo segnalare un grave disservizio da parte del personale di terra di Az dell' aereoporto di GRU. Oggi pomeriggio hanno negato l' imbarco a mia moglie e mio figlio (con regolare passaporto italiano con i nomi di entrambi i genitori sullo stesso) chiedendo una mia autorizzazione presso la Policia Federal per far viaggiare mio figlio in netto contrasto con tutte le leggi e le policy della compagnia.
http://www.alitalia.com/it_it/Informazioni-Supporto/organizza-il-tuo-viaggio/index.html#bambini

Dopo aver negato l' imbarco, si sono rifiutati di cambiare il volo, trattando mia moglie in maniera inqualificabile. Ho sentito il CFA e mi hanno detto che é stato un errore della persona, che mio figlio ha tutti i diritti a viaggiare. Vi chiedo cosa possa fare, visto che Az pare non abbia la possibilitá di fare nulla da qua, che non esistono numeri per risolvere queste cose (servizio relazioni con la clientela interviene solo post volo). Ringrazio chiunque mi possa aiutare, non so veramente cosa possa fare da qui.
a GRU sono veramente indecenti! (mi hanno fatto girare due ore prima di trovare un ufficio air france)
ne tuo caso...mi pare di capire sia la Policia Federal a bloccare il tutto. Dubito che la compagnia possa fare qualcosa.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Situazione assurda.

Purtroppo mi viene in mente solo che tu faccia arrivare l'autorizzazione che chiedono, per poi fargli il culo a capanna (intendo proprio con vie legali) una volta al sicuro in Italia.

Esattamente cosa gli contestano?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Gli contestano che essendo nato in Brasile, è brasiliano e non italiano, e quindi serve una autorizzazione per viaggiare (nonostante abbia il passaporto italiano). Per Alitalia a Roma ha tutto il diritto a viaggiare, in Brasile non ne vogliono sentir parlare. Mia moglie mi ha detto di essere stata trattata malissimo, l' addetta si è rifiutata di parlarmi al telefono. Veramente male male.
Adesso farò questa autorizzazione al consolato, poi vedrò cosa fare: secondo voi ho diritto a qualche compensazione dalla compagnia o scaricheranno tutto sulla Policia Federal? Intanto questa cosa mi costerà un bel po' di soldi per i due biglietti, oltre che non poter vederli per almeno un' altra settimana.
Ps. Hanno già viaggiato, sempre con Az, almeno 3-4 volte da GRU con lo stesso passaporto senza aver mai avuto nessun problema.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Tua moglie e' brasiliana? Se è così ecco trovato il problema.
La policy e' quella del paese di origine (Brasile) quando l'interessato e' cittadino di quel paese. È molto probabile sia necessaria quella che qui in Italia si chiama dichiarazione di accompagnamento da parte del/dei genitori non presenti. Lo scopo e' evitare che estranei o un solo genitore si portino via minori.
AZ non ne può nulla.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Tua moglie e' brasiliana? Se è così ecco trovato il problema.
La policy e' quella del paese di origine (Brasile) quando l'interessato e' cittadino di quel paese. È molto probabile sia necessaria quella che qui in Italia si chiama dichiarazione di accompagnamento da parte del/dei genitori non presenti. Lo scopo e' evitare che estranei o un solo genitore si portino via minori.
AZ non ne può nulla.
Si é brasiliana. In ogni caso dopo ore sono riuscito a parlare con la responsabile dello scalo di GRU di Az che dopo 20 richieste ha deciso di parlare con me al telefono. L' imbarco é stato negato perché mio figlio, essendo nato in Brasile, nonostante abbia il passaporto italiano e vive e risiede in Italia, é stato considerato come brasiliano. Essendo brasiliano ha bisogno di una autorizzazione per viaggiare con un solo genitore, e il passaporto italiano non é considerato valido a questi fini. Se avesse avuto anche il brasiliano non ci sarebbero stati problemi. Bah rimango comunque molto perplesso, e le spiegazioni non mi hanno per nulla convinto dato che avevano fatto lo stesso viaggio almeno 4-5 volte senza nessun problema. Az in Italia continua a sostenere che il bambino poteva viaggiare, cosi come riporta il sito della compagnia. Cosa fare? Non mi hanno permesso il cambio del biglietto (la tariffa non lo prevedeva) ma avrebbero potuto, vista la situazione, essere clementi. E lampante che il sito riporta informazioni erronee, faró sicuramente un reclamo ma credo di non ottenere nulla. Proveró per telefono al CFA a farmi cambiare il biglietto, ma anche qui credo che avrá poche chances. Non mi rimane che chiedere il rimborso delle tasse, e comprare un altro biglietto (con tariffe di solo andata a partire dai 2000 euro a testa, ovviamente l' a/r, buttando il ritorno, scende).
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Dispiace che ti sia successo ma il quadro giuridico pare chiaro. E' come se tu provassi ad imbarcarti su un aereo per gli USA senza ESTA o visto, AZ non te lo lascia fare, e tu vorresti chiedere una compensazione ad AZ. AZ deve ottemperare alla legge nazionale, in questo caso una norma che mira ad impedire l'espatrio illegittimo di minori.

Il fatto che in passato la dichiarazione non sia stata richiesta non vale come precedente. Può anche darsi che il sito AZ contenga informazioni sbagliate, ma alla fine l'onere di documentarsi su casi particolari spetta ai singoli.

Se vuoi un volo O/W, ti consiglio di guardare altrove. Ci sono compagnie che hanno tariffe molto più ragionevoli (a me era successo con SU, non so se faccia al caso tuo, magari anche qualche mediorientale o TK).
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,356
514
Piacenza, Emilia Romagna.
Anche io sono sposato con cittadina brasiliana, ed abbiamo 2 figli. Ti confermo che per entrare in Brasile i figli di cittadini brasiliani DEVONO avere il passaporto brasiliano, mi meraviglio che lo abbiano fatto entrare!
Non gliene frega assolutamente nulla che sia anche cittadino italiano, se è brasiliano serve quello!
È una legge assurda, ma è cosi...
Io infatti ad ogni viaggio ho almeno un paio di passaporti da rinnovare...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Anche io sono sposato con cittadina brasiliana, ed abbiamo 2 figli. Ti confermo che per entrare in Brasile i figli di cittadini brasiliani DEVONO avere il passaporto brasiliano, mi meraviglio che lo abbiano fatto entrare!
Non gliene frega assolutamente nulla che sia anche cittadino italiano, se è brasiliano serve quello!
È una legge assurda, ma è cosi...
Io infatti ad ogni viaggio ho almeno un paio di passaporti da rinnovare...
Non e' il solo caso, lo stesso vale per gli Stati Uniti e Israele per esempio. Non sono sicuro delle regole Italiane, pero' se entro in Italia con il Passaporto Inglese il controllo passaporti dura un po' di piu' e mi sento regolarmente chiedere perche' ho il passaporto inglese e la mia ex-moglie si e' sentita chiedere una lettera di approvazione del viaggio per entrare in Italia con i centri di costo 3 e 4 (allora minorenni).
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Dopo consulto con il Consolato brasiliano, la questione é abbastanza complessa: non é chiaro se sia giusto considerare il minore come brasiliano, quando risiede in Italia, e abbia entrambe le nazionalitá. Dicono che sono dei cavilli che hanno portato grossi problemi. Mi hanno detto che dipende molto dalla persona al checkin, che segnala o no la cosa alla Policia Federal, che interviene solo se interpellata.
In sostanza sono stato piuttosto sfortunato, in tutto questo Az continua a dirmi che il bambino aveva diritto all' imbarco essendo italiano e risiedendo in Italia e mi hanno invitato a presentare reclamo all' ufficio di competenza.
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Dopo consulto con il Consolato brasiliano, la questione é abbastanza complessa: non é chiaro se sia giusto considerare il minore come brasiliano, quando risiede in Italia, e abbia entrambe le nazionalitá. Dicono che sono dei cavilli che hanno portato grossi problemi. Mi hanno detto che dipende molto dalla persona al checkin, che segnala o no la cosa alla Policia Federal, che interviene solo se interpellata.
In sostanza sono stato piuttosto sfortunato, in tutto questo Az continua a dirmi che il bambino aveva diritto all' imbarco essendo italiano e risiedendo in Italia e mi hanno invitato a presentare reclamo all' ufficio di competenza.
La mamma ha solo la cittadinanza e passaporto brasiliani?

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

aggynomadi

Utente Registrato
26 Gennaio 2010
543
5
Roma
twitter.com
Si cittadinanza e passaporto brasiliani, ma regolare permesso di soggiorno in Italia (durata di 5 anni) e carta d' identitá italiana.
Te l'ho chiesto proprio perché, secondo quanto hai raccontato, è un tassello fondamentale.
Per fortuna, sin ora ti era sempre andata bene, ma in sostanza trattasi di un piccolissimo cavillo ovvero di un minore NATO in Italia, italiano, con entrambi i passaporti accompagnato, seppur dalla madre, con documenti brasiliani (carta identità e permesso di soggiorno a GRU valgono nulla nel caso specifico). La differenza in questo caso la fa proprio il NATO in Italia!!! Tale differenza sarebbe stata superata se la mamma avesse avuto il passaporto italiano. Per quanto mi riguarda non l'avrei fatta partire nemmeno da FCO per GRU o per qualsiasi altra destinazione. Al di la della compagnia aerea, l'unico interlocutore per risolvere è l'autorità brasiliana. Quella italiana potrebbe giusto darti una mano per intercedere e nulla più.
Tienici aggiornati.

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Aggynomadi, grazie per l' interessamento. Ti farò sapere come va a finire.
Un paio di precisazioni: mio figlio è nato in Brasile, ma ha sempre vissuto in Europa; nel viaggio di andata il problema non si è posto perché abbiamo viaggiato tutti insieme. Controllando loro due avevano già fatto questo tragitto ben 4 volte con la stessa documentazione, anche se questo vuol dire ben poco.
Ps. Il volo era pieno a tappo, con persone in lista d' attesa. Questo vuol dire poco o nulla, ma devo ammettere che ho pensato anche a questo ...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Ps. Il volo era pieno a tappo, con persone in lista d' attesa. Questo vuol dire poco o nulla, ma devo ammettere che ho pensato anche a questo ...
A pensar male di solito ci si prende, però mi sembrerebbe davvero assurdo che non li abbiano imbarcati per liberare posti.
 

tovi

Utente Registrato
12 Marzo 2008
730
0
Emilia Romagna.
Io sono nato in Venezuela,padre italiano e madre venezuelana. Sempre abitato in Italia e mal un documento da venezuelano. A 23 anni al controllo passaporti per il volo di ritorno in Europa mi hanno informato che non sarei potuto accedere in Venezuela senza passaporto venezuelano (ho più volte viaggiato prima del fatto e mai un problema). .mi han lasciato intendere che mi facevano un favore a farmi uscire, ma se avessi continuato a viaggiare frequentemente (una volta ogni due o tre anni) senza aver anche il passaporto venezuelano mi avrebbero proibito L accesso per 3 o 5 anni (non mi ricordo di preciso). A quedto punto bisogna sempre informarsi prima di ogni volo, certi paesi cambiano regole dalla sera alla mattina...
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Piccola nota a margine: si può viaggiare con due passaporti? Ad esempio posso uscire dall'Italia con quello italiano ed entrare in USA con quello americano?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Io sono nato in Venezuela,padre italiano e madre venezuelana. Sempre abitato in Italia e mal un documento da venezuelano. A 23 anni al controllo passaporti per il volo di ritorno in Europa mi hanno informato che non sarei potuto accedere in Venezuela senza passaporto venezuelano (ho più volte viaggiato prima del fatto e mai un problema). .mi han lasciato intendere che mi facevano un favore a farmi uscire, ma se avessi continuato a viaggiare frequentemente (una volta ogni due o tre anni) senza aver anche il passaporto venezuelano mi avrebbero proibito L accesso per 3 o 5 anni (non mi ricordo di preciso). A quedto punto bisogna sempre informarsi prima di ogni volo, certi paesi cambiano regole dalla sera alla mattina...
Con che titolo entravi nel Paese? Visto turistico?

Piccola nota a margine: si può viaggiare con due passaporti? Ad esempio posso uscire dall'Italia con quello italiano ed entrare in USA con quello americano?
Non capisco cosa dovrebbe fare altrimenti una persona che ha un doppio passaporto.