https://www.alitalia.com/it_it/vola...irport/aereobus/aereobus-perugia-pescara.html
Dal 18 aprile i voli vengono sostituiti da Aereobus.
Dal 18 aprile i voli vengono sostituiti da Aereobus.
Tanto di cappello...https://www.alitalia.com/it_it/vola...irport/aereobus/aereobus-perugia-pescara.html
Dal 18 aprile i voli vengono sostituiti da Aereobus.
Dall’aeroporto Liberi di Pescara, se e se poi dovesse veramente ridurre Ryanair, in inverno per il momento sono programmate queste partenze:dunque.. se Ryanair va via da Pescara e alitalia toglie il Roma. .. restano un paio di voli all'aeroporto dell'Abruzzo. ...
Ma cosa stai dicendo? Il bus Alitalia ovviamente non e' un modo per andare a Roma. Sono "voli" in connessione, per raggiungere destinazioni come Parigi, Londra, New York, Toronto, Istanbul, o qualunque altro posto dove hai bisogno di andare da Pescara. Quello che sta facendo Alitalia si muove nella giusta direzione: sostituire le rotte marginali con servizi in treno o bus. Guarda che non bisogna necessariamente decollare con un aereo per avere un buon servizio. Il problema semmai e' che 3 ore sono un po' tantine e il bus non proprio comodissimo. Se ci fosse un collegamento veloce in treno, sarebbe molto meglio: un paio d'ore in treno e dritti in aeroporto. In futuro, immagino che i voli per Napoli e Firenze diventeranno comodi servizi di treno AV con connessione direttamente a FCO, ma questo probabilmente richiedera' ancora tanti anni. United lo fa da anni con i treni Amtrak in partenza da Newark, e Air France ha anche offerto (e credo che lo abbia ancora) i "voli" operati da TGV per Strasburgo ed altre destinazioni collegate a CDG.Dall’aeroporto Liberi di Pescara, se e se poi dovesse veramente ridurre Ryanair, in inverno per il momento sono programmate queste partenze:
-Bergamo-Ryanair 11 voli settimanali
-Linate-Alitalia 9 voli settimanali
-Charleroi-Ryanair 3 voli settimanali
-Bucarest-Wizzair 2 voli settimanali
-Torino-Blueair 3 voli settimanali
in realtà in inverno è programmato dal sito Alitalia anche il trigiornaliero per Fiumicino tanto per far abbocare qualcuno al bus che penso non arriverà a fare un mese di programmazione manco si sentissero di essere Emirates, sono sempre Alitalia che da Roma offre un prodotto costo qualità di di non eccelso appeal figurarsi a quei prezzi farsi anche 4 ore di pullman con partenza in piena notte alle 4,45 . Se bisogna andare a Roma ci sono abbastanza alternative più appetibili rispetto ai voli e i bus Alitalia.
questo lo deciderà il mercato e gli utilizzatori che per esempio arrivando da un intercontinentale dopo le 14:00 sarebbero a Pescara (che potrebbe manco essere la meta finale) alle 01.30 della notte. queste cose falle dire a chi le utilizza ora non tra un secolo .Ma cosa stai dicendo? Il bus Alitalia ovviamente non e' un modo per andare a Roma. Sono "voli" in connessione, per raggiungere destinazioni come Parigi, Londra, New York, Toronto, Istanbul, o qualunque altro posto dove hai bisogno di andare da Pescara. Quello che sta facendo Alitalia si muove nella giusta direzione: sostituire le rotte marginali con servizi in treno o bus. Guarda che non bisogna necessariamente decollare con un aereo per avere un buon servizio. Il problema semmai e' che 3 ore sono un po' tantine e il bus non proprio comodissimo. Se ci fosse un collegamento veloce in treno, sarebbe molto meglio: un paio d'ore in treno e dritti in aeroporto. In futuro, immagino che i voli per Napoli e Firenze diventeranno comodi servizi di treno AV con connessione direttamente a FCO, ma questo probabilmente richiedera' ancora tanti anni. United lo fa da anni con i treni Amtrak in partenza da Newark, e Air France ha anche offerto (e credo che lo abbia ancora) i "voli" operati da TGV per Strasburgo ed altre destinazioni collegate a CDG.
Bene l'accredito di miglia. Immagino che se il bus fa ritardo, si ha diritto a riprotezione su altro volo Alitalia (differenza non da poco, rispetto ad andare a FCO "per conto proprio"). Mi sarebbe piaciuto che avessero osato di piu', con consegna del bagaglio direttamente a Pescara (e Perugia) invece del fastidioso check-in/drop-off a FCO. Anche l'arrivo a un piazzale dedicato dentro l'aerostazione, darebbe un senso di "fare un transito a Fiumicino" maggiore, rispetto ad attraversare la strada ed entrare nel terminal...
Certo, d'accordissimo, vediamo come va il mercato e come reagiscono i consumatori/viaggiatori/ospiti. Perdonami, pero', se insisto ma non capisco alcune cose che dici. Soprattutto, con tre voli/bus giornalieri, perche' una persona dovrebbe attendere ore per arrivare a Pescara in piena notte? Immagino che abbiano cadenzato gli orari, in modo da arrivare da/per FCO in coincidenza con le varie ondate di voli giornaliere (come si cerca di fare in una compagnia quando si organizza un network di voli verso un hub). Tra l'altro, non credo che vi siano problemi di slots per fare atterrare un autobus a FCO, ne' credo che siano masochisti in Alitalia a prevedere orari degli autobus quando gli utenti non li utilizzerebbero.questo lo deciderà il mercato e gli utilizzatori che per esempio arrivando da un intercontinentale dopo le 14:00 sarebbero a Pescara (che potrebbe manco essere la meta finale) alle 01.30 della notte. queste cose falle dire a chi le utilizza ora non tra un secolo .
Perche' "cose di poco conto"? Sai qual'e' il valore della tranquillita' ed eventuale riprotezione in caso di ritardo per un volo in connessione? Queste cose sono importantissime per una compagnia (che non sia Ryanair). Lascialo dire a tutti i passeggeri che amano volare su comodi hub spesso con connessioni corte, sapendo che in caso di ritardo di un volo, la compagnia ci riprotegge sul seguente (ricordo che Swiss faceva una campagna proprio in tal senso, autoelogiando le sue connessioni rapide via Zurigo). Da questo punto di vista molti articoli che leggo sono fuorvianti. Non ha senso comparare il bus Alitalia (che e' un vero e proprio volo) con i bus di linea di altre compagnie che servono FCO, con i pax costretti a prendere un bus molte ore prima, per evitare rischi ed avere sufficiente tempo per arrivare in aeroporto, fare il checking, etc. Fammelo dire, perche' a volte mi e' capitato di fare una cosa del genere con connessioni "fai da te" di compagnie low-cost prima di un intercontinentale, e ho sempre aggiunto varie ore di margine, per evitare rischi. L'utilita' qui di un bus Alitalia in questo caso e' enorme. Tutto sommato, anche il tempo di percorrenza non e' terribile - tre ore non sono poche, ma considerati i tempi di imbarco e sbarco piu' rapidi, e la comodita' di partire dal terminal bus in centro, anziche' arrivare all'aeroporto, per la maggior parte dei viaggiatori la perdita di tempo rispetto a un volo e' probabilmente di non piu' di 1 ora, con risparmio per le finanze pubbliche (che dovrebbero sovvenzionare il volo, come molti di questi voli "secondari" in Italia) e possibilita' di avere tre frequenze al giorno. A me non sembra una cattiva idea.Poi hai detto cose di poco conto: "Immagino che se il bus fa ritardo, si ha diritto a riprotezione su altro volo Alitalia (differenza non da poco, rispetto ad andare a FCO "per conto proprio"). Mi sarebbe piaciuto che avessero osato di piu', con consegna del bagaglio direttamente a Pescara (e Perugia) invece del fastidioso check-in/drop-off a FCO. Anche l'arrivo a un piazzale dedicato dentro l'aerostazione, darebbe un senso di "fare un transito a Fiumicino" maggiore, rispetto ad attraversare la strada ed entrare nel terminal....
il mercato siamo noi utilizzatori e i dati reali daranno l'esito non certo le chiacchiere e gli strateghi da forum. Attendiamo e vediamo.
Il mercato dice che nessuno vuole volare a Pescara, se non lautamente pagato, e -come dici giustamente tu- il mercato ha sempre ragione.questo lo deciderà il mercato
il mercato siamo noi utilizzatori e i dati reali daranno l'esito non certo le chiacchiere e gli strateghi da forum. Attendiamo e vediamo.
Credo che più chiaramente di così il mercato non potesse parlare. Lo ha quasi urlato, il mercato, che la rotta con Pescara (e con Perugia) è del tutto inutile.il mercato siamo noi utilizzatori e i dati reali daranno l'esito non certo le chiacchiere e gli strateghi da forum. Attendiamo e vediamo.
No ti prego...PESCARA - .
La compagnia di bandiera, insomma, sostituisce airbus con semplici autobus: .
Servizio di chauffeur privato, lusso sfrenato.Sta mattina sui due bus c'erano 3 pax da una parte e uno solo dall'altra...
Un successone!Sta mattina sui due bus c'erano 3 pax da una parte e uno solo dall'altra...
:super:Tra l'altro, non credo che vi siano problemi di slots per fare atterrare un autobus a FCO