Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,734
su e giu' sull'atlantico...
Bisogna semplicemente prendere atto che in Italia i diritti acquisiti non può rimuoverli neppure con la bomba atomica. D'accordo, quando immetti nuovo capitale puoi tentare di chiedere ai sindacati qualche modifica dei contratti. Ma si tratta sempre di limature marginali spesso peraltro poi disattese dai tribunali.

Parlavo ieri con un giovane pilota Ryanair che mi spiegava con grande serenità e senza invidia le differenze rispetto al contratto alitalia. Poche parole su ore volate, voli di trasferimento ecc. ma più che sufficienti per capire le ragioni per cui la nostra ex compagnia di bandiera non può stare in piedi.
Credo tuttavia non sia solo questo il "grande male" di Alitalia.
Ridipingere aerei e rifare uniformi, lounges, logos e implementare servizi chaffeur a gratisse (scimmiottando ben altri competitors) , non sono diritti acquisiti, ma , IMHO, decisioni scellerate in quanto non sincrone con un piano industriale serio, concreto, lungimirante e realizzabile.
E le decisioni le prendono forse il 2% del personale, che peró incide per costi salariali ben di più. Se lo meritano, certo. Ma se le decisioni hanno successo e il piano si rispetta. Altrimenti...
Che poi I vari Er Pomata e la Sciantosa ancora non abbiano inteso il cambio di passo dell'industria, beh, questo resta una certezza!
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Altro che pareggio di bilancio, qui le perdite aumentano invece di diminuire...
I bilanci vanno in nero se riempi gli aerei (anche se a volte non basta); gli aerei li riempi se hai un prodotto dal buon rapporto qualità-prezzo e soprattutto se hai destinazioni. AZ ha un prodotto dal punto di vista qualità-prezzo in linea con le altre ma purtroppo poche destinazioni che nella winter si riducono drasticamente sul lungo e medio-corto raggio. Se non si risolve prima la questione jv atlantica ogni idea di espansione LR è davvero difficile da realizzare. Ad est è molto dura per i noti motivi e nel sud america vi sono poche altre buone destinazioni. La vedo davvero complicata con la Jv in piedi così come ora. La necessaria iniezione di capitale che si cerca di trovare in questi giorni spero sia finalizzata a permettere alla compagnia di arrivare al nuovo anno con un accordo rivisto e più favorevole ad AZ. Ball è stato notato più volte, in queste ultimi tempi, al di la dell'atlantico . .. . speriamo abbia lavorato bene
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alitalia: nuovi voli per Cuba e Tenerife con orario invernale

Un B777 in più per i voli intercontinentali.

Poltrone full-flat nella Business Class degli aerei in volo da e per l’Iran.

*

Roma, 13 ottobre 2016 – Con il nuovo orario invernale Alitalia avvierà il nuovo collegamento diretto Roma-L’Havana – dal 29 novembre – e confermerà i servizi per Santiago del Cile, Città del Messico e Pechino inaugurati la scorsa estate.

Per sostenere lo sviluppo del proprio network intercontinentale, a partire dal mese di dicembre Alitalia metterà in servizio un ulteriore Boeing B777 che porterà la flotta di lungo raggio della Compagnia a un totale di 25 aerei.

La Compagnia italiana potenzierà anche la propria offerta in Spagna attraverso il nuovo collegamento diretto fra Roma e Tenerife, che verrà effettuato ogni Sabato e Domenica dal 30 ottobre con un Airbus A320 configurato in due classi di servizio, business ed economy.

Migliorerà anche l’offerta sulla Roma-Teheran, grazie all’impiego di aerei Airbus A330 al posto degli Airbus A320. Ciò consentirà di offrire su questa rotta il 55% di posti in più, 70 tonnellate cargo a settimana, la connettività WiFi a bordo e soprattutto un servizio di eccellenza in Business Class con poltrone che si reclinano fino a diventare un letto e un menù pluripremiato di alta ristorazione italiana.

*

Sulla rete domestica, la Compagnia italiana avvicinerà ancora di più il Nord e il Sud del Paese, confermando anche per i mesi invernali il volo giornaliero Bologna-Catania e offrendo più collegamenti da Milano verso Bari, Catania e Pescara. Più voli sono previsti anche da Roma per Trieste e Catania e fra Catania e Napoli.

I biglietti di tutti i voli sono in vendita su*alitalia.com, chiamando il Call Center al numero 89.20.10, nelle agenzie di viaggio e nelle biglietterie aeroportuali. I soci MilleMiglia Alitalia possono accumulare e spendere miglia su tutta la rete di collegamenti della Compagnia.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Per sostenere lo sviluppo del proprio network intercontinentale, a partire dal mese di dicembre Alitalia metterà in servizio un ulteriore Boeing B777 che porterà la flotta di lungo raggio della Compagnia a un totale di 25 aerei.
Immagino sia il 777 da mesi fermo ad AUH che finalmente entra in flotta
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
scusa non seguo..... gli straordinari sarebbero? non esistono gli straordinari, non è che dopo l'ottava ora vieni pagato extra. Inizi quando inizi e finisci quando finisci. Sui trasferimenti posso assicurarti che parecchi turni AZ prevedono spostamenti su altri voli (non pagati ovviamente). Ogni volta che su un LIN-FCO vedete seduti sui sedili equipaggi in divisa, sono tutte persone che vengono traferite per operare voli su altri scali. E talvolta anche i turni AZ vengono modificati durante il mese perchè non rispettano limiti internazionali sulle FTL, a causa del fatto che magari a volte sono schedulati talmente ad incastro perfetto, che un'ora di ritardo non permette di proseguire. Non per scelta dell'interessato o dei superiori, ma proprio perchè il sistema non te lo permette.

Grazie per la precisazione, in pratica mi confermi quello che diceva lui vale a dire che l'obiettivo di volare 8 ore con passeggeri paganti in Alitalia molto spesso non viene raggiunto.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Grazie per la precisazione, in pratica mi confermi quello che diceva lui vale a dire che l'obiettivo di volare 8 ore con passeggeri paganti in Alitalia molto spesso non viene raggiunto.
Ancora non capisco. Volare otto ore con pax paganti? i turni AZ almeno di medio raggio non arrivano mai a otto ore di volo, anche se quelle di servizio solitamente su ogni turno sono circa dieci. Spesso i transiti tra un volo ed il successivo sono di due o più ore, quindi il problema è di turnazioni. Per il resto, come dicevo, che tu faccia una LIN FCO LIN impiegandoci in tutto quattro ore o rimanendo in transito a FCO per tre ore e impiegando in tutto sette ore, non cambia nulla come stipendio. Posso garantirti che gli equipaggi preferiscono volare di più a parità di tempo totale di impiego, perchè i transiti, cambi macchina e tempi morti non sono utili a nessuno.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
I bilanci vanno in nero se riempi gli aerei (anche se a volte non basta); gli aerei li riempi se hai un prodotto dal buon rapporto qualità-prezzo e soprattutto se hai destinazioni. AZ ha un prodotto dal punto di vista qualità-prezzo in linea con le altre ma purtroppo poche destinazioni che nella winter si riducono drasticamente sul lungo e medio-corto raggio. Se non si risolve prima la questione jv atlantica ogni idea di espansione LR è davvero difficile da realizzare. Ad est è molto dura per i noti motivi e nel sud america vi sono poche altre buone destinazioni. La vedo davvero complicata con la Jv in piedi così come ora. La necessaria iniezione di capitale che si cerca di trovare in questi giorni spero sia finalizzata a permettere alla compagnia di arrivare al nuovo anno con un accordo rivisto e più favorevole ad AZ. Ball è stato notato più volte, in queste ultimi tempi, al di la dell'atlantico . .. . speriamo abbia lavorato bene
Infatti le grandi perdite arrivano sempre nel Q1 e Q4 un po' perché è così per tutte le compagnie un po' per i problemi di network durante la winter con molte chiusure.
Se veramente prevedono una perdita di 300 mln entro fine anno vuol dire che pensano di perdere circa 250 mln nel 4Q, dato che francamente sarebbe disastroso (le informazioni che avete più volte postato su questo forum parlano di una perdita di 100mln al 30/6 che sarebbero in linea con i 500k di perdite al giorno e una perdita di 40-50 mln al 30/9). La revisione della Jv atlantica è una delle condizioni essenziali per provare ad avvicinarsi al pareggio di bilancio, così come la fine delle beghe sindacali e un network che porta federaggio nazionale/internazionale per i voli di LR.
Le aperture di MEX, SCL, PEK e HAV sono un buon inizio ma da sole servono a poco o niente. Urgono anche cs per esempio con AM per proseguire in Messico e federare anche nella rotta inversa.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Ancora non capisco. Volare otto ore con pax paganti? i turni AZ almeno di medio raggio non arrivano mai a otto ore di volo, anche se quelle di servizio solitamente su ogni turno sono circa dieci. Spesso i transiti tra un volo ed il successivo sono di due o più ore, quindi il problema è di turnazioni. Per il resto, come dicevo, che tu faccia una LIN FCO LIN impiegandoci in tutto quattro ore o rimanendo in transito a FCO per tre ore e impiegando in tutto sette ore, non cambia nulla come stipendio. Posso garantirti che gli equipaggi preferiscono volare di più a parità di tempo totale di impiego, perchè i transiti, cambi macchina e tempi morti non sono utili a nessuno.

Questo pilota di FR mi dice che fa due volte A/R da Orio, immagino voli sotto le due ore. Se in alitalia non ci si riesce, e non certo per colpa dei dipendenti, è un grande problema di efficienza da risolvere.
Se risolvi il problema, o fai più rotte con gli stessi dipendenti oppure inevitabilmente qualcuno diventa di troppo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Infatti le grandi perdite arrivano sempre nel Q1 e Q4 un po' perché è così per tutte le compagnie un po' per i problemi di network durante la winter con molte chiusure.
Se veramente prevedono una perdita di 300 mln entro fine anno vuol dire che pensano di perdere circa 250 mln nel 4Q, dato che francamente sarebbe disastroso (le informazioni che avete più volte postato su questo forum parlano di una perdita di 100mln al 30/6 che sarebbero in linea con i 500k di perdite al giorno e una perdita di 40-50 mln al 30/9). La revisione della Jv atlantica è una delle condizioni essenziali per provare ad avvicinarsi al pareggio di bilancio, così come la fine delle beghe sindacali e un network che porta federaggio nazionale/internazionale per i voli di LR.
Le aperture di MEX, SCL, PEK e HAV sono un buon inizio ma da sole servono a poco o niente. Urgono anche cs per esempio con AM per proseguire in Messico e federare anche nella rotta inversa.
Se arrivassero a perdere 300 mln, sarebbe assai plausibile che hanno deciso di portare fieno in cascina per partire in discesa nel 2017.
Ad esempio, potrebbero aver chiuso in anticipo i contratti di hedging in perdita per non gravare il 2017
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Questo pilota di FR mi dice che fa due volte A/R da Orio, immagino voli sotto le due ore. Se in alitalia non ci si riesce, e non certo per colpa dei dipendenti, è un grande problema di efficienza da risolvere.
Se risolvi il problema, o fai più rotte con gli stessi dipendenti oppure inevitabilmente qualcuno diventa di troppo.
Scusate se mi intrometto, ma non si possono paragonare due modelli completamente diversi: il sistema Ryr è puro low cost con aerei ed equipaggi che partono e arrivano dalla stessa base, con 25/30 min di transito, niente soste, niente transfer, niente cambi macchina (salvo rare eccezioni operative spesso legate alla maintenance); il sistema Aza è il classico hub and spoke di compagnia di linea, con macchne diverse (airbus ed embraer per il corto, airbus e boeing per il lungo), rotazioni equipaggi con soste in quanto basati in una (due con Milano) base di armamento , transiti condizionati agli incastri degli altri aeromobili in questa base (più Milano a complicare l'intreccio) ecc...
Due modelli economici completamente diversi e non paragonabili.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
D'accordo con Oneshot
Sono due sistemi assolutamenti diversi e quello AZA deve per "necessità" essere organizzato in maniera diversa
Ciò sicuramente alza il costo unitario della manodopera, ma non è questa la ragione per cui AZA perde 500.000€ al giorno
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
D'accordo con Oneshot
Sono due sistemi assolutamenti diversi e quello AZA deve per "necessità" essere organizzato in maniera diversa
Ciò sicuramente alza il costo unitario della manodopera, ma non è questa la ragione per cui AZA perde 500.000€ al giorno
Concordo, non è solo un problema di costo del personale. Se le macchine stanno il volo diciamo il 30% in meno è come se pagassi il leasing il 30% in più.
Nel complesso è però un problema devastante.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
488
101
Concordo, non è solo un problema di costo del personale. Se le macchine stanno il volo diciamo il 30% in meno è come se pagassi il leasing il 30% in più.
Nel complesso è però un problema devastante.
quindi alitalia deve far volare di più le sue macchine (una delle misure che Ball aveva portato avanti in jet airways per aiutare il risanamento era appunto aumentare il numero di ore di volo per ogni aereo) ma se di conseguenza fa fatica a farlo vuol dire che gli mancano delle rotte interessanti/profittevoli da aprire? o c'è anche altro sotto, tipo difficoltà ad organizzare i turni del personale?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Concordo, non è solo un problema di costo del personale. Se le macchine stanno il volo diciamo il 30% in meno è come se pagassi il leasing il 30% in più.
Nel complesso è però un problema devastante.
Non credo sia anche questo un buon metodo di paragone: Ryanair pratica tariffe decisamente più basse di Az. Non credo qualcuno di noi abbia mai pagato 9,90€ o 19,90 solo andata con Alitalia! Per fare ciò Ryr è costretta a fare girare le macchine in modo profittevole al massimo. No transiti, no attesa passeggeri in connessione e/o bagagli, dove possibile si opera in aeroporti minori per minimizzare ritardi e intoppi vari, ecc...
Anche se Az riuscisse a fare transiti di 20 minuti, non riuscirebbe a risolvere il problema, anzi ne avrebbe uno ulteriorecioè quello di rispettare gli schedulati che col modello di business che persegue è alquanto dura.
Semplicemente non dobbiamo paragonare le due. Si può fare con Ryr e Norwegian, ezy e wizz; oppure Az e DL, Az e Af ecc
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
In passato le basi periferiche con ottimizzazione degli equipaggi e aeromobili c'erano. Almeno cinque o sei facevano voli solo in giornata con transiti brevi. Sono state chiuse. A quanto pare nemmeno quello era uno strumento valido sul fronte risparmi.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
I bilanci vanno in nero se riempi gli aerei (anche se a volte non basta); gli aerei li riempi se hai un prodotto dal buon rapporto qualità-prezzo e soprattutto se hai destinazioni. AZ ha un prodotto dal punto di vista qualità-prezzo in linea con le altre ma purtroppo poche destinazioni che nella winter si riducono drasticamente sul lungo e medio-corto raggio. Se non si risolve prima la questione jv atlantica ogni idea di espansione LR è davvero difficile da realizzare. Ad est è molto dura per i noti motivi e nel sud america vi sono poche altre buone destinazioni. La vedo davvero complicata con la Jv in piedi così come ora. La necessaria iniezione di capitale che si cerca di trovare in questi giorni spero sia finalizzata a permettere alla compagnia di arrivare al nuovo anno con un accordo rivisto e più favorevole ad AZ. Ball è stato notato più volte, in queste ultimi tempi, al di la dell'atlantico . .. . speriamo abbia lavorato bene
Infatti le grandi perdite arrivano sempre nel Q1 e Q4 un po' perché è così per tutte le compagnie un po' per i problemi di network durante la winter con molte chiusure.
Se veramente prevedono una perdita di 300 mln entro fine anno vuol dire che pensano di perdere circa 250 mln nel 4Q, dato che francamente sarebbe disastroso (le informazioni che avete più volte postato su questo forum parlano di una perdita di 100mln al 30/6 che sarebbero in linea con i 500k di perdite al giorno e una perdita di 40-50 mln al 30/9). La revisione della Jv atlantica è una delle condizioni essenziali per provare ad avvicinarsi al pareggio di bilancio, così come la fine delle beghe sindacali e un network che porta federaggio nazionale/internazionale per i voli di LR.
Le aperture di MEX, SCL, PEK e HAV sono un buon inizio ma da sole servono a poco o niente. Urgono anche cs per esempio con AM per proseguire in Messico e federare anche nella rotta inversa.
Che le perdite di AZ siano dovute alla joint venture atlantica è una barzelletta.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Ma ri-puntare su qualche rotta subsahariana no? Con una macchina riuscirebbero tranquillamente a servire due destinazioni vicine (in w, si dice così?) ed operare un 3w.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.