Imbarco negato volo LH- Richiesta rimborso.


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
Leggo ora questo Thread.

Da noi in Lufthansa il modello di riferimento per voli che sono ai remoti prevede la PARTENZA dell´ultimo bus allo schedulato meno 12 minuti. Questo non significa che allo schedulato meno 12 minuti si puó ancora imbarcare i passeggeri, aspettare che arrivino a bordo e POI partire. Esattamente allo schedulato meno 12 minuti l´autobus deve lasciare il gate per andare verso l´aeromobile. A volta a FRA la durata del viaggio dura veramente un´eternitá. Mi dispiace molto per l´utente Jetboy ma su questo maledetto modello di riferimento i nostri colleghi di terra sono molto fiscali. Anche per me é raro, nelle numerose volte che torno a FCO, trovare colleghi disposti a fare un´eccezione. I motivi sono molteplici ed anche, in parte, comprensibili ma sono comunque dell´idea che non facciamo una bella impressione nei confronti del passeggero quando si vede la porta del gate chiusa davanti il naso.

Un saluto a tutti
GRazie per la spiegazione. Tra l'altro una cosa simile è successa anche a me un paio di mesi fa, arrivato 15 minuti esatti prima della chiusura del gate per CDG causa volo in ritardo e rimbalzato.

Una curiosità, chi gestisce il boarding a FRA? Voi o Fraport? Ho trovato un'addetta al gate che dire maleducata è poco. Al contrario, in Senator, l'addetta che ha cambiato il tkt mio e della mia fidanzata è stata di una gentilezza e di una cortesia fuori dal comune.

Comunque un grazie a Jetboy, non sapevo si potesse richiedere la compensazione in caso di ritardo del primo volo (cosa che farò subito domani mattina :D ).
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Una curiosità, chi gestisce il boarding a FRA? Voi o Fraport?
Il personale a FRA, MUC, HAM, DUS é, da quanto mi risulta, ancora 100% Lufthansa. L´outsourcing é cominciato anche in Germania a partire dall´aeroporto di Brema. Solitamente devo dire che ho sempre avuto l´impressione che il personale sia motivato e disponibile ma le pecore nere esistono anche da noi. E quando si incontra qualcuno che é esattamente l´opposto di ció che ci si aspetta da passeggero/ospite/cliente/collega (come dir si voglia..), é sufficiente per far dimenticare anche al sottoscritto tutte le esperienze positive fino a quel momento.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,401
2,144
NYC
Il personale a FRA, MUC, HAM, DUS é, da quanto mi risulta, ancora 100% Lufthansa. L´outsourcing é cominciato anche in Germania a partire dall´aeroporto di Brema. Solitamente devo dire che ho sempre avuto l´impressione che il personale sia motivato e disponibile ma le pecore nere esistono anche da noi. E quando si incontra qualcuno che é esattamente l´opposto di ció che ci si aspetta da passeggero/ospite/cliente/collega (come dir si voglia..), é sufficiente per far dimenticare anche al sottoscritto tutte le esperienze positive fino a quel momento.
Nel gruppo LH si trova di tutto per quello che concerne il personale di terra. Due esempi:

Versione non plus ultra: BUD-DUS-EWR (fine 2010, classe economica superscontata). Pesante ritardo del volo BUD-DUS con contestuale perdita della coincidenza. Viaggiavo con moglie ma con codici di prenotazione diversi. Arriviamo al banco dove un'addetta eccellente mi dà il benvenuto: "la stavamo aspettando e abbiamo per Lei una soluzione che la farà arrivare a New York in giornata, ma il volo sul quale abbiamo trovato posto è in overbooking e non so se posso accomodare anche Sua moglie". Se ne va, torna dopo un minuto con l'approvazione del manager. La soluzione: tassista che ci attende al nastro dei bagagli, Autobahn a razzo fino a FRA. A FRA ci accolgono con un upgrade in J e le scuse da parte dell'agente di terra: "non abbiamo posti vicini, non sapevamo che viaggiaste insieme". All'imbarco la macchinetta sputa nuovi posti per entrambi - l'addetta: "ci hanno chiamato da Dusseldorf per chiedere se potessimo trovarvi dei posti vicini, non è stato un problema".

Versione incompetente e odiosa: BUD-FRA-YYC-SFO (Premium Economy, fine 2016). Ritardo del volo BUD-FRA e contestuale perdita della coincidenza. Chiamo LH da BUD e mi riservano due posti sul FRA-SFO del giorno successivo. Ormai perdere la coincidenza al rientro dalle ferie Natale/Capodanno in Europa è una tradizione e non procura più alcuna ansia. Arriviamo a FRA, ci rechiamo al banco e ci danno le carte d'imbarco per il volo del giorno successivo... in classe economica anziché Y+. Chiedo lumi e, senza scuse, mi viene detto che non ci sono più posti in Y+ (errore dell'agente col quale avevo parlato al telefono). Dopo un po' di negoziati ci spostano su un itinerario FRA-IAH-SFO. Albergo? Un posto a sei chilometri dall'aeroporto: chiedo cortesemente se potessero accomodarci allo Sheraton (dove ho dormito varie volte in questi casi da quando sono diventato Senator nel 2006). "No, la policy non lo consente!". Chiedo se potessero aiutarci con l'assegnazione del posto sul volo UAL: ci dicono di no - anzi - la responsabile si fissa sulla tessera Frequent Traveler di mia moglie scaduta l'anno precedente (lei era ancora Frequent Traveler ma non aveva sostituito la tessera nel portafoglio con quella nuova). Tutta orgogliosa, l'agente ci dice di dover ritirare la tessara scaduta ('sti cazzi?). Ce ne andiamo incazzati allo Sheraton, paghiamo di tasca nostra, e inviamo il conto a LH (che ha dovuto pagare, ovviamente).

Nel mezzo decine di esperienze in tutte le classi di prenotazione: a volte eccellenti (soprattutto nel periodo 2007-2011), a volte pessime (2012-2016), spesso normali.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Ciao kenadams,

Ho letto con interesse i tuoi posts e mi trovo pienamente d´accordo con te. É esattamente cosí a volte. Purtroppo il servizio che ogni tanto si offre ai clienti non é per nulla conseguente. Una volta 5 stelle, una volta peggio delle peggiori low cost da cui ci si aspetta solo di arrivare a destinaziano prima o poi. Gli esempi che tu hai riportato calzano perfettamente all´idea che mi sono fatto io.

Periodo 2007-2011: Pace aziendale, tutto funziona come negli anni 90, realtá Lufthansa seria ma condizioni di lavoro (purtroppo) fuori dal mercato. Dipendenti super contenti ma si comincia a sentire che ci saranno dei cambiamenti tangibili da li a poco. Ma in questo periodo ancora sento parlare di: "La nostra Lufthansa...La nostra Azienda..." ecc ecc...

Periodo 2012-2016: Arriva CS al comando, comincia a cambiare esattamente partendo dal personale di terra tutte le condizioni lavorative, gli orari di impiego, i contributi pensionistici. Cerca insomma di rendere l´azienda piú snella e veloce, piú redditizia. Incomincia con il personale di terra per poi passare alla cabina e poi alla condotta. Incominciano gli scioperi stile aquila selvaggia, incominciano i disservizi per i passeggeri e, di conseguenza, la totale demotivazione per parte dei dipendenti che, purtroppo e ingiustificatamente, viene percepita anche dal passeggero.

Adesso che abbiamo finalmente nuovamente raggiunto una sorta di pace sindacale con tutti i gruppi lavorativi dell´azienda, spero veramente che l´entusiasmo e la motivazione del periodo 2007-2011 possa tornare in modo da fornire un servizio consistente e, soprattutto, adeguato.

Piccolo appunto personale: A volte é il modo di fare tedesco che puó essere interpretato come maleducato. A volte sono semplicemente diretti. Una frase come "No,la policy non lo consente!" sarebbe anche per me inizialmente scortese, ma conoscendoli bene é il loro modo di essere. Diretti e chiari. Sicuramente peró una frase di circostanza: "mi dispiace ma.....mi scusi ma....." sarebbe molto meglio. Alcuni non ne sono semplicemente capaci. 10 anni fa quando mi trasferii a FRA ebbi non poche difficoltá con questo loro comportamente schietto.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,401
2,144
NYC
A me generalmente piace il modo di fare dei tedeschi. La rigidità mi va bene, i sorrisi non mi servono, ma il buon senso sì: se, dinanzi a un cliente Senator e un Frequent Traveler che hanno subito un ritardo aggravato dal downgrade erroneo in fase di riprotezione, tu ti preoccupi di confiscare una tessera scaduta... non mi infastidisce il tuo essere tedesca, bensì il tuo essere cretina. Le pecore nere sono ovunque.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Hai centrato un punto nevralgico di parte dei tedeschi. L´incapacitá di priorizzare i duties in relazione alle situazioni. Grazie a Dio non tutti sono cosí, ma ti giuro a volte riescono a farmi perdere le staffe per queste cose.
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,590
469
Cittadino del mondo
A me generalmente piace il modo di fare dei tedeschi. La rigidità mi va bene, i sorrisi non mi servono, ma il buon senso sì: se, dinanzi a un cliente Senator e un Frequent Traveler che hanno subito un ritardo aggravato dal downgrade erroneo in fase di riprotezione, tu ti preoccupi di confiscare una tessera scaduta... non mi infastidisce il tuo essere tedesca, bensì il tuo essere cretina. Le pecore nere sono ovunque.
+ 1000 essere rigidi va molto bene, manca molto in Italia, ma confermo che sono cretini ho avuto multa per non aver obliterato il biglietto, la stessa somma pagata come se non l'avessi avuto.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Denuncia il tutto ad ENAC.
Ho denunciato ad enac, questa è la risposta

Sig. / Sig.ra XXXX

Le comunichiamo che il Suo modulo n. 43260 è stato annullato per il seguente motivo:

Gentile Passeggero, La informiamo che ENAC è stato designato dallo Stato italiano Organismo responsabile per la corretta applicazione del Regolamento (CE) 261/2004 relativamente alle possibili violazioni in occasione dei voli in partenza dagli aeroporti situati nel territorio nazionale. Pertanto, poiché il disservizio lamentato si è verificato in partenza dall'aeroporto di un altro Stato europeo, il reclamo dovrà essere inoltrato all' Organismo responsabile territorialmente dell'applicazione del regolamento citato in quel Paese. I recapiti degli Organismi responsabili sono reperibili al link http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/doc/2004_261_national_enforcement_bodies.pdf Ulteriori informazioni sulla normativa e le procedure di reclamo e sui diritti dei passeggeri nel trasporto aereo si possono avere consultando il sito web dell'Ente all'indirizzo http://www.enac.gov.it/ nella sezione "I Diritti dei Passeggeri". Per informazioni di carattere generale Enac ha attivato anche il Numero Verde 800 898121 al quale rispondono funzionari Enac.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Enac nella sezione reclami.

Non rispondere a questa mail, l'indirizzo non è attivo per la ricezione.

Cordiali Saluti.
Enac
Ufficio Carta Diritti e Qualità dei servizi Aeroportuali
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ho denunciato ad enac, questa è la risposta

Sig. / Sig.ra XXXX

Le comunichiamo che il Suo modulo n. 43260 è stato annullato per il seguente motivo:

Gentile Passeggero, La informiamo che ENAC è stato designato dallo Stato italiano Organismo responsabile per la corretta applicazione del Regolamento (CE) 261/2004 relativamente alle possibili violazioni in occasione dei voli in partenza dagli aeroporti situati nel territorio nazionale. Pertanto, poiché il disservizio lamentato si è verificato in partenza dall'aeroporto di un altro Stato europeo, il reclamo dovrà essere inoltrato all' Organismo responsabile territorialmente dell'applicazione del regolamento citato in quel Paese. I recapiti degli Organismi responsabili sono reperibili al link http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/doc/2004_261_national_enforcement_bodies.pdf Ulteriori informazioni sulla normativa e le procedure di reclamo e sui diritti dei passeggeri nel trasporto aereo si possono avere consultando il sito web dell'Ente all'indirizzo http://www.enac.gov.it/ nella sezione "I Diritti dei Passeggeri". Per informazioni di carattere generale Enac ha attivato anche il Numero Verde 800 898121 al quale rispondono funzionari Enac.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Enac nella sezione reclami.

Non rispondere a questa mail, l'indirizzo non è attivo per la ricezione.

Cordiali Saluti.
Enac
Ufficio Carta Diritti e Qualità dei servizi Aeroportuali
Certo se il volo non partiva dall'italia devi rivolgerti al pari enac dell'altro stato
 

Aquaplano

Utente Registrato
3 Dicembre 2013
100
0
Ci credete che ieri a Francoforte direzione Praga abbiamo imbarcato con 10 minuti di anticipo ma grazie ad un rullaggio di quasi 40 minuti sono arrivato a Praga con mezz'ora di ritardo?....sembrava di essere in tangenziale alle sei della sera aerei ovunque
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,401
2,144
NYC
Ci credete che ieri a Francoforte direzione Praga abbiamo imbarcato con 10 minuti di anticipo ma grazie ad un rullaggio di quasi 40 minuti sono arrivato a Praga con mezz'ora di ritardo?....sembrava di essere in tangenziale alle sei della sera aerei ovunque
Rabbrividiamo...
 

in_attivo

Utente Registrato
12 Marzo 2013
65
6
Approfitto della discussione per una domanda sul rimborso delle tasse, in caso il passeggero opti per una cancellazione della propria prenotazione. Sto aspettando che LH dia seguito ad una mia richiesta di Luglio, ma ancora nessun feedback (per non parlare delle numerose email non risposte da customer.relations).
Avete (mi riferisco in particolare a LH243) qualche informazione in più sulla policy applicata? Ed esistono delle alternative a livello di contatto email?
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
739
554
WAS/TRS
@in_attivo

io ho cancellato un OPO-IAD (recuperando, ahime, circa 100€ in quanto gran parte delle tasse è YQ) direttamente dalla gestione della prenotazione su lh.com e l'accredito è stato istantaneo sulla carta usata per pagare il biglietto (dopo due giorni lo avevo in estratto conto con data del giorno della cancellazione).
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Aggiungo la mia esperienza (pessima) con klm qualche giorno fa...
Ho fatto un Bogotà Amsterdam (via cartagena) in J con connessione stretta (55 m) per BLQ: aereo arrivato dalla Colombia con 20 minuti di ritardo...super corsa e arrivo al gate 18 minuti prima (da due minuti era stato chiuso il gate nonostante il tempo limite fosse 15 minuti)...aereo ancora al finger (dove resterà altri 20 Minuti) e nessuna indulgenza da parte delle addette all'imbarco veramente scorbutiche le quali si sono meravigliate di vederci lì dicendo che a loro risultavamo già riprotetti automaticamente sul volo successivo. A nulla è valso far constatare che il gate era stato chiuso in anticipo e che comunque non era il modo di trattare un passeggero premium.
Ma la cosa che ancora più mi ha fatto alterare è che al momento dell'imbarco del volo successivo per BLQ la addetta all'imbarco ha preteso di stivare uno dei due trolley anziché di permettermi di portarlo in cambina come permesso dalla tariffa ...alle rimostranze ha iniziato a sbraitare dicendo che non avevo quel
Diritto e che mi avrebbe negato l'imbarco se continuavo...sono ugualmente salito con i due trolley e ho spiegato l'accaduto alla capocabina la quale ha dato ragione alla collega di terra...alla fine, stanco di essere preso per il c... ho preteso
di parlare con il comandante al quale ho fatto vedere il biglietto...dove era riportata la possibilità di viaggiare con due trolley in cabina e due accessori... la assistente di volo si è difesa dicendo che Non conosceva tale possibilità e di conseguenza si è presa una sonora parte di m... dal Comandante
Morale mai più con klm!!!
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,898
130
EDI/PSR
Anche io negli ultimi voli con KLM ho avuto problemi, devo dire solo con il personale di terra sia ad Amsterdam che a Bologna, sembrano più pignoli loro che quelli di Ryanair.