Concordo. L'idea è la stessa, ma la realizzazione è molto più bella.Hanno preso l'idea degli appartamenti in EY e l'hanno rielaborata con molta classe. Batte la concorrenza di parecchi punti.
acceteresti commenti sul 'piu' ricercato davanti' ? (Hard product IB J a parte)...tipo IAG: mentre questi stanno facendo unbundling, poco costosi dietro e più ricercati davanti..
Certo, siamo nel ramo delle opinioni. Io, per dirne una, tra ying/yang e Sogerma, o tra ying/yang e la First (fai la J di CX) preferisco Y/Y, ma è chiaro che il 'bling' piace di più di ciò che non lo è. Comunque, anche per BA, c'è ora un investimento da 400 mln sul soft product e un investimento da un miliardo o quasi sul nuovo sedile (ebbene si...), mentre le classi non premium vengono un-bundled. SQ, invece, sembra investire tutto tondo. Chi vivrà vedrà.acceteresti commenti sul 'piu' ricercato davanti' ? (Hard product IB J a parte)![]()
![]()
![]()
![]()
ricordiamoci che a sua volta EY aveva preso l'idea degli appartamenti dalle suites di SQ...Concordo. L'idea è la stessa, ma la realizzazione è molto più bella.
L'unico problema della Ying Yang e' l'accesso al corridoio. Quando trovi uno dei posti alla fine della cabina dove il posto al finestrino ha accesso diretto al corridoio e' fantastico, io ci dormo benissimo. Il sedile F e' lo stesso del sedile J di molte compagnie. Va anche detto che, in generale, le tariffe F di BA sono piu' basse di quelle di SQ.Certo, siamo nel ramo delle opinioni. Io, per dirne una, tra ying/yang e Sogerma, o tra ying/yang e la First (fai la J di CX) preferisco Y/Y, ma è chiaro che il 'bling' piace di più di ciò che non lo è. Comunque, anche per BA, c'è ora un investimento da 400 mln sul soft product e un investimento da un miliardo o quasi sul nuovo sedile (ebbene si...), mentre le classi non premium vengono un-bundled. SQ, invece, sembra investire tutto tondo. Chi vivrà vedrà.
Qui casca l'asino. Se già ora il trend è di ridurre F, visti gli yields in discesa - trend non solo su BA colla sua J+, ma anche per AF, LH, AA, CX che hanno prodotti di un certo livello - riuscirà SQ a giustificare l'uso di quello spazio (dove AF mette 20 posti di business, o la stessa SQ 18 - penso sempre sia l'upper deck) per soli 6 posti di First? In altre parole, riuscirà un sedile di F a 'vendere' tanto quanto 3 sedili e spicci di business?le tariffe F di BA sono piu' basse di quelle di SQ.
Se conosco Singapore e Singaporegni, e un po' li conosco dato che ci vado da anni, posso tranquillamente dire che a loro questa strategia piace. Se SQ ci farà i soldi che spera non lo so ma i cittadini di Singapore questo vogliono: il top.Da appassionato non posso far altro che dirmi "M'inchia", come già mi dicevo alla vista della Business - la J, eh - sul 380 a LHR, col suo sedilone Poltrona Frau e l'extra bracciolo...
Da addetto (o quasi) ai lavori, però, non posso fare altro che chiedermi due cose. Quanto costa, e quanto costerà?
Questa è la terza, o quarta, botta di cambiamento alle cabine premium di SQ negli ultimi 5 anni. Il costo di creare questi nuovi interni non è piccolo, specie se è così "bespoke" come quello di Singapore. Non so quale sia l'ammortamento di questi investimenti, ma dubito sia così veloce. La First dei 777 è stata cambiata solo l'anno scorso; come pagare investimenti così pesanti, specie quando SQ fa fatica a fare soldi?
Quanto costerà da mantenere, e da volare? (cabina pesante in fronte a un aereo nose-heavy...) Quanti soldi pensa SQ di farci, considerando il trend di erosone dello yield che sta avendo?
Non ci vuole un genio per vedere che, di fronte allo stesso problema (traffico in aumento ma yield in discesa) SQ sta andando diversamente da altri, tipo IAG: mentre questi stanno facendo unbundling, poco costosi dietro e più ricercati davanti, SQ sta puntando alla qualità tout court. Sarà da vedere se convinceranno la gente a pagare premium per volare in stile.
Io non lo metto in dubbio, ma al momento i risultati finanziari non sembrano dar ragione al modus operandi di SQ...Se conosco Singapore e Singaporegni, e un po' li conosco dato che ci vado da anni, posso tranquillamente dire che a loro questa strategia piace. Se SQ ci farà i soldi che spera non lo so ma i cittadini di Singapore questo vogliono: il top.
Personalmente ritengo che Singapore Airlines sia forse l'unica compagnia che riesce a non far sembrare il trasporto aereo una commodity e questo ha molto a che fare con la cultura della nazione prima ancora che con le cabine. L'esperienza è diversa e comincia già da Changi. Ma, appunto, è Singapore ad essere una spanna sopra ad ogni altro posto che abbia visto in vita mia - e ne ho visti tanti
E difatti ho detto che non entro nel merito della sostenibilità di questa operazione. Le golfare hanno fatto breccia anche la, in particolare la Emirates che punta ad una clientela sofisticata. Quando vado a Singapore sto nello stesso hotel degli equipaggi di quest'ultima e devo dire che, per quello che vedo, riempie sempre i suoi 380. Per le tratte regionali, invece, Air Asia è molto agguerrita (e ha assistenti di volo favolose, sembrano modelle, altro che suites....) e difatti SQ ha dovuto fare la TigerIo non lo metto in dubbio, ma al momento i risultati finanziari non sembrano dar ragione al modus operandi di SQ...