Nuovo prodotto cabina Singapore Airlines


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Dopodomani SQ presenterà il nuovo prodotto cabina sul 380. Le modifiche più o meno profonde coinvolgeranno tutte e 4 le classi di viaggio.
Intanto su FT sono arrivate le foto della nuova suite, davvero molto bella.



 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Altre foto della suite da SQTalk. Le suite dovrebbero essere 6 ed è possibile abbassare la parete che le separa.




 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Hanno preso l'idea degli appartamenti in EY e l'hanno rielaborata con molta classe. Batte la concorrenza di parecchi punti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Qualche tempo fa ausbt pubblicò una presunta seat map del piano superiore del nuovo 380, messa online per sbaglio (o no?) sul sito SQ.

https://www.ausbt.com.au/files/SQ-A380-lopa3.pdf

Qui c'è la seat map attuale:

http://www.singaporeair.com/saar5/pdf/OurFleet/airbus380-all-business-upperdeck-4class.pdf

Ammesso che la nuova seat map sia veritiera, alcune novità sono interessanti. Le porte anteriori, pur visibili nelle foto, non sono presenti nella piantina (a differenza di quelle centrali e posteriori).
Cosa che lascia supporre il loro inutilizzo per poterne usare lo spazio antistante.
Le 6 suite sembrano disporre di 2 bagni in comune, per cui suppongo non ci saranno bagni privati.

Un altro particolare interessante, è la differente disposizione dei finestrini sui due lati dell'aereo nella sezione delle suite.
Sul lato destro, ci sono 6 finestrini affiancati 2 a 2, disposizione che sembra congrua con la seconda foto postata.
Più intrigante la disposizione sul lato sinistro, dove c'è un blocco di 4 finestrini ravvicinati, seguiti da uno di 2 finestrini.

http://www.sqtalk.com/forum/showthread.php?t=2903&page=42

Cosa c'è dietro alla sezione con i 4 finestrini? Una mega suite con 2 posti?

Qualche parola anche sulla J, che sembra sarà un po' meno spaziosa dell'attuale. Ci dovrebbero essere 76 posti (oltre alle suite), mentre ora sono 86 sull'intero ponte. Il layout 1-2-1 dovrebbe essere lo stesso, quindi probabilmente la poltrona sarà un'evoluzione di quella attuale.
Una cosa sicuramente poco gradita, sarà la riduzione del numero dei bagni. Che dovrebbero passare da 6 a 3.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Diversamente da quanto ipotizzato prima, non c'è nessuna super suite dietro al blocco di 4 finestrini.
Le 6 suite sono singole e più o meno uguali. Sembra che il letto, quando non è utilizzato, venga ripiegato contro il muro.
Foto da SQTalk.

 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Da appassionato non posso far altro che dirmi "M'inchia", come già mi dicevo alla vista della Business - la J, eh - sul 380 a LHR, col suo sedilone Poltrona Frau e l'extra bracciolo...

Da addetto (o quasi) ai lavori, però, non posso fare altro che chiedermi due cose. Quanto costa, e quanto costerà?

Questa è la terza, o quarta, botta di cambiamento alle cabine premium di SQ negli ultimi 5 anni. Il costo di creare questi nuovi interni non è piccolo, specie se è così "bespoke" come quello di Singapore. Non so quale sia l'ammortamento di questi investimenti, ma dubito sia così veloce. La First dei 777 è stata cambiata solo l'anno scorso; come pagare investimenti così pesanti, specie quando SQ fa fatica a fare soldi?

Quanto costerà da mantenere, e da volare? (cabina pesante in fronte a un aereo nose-heavy...) Quanti soldi pensa SQ di farci, considerando il trend di erosone dello yield che sta avendo?

Non ci vuole un genio per vedere che, di fronte allo stesso problema (traffico in aumento ma yield in discesa) SQ sta andando diversamente da altri, tipo IAG: mentre questi stanno facendo unbundling, poco costosi dietro e più ricercati davanti, SQ sta puntando alla qualità tout court. Sarà da vedere se convinceranno la gente a pagare premium per volare in stile.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
acceteresti commenti sul 'piu' ricercato davanti' ? (Hard product IB J a parte) :D :D :D :D
Certo, siamo nel ramo delle opinioni. Io, per dirne una, tra ying/yang e Sogerma, o tra ying/yang e la First (fai la J di CX) preferisco Y/Y, ma è chiaro che il 'bling' piace di più di ciò che non lo è. Comunque, anche per BA, c'è ora un investimento da 400 mln sul soft product e un investimento da un miliardo o quasi sul nuovo sedile (ebbene si...), mentre le classi non premium vengono un-bundled. SQ, invece, sembra investire tutto tondo. Chi vivrà vedrà.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,427
2,635
Londra
Certo, siamo nel ramo delle opinioni. Io, per dirne una, tra ying/yang e Sogerma, o tra ying/yang e la First (fai la J di CX) preferisco Y/Y, ma è chiaro che il 'bling' piace di più di ciò che non lo è. Comunque, anche per BA, c'è ora un investimento da 400 mln sul soft product e un investimento da un miliardo o quasi sul nuovo sedile (ebbene si...), mentre le classi non premium vengono un-bundled. SQ, invece, sembra investire tutto tondo. Chi vivrà vedrà.
L'unico problema della Ying Yang e' l'accesso al corridoio. Quando trovi uno dei posti alla fine della cabina dove il posto al finestrino ha accesso diretto al corridoio e' fantastico, io ci dormo benissimo. Il sedile F e' lo stesso del sedile J di molte compagnie. Va anche detto che, in generale, le tariffe F di BA sono piu' basse di quelle di SQ.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
le tariffe F di BA sono piu' basse di quelle di SQ.
Qui casca l'asino. Se già ora il trend è di ridurre F, visti gli yields in discesa - trend non solo su BA colla sua J+, ma anche per AF, LH, AA, CX che hanno prodotti di un certo livello - riuscirà SQ a giustificare l'uso di quello spazio (dove AF mette 20 posti di business, o la stessa SQ 18 - penso sempre sia l'upper deck) per soli 6 posti di First? In altre parole, riuscirà un sedile di F a 'vendere' tanto quanto 3 sedili e spicci di business?
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Da appassionato non posso far altro che dirmi "M'inchia", come già mi dicevo alla vista della Business - la J, eh - sul 380 a LHR, col suo sedilone Poltrona Frau e l'extra bracciolo...

Da addetto (o quasi) ai lavori, però, non posso fare altro che chiedermi due cose. Quanto costa, e quanto costerà?

Questa è la terza, o quarta, botta di cambiamento alle cabine premium di SQ negli ultimi 5 anni. Il costo di creare questi nuovi interni non è piccolo, specie se è così "bespoke" come quello di Singapore. Non so quale sia l'ammortamento di questi investimenti, ma dubito sia così veloce. La First dei 777 è stata cambiata solo l'anno scorso; come pagare investimenti così pesanti, specie quando SQ fa fatica a fare soldi?

Quanto costerà da mantenere, e da volare? (cabina pesante in fronte a un aereo nose-heavy...) Quanti soldi pensa SQ di farci, considerando il trend di erosone dello yield che sta avendo?

Non ci vuole un genio per vedere che, di fronte allo stesso problema (traffico in aumento ma yield in discesa) SQ sta andando diversamente da altri, tipo IAG: mentre questi stanno facendo unbundling, poco costosi dietro e più ricercati davanti, SQ sta puntando alla qualità tout court. Sarà da vedere se convinceranno la gente a pagare premium per volare in stile.
Se conosco Singapore e Singaporegni, e un po' li conosco dato che ci vado da anni, posso tranquillamente dire che a loro questa strategia piace. Se SQ ci farà i soldi che spera non lo so ma i cittadini di Singapore questo vogliono: il top.
Personalmente ritengo che Singapore Airlines sia forse l'unica compagnia che riesce a non far sembrare il trasporto aereo una commodity e questo ha molto a che fare con la cultura della nazione prima ancora che con le cabine. L'esperienza è diversa e comincia già da Changi. Ma, appunto, è Singapore ad essere una spanna sopra ad ogni altro posto che abbia visto in vita mia - e ne ho visti tanti
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,270
Se conosco Singapore e Singaporegni, e un po' li conosco dato che ci vado da anni, posso tranquillamente dire che a loro questa strategia piace. Se SQ ci farà i soldi che spera non lo so ma i cittadini di Singapore questo vogliono: il top.
Personalmente ritengo che Singapore Airlines sia forse l'unica compagnia che riesce a non far sembrare il trasporto aereo una commodity e questo ha molto a che fare con la cultura della nazione prima ancora che con le cabine. L'esperienza è diversa e comincia già da Changi. Ma, appunto, è Singapore ad essere una spanna sopra ad ogni altro posto che abbia visto in vita mia - e ne ho visti tanti
Io non lo metto in dubbio, ma al momento i risultati finanziari non sembrano dar ragione al modus operandi di SQ...
 
F

flyboy

Guest
Alcune considerazioni molto personali sui post sopra:

SQ dimostra ancora una volta di voler puntare all'eccellenza.

Riuscirà SQ a farci soldi? Non lo so. Quattro conti però se li sarà pur fatti. Se poi tale configurazione venisse implementata solo su A380 mi chiedo: visto lo spazio disponibile, facendo la tara (banalizzo) non è che hanno considerato che a fronte dell'attuale mix di passeggeri trasportati sulle loro rotte (in quantità e valore) c'era sufficiente spazio per costruire la First che vediamo?

Sullo Ying & Yang BA: mi fucilerete tutti, e chiedo perdono a 13900. Ma a me la J di BA non piace. Mi sembra di stare su un treno (sfiga vuole che ho sempre beccato il posto al contrario rispetto al senso di marcia). Altra immagine: mi sembra di stare in un alveare. Sottolineo che è una mia personale opinione, assolutamente soggettiva.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Io non lo metto in dubbio, ma al momento i risultati finanziari non sembrano dar ragione al modus operandi di SQ...
E difatti ho detto che non entro nel merito della sostenibilità di questa operazione. Le golfare hanno fatto breccia anche la, in particolare la Emirates che punta ad una clientela sofisticata. Quando vado a Singapore sto nello stesso hotel degli equipaggi di quest'ultima e devo dire che, per quello che vedo, riempie sempre i suoi 380. Per le tratte regionali, invece, Air Asia è molto agguerrita (e ha assistenti di volo favolose, sembrano modelle, altro che suites....) e difatti SQ ha dovuto fare la Tiger
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Dopo i deludenti risultati del Q4 (fiscale), i conti del Q1 sono migliorati. Tra una settimana usciranno quelli del Q2.
Il gruppo SQ ha intrapreso una serie di azioni per rendersi più efficiente: SQ è stata integrata nella mainline e probabilmente SilkAir farà lo stesso. Così come si sono fuse Tiger e Scoot, mantenendo quest'ultimo brand.
Sicuramente non ritorneranno i fasti di qualche decennio fa, quando SQ e CX erano le stelle indisturbate dell'Asia, ma secondo me la compagnia di Singapore saprà costruirsi un futuro al passo con i tempi. La parte maggiormente price sensitive sarà appannaggio di Scoot, mentre SQ continuerà a tenersi la "crema". E se il viaggiatore occasionale può pensare che la Y di SQ sia più o meno equivalente a quella della Pinco Pallo Air con lo stesso sedile e lo stesso ife, chi è un po' più scafato sa bene che il premium price che spesso comporta viaggiare con SQ, è figlio di una qualità a tutto tondo, fatta di tante piccole cose che insieme creano valore. A partire da una valida assistenza in caso di bisogno.