Soprattutto se ti ha salvato da fine certa...Ma uno coi propri soldi avrà il diritto di chiamarla come vuole oppure è vietato pure questo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Soprattutto se ti ha salvato da fine certa...Ma uno coi propri soldi avrà il diritto di chiamarla come vuole oppure è vietato pure questo?
Ma infatti il mio riferimento a Aermediterranea era una battuta. Penso che tutti capiscano che il nome di una compagnia abbia una importanza minima durante l'acquisto di un biglietto. Tuttavia, se una mattina MOL si alzasse e dicesse "voglio che Ryanair venga rinominata in O'Learyair", penso che il board lo bloccherebbe immediatamenteQuanti di voi hanno mai preso una decisione di viaggio basandosi sul nome/livrea di una compagnia?
A parte il nome, è proprio il fatto che si aspettino che Olbia rimanga il centro principale delle attività della compagnia, quando il nuovo socio ha fatto capire che vorrebbe far diventare Meridiana la prima compagnia italiana, che mi fa sorridere.Ma uno coi propri soldi avrà il diritto di chiamarla come vuole oppure è vietato pure questo?
[OT]Aermediterranea era una linea aerea del gruppo AZ che effettuava soprattutto le tratte ex-ITAVIA.
. . .quando Albenga ancora non esisteva.Ma infatti il mio riferimento a Aermediterranea era una battuta. Penso che tutti capiscano che il nome di una compagnia abbia una importanza minima durante l'acquisto di un biglietto. Tuttavia, se una mattina MOL si alzasse e dicesse "voglio che Ryanair venga rinominata in O'Learyair", penso che il board lo bloccherebbe immediatamente
A parte il nome, è proprio il fatto che si aspettino che Olbia rimanga il centro principale delle attività della compagnia, quando il nuovo socio ha fatto capire che vorrebbe far diventare Meridiana la prima compagnia italiana, che mi fa sorridere.
[OT]
Ho scoperto dell'esistenza di Aermediterranea qualche anno fa quando vidi la foto di mio padre mentre era appena sbarcato da un DC-9 in Sardegna.
Ero rimasto stupito dalla variante delle livrea AZ, molto colorata ed "accesa".
Secondo wikipedia non solo la compagnia volava su rotte ex Itavia, ma era stata creata ad-hoc su richiesta di alcuni deputati, usando capitali di ATI ed Alitalia, per assorbire il personale Itavia.
La Regione e' giusto che tuteli i suoi Interessi, e cioè che Meridiana rimanga una compagnia Sarda (essendo Meridiana una realtà socio Economica molto importante in Sardegna in Generale e nel Nord-Est dell'isola in particolare). Meridiana, a sua volta, e giusto che prenda le decisioni strategiche che ritiene più opportune.Non è importante fare utili. Basta che si sta ad Olbia.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.La Regione e' giusto che tuteli i suoi Interessi, e cioè che Meridiana rimanga una compagnia Sarda (essendo Meridiana una realtà socio Economica molto importante in Sardegna in Generale e nel Nord-Est dell'isola in particolare). Meridiana, a sua volta, e giusto che prenda le decisioni strategiche che ritiene più opportune.
Il classico gioco delle parti, nulla di male.
Vero, tantopiu' che non sono pochi i casi in cui HQ e operating base sono lontani l'uno dall'altra (India ha menzionato Air Europa, ma aggiungerei anche la defunta bmi con Castle Donington, oppure Virgin che sta a Crawley - puo' non sembrare una distanza cosi' grossa con LHR, ma quando di mezzo c'e' la M25 e' come essere in un altro pianeta!). Olbia puo' rimanere l'HQ e base manutentiva e il governo locale sardo potrebbe essere piu' furbo nel fare cio' (tipo ricordare a QR che gli stipendi sono giocoforza piu' bassi a OLB che a Milano, visto il costo minore della vita, e lo stesso si puo' dire del costo delle infrastrutture, oppure promettere sgravi fiscali di qualche tipo...). Se non sanno come fare, che diano un colpo di telefono ai loro colleghi a Derby, Cardiff, Palma di Maiorca...Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.
Non credo, e spero, che mettano le mani avanti in difesa di una targa posta su qualche edificio, quanto in difesa di eventuali posti di lavoro che potrebbero essere persi nel territorio, e quindi diventare un "problema" per loro.Il quartiere generale deve rimanere irrinunciabilmente ad Olbia. E se la proprietà decidesse di spostarlo cosa farebbero? Si incatenerebbero? Meglio il fallimento quindi?!
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Penso che in qualsiasi altra regione d'Italia e probabilmente anche d'Europa, il governo locale si mobilizzerebbe per evitare la perdita di quella che e' la seconda impresa Regionale.Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.
Credo che alla fine arriveranno ad una soluzione di questo tipo (Air Europe.....magari....) che mi sembra ragionevole e conveniente per tutte le parti. Ovviamente la Politica dovrà fare la sua solita caciara per far passare il tutto come una conquista ottenuta.Vero, tantopiu' che non sono pochi i casi in cui HQ e operating base sono lontani l'uno dall'altra (India ha menzionato Air Europa, ma aggiungerei anche la defunta bmi con Castle Donington, oppure Virgin che sta a Crawley - puo' non sembrare una distanza cosi' grossa con LHR, ma quando di mezzo c'e' la M25 e' come essere in un altro pianeta!). Olbia puo' rimanere l'HQ e base manutentiva e il governo locale sardo potrebbe essere piu' furbo nel fare cio' (tipo ricordare a QR che gli stipendi sono giocoforza piu' bassi a OLB che a Milano, visto il costo minore della vita, e lo stesso si puo' dire del costo delle infrastrutture, oppure promettere sgravi fiscali di qualche tipo...). Se non sanno come fare, che diano un colpo di telefono ai loro colleghi a Derby, Cardiff, Palma di Maiorca...
Io oramai vengo da fuori (intendo fuori Italia), ma il modo migliore sarebbe quelli di offrire sgravi fiscali, far presente che gli stipendi sono piu' bassi. HQ e manutenzione. Perche' e' cosi' complicato in Italia?Credo che alla fine arriveranno ad una soluzione di questo tipo (Air Europe.....magari....) che mi sembra ragionevole e conveniente per tutte le parti. Ovviamente la Politica dovrà fare la sua solita caciara per far passare il tutto come una conquista ottenuta.
Io oramai vengo da fuori (intendo fuori Italia), ma il modo migliore sarebbe quelli di offrire sgravi fiscali, far presente che gli stipendi sono piu' bassi. HQ e manutenzione. Perche' e' cosi' complicato in Italia?
Sono state le sparate di Pili, riprese dalla pessima stampa locale, ad aver creato un nervosismo ingiustificato. Ovviamente si rimane in attesa del Piano industriale, ma dalle dichiarazioni/interpretazioni lette in questi mesi mi sembrava legittimo immaginare che ci si avviasse ad una soluzione sul tipo Air Europe: HQ e manutenzione ad Olbia ed Hub a FCO o MXP.Obiettivamente non riesco a comprendere l'anima del problema.
Stabiliamo il criterio che la sede amministrativa dell'Azienda ha nulla a che vedere con la sede operativa dell'Azienda .
.Esempi ? La FIAT per dirne una. Oramai a Torino produce praticamente niente ...al contrario avere la sede sotto casa serve altrettanto a nulla vedasi AZ.
Oggi una Azienda si gestisce con una linea internet ed una linea telefonica ( che a volte coincide )
Quindi qual'e il problema di Olbia ?
Avere la sede amministrativa ? Quindi ? Da qualche parte ci deve essere un tizio che fa le buste paga ed uno che aggiorna i sitemi IT , potrebbe essere anche a Singapore .
Perché no Olbia?
Poi da dove partono gli aerei diventa un altro discorso , ma questo non credo che sia in discussione.
Oramai dalla Sardegna si opera solo con i voli in Continuità territoriale , il resto è tutto fuori.
Credo appunto che la querelle stia tutta sugli "amministrativi " ma credo che nessuno abbia intenzione di toccarli.
AirEuropAsoluzione sul tipo Air Europe: HQ e manutenzione ad Olbia ed Hub a FCO o MXP.