Meridiana - Qatar: arriva il closing


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
La Regione e' giusto che tuteli i suoi Interessi, e cioè che Meridiana rimanga una compagnia Sarda (essendo Meridiana una realtà socio Economica molto importante in Sardegna in Generale e nel Nord-Est dell'isola in particolare). Meridiana, a sua volta, e giusto che prenda le decisioni strategiche che ritiene più opportune.

Il classico gioco delle parti, nulla di male.
La Regione Sardegna per potere aprire bocca dovrebbe quantomeno dirci quanti soldi ha messo, mette o intende mettere in IG.

No perché il principe romantico ci ha buttato circa un miliardo nell'ultimo decennio e il giovane qatariota per adesso 50 milioni per una quota di minoranza e l'intera flotta da mandare al macero e sostituire.

Ma è così difficile da capire il concetto che chi paga decide ciò che meglio crede??
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Quanto c’è di Meridiana in Meridiana ?
Gli aerei sono di Air Italy, e la CAMO che fa volare questi aerei è di Air Italy, l’AOC è di Air Italy , gli equipaggi quasi tutti di Air Italy , e la manutenzione di linea , anche se inquadrata sotto la Part-145 di Meridiana, è composta quasi unicamente da personale che apparteneva fino a pochi anni fa alla Part-145 di Air Italy.
Insomma, tutte persone che hanno profonde radici nei dintorni di Malpensa (Varese, Novara, Como,etc)
Ora , in Lombardia/Piemonte la gente è abituata a spostarsi per trovarsi un altro lavoro ,e sa anche come risolvere i propri problemi da soli senza pietire l’intervento di Comune/Regione/Governo (e senza la necessità di infilarsi un palo della luce per ottenere un lavoro).
Pertanto , difficilmente si riuscirà a spostare a Olbia tutto il personale che oggi e giornalmente fa funzionare la ditta.
Chi c’è adesso ad Olbia ? La manutenzione di Base, l’OCC (anche se questo è composta in parte da elementi trasferiti della Air Italy ) , l’HR e qualche amministrativo che va su e giù fra Olbia e Malpensa.
Ah, dimenticavo : c’è anche un palazzo da quattro piani che fa invidia all’INPS, per permettere ad ogni neo assunto di avere la sua stanzetta privata ( e la sua segretaria – così da risolvere il problema della endemica mancanza di lavoro isolana sfruttando la indefessa filantropia di KAK).
A meno che quindi Al Baker non sia in corsa per la posizione di Miglior Filantropo Sardo, dubito che voglia mantenere una tale struttura ciclopica a Olbia .
Per contro, avere una sede a Olbia permetterebbe a tutti i top manager di Malpensa di organizzarsi le solite riunioni nei week-end lunghi ‘a sbafo’ in Costa Smeralda- con famiglia al seguito .
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
La Regione Sardegna per potere aprire bocca dovrebbe quantomeno dirci quanti soldi ha messo, mette o intende mettere in IG.

No perché il principe romantico ci ha buttato circa un miliardo nell'ultimo decennio e il giovane qatariota per adesso 50 milioni per una quota di minoranza e l'intera flotta da mandare al macero e sostituire.

Ma è così difficile da capire il concetto che chi paga decide ciò che meglio crede??
Ma io sono assolutamente d'accordo sulla separazione assoluta tra politica ed affari ed il concetto che chi paga decide mi è anche particolarmente caro.

Infatti non ho mai detto che Meridiana non abbia il diritto di fare ciò che vuole, ovviamente nei limiti di legge.

In quello che ho definito gioco delle parti, però, trovo altrettanto legittimo il fatto che la regione o comunque un ente locale possa comunque attivarsi per cercare di mantenere sul territorio delle attività di un'azienda di particolare rilevanza. Questo sia molto materialmente attraverso concessioni di benefici commisurati alle ricadute, sia attraverso opera di convincimento morale od etico.
 
Ultima modifica:

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ma io sono assolutamente d'accordo sulla separazione assoluta tra politica ed affari ed il concetto che chi paga decide mi è anche particolarmente caro.

Infatti non ho mai detto che Meridiana non abbia il diritto di fare ciò che vuole, ovviamente nei limiti di legge.

In quello che ho definito gioco delle parti, però, trovo altrettanto legittimo il fatto che la regione o comunque un ente locale possa comunque attivarsi per cercare di mantenere sul territorio delle attività di un'azienda di particolare rilevanza. Questo sia molto materialmente attraverso concessioni di benefici commisurati alle ricadute, sia attraverso opera di convincimento morale od etico.
L'ultima presa di posizione:

http://www.cagliaripad.it/270275/meridiana-delrio-nessun-rischio-trasferimento
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo e intervengo per la prima volta. Da qualche tempo mi sto appassionando alle tematiche che voi trattate e ad app quali flight radar24. Ho una piccola curiosità che di sicuro qualcuno potrà soddisfare: Ei-FFW di Meridiana ha fatto in data 20 novembre un Alghero-Kuwait City e di seguito un Kuwait City verso un aeroporto di Dubai se non erro. È già la seconda volta che noto questa sequenza. Secondo voi di cosa si tratta non essendoci evidentemente voli di linea? Vi ringrazio e mi scuso se non è magari il post adatto. Buona giornata a tutti.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo e intervengo per la prima volta. Da qualche tempo mi sto appassionando alle tematiche che voi trattate e ad app quali flight radar24. Ho una piccola curiosità che di sicuro qualcuno potrà soddisfare: Ei-FFW di Meridiana ha fatto in data 20 novembre un Alghero-Kuwait City e di seguito un Kuwait City verso un aeroporto di Dubai se non erro. È già la seconda volta che noto questa sequenza. Secondo voi di cosa si tratta non essendoci evidentemente voli di linea? Vi ringrazio e mi scuso se non è magari il post adatto. Buona giornata a tutti.
Benvenuto Amsicora.
Credo sia un volo per il ministero della difesa.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Articolo ripreso dal quotidiano Nuova Sardegna in edicola oggi.

Meridiana, la flotta crescerà a 40 aerei
Dai sindacati le prime indiscrezioni sul nuovo piano industriale della compagnia. Trattative per il nuovo contratto dei piloti.


OLBIA. La nuova vita di Meridiana procede a passi veloci. Il Qatar ha fissato le prime tappe del nuovo corso. Entro metà dicembre Meridiana renderà noti il nome del nuovo amministratore delegato e il suo piano industriale frutto del matrimonio con Qatar Airways.

Il piano prevede anche l’incremento immediato degli aerei. Si parla di 40 velivoli, numero sufficiente per consentire il riassorbimento degli esuberi.

Le notizie filtrano da fonti sindacali secondo le quali la compagnia aerea sarebbe in procinto di fare il grande passo attraverso importanti investimenti sulla flotta. Stando a quanto trapela, il nuovo piano industriale di Meridiana prevede di riportare il numero degli aerei al periodo d'oro dell'azienda, ovvero 40 velivoli che dovrebbero consentire di riassorbire gran parte del personale in esubero licenziato il 26 giugno del 2016.

I prossimi passaggi dovrebbero essere la firma del nuovo contratto di settore, secondo il modello nazionale, per piloti e assistenti di volo, seguita dalla unificazione del Coa, il certificato di operatore aeronautico che attualmente è diviso fra quello di Airitaly e di Meridiana.

È in corso la trattativa per la definizione delle nuove condizioni contrattuali iniziata il 26 giugno del 2016 e poi interrotta in attesa della ufficializzazione dell'ingresso del Qatar nella compagine societaria. Il 15 e 16 novembre si sono svolti gli incontri con le sigle firmatarie dell'accordo quadro del 2016: Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Anpav e Anpac. Su questo fronte si registra la protesta delle tre sigle che non avevano voluto firmare. In un comunicato congiunto Usb, Apm e Cobas invitano l'azienda «ad includere i sindacati maggiormente rappresentativi di piloti e di assistenti di volo al tavolo delle attuali trattative». La compagnia fa sapere che ascolterà «come ha sempre fatto, anche le voci di Usb, Apm e Cobas ma le tre sigle non partecipano alle riunioni con i sindacati che hanno firmato
Mistero resta ancora su altri due aspetti. Il cambio del nome e il trasferimento della sede. I vertici della compagnia hanno assicurato che a Olbia resterà il cuore della compagnia. E lo hanno ribadito anche nel faccia a faccia dei giorni scorsi con la Regione.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Mi unisco agli auguri, ma crederò a tutta questa grazia quando la vedrò sulle piste italiane. Non un giorno prima.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Se veramente fosse così mi domando che spazio ci sarebbe ancora per Alitalia. E siccome gli accordi delle due aziende (sempre che AZ ci arrivi ad un accordo) sono stati gestiti dal governo, mi domando come uno scenario del genere non possa essere valutato. Vabbè, magari è proprio perché è il governo a negoziare che gli scenari non si valutano ad esclusione di quelli relativi alla tornata elettorale più vicina
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Se veramente fosse così mi domando che spazio ci sarebbe ancora per Alitalia. E siccome gli accordi delle due aziende (sempre che AZ ci arrivi ad un accordo) sono stati gestiti dal governo, mi domando come uno scenario del genere non possa essere valutato. Vabbè, magari è proprio perché è il governo a negoziare che gli scenari non si valutano ad esclusione di quelli relativi alla tornata elettorale più vicina
Concordo: mi chiedo che spazio ci sarebbe per Alitalia con un simile scenario.
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
non potrebbe esserci un tacito accordo....LH ti piazzi a FCO e Meridiana sei Libera di fare il tuo sviluppo a MXP? ovvio con LIN terzo incomodo a complicare tutto
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
non potrebbe esserci un tacito accordo....LH ti piazzi a FCO e Meridiana sei Libera di fare il tuo sviluppo a MXP? ovvio con LIN terzo incomodo a complicare tutto
Auguri piazzarsi a MXP con U2 e FR concorrenti diretti e con LIN nel massimo splendore ad aspirare a più non posso e intanto che ci siamo pure hub di AZ a FCO (quindi bilaterali per forza limitati). Va bene che gli emiri siamo abituati a pensarli con l'anello al naso ma peggio di così cosa potrebbe capitare? Non credo abbiamo bisogno di taciti accordi per trovarsi in una situazione del genere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.