Meridiana - Qatar: arriva il closing


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,663
9,259
Sai, anche nelle pubblicità della Shiseido, di Max Factor o L'oreal presentano modelle che con Photoshop sono perfette, dai, per favore. Sono foto che non guardano al particolare, che non indagano. Io ho lavorato in aerei di varie età. La differenza si nota. E non è spocchia, ma si nota soprattutto se un aereo si è fatto 25 anni sotto proprietà di LH o ANA, rispetto ad uno ad uno che ha passato in leasing 15 compagnie di cui la metà sono estinte.
Ho volato, lavorato e visitato aerei di diciotto-vent'anni, tipo quelli qui sotto. Aerei che si sono fatti vent'anni a volare per l'India, aerei che sono stati tamponati, hanno fatto hard landings, tutto quello che vuoi. In tutti questi aerei, ogni 5/8 anni tutto viene smontato e rifatto, dai bagni ai bulkhead ai galleys. Ti metto tre altre foto, sono tutti aerei, torno a dire, su cui ho volato e lavorato. Quelli senza IFE sono dei 767 su cui ho volato una volta ogni due settimane per un anno, età 28 e 19 anni rispettivamente. Cappelliere nuove, sedili nuovi, bagni nuovi e galleys rifatti. E non mi sembrano foto "studiate".





Questo è G-ZZZB, 777-200, non -ER. Età 22 anni, rifatto nel 2012/13 con nuovi sedili, cappelliere risistemate, nuovi bagni, galley risistemati, nuovi bulkheads.



Sicuramente a te che sei 'del ramo' risulterà facile capirne l'età non più giovane, ma direi che al 99,9% della popolazione non passa nemmeno per la testa. M'è anzi capitato di dover spiegare a un passeggero, appena sceso da uno dei 747-400 risistemati, che Boeing non s'era rimessa a fare i 744 e non ne avevamo comprato uno nuovo.

Chiaro, un aereo di 20 anni si romperà più "facilmente" di uno di 5 (a meno che quest'ultimo non sia un 787! :D), ricordo che il callout rate che usavamo per i 320 era 10% mentre per i 737-400 era 15-20%, ma come esperienza di bordo direi che un buon restyling interno fa miracoli e allunga la vita, e di molto.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
Chiaro, un aereo di 20 anni si romperà più "facilmente" di uno di 5 (a meno che quest'ultimo non sia un 787! :D), ricordo che il callout rate che usavamo per i 320 era 10% mentre per i 737-400 era 15-20%, ma come esperienza di bordo direi che un buon restyling interno fa miracoli e allunga la vita, e di molto.
Appunto, è proprio ciò a cui mi riferivo io..e che va considerato. Anche dando una parvenza di nuovo, la macchina ha pur sempre 20/25/30 anni. Se inizia a spaccarsi di qua e di là, e restare in AOG...fa parte del (cattivo) servizio che uno offre al passeggero anche quello. Quindi sono macchina che restano dei catorci come la Ritmo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
Appunto, è proprio ciò a cui mi riferivo io..e che va considerato. Anche dando una parvenza di nuovo, la macchina ha pur sempre 20/25/30 anni. Se inizia a spaccarsi di qua e di là, e restare in AOG...fa parte del (cattivo) servizio che uno offre al passeggero anche quello. Quindi sono macchina che restano dei catorci come la Ritmo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quale sarebbe questa età in cui gli aerei iniziano a rompersi più facilmente? Dopo il rodaggio? Alla scadenza del leasing? Alla scadenza della garanzia come le lavatrici? Quando avrà fatto n voli per l'India o n+xxx verso il Nordamerica?
Come ben dice 13900, la technical reliability dipende molto dalla CAMO e dalla maintenance: se si ha un item in MEL (dal sedile pax al sensore di vattelappesca) e si aspetta sempre il massimo lass temporale concesso per intervenire (da 3 giorni a sei mesi a seconda dell'item), facile che nel frattempo se ne apra un'altra di MEL, e così via fino a rendere la macchina un catorcio anche se nuovo di pacca. E prima o poi ti scontri con due MEL che non vanno d'accordo fra di loro e finisci per mettere l'aereo AOG.
Ps: MEL sta per minimum equipment list/ AOG aircraft on ground/CAMO continuing airworthiness Management organisation.
 

I-A320

Utente Registrato
11 Settembre 2008
609
7
E quale sarebbe questa età in cui gli aerei iniziano a rompersi più facilmente? Dopo il rodaggio? Alla scadenza del leasing? Alla scadenza della garanzia come le lavatrici? Quando avrà fatto n voli per l'India o n+xxx verso il Nordamerica?

Come ben dice 13900, la technical reliability dipende molto dalla CAMO e dalla maintenance.
Indubbiamente sì, un’azienda che curi la manutenzione delle proprie macchine meglio di un’altra, la si nota subito.

Però, quello che evidentemente non riesco ad esprimere, è che una macchina vecchia, per quanto ben preservata, resta sempre una macchina vecchia.

Un 767 di 25 anni non pressurizzerà mai come un 787 appena uscito di fabbrica, per quanto non abbia MEL aperte. Sarà aero navigabile ma non offrirà mai un volo tanto confortevole quanto un modello di velivolo più recente.

Poi, se siete tutti convinti del contrario, speriamo che Meridiana rimetta presto in linea gli MD80 e che continui a preservare le macchine all’avanguardia che ha.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Indubbiamente sì, un’azienda che curi la manutenzione delle proprie macchine meglio di un’altra, la si nota subito.

Però, quello che evidentemente non riesco ad esprimere, è che una macchina vecchia, per quanto ben preservata, resta sempre una macchina vecchia.

Un 767 di 25 anni non pressurizzerà mai come un 787 appena uscito di fabbrica, per quanto non abbia MEL aperte. Sarà aero navigabile ma non offrirà mai un volo tanto confortevole quanto un modello di velivolo più recente.

Poi, se siete tutti convinti del contrario, speriamo che Meridiana rimetta presto in linea gli MD80 e che continui a preservare le macchine all’avanguardia che ha.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetta, nessuno ha detto che IG ha dei gioielli: si sta facendo un ragionamento su modi diversi di tenere in esercizio le macchine, legittimi e sicuri ma, certamente, diversi tra loro.
Aggiungo anche che non puoi fare un paragone tra due mezzi diversi (767 vs 787 - peraltro quest'ultimo con pressurizzazione ben diversa come concezione), dovresti farlo tra velivoli identici ma con diversa manutenzione (MD80 IG vs MD80 DL).
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,663
9,259
Indubbiamente sì, un’azienda che curi la manutenzione delle proprie macchine meglio di un’altra, la si nota subito.

Però, quello che evidentemente non riesco ad esprimere, è che una macchina vecchia, per quanto ben preservata, resta sempre una macchina vecchia.

Un 767 di 25 anni non pressurizzerà mai come un 787 appena uscito di fabbrica, per quanto non abbia MEL aperte. Sarà aero navigabile ma non offrirà mai un volo tanto confortevole quanto un modello di velivolo più recente.

Poi, se siete tutti convinti del contrario, speriamo che Meridiana rimetta presto in linea gli MD80 e che continui a preservare le macchine all’avanguardia che ha.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fino ad un certo punto condivido, ma aereo vecchio, per me, =/= catorcio. Se passi per LHR, per dirne una, vedrai tre 787 di Virgin, senza motori: uno vicino al T4, e due tra l'Hangar di VS e l'ex BMI. Sono lì da un mese e mezzo; i loro voli, ironicamente, li sta facendo Delta, con 767 che potrebbero votare al Senato... :D
 

Amsicora

Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
Innanzitutto sempre bello leggere l’approfondimento con cui ciascuno sostiene le proprie tesi. Da appassionato che fa tutt’altro. Quando ho detto che l’eta Degli aerei meridiana era alta e mi accorgevo di salire su aerei vecchi intendevo dire proprio ciò che è stato detto poi da altro. I particolari, il rumore in particolare. Viaggiando gli ultimi anni con gli md80 (che Dio li benedica visto che per anni mi hanno accompagnato nelle centinaia di viaggi Sardegna/Penisola) eravamo davvero al limite della presentabilità esteriore senza parlare de rumore. Ora certo non ci sono più ma rimane il problema dell’età. Al di là che con i soldi degli altri tutti sono bravi, però, per una sorta di gioia esperenziale, sarebbe bello imbarcarsi su un volo meridiana e trovarsi una macchina nuova e silenziosa. Del resto se la maggior parte delle flotte importanti tengono ad un’età media ragionevole delle macchine qualche motivo ci sarà, almeno credo. Ringrazio comunque tutti per tutte le sfumature elencate.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
Aspetta, nessuno ha detto che IG ha dei gioielli: si sta facendo un ragionamento su modi diversi di tenere in esercizio le macchine, legittimi e sicuri ma, certamente, diversi tra loro.
Aggiungo anche che non puoi fare un paragone tra due mezzi diversi (767 vs 787 - peraltro quest'ultimo con pressurizzazione ben diversa come concezione), dovresti farlo tra velivoli identici ma con diversa manutenzione (MD80 IG vs MD80 DL).
Indubbiamente sì, un’azienda che curi la manutenzione delle proprie macchine meglio di un’altra, la si nota subito.

Però, quello che evidentemente non riesco ad esprimere, è che una macchina vecchia, per quanto ben preservata, resta sempre una macchina vecchia.

Un 767 di 25 anni non pressurizzerà mai come un 787 appena uscito di fabbrica, per quanto non abbia MEL aperte. Sarà aero navigabile ma non offrirà mai un volo tanto confortevole quanto un modello di velivolo più recente.

Poi, se siete tutti convinti del contrario, speriamo che Meridiana rimetta presto in linea gli MD80 e che continui a preservare le macchine all’avanguardia che ha.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come dice Dancrane, non puoi paragonare la pressurizzazione di 787 e 767, ma ammettiamo per un attimo avessero la stessa quota cabina: supponiamo 7000ft. Mi spieghi che differenza c'è tra i 7000ft del 787 e i 7000ft del 767? Stessa cosa per discesa e salita: se sono impostate a 350ft/min entrambe, che cambia?
Su una cosa però non ti si può dare torto: macchine vissute che volano per una compagnia aerea da anni sul lastrico, non saranno mai paragonabili alle stesse che volano per compagnie aeree in ottima salute (vedi DL).
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Innanzitutto sempre bello leggere l’approfondimento con cui ciascuno sostiene le proprie tesi. Da appassionato che fa tutt’altro. Quando ho detto che l’eta Degli aerei meridiana era alta e mi accorgevo di salire su aerei vecchi intendevo dire proprio ciò che è stato detto poi da altro. I particolari, il rumore in particolare. Viaggiando gli ultimi anni con gli md80 (che Dio li benedica visto che per anni mi hanno accompagnato nelle centinaia di viaggi Sardegna/Penisola) eravamo davvero al limite della presentabilità esteriore senza parlare de rumore. Ora certo non ci sono più ma rimane il problema dell’età. Al di là che con i soldi degli altri tutti sono bravi, però, per una sorta di gioia esperenziale, sarebbe bello imbarcarsi su un volo meridiana e trovarsi una macchina nuova e silenziosa. Del resto se la maggior parte delle flotte importanti tengono ad un’età media ragionevole delle macchine qualche motivo ci sarà, almeno credo. Ringrazio comunque tutti per tutte le sfumature elencate.
A fine luglio ho avuto una sorta di MD day: con un MD90 Delta da SLC a DTW, poi fino a Roma con un 330, e poi un MD80 (82?) della nostra fino ad Olbia. Che vi devo dire, magari una mandria di bufali riesce a demolire i sedili di un aereo nuovo di pacca, ma si vede che gli MD sono vecchi assai e quelli Meridiana sono particolarmente vissuti, e non solo gli MD. Se volete metto qualche foto
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Italia Vola segnala lo storage del 762 IG da ieri a OLB.

Inoltre riferisce la sostituzione della flotta 767 di 4 unità con 5 330 che "avanzano" a QTR. Con il primo presumibilmente ad aprile 2018 e l'ultimo un anno dopo aprile 2019.

Meridiana volerà con gli A330 ex Qatar

Ulteriori dettagli su quello che sarà l’assetto futuro della componente a lungo raggio di #Meridiana. Sempre che mantenga questo nome viste le ultime dichiarazioni di Akbar Al Baker. Sembra infatti che da Aprile 2018 la compagnia aerea italiana recentemente inglobata in #AQA inizierà a ricevere cinque #A330 della #QatarAirways ora in storage. I bireattori #Airbus sostituiranno i 4 #B767 oggi in flotta. Uno di questi, l’unico serie -200ER ha raggiunto Olbia nei giorni scorsi, sarà il primo ad essere posto in phase out. Il completamento della sostituzione dei Boeing 767 sarà ad aprile 2019.


https://italiavola.com/2017/12/01/meridiana-volera-con-gli-a330-ex-qatar/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.