13900
Utente Registrato
- 26 Aprile 2012
- 10,663
- 9,259
Ho volato, lavorato e visitato aerei di diciotto-vent'anni, tipo quelli qui sotto. Aerei che si sono fatti vent'anni a volare per l'India, aerei che sono stati tamponati, hanno fatto hard landings, tutto quello che vuoi. In tutti questi aerei, ogni 5/8 anni tutto viene smontato e rifatto, dai bagni ai bulkhead ai galleys. Ti metto tre altre foto, sono tutti aerei, torno a dire, su cui ho volato e lavorato. Quelli senza IFE sono dei 767 su cui ho volato una volta ogni due settimane per un anno, età 28 e 19 anni rispettivamente. Cappelliere nuove, sedili nuovi, bagni nuovi e galleys rifatti. E non mi sembrano foto "studiate".Sai, anche nelle pubblicità della Shiseido, di Max Factor o L'oreal presentano modelle che con Photoshop sono perfette, dai, per favore. Sono foto che non guardano al particolare, che non indagano. Io ho lavorato in aerei di varie età. La differenza si nota. E non è spocchia, ma si nota soprattutto se un aereo si è fatto 25 anni sotto proprietà di LH o ANA, rispetto ad uno ad uno che ha passato in leasing 15 compagnie di cui la metà sono estinte.


Questo è G-ZZZB, 777-200, non -ER. Età 22 anni, rifatto nel 2012/13 con nuovi sedili, cappelliere risistemate, nuovi bagni, galley risistemati, nuovi bulkheads.

Sicuramente a te che sei 'del ramo' risulterà facile capirne l'età non più giovane, ma direi che al 99,9% della popolazione non passa nemmeno per la testa. M'è anzi capitato di dover spiegare a un passeggero, appena sceso da uno dei 747-400 risistemati, che Boeing non s'era rimessa a fare i 744 e non ne avevamo comprato uno nuovo.
Chiaro, un aereo di 20 anni si romperà più "facilmente" di uno di 5 (a meno che quest'ultimo non sia un 787!