Meridiana - Qatar: arriva il closing


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Quanti di voi hanno mai preso una decisione di viaggio basandosi sul nome/livrea di una compagnia?
Ma infatti il mio riferimento a Aermediterranea era una battuta. Penso che tutti capiscano che il nome di una compagnia abbia una importanza minima durante l'acquisto di un biglietto. Tuttavia, se una mattina MOL si alzasse e dicesse "voglio che Ryanair venga rinominata in O'Learyair", penso che il board lo bloccherebbe immediatamente :)


Ma uno coi propri soldi avrà il diritto di chiamarla come vuole oppure è vietato pure questo?
A parte il nome, è proprio il fatto che si aspettino che Olbia rimanga il centro principale delle attività della compagnia, quando il nuovo socio ha fatto capire che vorrebbe far diventare Meridiana la prima compagnia italiana, che mi fa sorridere.



Aermediterranea era una linea aerea del gruppo AZ che effettuava soprattutto le tratte ex-ITAVIA.
[OT]
Ho scoperto dell'esistenza di Aermediterranea qualche anno fa quando vidi la foto di mio padre mentre era appena sbarcato da un DC-9 in Sardegna.
Ero rimasto stupito dalla variante delle livrea AZ, molto colorata ed "accesa".
Secondo wikipedia non solo la compagnia volava su rotte ex Itavia, ma era stata creata ad-hoc su richiesta di alcuni deputati, usando capitali di ATI ed Alitalia, per assorbire il personale Itavia.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ma infatti il mio riferimento a Aermediterranea era una battuta. Penso che tutti capiscano che il nome di una compagnia abbia una importanza minima durante l'acquisto di un biglietto. Tuttavia, se una mattina MOL si alzasse e dicesse "voglio che Ryanair venga rinominata in O'Learyair", penso che il board lo bloccherebbe immediatamente :)




A parte il nome, è proprio il fatto che si aspettino che Olbia rimanga il centro principale delle attività della compagnia, quando il nuovo socio ha fatto capire che vorrebbe far diventare Meridiana la prima compagnia italiana, che mi fa sorridere.





[OT]
Ho scoperto dell'esistenza di Aermediterranea qualche anno fa quando vidi la foto di mio padre mentre era appena sbarcato da un DC-9 in Sardegna.
Ero rimasto stupito dalla variante delle livrea AZ, molto colorata ed "accesa".
Secondo wikipedia non solo la compagnia volava su rotte ex Itavia, ma era stata creata ad-hoc su richiesta di alcuni deputati, usando capitali di ATI ed Alitalia, per assorbire il personale Itavia.
. . .quando Albenga ancora non esisteva.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Esatto. Operava anche diversi charter per il Gruppo Alitalia il cui logo erano appunto le 3 A che si sovrapponevano: Verde Bianco Rossa per Alitalia, Blu e Celeste per Ati e Rossa ed Arancione per Aer Mediterranea i cui voli erano siglati BQ...

Ecco la notizia del 1985 dell'allora Repubblica:

ROMA - L' Alitalia ha firmato con la Boeing un contratto per l' acquisto di due aerei B/747, uno in versione passeggeri e uno in versione combi, che saranno consegnati nell' estate 1985. La compagnia di bandiera completerà così la razionalizzazione della propria flotta a lungo raggio, che a partire dal prossimo aprile sarà esclusivamente costituita da B/747. In totale vi saranno 11 aeromobili di questo tipo, della medesima generazione e con caratteristiche di impiego omogenee. Con l' acquisizione dei due nuovi aerei l' Alitalia sarà in grado di assicurare il collegamento con Los Angeles con voli non-stop, sopprimendo lo scalo intermedio di Chicago. L' Alitalia sta inoltre portando a termine le trattative per l' acquisto di diversi Atr-42, la nuova aeromobile a 48 posti che sarà costruita a Tolosa dal consorzio italo-francese cui partecipa l' Aeritalia. Il primo ordine dovrebbe riguardare dieci apparecchi ed è subordinato al parere del ministro dei Trasporti. L' acquisto degli Atr-42 fa parte dell' operazione di riassetto della società e di ottimizzazione delle risorse del gruppo Alitalia, che prevede l' accorpamento di Ati e Aermediterranea in un' unica società con sede a Napoli. Questa nuova società disporrà di risorse di capitale, di aerei e di personale idonei a svolgere il suo ruolo sia nel campo dei collegamenti nazionali che in quello dei charters. Particolare rilievo, a questo proposito, assumono le decisioni di assegnare alla nuova società 12 dei 30 nuovi aerei Md-80 dell' Aeritalia e di affidarle l' ulteriore sviluppo della rete nazionale tramite l' apertura di nuovi collegamenti a bassa densità di traffico, che saranno serviti coi nuovi apparecchi Atr-42 a 48 posti.

P.S. scusate l' OT
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Faccio molta fatica a comprendere queste polemiche (di politici, giornalisti e addetti) francamente molto provinciali, sulla presunta sardità di Meridiana. A mio modesto parere si sbaglia l’approccio con cui va vista quest’anno vicenda, mi spiego:

premettendo che AQA può decidere ciò che vuole trattandosi di un’azienda privata a capitale privato, uno scenario di sviluppo serio sia da un punto di vista gestionale che “sindacale” è adottare il modello di AirEuropa, ossia quartier generale e sede manutentiva a Palma di Maiorca, ma hub a Barajas.

Tradotto, sede a Olbia (dove tra l’altro esistono già delle ottime strutture) e centro delle operazioni di volo a Malpensa o Fiumicino.

Non bisogna inventare niente.. basta copiare dai migliori.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Trasporti, Pigliaru e Careddu incontrano vertici Meridiana: la compagnia deve mantenere struttura principale a Olbia
14.11.17 - comunicati stampa - anno 2017

"Meridiana deve rimanere una compagnia sarda e la scelta di mantenere la struttura principale e tutte le funzioni essenziali nella base di Olbia è per noi irrinunciabile. Insieme al Ministero abbiamo lavorato molto per arrivare alla conclusione positiva della vicenda: così come abbiamo creduto con convinzione al salvataggio e al rilancio giocando un ruolo decisivo, oggi sosteniamo con altrettanta forza un progetto di crescita sul mercato europeo che resti saldamente ancorato alla Sardegna".
Lo ha detto il presidente Francesco Pigliaru durante l'incontro che nel pomeriggio si è svolto nella sala giunta del Consiglio regionale con i vertici della compagnia aerea, Marco Rigotti e Francesco Violante.
"Per la Regione sono prioritarie la tutela e la crescita dell'occupazione in una prospettiva di sviluppo sostenibile che veda la Sardegna e la città di Olbia luoghi centrali e strategici - ha aggiunto l'assessore dei Trasporti Carlo Careddu -. Attendiamo adesso dalla compagnia un piano industriale in linea con queste aspettative".
All'incontro ha preso parte anche il sindaco della città gallurese Settimo Nizzi: "Anche il Comune di Olbia è impegnato con tutti gli strumenti di cui dispone ad accompagnare la crescita del vettore sul piano nazionale ed europeo e a creare tutte le condizioni necessarie per mantenerlo saldamente in città".

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2578?s=352380&v=2&c=14536&t=1
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Non è importante fare utili. Basta che si sta ad Olbia.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
La Regione e' giusto che tuteli i suoi Interessi, e cioè che Meridiana rimanga una compagnia Sarda (essendo Meridiana una realtà socio Economica molto importante in Sardegna in Generale e nel Nord-Est dell'isola in particolare). Meridiana, a sua volta, e giusto che prenda le decisioni strategiche che ritiene più opportune.

Il classico gioco delle parti, nulla di male.
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Il quartiere generale deve rimanere irrinunciabilmente ad Olbia. E se la proprietà decidesse di spostarlo cosa farebbero? Si incatenerebbero? Meglio il fallimento quindi?!

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
La Regione e' giusto che tuteli i suoi Interessi, e cioè che Meridiana rimanga una compagnia Sarda (essendo Meridiana una realtà socio Economica molto importante in Sardegna in Generale e nel Nord-Est dell'isola in particolare). Meridiana, a sua volta, e giusto che prenda le decisioni strategiche che ritiene più opportune.

Il classico gioco delle parti, nulla di male.
Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,666
9,262
Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.
Vero, tantopiu' che non sono pochi i casi in cui HQ e operating base sono lontani l'uno dall'altra (India ha menzionato Air Europa, ma aggiungerei anche la defunta bmi con Castle Donington, oppure Virgin che sta a Crawley - puo' non sembrare una distanza cosi' grossa con LHR, ma quando di mezzo c'e' la M25 e' come essere in un altro pianeta!). Olbia puo' rimanere l'HQ e base manutentiva e il governo locale sardo potrebbe essere piu' furbo nel fare cio' (tipo ricordare a QR che gli stipendi sono giocoforza piu' bassi a OLB che a Milano, visto il costo minore della vita, e lo stesso si puo' dire del costo delle infrastrutture, oppure promettere sgravi fiscali di qualche tipo...). Se non sanno come fare, che diano un colpo di telefono ai loro colleghi a Derby, Cardiff, Palma di Maiorca...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Il quartiere generale deve rimanere irrinunciabilmente ad Olbia. E se la proprietà decidesse di spostarlo cosa farebbero? Si incatenerebbero? Meglio il fallimento quindi?!

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Non credo, e spero, che mettano le mani avanti in difesa di una targa posta su qualche edificio, quanto in difesa di eventuali posti di lavoro che potrebbero essere persi nel territorio, e quindi diventare un "problema" per loro.

Mi sembra sia ovvio che, dal punto di vista della Regione Sarda, la sopravvivenza di Meridiana ha senso solo se garantisce o addirittura aumenta i posti di lavoro sul territorio regionale.
Quindi, così come è stato ovvio per il Management Meridiana cercare il supporto della Regione Sarda nei momenti di crisi, in virtù della propria importanza nel quadro dell'economia regionale, ora e' ovvio che sia la Regione Sarda a preoccuparsi dell'eventuale perdita di questo asset prezioso.

Ovviamente questo non dovrebbe, a mio parere, limitare comunque la libertà di scelta di Meridiana.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Vero, è un semplice gioco delle parti, però se i sardi avanzassero pretese meno ridicole, oltre a diventare automaticamente un interlocutore autorevole, riuscirebbero magari a portare qualcosa a casa.
Penso che in qualsiasi altra regione d'Italia e probabilmente anche d'Europa, il governo locale si mobilizzerebbe per evitare la perdita di quella che e' la seconda impresa Regionale.

Ovviamente intendo la difesa dei posti di lavoro collegati, piuttosto che una semplice denominazione d'impresa o una targa su un edificio vuoto.

Altrettanto Ovviamente, mi auguro che i Politici Sardi capiscano che non possono però chiedere nulla di più di quello che hanno già salvato: Manutenzione e HQ.
Penso sia lapalissiano che accettino il fatto che Meridiana per crescere e sopravvivere DEVE necessariamente evadere da Olbia e basarsi in qualche aeroporto più centrale (sarei curioso di vedere cosa riuscirebbero a fare su MXP.)
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Vero, tantopiu' che non sono pochi i casi in cui HQ e operating base sono lontani l'uno dall'altra (India ha menzionato Air Europa, ma aggiungerei anche la defunta bmi con Castle Donington, oppure Virgin che sta a Crawley - puo' non sembrare una distanza cosi' grossa con LHR, ma quando di mezzo c'e' la M25 e' come essere in un altro pianeta!). Olbia puo' rimanere l'HQ e base manutentiva e il governo locale sardo potrebbe essere piu' furbo nel fare cio' (tipo ricordare a QR che gli stipendi sono giocoforza piu' bassi a OLB che a Milano, visto il costo minore della vita, e lo stesso si puo' dire del costo delle infrastrutture, oppure promettere sgravi fiscali di qualche tipo...). Se non sanno come fare, che diano un colpo di telefono ai loro colleghi a Derby, Cardiff, Palma di Maiorca...
Credo che alla fine arriveranno ad una soluzione di questo tipo (Air Europe.....magari....) che mi sembra ragionevole e conveniente per tutte le parti. Ovviamente la Politica dovrà fare la sua solita caciara per far passare il tutto come una conquista ottenuta.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,424
2,632
Londra
Credo che alla fine arriveranno ad una soluzione di questo tipo (Air Europe.....magari....) che mi sembra ragionevole e conveniente per tutte le parti. Ovviamente la Politica dovrà fare la sua solita caciara per far passare il tutto come una conquista ottenuta.
Io oramai vengo da fuori (intendo fuori Italia), ma il modo migliore sarebbe quelli di offrire sgravi fiscali, far presente che gli stipendi sono piu' bassi. HQ e manutenzione. Perche' e' cosi' complicato in Italia?
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Obiettivamente non riesco a comprendere l'anima del problema.

Stabiliamo il criterio che la sede amministrativa dell'Azienda ha nulla a che vedere con la sede operativa dell'Azienda .

.Esempi ? La FIAT per dirne una. Oramai a Torino produce praticamente niente ...al contrario avere la sede sotto casa serve altrettanto a nulla vedasi AZ.

Oggi una Azienda si gestisce con una linea internet ed una linea telefonica ( che a volte coincide )

Quindi qual'e il problema di Olbia ?

Avere la sede amministrativa ? Quindi ? Da qualche parte ci deve essere un tizio che fa le buste paga ed uno che aggiorna i sitemi IT , potrebbe essere anche a Singapore .

Perché no Olbia?

Poi da dove partono gli aerei diventa un altro discorso , ma questo non credo che sia in discussione.

Oramai dalla Sardegna si opera solo con i voli in Continuità territoriale , il resto è tutto fuori.

Credo appunto che la querelle stia tutta sugli "amministrativi " ma credo che nessuno abbia intenzione di toccarli.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Io oramai vengo da fuori (intendo fuori Italia), ma il modo migliore sarebbe quelli di offrire sgravi fiscali, far presente che gli stipendi sono piu' bassi. HQ e manutenzione. Perche' e' cosi' complicato in Italia?

Penso anch'io che la ricetta da te proposta sia quella giusta, anche se credo che, nel caso specifico, si sia fatto un gran polverone per nulla: Il CEO di Qatar ha affermato ad un meeting CAPA che il nome "Air Italy" potesse essere più adatto di Meridiana, un politico locale in cerca di visibilità ha ripreso la news estremizzandone i contenuti (invero blandi, visto che la quasi totalità dei voli IG e ormai operata da Air Italy) e dandone una lettura assolutamente basata su proprie interpretazioni, la regione e' dovuta intervenire a spendere l'incendio.

Sintetizzando credo quindi si sia fatto un gran polverone per nulla......ma anche se ci fosse comunque dell'arrosto, sotto il fumo, credo che le posizioni a riguardo assunte sia dalla Regione Sarda che da Meridiana siano perfettamente legittime e per nulla sorprendenti.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Obiettivamente non riesco a comprendere l'anima del problema.

Stabiliamo il criterio che la sede amministrativa dell'Azienda ha nulla a che vedere con la sede operativa dell'Azienda .

.Esempi ? La FIAT per dirne una. Oramai a Torino produce praticamente niente ...al contrario avere la sede sotto casa serve altrettanto a nulla vedasi AZ.

Oggi una Azienda si gestisce con una linea internet ed una linea telefonica ( che a volte coincide )

Quindi qual'e il problema di Olbia ?

Avere la sede amministrativa ? Quindi ? Da qualche parte ci deve essere un tizio che fa le buste paga ed uno che aggiorna i sitemi IT , potrebbe essere anche a Singapore .

Perché no Olbia?

Poi da dove partono gli aerei diventa un altro discorso , ma questo non credo che sia in discussione.

Oramai dalla Sardegna si opera solo con i voli in Continuità territoriale , il resto è tutto fuori.

Credo appunto che la querelle stia tutta sugli "amministrativi " ma credo che nessuno abbia intenzione di toccarli.
Sono state le sparate di Pili, riprese dalla pessima stampa locale, ad aver creato un nervosismo ingiustificato. Ovviamente si rimane in attesa del Piano industriale, ma dalle dichiarazioni/interpretazioni lette in questi mesi mi sembrava legittimo immaginare che ci si avviasse ad una soluzione sul tipo Air Europe: HQ e manutenzione ad Olbia ed Hub a FCO o MXP.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.