Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Quando si comincia offendendo o si e' colti in fallo o non si hanno argomenti ma andiamo oltre...

Bene, chiedono di rimanere in stby in attesa di conoscere il futuro, ma ora scrivono alla JV per essere aggiunti,ne deduco che sono venuti a conoscenza del futuro,cosa che ritengo difficile essendo la matassa ancora da dipanare.
Come ti ho dimostrato citando le cose sono come le avevo elencate, poi non è obbligatorio capirle prima di fare polemica, ma potrebbe essere utile.

Se chiedono di entrare nella nuova JV vuol dire che LH è fuori dalla partita perché è chiaro che con LH socia difficilmente AZ potrebbe far parte di una JV con i suoi concorrenti. Considerate le idee del governo dubito che Spohr sia disposto a fare il socio di minoranza di Toninelli, già avevano fatto fatica a valutare il governo come socio di minoranza meramente finanziario e senza controllo sulla società, poi chissà, i tedeschi potrebbero essere ammaliati dalle capacità dei ministri italiani.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Siccome va di moda esigere la botte piena e la moglie ubriaca si vogliono i ricavi della JV e la libertà di sviluppare la capacità come pare e piace. Può darsi che i commissari abbiano capito che i vincoli della JV non siano imposti contra personam dai franco-olando-americani, ma vincoli che tutti i soci danno a sè stessi per far funzionare la baracca come se fosse una compagnia virtuale. Può anche darsi che i commissari abbiano capito che l'alternativa di andare da soli costa il sacrificio di altri 2.000 posti di lavoro.
AZ ha la necessità di aumentare il lungo raggio per compensare lo sbilanciamento cronico. Aumentare il lungo raggio però è costoso e rischioso perché come si moltiplicano gli utili si moltiplicano anche le perdite sul lungo raggio. Perché chiedere più spazio sul Nord America? Per il semplice motivo che permetterebbe un aumento veloce del lungo raggio limitando i rischi ed i costi di avvio delle rotte facendo parte della JV ed essendo un mercato in salute ci sono possibilità di espansione integrandosi con la rete dei partner.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Come ti ho dimostrato citando le cose sono come le avevo elencate, poi non è obbligatorio capirle prima di fare polemica, ma potrebbe essere utile.

Se chiedono di entrare nella nuova JV vuol dire che LH è fuori dalla partita perché è chiaro che con LH socia difficilmente AZ potrebbe far parte di una JV con i suoi concorrenti. Considerate le idee del governo dubito che Spohr sia disposto a fare il socio di minoranza di Toninelli, già avevano fatto fatica a valutare il governo come socio di minoranza meramente finanziario e senza controllo sulla società, poi chissà, i tedeschi potrebbero essere ammaliati dalle capacità dei ministri italiani.
La proposta di fare il socio di minoranza di Toninelli è irrinunciabile!!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,509
La proposta di fare il socio di minoranza di Toninelli è irrinunciabile!!
Secondo me il socio lo troveranno nel Belpaese.
E probabilmente entrerà nel capitale azionario di AZ con lo stesso entusiasmo e la stessa spontaneità di tutti gli altri predecessori italiani.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Secondo me il socio lo troveranno nel Belpaese.
...
Giusto per non farci pie illusioni, questo il profilo che ha individuato il ministro dei trasporti, e cioè

«Servono investitori che abbiano come business quello di far volare e che non si disperdano in altri business»
Ora, domandina banale: chi c'è in Italia che abbia queste caratteristiche?
Concordo sul fatto che, quand'anche lo si trovasse, i salti di gioia li misureremo in termini di micron (ad esagerare), nel caso.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,509
Giusto per non farci pie illusioni, questo il profilo che ha individuato il ministro dei trasporti, e cioè



Ora, domandina banale: chi c'è in Italia che abbia queste caratteristiche?
Concordo sul fatto che, quand'anche lo si trovasse, i salti di gioia li misureremo in termini di micron (ad esagerare), nel caso.
Ammesso che AZ non venga nazionalizzata al 100%, non appena il nostro si renderà conto che di compagnie disposte a fare la parte dell'utile idiota non ce ne sono più, probabilmente si accontenterà di quello che trova sotto casa.
Anche perchè oltre confine non potrebbe strizzare la paxxe a nessuno...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Stando all'articolo sopra riportato pare che l'Europa possa anche chiudere entrambi gli occhi.
A condizione che sia un'operazione di mercato. Ma sono anche io curioso di vedere quale operatore del settore sarà disposto ad avere come socio di maggioranza Toninelli.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
A condizione che sia un'operazione di mercato. Ma sono anche io curioso di vedere quale operatore del settore sarà disposto ad avere come socio di maggioranza Toninelli.
Forse UVET ( Patanè con BluePanorama) oppure Alpitour ( Rattazzi con Neos) anche se la vedo molto difficile servono 2 o 3 miliardi per il rinnovo della flotta, ed anche ne dovrebbero mettere la metà sarebbe più logico investirli direttamente nelle due compagnie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Forse UVET ( Patanè con BluePanorama) oppure Alpitour ( Rattazzi con Neos) anche se la vedo molto difficile servono 2 o 3 miliardi per il rinnovo della flotta, ed anche ne dovrebbero mettere la metà sarebbe più logico investirli direttamente nelle due compagnie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A 'sto punto menzioniamo anche la Delfino Airlines.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
From Tiscali, with love

[L’analisi] Attenti al bacio della morte al tacchino Alitalia. Usare i soldi dei piccoli risparmiatori può far esplodere tutto

Fallita tre volte, ha bruciato 7,7 miliardi di soldi pubblici. Sull’onda del crac, l’azienda fu divisa in una bad company (con i settori senza speranza) e una good company (le parti migliori, in teoria capaci di volare, libere della zavorra della badcompany). Una tecnica standard nei salvataggi. Ma, qui, è andata a fondo anche la good company. Un ulteriore tentativo sarebbe accanimento terapeutico. E utilizzare i soldi di Cassa Depositi e Prestiti può essere molto pericoloso

di Maurizio Ricci, editorialista
Il tacchino, come è noto, non vola. E neanche Alitalia. Non nel senso che i suoi aerei non sono capaci di decollare, ma come azienda: finanziariamente è da sempre – ormai si può dire strutturalmente, come il tacchino – rasoterra. Anche questa è, quanto le incapacità aeree del grosso pennuto, una cosa da tempo nota a tutti. Lo sanno certamente anche gli esponenti del nuovo governo. Eppure segnalano, con grande disinvoltura, l’interesse a mantenere in Italia la proprietà e il controllo della compagnia. Ciò che significa tre cose, nessuna delle quali è credibile. La prima è che c’è una compagnia straniera disposta a investire (pesantemente, perché servono molti soldi) in Alitalia, pur avendone solo il 49 per cento e, dunque, dovendo adeguarsi ai desideri di chi, effettivamente, la controlla. La seconda è che esistono investitori privati italiani pronti a giocarsi l’osso del collo nei cieli. Oppure – terza ipotesi – lo spensierato rischiatutto è lo Stato italiano, in qualche forma ancora da escogitare.

Un buco senza fondo
Non si tratta dei rischi di inoltrarsi in un terreno inesplorato. Del disastro Alitalia, infatti, sappiamo già tutto, nel dettaglio. A far data al maggio 2017 (l’ultimo crac) la compagnia di bandiera ha inghiottito, negli anni, soldi pubblici per 7,7 miliardi di euro, ai valori attuali. Ettore Livini, su Repubblica, l’ha definita “la sanguisuga volante”, capace di perdere 400 milioni di euro all’anno. Sposarla, con l’obiettivo di farla volare, è l’equivalente del bacio della morte. Infatti, dal 2008 ad oggi, è già fallita tre volte. E neanche fallimenti qualunque. Nel 2009, sull’onda del crac, l’azienda fu divisa in una bad company (con i settori senza speranza) e una good company (le parti migliori, in teoria capaci di volare, libere della zavorra della badcompany). Una tecnica standard nei salvataggi. Ma, qui, è andata a fondo anche la good company. Un ulteriore tentativo appare come un caso limite di accanimento terapeutico.

Perdita di 10 mila euro a volo
Nei primi tre mesi del 2018, Alitalia, pur gestendo 4 mila voli a settimana, ha perso 117 milioni di euro. Volendo fare una media maligna, ogni volta che un aereo Alitalia si leva in volo, la compagna perde quasi 10 mila euro. Nel 2017 perdeva quasi il doppio, ma non è il caso di festeggiare: nell’ultimo anno, dopo il fallimento, l’hanno gestita i commissari che, per loro natura, possono solo galleggiare, senza uno straccio di investimento. E, invece, per rilanciare Alitalia, servono investimenti pesanti: 3 miliardi per nuovi aerei, 1 per rinnovare la licenza, un altro miliardo e mezzo fra perdite e rimborso prestiti (ci sono 900 milioni di prestito di Stato da restituire). Secondo questa stima, il conto totale di un rilancio Alitalia è di 5,5 miliardi, da sborsare anche in fretta. Se si trova qualche straniero pronto a prendersi il 49 per cento, sono circa 3 miliardi di soldi nazionali.

Il mito della compagnia di bandiera
Come già Berlusconi nel 2008, l’elisir incantatore che spinge il nuovo governo a covare un ennesimo salvataggio è il mito della compagnia di bandiera. Una questione di orgoglio nazionale e poco altro. Serve, infatti, una compagnia di bandiera? Il Belgio è uscito senza danni apparenti dalla scomparsa della Sabena e in Svizzera non sembrano crucciarsi gran che per aver rinunciato a Swiss. Con l’Unione europea e la liberalizzazione dei cieli non sembra che ci sia un’urgenza nazionale. Certo, la terza economia d’Europa e una delle maggiori mete turistiche mondiali dovrebbe avere il peso specifico per una compagnia nazionale. Ma questo treno è stato perso, per incompetenza, incapacità gestionale, inaffidabilità del servizio negli scorsi decenni, quando la ricca clientela d’affari del Nord è trasmigrata in massa su Lufthansa piuttosto che Air France. L’ultima ridotta della compagnia di bandiera è caduta non sulle rotte internazionali, ma quando l’alta velocità ha svuotato la rendita della tratta Roma Fiumicino-Milano Linate.

Il problema delle rotte
Una compagnia di bandiera ha senso se le sue rotte accompagnano gli interessi nazionali, aprendo scali che strizzano l’occhio all’espansione commerciale. Tipo Milano-Shangai o Roma-San Paolo senza scalo. E, contemporaneamente, intercettano i massicci flussi turistici diretti vero il Belpaese. Ma lo straniero che si caricasse il 49 per cento di Alitalia avrà interesse a integrare le rotte nel suo sistema: vuol dire andare a Shangai passando per Parigi o a Rio passando per Monaco. Esattamente come negli anni appena trascorsi, quando la compagnia di bandiera c’era, ma per finta. Bisogna partire dalla situazione di oggi. Alitalia trasporta solo un quarto del traffico fra Italia e America. Rispetto al 2005, i suoi passeggeri sono scesi da 30 a 22 milioni l’anno. Lufthansa li ha accresciuti da 50 a 130, Ryanair da 33 a 128 milioni. Nel 2005, insomma, eravamo al livello degli altri, oggi siamo lontanissimi. Riprendersi quei passeggeri è molto difficile e, soprattutto, costoso. Richiede altro che 5 miliardi di euro: occorre una politica superaggressiva in termini di tariffe e di voli. Una scommessa molto rischiosa.

Chi paga il conto?
Finora, nessun ministro ha messo i piedi nel piatto, specificando chi dovrebbe farsi carico di quel 51 per cento da lasciare italiano (e quali condizioni offrire al partner straniero che si prendesse il 49). Una nazionalizzazione che porti dentro il bilancio statale, già affondato dai debiti, anche i debiti presenti e futuri di Alitalia non sembrerebbe praticabile. Un investitore italiano (le grandi banche hanno già i loro problemi, i “capitani coraggiosi” sono già stati provati senza successo) non si vede. Per ora, comunque, sarebbe inutile una caccia alle streghe. Una tentazione, tuttavia, andrebbe fermata subito. E’ evidente, in questo, come in governi precedenti, la tendenza ad utilizzare la Cassa Depositi e Prestiti (per il cui vertice si è appena conclusa una battaglia inaspettatamente lunga e faticosa) come strumento principe di una politica industriale teleguidata dai partiti. Non è il suo mestiere. La Cdp amministra 350 miliardi di risparmi, raccolti attraverso conti e libretti postali. Le sue sortite nella grande finanza, sia pur limitate a piccole quote, non sono particolarmente baciate dalla fortuna: su Tim e Saipem, ad esempio, Cdp è in perdita. Prima di lanciarla in grandi avventure, bisognerebbe ricordare che i soldi in questione sono della parte più umile e meno sofisticata dei risparmiatori italiani. E guardarsi anche da contraccolpi a Bruxelles. Oggi, Cdp (come organismi simili in Francia e in Germania) non fa parte del perimetro pubblico e i suoi debiti non gravano sul debito statale. Tuttavia, come ha ricordato recentemente Giulio Tremonti, il ministro che, dieci anni fa, si guadagnò a Bruxelles questa esclusione dal debito pubblico, non tutti i partner erano d’accordo. Un’attività troppo esposta e vivace di Cdp in Italia potrebbe riaccendere vecchie diffidenze e far esplodere i conti pubblici.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
From Tiscali, with love

[L’analisi] Attenti al bacio della morte al tacchino Alitalia. Usare i soldi dei piccoli risparmiatori può far esplodere tutto

Fallita tre volte, ha bruciato 7,7 miliardi di soldi pubblici. Sull’onda del crac, l’azienda fu divisa in una bad company (con i settori senza speranza) e una good company (le parti migliori, in teoria capaci di volare, libere della zavorra della badcompany). Una tecnica standard nei salvataggi. Ma, qui, è andata a fondo anche la good company. Un ulteriore tentativo sarebbe accanimento terapeutico. E utilizzare i soldi di Cassa Depositi e Prestiti può essere molto pericoloso

di Maurizio Ricci, editorialista
Il tacchino, come è noto, non vola. E neanche Alitalia. Non nel senso che i suoi aerei non sono capaci di decollare, ma come azienda: finanziariamente è da sempre – ormai si può dire strutturalmente, come il tacchino – rasoterra. Anche questa è, quanto le incapacità aeree del grosso pennuto, una cosa da tempo nota a tutti. Lo sanno certamente anche gli esponenti del nuovo governo. Eppure segnalano, con grande disinvoltura, l’interesse a mantenere in Italia la proprietà e il controllo della compagnia. Ciò che significa tre cose, nessuna delle quali è credibile. La prima è che c’è una compagnia straniera disposta a investire (pesantemente, perché servono molti soldi) in Alitalia, pur avendone solo il 49 per cento e, dunque, dovendo adeguarsi ai desideri di chi, effettivamente, la controlla. La seconda è che esistono investitori privati italiani pronti a giocarsi l’osso del collo nei cieli. Oppure – terza ipotesi – lo spensierato rischiatutto è lo Stato italiano, in qualche forma ancora da escogitare.

Un buco senza fondo
Non si tratta dei rischi di inoltrarsi in un terreno inesplorato. Del disastro Alitalia, infatti, sappiamo già tutto, nel dettaglio. A far data al maggio 2017 (l’ultimo crac) la compagnia di bandiera ha inghiottito, negli anni, soldi pubblici per 7,7 miliardi di euro, ai valori attuali. Ettore Livini, su Repubblica, l’ha definita “la sanguisuga volante”, capace di perdere 400 milioni di euro all’anno. Sposarla, con l’obiettivo di farla volare, è l’equivalente del bacio della morte. Infatti, dal 2008 ad oggi, è già fallita tre volte. E neanche fallimenti qualunque. Nel 2009, sull’onda del crac, l’azienda fu divisa in una bad company (con i settori senza speranza) e una good company (le parti migliori, in teoria capaci di volare, libere della zavorra della badcompany). Una tecnica standard nei salvataggi. Ma, qui, è andata a fondo anche la good company. Un ulteriore tentativo appare come un caso limite di accanimento terapeutico.

Perdita di 10 mila euro a volo
Nei primi tre mesi del 2018, Alitalia, pur gestendo 4 mila voli a settimana, ha perso 117 milioni di euro. Volendo fare una media maligna, ogni volta che un aereo Alitalia si leva in volo, la compagna perde quasi 10 mila euro. Nel 2017 perdeva quasi il doppio, ma non è il caso di festeggiare: nell’ultimo anno, dopo il fallimento, l’hanno gestita i commissari che, per loro natura, possono solo galleggiare, senza uno straccio di investimento. E, invece, per rilanciare Alitalia, servono investimenti pesanti: 3 miliardi per nuovi aerei, 1 per rinnovare la licenza, un altro miliardo e mezzo fra perdite e rimborso prestiti (ci sono 900 milioni di prestito di Stato da restituire). Secondo questa stima, il conto totale di un rilancio Alitalia è di 5,5 miliardi, da sborsare anche in fretta. Se si trova qualche straniero pronto a prendersi il 49 per cento, sono circa 3 miliardi di soldi nazionali.

Il mito della compagnia di bandiera
Come già Berlusconi nel 2008, l’elisir incantatore che spinge il nuovo governo a covare un ennesimo salvataggio è il mito della compagnia di bandiera. Una questione di orgoglio nazionale e poco altro. Serve, infatti, una compagnia di bandiera? Il Belgio è uscito senza danni apparenti dalla scomparsa della Sabena e in Svizzera non sembrano crucciarsi gran che per aver rinunciato a Swiss. Con l’Unione europea e la liberalizzazione dei cieli non sembra che ci sia un’urgenza nazionale. Certo, la terza economia d’Europa e una delle maggiori mete turistiche mondiali dovrebbe avere il peso specifico per una compagnia nazionale. Ma questo treno è stato perso, per incompetenza, incapacità gestionale, inaffidabilità del servizio negli scorsi decenni, quando la ricca clientela d’affari del Nord è trasmigrata in massa su Lufthansa piuttosto che Air France. L’ultima ridotta della compagnia di bandiera è caduta non sulle rotte internazionali, ma quando l’alta velocità ha svuotato la rendita della tratta Roma Fiumicino-Milano Linate.

Il problema delle rotte
Una compagnia di bandiera ha senso se le sue rotte accompagnano gli interessi nazionali, aprendo scali che strizzano l’occhio all’espansione commerciale. Tipo Milano-Shangai o Roma-San Paolo senza scalo. E, contemporaneamente, intercettano i massicci flussi turistici diretti vero il Belpaese. Ma lo straniero che si caricasse il 49 per cento di Alitalia avrà interesse a integrare le rotte nel suo sistema: vuol dire andare a Shangai passando per Parigi o a Rio passando per Monaco. Esattamente come negli anni appena trascorsi, quando la compagnia di bandiera c’era, ma per finta. Bisogna partire dalla situazione di oggi. Alitalia trasporta solo un quarto del traffico fra Italia e America. Rispetto al 2005, i suoi passeggeri sono scesi da 30 a 22 milioni l’anno. Lufthansa li ha accresciuti da 50 a 130, Ryanair da 33 a 128 milioni. Nel 2005, insomma, eravamo al livello degli altri, oggi siamo lontanissimi. Riprendersi quei passeggeri è molto difficile e, soprattutto, costoso. Richiede altro che 5 miliardi di euro: occorre una politica superaggressiva in termini di tariffe e di voli. Una scommessa molto rischiosa.

Chi paga il conto?
Finora, nessun ministro ha messo i piedi nel piatto, specificando chi dovrebbe farsi carico di quel 51 per cento da lasciare italiano (e quali condizioni offrire al partner straniero che si prendesse il 49). Una nazionalizzazione che porti dentro il bilancio statale, già affondato dai debiti, anche i debiti presenti e futuri di Alitalia non sembrerebbe praticabile. Un investitore italiano (le grandi banche hanno già i loro problemi, i “capitani coraggiosi” sono già stati provati senza successo) non si vede. Per ora, comunque, sarebbe inutile una caccia alle streghe. Una tentazione, tuttavia, andrebbe fermata subito. E’ evidente, in questo, come in governi precedenti, la tendenza ad utilizzare la Cassa Depositi e Prestiti (per il cui vertice si è appena conclusa una battaglia inaspettatamente lunga e faticosa) come strumento principe di una politica industriale teleguidata dai partiti. Non è il suo mestiere. La Cdp amministra 350 miliardi di risparmi, raccolti attraverso conti e libretti postali. Le sue sortite nella grande finanza, sia pur limitate a piccole quote, non sono particolarmente baciate dalla fortuna: su Tim e Saipem, ad esempio, Cdp è in perdita. Prima di lanciarla in grandi avventure, bisognerebbe ricordare che i soldi in questione sono della parte più umile e meno sofisticata dei risparmiatori italiani. E guardarsi anche da contraccolpi a Bruxelles. Oggi, Cdp (come organismi simili in Francia e in Germania) non fa parte del perimetro pubblico e i suoi debiti non gravano sul debito statale. Tuttavia, come ha ricordato recentemente Giulio Tremonti, il ministro che, dieci anni fa, si guadagnò a Bruxelles questa esclusione dal debito pubblico, non tutti i partner erano d’accordo. Un’attività troppo esposta e vivace di Cdp in Italia potrebbe riaccendere vecchie diffidenze e far esplodere i conti pubblici.
Per una volta un articolo onesto e ben scritto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.