Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Daje che in una botta sola ci fumiamo Alitalia e Trenitalia.
In linea teorica Trenitalia dovrebbe avere le spalle larghe per non farsi tirare a fondo da AZ, certo che se passa la linea che non va toccato il costo del lavoro il rischio è che scoppi il bubbone anche in Trenitalia dove con Moretti si è fatto un intervento di cesoia e riduzione dei costi mica da ridere.
L'idea di conferire asset è quella che vi dicevo da tempo per far si che parte dei costi di AZ siano assorbiti in un calderone più grande e far si che i conti tornino.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
In linea teorica Trenitalia dovrebbe avere le spalle larghe per non farsi tirare a fondo da AZ, certo che se passa la linea che non va toccato il costo del lavoro il rischio è che scoppi il bubbone anche in Trenitalia dove con Moretti si è fatto un intervento di cesoia e riduzione dei costi mica da ridere.
L'idea di conferire asset è quella che vi dicevo da tempo per far si che parte dei costi di AZ siano assorbiti in un calderone più grande e far si che i conti tornino.
Se con "costo del lavoro" intendi "n. Di persone, in tutti gli ambiti, da ground a crew a uffici" allora ti dò ragione. Anche se, per me, la vera criticità sono gli introiti, derivanti da dove e come volate.

Se invece intendi il tuo solito refrain "Gli stipendi dei naviganti", allora ciao e arrivederci al prossimo fallimento.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Va dato atto ai sindacati che stanno riuscendo a stravincere. Sta succedendo tutto quello che hanno sempre chiesto.
Alla follia economica e politica non sembra esserci mai fine.
 

JmLa

Utente Registrato
16 Ottobre 2018
196
64
Ciao a tutti. È la prima volta che pubblico ma ho abbastanza seguito la discussione sul forum. Qualcuno mi potrebbe dire, sia come ipotesi che con eventuali info, cosa verrebbe fatto con questa dotazione iniziale di 1,5/2 miliardi? Quali e quanti aerei potrebbero essere acquistati?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Se con "costo del lavoro" intendi "n. Di persone, in tutti gli ambiti, da ground a crew a uffici" allora ti dò ragione. Anche se, per me, la vera criticità sono gli introiti, derivanti da dove e come volate.

Se invece intendi il tuo solito refrain "Gli stipendi dei naviganti", allora ciao e arrivederci al prossimo fallimento.
Se il livello della discussione è "non si tocchi i naviganti" direi che è inutile discuterne. Fra l'altro di stipendio dei naviganti ne stai parlando sempre tu. I tagli vanno fatti come fecero in Trenitalia dove dopo anni di lotte Moretti non guardò in faccia a nessuno, arrivarono a toccare anche i potentissimi macchinisti. Il concetto deve essere lo stesso in AZ, debbono poter tagliare quello che serve, che siano i potenti naviganti o i sacrificabili degli uffici, altrimenti non si risolve niente.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Ciao a tutti. È la prima volta che pubblico ma ho abbastanza seguito la discussione sul forum. Qualcuno mi potrebbe dire, sia come ipotesi che con eventuali info, cosa verrebbe fatto con questa dotazione iniziale di 1,5/2 miliardi? Quali e quanti aerei potrebbero essere acquistati?
Ciao e benvenuto.
In questo momento nessuno è in grado di rispondere compiutamente, perchè nulla si sa di chi andarà a prendere le decisioni, del piano industriale, della strategia e di quel che serve.
Chiunque ti venda per sicura una lista della spesa, in questo momento, gode di un'attendibilità pari a zero.
 
Ultima modifica:

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Ciao e benvenuto.
Chiunque ti venda per sicura una lista della spesa, in questo momento, gode di un'attendibilità pari a zero.
Però voi che siete sicuramente più addentro (non fosse altro per esperienza) su una cosa ci potete dare un parere: credete che il futuro compratore (obtorto collo o no che sia) si orienterà per acquisto (meno macchine, ma un capitale che in ogni caso, se le cose si mettono male, una qualche forma di rientro può sempre darlo) o su leasing (nettamente più macchine a parità di spesa, ma se va male un bel pugno di mosche in mano)?
O per lo meno quale sarebbe la scelta più logica...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Ciao e benvenuto.
In questo momento nessuno è in grado di rispondere compiutamente, perchè nulla si sa di chi andarà a prendere le decisioni, del piano indistriale, della strategia e di quel che serve.
Chiunque ti venda per sicura una lista della spesa, in questo momento, gode di un'attendibilità pari a zero.
Concordo, si possono fare ipotesi supportate da molti fattori e magari news, ma considerata la situazione del governo, la posizione dell'Italia in UE ecc figuriamoci se ci possono essere opzioni che non rischino di cambiare dopo qualche minuto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Però voi che siete sicuramente più addentro (non fosse altro per esperienza) su una cosa ci potete dare un parere: credete che il futuro compratore (obtorto collo o no che sia) si orienterà per acquisto (meno macchine, ma un capitale che in ogni caso, se le cose si mettono male, una qualche forma di rientro può sempre darlo) o su leasing (nettamente più macchine a parità di spesa, ma se va male un bel pugno di mosche in mano)?
O per lo meno quale sarebbe la scelta più logica...
In realtà la valutazione non è numerica, anche perché se andrà avanti il piano di nazionalizzazione hanno più o meno ventilato come pensano di finanziare la nuova flotta.
In ogni caso il fattore numerico non cambia eccessivamente fra acquisto finanziato da CDP o leasing presso una società messa in piedi da CDP. Tenderei a escludere l'acquisto cash, per fare ciò il capitale sociale dovrebbe essere su altre cifre, con 1,5-2 miliardi non ci finanzi un piano flotta, l'avviamento delle nuove rotte, e la cassa per poter operare serenamente senza la spada di Damocle di dover ricapitalizzare dopo poco.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
818
893
Se il livello della discussione è "non si tocchi i naviganti" direi che è inutile discuterne. Fra l'altro di stipendio dei naviganti ne stai parlando sempre tu. I tagli vanno fatti come fecero in Trenitalia dove dopo anni di lotte Moretti non guardò in faccia a nessuno, arrivarono a toccare anche i potentissimi macchinisti. Il concetto deve essere lo stesso in AZ, debbono poter tagliare quello che serve, che siano i potenti naviganti o i sacrificabili degli uffici, altrimenti non si risolve niente.
Quale sarebbe l'entità dei tagli necessaria, anche spannometricamente ?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
In realtà la valutazione non è numerica, anche perché se andrà avanti il piano di nazionalizzazione hanno più o meno ventilato come pensano di finanziare la nuova flotta.
In ogni caso il fattore numerico non cambia eccessivamente fra acquisto finanziato da CDP o leasing presso una società messa in piedi da CDP. Tenderei a escludere l'acquisto cash, per fare ciò il capitale sociale dovrebbe essere su altre cifre, con 1,5-2 miliardi non ci finanzi un piano flotta, l'avviamento delle nuove rotte, e la cassa per poter operare serenamente senza la spada di Damocle di dover ricapitalizzare dopo poco.
Nella mia mente bacata AZ avrebbe bisogno di non più di 5 WB (e di "rottamare" una trentina di NB, il tutto tagliando una serie di rami secchi nella rete, tipo Reggio, per capirsi); visto che, according with Wikipedia, il costo di ognuno di quei giocattoli è di circa 275 Milioni di Euro (317M $), con una iniezione di capitali pari a 2 Miliardi credevo potessimo starci dentro, almeno in parte...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Quale sarebbe l'entità dei tagli necessaria, anche spannometricamente ?
Dipende da un sacco di fattori, non sappiamo nemmeno dove si andrà.
Comunque il punto è che l'obiettivo sarà salvare il bacino elettorale, non far una pulizia secondo logiche di mercato come fecero in Trenitalia alcuni anni fa. Il fatto che Trenitalia abbia spalle forti farà il gioco di certi politici e sindacalari della peggior specie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Nella mia mente bacata AZ avrebbe bisogno di non più di 5 WB (e di "rottamare" una trentina di NB, il tutto tagliando una serie di rami secchi nella rete, tipo Reggio, per capirsi); visto che, according with Wikipedia, il costo di ognuno di quei giocattoli è di circa 275 Milioni di Euro (317M $), con una iniezione di capitali pari a 2 Miliardi credevo potessimo starci dentro, almeno in parte...
A mio parere il target di AZ dovrebbe essere sui 40 WB ricalcando più o meno le dimensioni di IB.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ALITALIA: IN VENDITA I VOLI IN CODESHARE CON ALL NIPPON AIRWAYS
BY: JT8D ON: 19/10/2018

Sono disponibili su tutti i canali di vendita Alitalia i nuovi voli operati in codeshare dalla compagnia italiana e dal vettore giapponese All Nippon Airways (ANA). L’accordo di codeshare, attivo a partire dal 28 ottobre, riguarda sia le rotte fra Italia e Giappone che numerosi collegamenti domestici in Giappone e in Italia, in coincidenza con i voli fra i due Paesi operati da Alitalia.

La Compagnia italiana ha applicato il proprio codice di volo ‘AZ’ ai collegamenti operati da ANA fra Tokyo Narita e Osaka, Nagoya, Fukuoka, Okinawa, Sendai e Sapporo, in coincidenza con i voli Alitalia provenienti da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa. La compagnia giapponese ha applicato il proprio codice di volo ‘NH’ ai collegamenti diretti di Alitalia fra Tokyo e Roma e Milano, oltre a una serie di collegamenti domestici operati dalla compagnia italiana da Roma Fiumicino verso Bologna, Firenze, Milano Malpensa, Napoli, Torino e Venezia.

Alitalia e All Nippon Airways collaboreranno, inoltre, nell’ambito dei programmi frequent flyer, offrendo importanti vantaggi ai rispettivi soci.

L’accordo tra le due compagnie risponde alla crescente domanda di viaggi fra Italia e Giappone e garantisce ai passeggeri una più ampia scelta e una maggiore flessibilità. Il mercato dei voli Italia-Giappone è in continua espansione e Alitalia e ANA hanno già pianificato una crescita futura della partnership commerciale con l’obiettivo di includere ulteriori rotte nell’accordo di codeshare e rafforzare, così, il “ponte” tra l’Italia e il Giappone.

(Ufficio Stampa Alitalia)


https://www.md80.it/2018/10/19/alitalia-in-vendita-i-voli-in-codeshare-con-all-nippon-airways/
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
Vediamo se le autorità antitrust sono indipendenti davvero e chiedono un congruo numero di slot in cambio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Vediamo se le autorità antitrust sono indipendenti davvero e chiedono un congruo numero di slot in cambio.
A cosa ti riferisci?
Sul Giappone c'è mono-designazione per Alitalia e JAL e il governo giapponese ha sempre deciso di tenere bloccato il bilaterale sia alla richiesta di ANA di subentrare a JAL che di AZ ha avere accesso a Haneda.
 

Rasmus

Utente Registrato
8 Settembre 2017
83
0
A cosa ti riferisci?
Sul Giappone c'è mono-designazione per Alitalia e JAL e il governo giapponese ha sempre deciso di tenere bloccato il bilaterale sia alla richiesta di ANA di subentrare a JAL che di AZ ha avere accesso a Haneda.
Mi riferivo a Trenitalia e AZ.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.