Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Secondo il Messaggero (ma siamo ai "si dice, quindi prendi tutto con beneficio d'inventario) i 5.600 esuberi comprendono anche l'handling, che in realtà dovrebbe trovare abbastanza facilmente un compratore. Non ricordo a memoria i numeri, ma dovrebbe essere intorno alle 3.500 unità. Se questi numeri sono corretti, vorrebbe dire che abbiamo circa 2.000 esuberi "ground" e 1.500 "aviation". Resta inoltre da capire cosa succederebbe negli uffici, ma se si replica il modello Swiss dovrebbero essere conservate a livello locale una serie di funzioni (con i conseguenti minori esuberi). Gli esubieri qundi coinvolgerebbero numeri comunque importanti ma non maggioritari.
Purtroppo LH non ha mai voluto fare chiarezza nella proprie comunicazioni circa il reale perimetro di una "AZ by LH" e questo, IMHO, favorisce la nascita di voci incontrollate sulla reale consistenza della società post acquisizione.
Il piano LH descritto nell'articolo è grossomodo quello che vi ho citato più volte prendendomi vari epiteti. Si parla attorno ai 4500 della parte aviation su circa 8000. E per parte del personale di volo trasferito in Eurowings si prospetta lo stesso trattamento subito in AB e cioè licenziamento e reclutamento individuale da parte di LH group con ingresso con condizioni economiche base Eurowings e non mantenuta l'anzianità. Vorrebbero inoltre scegliere il personale anche per chi rimarrebbe in AZ chiedendo di prepensionare il personale più costoso visto che il modello è quello Brussels Airlines e non quello Swiss. Nella parte di terra le ipotesi vedono circa 1000 esuberi su 3500 e nuovi contratti meno favorevoli. Insomma, giggino si gioca i sostenitori.

Il piano U2 di prendersi una fetta di LIN con 20-30 Airbus in leasing e relativo personale è quello che vi dicevo due mesi fa e basato sul modello AB. Sostanzialmente U2 è interessata agli slot di LIN puntando sulla questione antitrust come fatto con AB.

Il partner su cui stanno lavorando le FS è chiaramente DL che ha giocato bene la sua partita rimanendo quanto più possibile fuori dai discorsi per non farsi uccellare come successo precedentemente con AF e EY. DL è interessata, ha l'esperienza di vari merger e in Europa l'acquisizione di Virgin Atlantic. Avendo preso il controllo della JV Atlantica è quella che può velocemente aumentare l'apporto del lungo raggio con rischio industriale minimo con un target di WB similare a IB. Ha rapporti privilegiati con Airbus con la quale può spuntare ottimi prezzi per il rinnovo della flotta, qui CDP è ritenuta interessante perché permetterebbe di finanziare la flotta a prezzi buoni non dovendo impegnare la cassa di AZ o del partner industriale. CDP potendo ottenere le macchine in quantità e attraverso l'intermediazione di DL a prezzi buoni potrebbe proporre prezzi di mercato vantaggiosi per AZ mettendo a posto un'altra necessità.

Il punto dolente da definire è che gli americani sono stati chiari sul fatto che non vogliono i diversamente statisti e loro successori a metterci becco nella gestione perché di passare per i cattivoni incapaci come successo ai francesi e agli emiri non ne hanno nessuna intenzione. Quindi o si riesce a mettere insieme una compagine azionaria per almeno il 51% in mano a soggetti che non debbano rispondere al governo più o meno direttamente, oppure stanno valutando patti parasociali a tal fine.

La questione capitale è altro oggetto di discussione, sostanzialmente come scriveva anche prima Paolo se ricordo bene, fra FS, conversione del prestito ponte e DL potrebbero reperire attorno a 1,3-1,4 miliardi. Manca quindi uno o più soci per circa i 6-700 milioni mancanti al target di 2 miliardi.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Notiziuola di second'ordine: AZ mi ha informato mediante SMS, notifica dell'app, e 2 mail, che il volo di stasera partirà in ritardo di 20 minuti. Deve essere lo spirito natalizio...
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Notiziuola di second'ordine: AZ mi ha informato mediante SMS, notifica dell'app, e 2 mail, che il volo di stasera partirà in ritardo di 20 minuti. Deve essere lo spirito natalizio...
Prima notifica di ritardo da parte di AZ in 19 anni (hanno ripetuto il mio cognome per ben 3 volte ma vabbè, non si può avere tutto nella vita...) —



G
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Firmato l'accordo con Genova:


Genova. Voli Genova Roma a partire da 109 euro, in carnet scontati pensati appositamente per le aziende e per i frequent flyer per motivi di business. Questo il punto chiave dell’accordo siglato, questa mattina, al Palazzo della Borsa di Genova, tra la Regione Liguria, Alitalia e la Camera di Commercio di Genova. Il protocollo d’intesa riguarda anche altre tratte.


A firmare, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Liguria Andrea Benveduti, il chief business officer di Alitalia Fabio Maria Lazzerini e il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, alla presenza del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e del sottosegretario Armando Siri.

Grazie all’intesa sottoscritta, Alitalia metterà in vendita, dal prossimo anno, tre tipologie di carnet di biglietti che prevedono una forte scontistica, rispetto alla tariffa piena.

“Collegamenti rapidi ed efficaci sono il punto cardine per garantire lo sviluppo di questa regione – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti -. Il passaggio odierno è significativo non solo per garantire contatti più agevoli e facili per chi lavora e fa impresa, ma genera ulteriore traffico sull’aeroporto di Genova, che in questi anni, grazie alla collaborazione di tutte le realtà del territorio, è cresciuto in maniera costante e significativa. Grazie ad Alitalia: la firma di oggi è un atto concreto che mette mano a un problema altrettanto concreto”.

“È un importante regalo di Natale per le imprese e i professionisti liguri – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – che, grazie all’impegno concreto di Alitalia, potranno usufruire di tariffe più convenienti e flessibili per raggiungere la capitale e altre destinazioni nazionali. Grazie al dialogo e alla collaborazione tra governo, istituzioni locali e mondo imprenditoriale siamo riusciti a traguardare un risultato che rende decisamente più alla portata di piccole e medie imprese raggiungere Roma e altre città per fare business e attenuare anche i danni economici subiti in questi mesi, dopo il crollo del ponte Morandi”.


“Alitalia ha un rapporto storico con Genova, città che collega dalla sua fondazione nel 1947. Abbiamo voluto – all’interno di un disegno più generale teso a migliorare l’offerta con l’obiettivo di aumentare il numero di passeggeri – raccogliere le istanze delle piccole e medie imprese e di molti professionisti, anche in considerazione del momento difficile che il tessuto economico sta vivendo a seguito del tragico evento che ha colpito la città”, ha dichiarato Stefano Paleari, Commissario Straordinario di Alitalia. “Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo raggiunto grazie alla proficua collaborazione con le Istituzioni e di poter in questo modo confermare il nostro legame con Genova e con il territorio ligure”, ha aggiunto Paleari.

“Grazie a questo accordo, Genova torna ad essere collegata per via aerea con Roma e con il resto del Paese – commenta il presidente della Camera di Commercio Luigi Attanasio – Da domani le imprese e i professionisti di Genova e della Liguria potranno riprendere a viaggiare in aereo, a condizioni finalmente sostenibili, verso la capitale e le altre destinazioni nazionali servite da Alitalia. La Camera di Commercio si impegna a dare la massima diffusione dell’accordo raggiunto, tramite le associazioni di categoria, al mondo delle imprese e delle professioni”.

GENOVA 24
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
761
572
WAS/TRS
AZ sta spingendo tantissimo qui a DC con la pubblicità... ieri Union Station (la stazione dei treni) era bombardata di pubblicità AZ, anche nei vagoni delle metro ne ho viste tantissime...
IAD è un aeroporto strano: arrivi ad un terminal ma l'immigrazione è nel main building, connesso con gli altri tramite rotaia, però ti trasportano con dei mezzi stile anni 70 e dividono i passeggeri con connessione da quelli che terminano il loro viaggio, quindi puoi farti un'idea del traffico P2P.
Lunedì UA107 era abbastanza pienotto e devo dire che 2/3 erano passeggeri che terminavano il viaggio a IAD, ed è una cosa che ho notato molto spesso.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
IAD è un aeroporto strano: arrivi ad un terminal ma l'immigrazione è nel main building, connesso con gli altri tramite rotaia, però ti trasportano con dei mezzi stile anni 70 e dividono i passeggeri con connessione da quelli che terminano il loro viaggio, quindi puoi farti un'idea del traffico P2P.
Ho bazzicato a IAD fino a poco prima che aprissero la rotaia, ma pensavo che con la sua apertura le “mobile lounge” (quegli strani bus che si alzano tipo camioncino del catering) fossero sparite.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ho bazzicato a IAD fino a poco prima che aprissero la rotaia, ma pensavo che con la sua apertura le “mobile lounge” (quegli strani bus che si alzano tipo camioncino del catering) fossero sparite.
Sono vivi e vegeti: è decisamente l'aeroporto più curioso che abbia mai visto
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
Credo sia una sovrapposizione della rotta da Roma, che incidentalmente passa sulla verticale di MXP.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Esatto. Le rotte da Mxp sono tracciate in verde. Si vedono subito, visto che sono solo 3.
Già, non avevo fatto caso ai colori. E che senso ha mettere solo quella per ORD li? Avrei piuttosto evidenziato quella nuova per IAD.
Per inciso, io eviterei anche tutto questo metti e togli di rotte dalle cartine che poi finisce nei soliti pasticci di Ulisse. Le mettessero tutte e le stagionali solo tratteggiate a seconda della summer o winter. Che poi la gente che apre e guarda che ne sa di come sono gestire queste cose nelle stagioni, le aperture, chiusure, sospensioni etc. Metti tutto -che già è poco e salvi il salvabile- e amen.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Già, non avevo fatto caso ai colori. E che senso ha mettere solo quella per ORD li? Avrei piuttosto evidenziato quella nuova per IAD.
Per inciso, io eviterei anche tutto questo metti e togli di rotte dalle cartine che poi finisce nei soliti pasticci di Ulisse. Le mettessero tutte e le stagionali solo tratteggiate a seconda della summer o winter. Che poi la gente che apre e guarda che ne sa di come sono gestire queste cose nelle stagioni, le aperture, chiusure, sospensioni etc. Metti tutto -che già è poco e salvi il salvabile- e amen.
Da te questa svista non me lo sarei aspettato
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.