Thread Lufthansa


magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,103
495
@lezgotolondon
A guardare aerolopa: https://www.aerolopa.com/lh-32q, ipotizzo che:
- l'A321neo utilizza le napoletane Geven Essenza, mentre l'A320neo ha alcuni aerei con lo stesso sedile, altri con il Recaro BL3520 (che si trova anche sui ceo).
- l'A321neo, ha un po' di pitch strani nella seconda metà della cabina:
Rows 20-28 (ABC): 28.0"
Rows 20-26 (DEF): 30.7"
Rows 30-37: 29.0"
Rows 38-39: 28.0"
Dalla foto sembra che i posti A, B, C (a sinistra) siano più stretti dopo la fila 20 rispetto a quelli dall'altro lato, e infatti sono sfalsati. Questo però non è riportato, sbaglio io?
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,200
150
Pisa
@lezgotolondon
A guardare aerolopa: https://www.aerolopa.com/lh-32q, ipotizzo che:
- l'A321neo utilizza le napoletane Geven Essenza, mentre l'A320neo ha alcuni aerei con lo stesso sedile, altri con il Recaro BL3520 (che si trova anche sui ceo).
- l'A321neo, ha un po' di pitch strani nella seconda metà della cabina:
Rows 20-28 (ABC): 28.0"
Rows 20-26 (DEF): 30.7"
Rows 30-37: 29.0"
Rows 38-39: 28.0"
Interessante, non conoscevo il sito.

Penso che i sedili fossero Geven Essenza, pero; la configurazione dell'A321neo era diversa in entrambi i casi: molta meno business.

Per la cronaca in entrambi gli A321neo il pitch mi sembrava ben superiore al pitch medio in economy, incluso su widebody long haul (di altre compagnie, non avendo mai volato LH)

Forse erano sedili ex business? (anche se avrei considerato il pitch >= 31")
 

vc-25b

Utente Registrato
6 Agosto 2024
151
26
Lufthansa sposta 6 A350 da Monaco a Francoforte per sopperire alla mancanza di 787.

Sarà un modo per contrastare SAS (ora in ST) e Finnair?
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Giustamente visto che AirBaltic fa wet lease per quasi tutta LHG (21 aerei impiegati su 50 in flotta), hanno deciso di mettere al sicuro l'investimento


VILNIUS (awp/ats/ans) - La compagnia di bandiera lettone AirBaltic e Lufthansa hanno sottoscritto un accordo sulla cui base il gigante tedesco si impegna ad acquisire il 10% di AirBaltic per un valore di 14 milioni di euro.

In seguito all'accordo Lufthansa avrà diritto ad avere un suo rappresentante nel Consiglio di amministrazione della compagnia aerea lettone.

La vendita di una quota della compagnia aerea rientra nel piano di ristrutturazione di AirBaltic annunciato dal governo lettone lo scorso agosto in vista dell'ingresso della quotazione dell'azienda in Borsa.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
845
110
Il Gruppo Lufthansa ha firmato un accordo per ricevere un'azione convertibile pari al 10% di airBaltic, per un valore di 14 milioni di euro. Dopo l'IPO, l'entità della partecipazione del Gruppo Lufthansa sarà determinata dal prezzo di mercato dell'IPO e non sarà inferiore al 5%. Dopo l'IPO, lo Stato lettone manterrà almeno una partecipazione del 25% in airBaltic. Il Gruppo Lufthansa riceverà un seggio nel Consiglio di vigilanza di airBaltic. Tuttavia, l'operazione non comporterà alcun cambiamento nella strategia di airBaltic.

Screenshot_20250129_205358_Facebook.jpg

 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,795
296
DUS/NAP
Già qualche mese fa, il principale investitore di Lufthansa (Klaus-Michael Kuehne) si era lamentato del servizio offerto a bordo degli aerei della compagnia, giudicato "debole".

In questi giorni il CCO (Chief Customer Officer) ha annunciato il "Progetto Fox" dove 180 dipendenti della ditta hanno analizzato come migliorare l'esperienza, da piattini a cucchiaini.
Ne ha parlato anche OMAAT: https://onemileatatime.com/news/lufthansa-revamp-passenger-experience/

La prima novità è nell'offerta internet a bordo: il pacchetto messaggistica diventa gratuito sui voli a lungo raggio.
Ieri, dopo l'acquisto di due biglietti, LH mi ha sottoposto un sondaggio in cui chiede la mia possibile reazione qualora il bagaglio permesso a bordo sia lo "zainetto", "bagaglio piccolo" a-la-low-cost che dir si voglia, invece del trolley attuale. Insomma, a breve lì si finirà.
Immagino che anche questo vada nella direzione di migliorare il servizio. In fondo, visti i prezzi bassi, mi pare sensato perdere uno dei pochi fattori in cui ci si differenzia dalle LC...
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,103
495
Ieri, dopo l'acquisto di due biglietti, LH mi ha sottoposto un sondaggio in cui chiede la mia possibile reazione qualora il bagaglio permesso a bordo sia lo "zainetto", "bagaglio piccolo" a-la-low-cost che dir si voglia, invece del trolley attuale. Insomma, a breve lì si finirà.
Immagino che anche questo vada nella direzione di migliorare il servizio. In fondo, visti i prezzi bassi, mi pare sensato perdere uno dei pochi fattori in cui ci si differenzia dalle LC...
Immagino che hai risposto: :mad:
 
  • Like
Reactions: flapane

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
876
279
Immagino che hai risposto: :mad:
Mi chiedo se ci sia qualcuno che pensi davvero che questi cambiamenti siano dettati dall'esigenza di abbassare i prezzi e migliorare il servizio e non per aumentare gli incassi.

Sicuramente chi li introduce pensa di essere furbo... e purtroppo potrebbe aver ragione.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,805
1,736
Mi chiedo se ci sia qualcuno che pensi davvero che questi cambiamenti siano dettati dall'esigenza di abbassare i prezzi e migliorare il servizio e non per aumentare gli incassi.

Sicuramente chi li introduce pensa di essere furbo... e purtroppo potrebbe aver ragione.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
E' un processo che va dietro a quello di riduzione della concorrenza.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,389
74
La verità è che, al momento, LH è estremamente generosa e per niente rigida per quanto riguarda il bagaglio in cabina. Lasciando perdere le classi premium (dove addirittura si possono portare 2 trolley + accessori vari), non ho quasi mai visto fare controlli al gate sul numero o sulle dimensioni dei bagagli. La conseguenza è che c’è un costante arrembaggio alle cappelliere e gli AA/VV ogni volta devono sudare per trovare spazio. Se si aggiunge il fatto che i voli LH viaggiano quasi sempre pieni a tappo, la situazione diventa facilmente critica. Sono il primo che trova comodo portare armadi in cabina, ma avendo un minimo di onestà intellettuale bisogna ammettere che la situazione al momento non è -per essere buoni- ottimale.
SWISS ad esempio ha un controllo estremamente rigido sul bagaglio in cabina, almeno per i voli in partenza da ZRH. Più di qualche volta mi è capitato di discutere al gate con il personale per uno zaino di troppo, magari lasciatomi passare da un volo LH in connessione. Avevano ragione loro chiaramente, ma finché non c’è enforcement, ognuno fa un po’ quello che vuole…
 
  • Like
Reactions: A345

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
844
700
Esperienza recente: FLR-FRA-OSL e BGO-FRA-FLR (ovviamente misti EN+LH). In entrambe le tratte LH c'è stato un downsize, chiamiamolo così, dell'aereo: da 321 a 320 e da 320 a 319. All'andata arriva mail: aereo Francoforte-Oslo pieno, spedite gratuitamente il bagaglio cabin, ve lo etichettiamo al gate. Considerando che con la consegna sotto bordo il rischio di avere all'arrivo il passeggero qui e lo zaino in altro luogo incognito era ridotto accetto volentieri. Al ritorno, la mail arriva doppia: pieni sia il Bergen-Francoforte che il Francoforte-Firenze. Mi girano più le scatole a spedire lo zaino con la connessione a Francoforte, ma sto rientrando e nel caso peggiore ho le medicine a casa, quindi spedisco.
Andata: a Francoforte sul volo per Oslo hanno fermato al gate un po' di gente renitente alla spedizione, spiegando che se non avevano prosecuzioni non c'erano problemi, col risultato di un imbarco ben veloce. Ritorno: a Bergen hanno lasciato abbastanza correre, con qualche problema di sistemazione a bordo dei trolley; a Francoforte/Air Dolomiti ancora di più col risultato di dover mettere in stiva due trolley formato doppio cabin (non entravano nelle cappelliere del E190 e non c'erano posti liberi dove appoggiarli) che i pax avevano beatamente portato a bordo, con conseguente ritardo di 15' in partenza (riapertura stive).
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,103
495
Mi girano più le scatole a spedire lo zaino con la connessione a Francoforte, ma sto rientrando e nel caso peggiore ho le medicine a casa, quindi spedisco.
Pensa che io ho avuto esperienze con il problema inverso, sempre con LH. Io ho preferito spedire il trolley nonostante la connessione a VIE, mentre il mio compagno di viaggio che l'ha voluto imbarcare all'arrivo non gli è stato consegnato al nastro, risultato: tempo perso in aeroporto a mezzanotte per poi scroprire dopo più di un'ora che era finito al deposito oggetti smarriti...
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: FLRprt

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
429
78
Lufthansa pianifica propri ground services a Munich Airport

Lufthansa prevede di effettuare il self-handling per parte dei voli delle Lufthansa Group Airlines presso Munich Airport entro la fine dell’anno.

“Una potenziale acquisizione del 100% di Swissport Losch GmbH & Co. KG presso la Munich location dagli attuali azionisti, Swissport Cargo Services Deutschland GmbH e Losch Airport Service München GmbH, potrebbe migliorare ulteriormente la stabilità operativa e l’affidabilità per i clienti delle Lufthansa Group Airlines.

L’acquisizione è subordinata in particolare alla concessione di una licenza, all’accordo commerciale e all’approvazione delle autorità antitrust competenti. Con questa lettera di intenti strategica, Lufthansa sottolinea il suo impegno nei confronti della Munich location. Nell’ambito dell’acquisizione pianificata, Lufthansa intende mantenere i posti di lavoro dei dipendenti di Swissport Losch GmbH & Co. KG e offrire loro prospettive a lungo termine. Nell’ambito della transazione pianificata, gli azionisti esistenti continueranno a fornire consulenza sullo sviluppo del self-handling”, afferma Lufthansa Group.

“Garantire posti di lavoro a Munich Airport e sviluppare ulteriormente l’esperienza di viaggio per i nostri clienti sono di grande importanza per Lufthansa. Swissport Losch è un’azienda solida con una partnership di lunga data con Lufthansa. L’azienda ha dipendenti eccellenti che si caratterizzano soprattutto per la loro professionalità, impegno e qualità del servizio”, afferma Jens Ritter, CEO Lufthansa Airlines and Hub Manager Munich.

“Il futuro di Swissport Losch e dei suoi dipendenti a Monaco è molto importante per noi. Siamo lieti di poter offrire ai nostri dipendenti un futuro sicuro con questa prospettiva”, afferma Marc Losch, CEO LOSCH Airport Service.

“Siamo orgogliosi di supportare Lufthansa nella transizione verso il self-handling setup sulla base della nostra partnership a lungo termine con Lufthansa Group a Munich Airport. La nostra competenza globale, in particolare nei principali aviation hubs, contribuirà alla stabilità operativa e l’acquisizione di Swissport Losch da parte di Lufthansa offre prospettive entusiasmanti per i talentuosi ground service professionals di Monaco”, afferma Warwick Brady, President & CEO of Swissport International.


(Ufficio Stampa Lufthansa Group – Photo Credits: Lufthansa Group)

 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,645
3,541
su e giu' sull'atlantico...
Lufthansa pianifica propri ground services a Munich Airport

Lufthansa prevede di effettuare il self-handling per parte dei voli delle Lufthansa Group Airlines presso Munich Airport entro la fine dell’anno.

“Una potenziale acquisizione del 100% di Swissport Losch GmbH & Co. KG presso la Munich location dagli attuali azionisti, Swissport Cargo Services Deutschland GmbH e Losch Airport Service München GmbH, potrebbe migliorare ulteriormente la stabilità operativa e l’affidabilità per i clienti delle Lufthansa Group Airlines.

L’acquisizione è subordinata in particolare alla concessione di una licenza, all’accordo commerciale e all’approvazione delle autorità antitrust competenti. Con questa lettera di intenti strategica, Lufthansa sottolinea il suo impegno nei confronti della Munich location. Nell’ambito dell’acquisizione pianificata, Lufthansa intende mantenere i posti di lavoro dei dipendenti di Swissport Losch GmbH & Co. KG e offrire loro prospettive a lungo termine. Nell’ambito della transazione pianificata, gli azionisti esistenti continueranno a fornire consulenza sullo sviluppo del self-handling”, afferma Lufthansa Group.

“Garantire posti di lavoro a Munich Airport e sviluppare ulteriormente l’esperienza di viaggio per i nostri clienti sono di grande importanza per Lufthansa. Swissport Losch è un’azienda solida con una partnership di lunga data con Lufthansa. L’azienda ha dipendenti eccellenti che si caratterizzano soprattutto per la loro professionalità, impegno e qualità del servizio”, afferma Jens Ritter, CEO Lufthansa Airlines and Hub Manager Munich.

“Il futuro di Swissport Losch e dei suoi dipendenti a Monaco è molto importante per noi. Siamo lieti di poter offrire ai nostri dipendenti un futuro sicuro con questa prospettiva”, afferma Marc Losch, CEO LOSCH Airport Service.

“Siamo orgogliosi di supportare Lufthansa nella transizione verso il self-handling setup sulla base della nostra partnership a lungo termine con Lufthansa Group a Munich Airport. La nostra competenza globale, in particolare nei principali aviation hubs, contribuirà alla stabilità operativa e l’acquisizione di Swissport Losch da parte di Lufthansa offre prospettive entusiasmanti per i talentuosi ground service professionals di Monaco”, afferma Warwick Brady, President & CEO of Swissport International.


(Ufficio Stampa Lufthansa Group – Photo Credits: Lufthansa Group)

LH porta Swissport in dote a MUC e a FCO la fanno fuori?