Guerra commerciale e politiche immigrazione USA: impatto sul traffico aereo


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
da Repubblica: la Cina blocca la consegna degli aerei Boeing, ordinando alle compagnie aeree di non ritirare nuovi aerei

Il blocco riguarda non solo aerei ma anche attrezzature e componenti, riporto la parte dell' articolo sopra citato:


La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing

La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing nell'ambito della guerra commerciale “occhio per occhio” che ha visto il presidente americano Donald Trump imporre dazi fino al 145% su tutto l'import di beni made in China. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine al dossier. Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree mandarine "di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e componenti aeronautici da aziende statunitensi". Pechino ha già annunciato tariffe di ritorsione del 125% sui prodotti made in Usa oltre ad altre misure.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
947
867
Il blocco riguarda non solo aerei ma anche attrezzature e componenti, riporto la parte dell' articolo sopra citato:


La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing

La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing nell'ambito della guerra commerciale “occhio per occhio” che ha visto il presidente americano Donald Trump imporre dazi fino al 145% su tutto l'import di beni made in China. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine al dossier. Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree mandarine "di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e componenti aeronautici da aziende statunitensi". Pechino ha già annunciato tariffe di ritorsione del 125% sui prodotti made in Usa oltre ad altre misure.
Cerca di ragionare: posso capire il blocco del ritiro di nuovi aerei, ma quanto alle componenti aeronautiche come pensano di provvedere per motoristica ed avionica nonché revisioni periodiche?
E poi scusa: qual'è il senso del post al di là di far aumentare di uno il contatore dei tuoi post, visto che il tuo post non aggiunge nulla di nuovo a quanto già postato? il link all'articolo c'è, chiunque può leggerlo visto che non è sotto paywall.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,845
3,719
su e giu' sull'atlantico...
Se posso, credo che in questa fase siamo ancora al "percepito", finché non finirà l'anno e non si avranno i dati certi su arrivi e presenze, sarà difficile fare un'analisi completa della situazione.
"For the January-March period, 7.1 million visitors entered the U.S. from overseas, 3.3% fewer than during the first three months of 2024."

Il blocco riguarda non solo aerei ma anche attrezzature e componenti, riporto la parte dell' articolo sopra citato:


La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing

La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing nell'ambito della guerra commerciale “occhio per occhio” che ha visto il presidente americano Donald Trump imporre dazi fino al 145% su tutto l'import di beni made in China. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine al dossier. Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree mandarine "di sospendere qualsiasi acquisto di attrezzature e componenti aeronautici da aziende statunitensi". Pechino ha già annunciato tariffe di ritorsione del 125% sui prodotti made in Usa oltre ad altre misure.
Penso che qui sopra sappiano tutti leggere l'italiano, ma grazie per il pensiero; magari puoi farci una registrazione vocale dell'intero articolo , cosi' mentre prendo il caffe' lo ascolto e mi risparmio la fatica di leggere? Grazie! ;)
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
593
636
BGY
"For the January-March period, 7.1 million visitors entered the U.S. from overseas, 3.3% fewer than during the first three months of 2024."
Grazie.
Lungi da me fare l'antipatico (non mi interessa e non devo difendere nessuno) ma marzo 2024 aveva al suo interno la Pasqua, casualmente proprio nel periodo del crollo maggiore degli arrivi.
Certamente, i dati di aprile-maggio-giugno ci potranno dire moltissimo, così come quelli estivi.
 
  • Like
Reactions: OneShot

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,845
3,719
su e giu' sull'atlantico...
Grazie.
Lungi da me fare l'antipatico (non mi interessa e non devo difendere nessuno) ma marzo 2024 aveva al suo interno la Pasqua, casualmente proprio nel periodo del crollo maggiore degli arrivi.
Certamente, i dati di aprile-maggio-giugno ci potranno dire moltissimo, così come quelli estivi.
per carita' amico mio, ci si confronta professionalmente per crescere, mica per fare a chi ha ragione! anzi , GRAZIE per il tuo sempre prezioso contributo!
Vero quanto dici, il punto e' che Pasqua o non Pasqua gli indicatori prevedevano un aumento nel primo trimestre, fisiologico e non corrispondente o meno all'evento specifico. Gennaio e Febbraio sono comunque in calo malgrado questo, e tieni conto che erano viaggi gia' prenotati quando ancora il tizio si doveva insediare. Invece Marzo si prende la batosta proprio a cosa avvenuta.
Considera infine che i canadesi, considerati a tutti gli effetti "foreigners", hanno di fatto BLOCCATO i loro viaggi oltre confine...e parliamo solo qui di milioni...figurati se fanno testo gli europei nel primo trimestre!

 
  • Like
Reactions: micheleforchini

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
947
867
Domanda da fare ai cinesi
Insomma te prendi e posti senza dare un occhio al contenuto e capire cosa c'è scritto. Se c'è la famosa bojata pazzesca di fantozziana memoria frega assai: ti poni al pari del redattore, io metto giù e "ho dato la notizia". E magari la rimarchi anche da pirmo della classe.
Ma per favore
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,925
549
.
Il turismo comunque e' solo uno dei modi in cui l'industria aerospazioale e' impattata.

Ad esempio, c'e' la questioncella della voce di kill switch sugli F-35. Anche se non fosse vero comunque e' vero che per in un breve periodo si dice che gli USA hanno reso quasi inoperativi gli F-16 in mano agli Ucraini (nota bene: pagati e forniti da nazione europee) semplicemente non fornendo servizi e componenti. E si dice che molte nazioni europee stiano meditando di cancellare gli ordini F-35 per passare a mezzi made in Europe, per non rischiare che in caso di attacco alla Groenlandia non la possiamo difendere (spero si colga il tono ironico). Non so se quanto sopra e' fuffa le fonti sono articoli e video youtube.

Pero' e' vero che se compri un aereo da qualcuno se poi ci litighi te lo possono rendere inoperativo.

Insomma non e' un gioco, straparlano in troppi e gli scossoni fanno danni di lungo periodo su piu' livelli, la fiducia conta anche piu' dei danni immediati. Sarebbe il momento di stare calmi e calcolare bene prima di fare o dire cose.
 
Ultima modifica:

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
760
572
WAS/TRS
Io comunque continuo a vedere prezzi in linea a prima in J su tratta TRS/VCE - WAS. Sto cercando un biglietto di ritorno per inizio maggio e, anche cambiando la data di ritorno in periodi di magra, non vedo niente sotto i 3.5/4k USD.

Mi sa che andrò di miglia.
 

Sciamano

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Agosto 2021
617
781
Io comunque continuo a vedere prezzi in linea a prima in J su tratta TRS/VCE - WAS. Sto cercando un biglietto di ritorno per inizio maggio e, anche cambiando la data di ritorno in periodi di magra, non vedo niente sotto i 3.5/4k USD.

Mi sa che andrò di miglia.
3,5/4k per un one-way?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,845
3,719
su e giu' sull'atlantico...
Il turismo comunque e' solo uno dei modi in cui l'industria aerospazioale e' impattata.

Ad esempio, c'e' la questioncella della voce di kill switch sugli F-35. Anche se non fosse vero comunque e' vero che per in un breve periodo si dice che gli USA hanno reso quasi inoperativi gli F-16 in mano agli Ucraini (nota bene: pagati e forniti da nazione europee) semplicemente non fornendo servizi e componenti. E si dice che molte nazioni europee stiano meditando di cancellare gli ordini F-35 per passare a mezzi made in Europe, per non rischiare che in caso di attacco alla Groenlandia non la possiamo difendere (spero si colga il tono ironico). Non so se quanto sopra e' fuffa le fonti sono articoli e video youtube.

Pero' e' vero che se compri un aereo da qualcuno se poi ci litighi te lo possono rendere inoperativo.

Insomma non e' un gioco, straparlano in troppi e gli scossoni fanno danni di lungo periodo su piu' livelli, la fiducia conta anche piu' dei danni immediati. Sarebbe il momento di stare calmi e calcolare bene prima di fare o dire cose.
The White House
1600 Pennsylvania Avenue NW, Washington, DC 20500, USA

Anche in italiano cosi com’è!
 

RMI

Utente Registrato
27 Gennaio 2022
188
77
r/t con origine Italia... vista la moria del traffico mi aspettavo un millino in meno...
Se le politiche USA danneggeranno direttamente gli scambi commerciali per i dazi settoriali che colpiscono aziende, anche la classe business subirebbe contraccolpi, con tempistiche più lunghe e minore intensità iniziale
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Viaggi per gli Usa, meno prenotazioni e aerei più vuoti: così il prezzo dei biglietti cala anche del 60%
desc imgdiLeonard Berberi

L’analisi del «Corriere» sull’andamento delle tariffe su dieci rotte Italia-Usa: i prezzi in discesa negli ultimi giorni e il tentativo delle compagnie di riempire gli aerei. Tutti i numeri

Il clima politico, le diverse notizie di turisti respinti e il timore di finire in cella dopo i controlli in dogana — com’è successo a qualche occidentale — continuano a scoraggiare gli europei e ad ammaccare le prenotazioni sui collegamenti transatlantici anche ad aprile. Tanto da costringere le compagnie aeree a correre ai ripari e in qualche caso ad abbattere i prezzi dei biglietti proponendo cifre un tempo impensabili. Come i 433 euro — tasse incluse — per volare da Milano a New York (e ritorno), senza scali, con partenza una settimana dopo e nel bel mezzo del lungo ponte che va da Pasqua al 1° maggio.

L’evoluzione
È quanto emerge dall’analisi che il Corriere ha effettuato su una decina di tratte tra l’Italia e gli Usa monitorando l’andamento delle tariffe ogni giorno e per ciascun vettore, negli ultimi due mesi. Numeri che rivelano aspetti curiosi. Per esempio: chi ha acquistato ora un viaggio Napoli-New York l’ha pagato il 60% in meno di chi ha prenotato quello stesso volo un mese prima. Se in buona parte dei casi le curve dei prezzi dei collegamenti studiati sono abbastanza piatte, in altri queste scendono più ci si avvicina alla partenza.

L’anomalia
«In un contesto normale, mano a mano che la gente prenota e la data della partenza si avvicina allora la curva sale perché si riempie l’aereo e i sedili rimasti costano di più», spiegano al Corriere due esperti di Revenue management per conto di altrettanti vettori europei. «Ma questi evidentemente non sono tempi normali — proseguono i due esperti —. Le persone non stanno comprando come prima e come previsto e bisogna ritoccare le tariffe, abbassandole significativamente, per tornare a essere sufficientemente appetibili e incentivarli a viaggiare». «E nemmeno la debolezza del dollaro — sottolineano — sembra smuoverli».

I visitatori a marzo
Nei primi tre mesi di quest’anno 2,48 milioni di turisti dell’Europa occidentale hanno visitato gli Usa, secondo i dati della polizia di frontiera statunitense. Il 7% meno dello stesso periodo del 2024. Ma è a marzo che il numero è calato sensibilmente, con una riduzione del 17,2% dei viaggiatori europei rispetto al terzo mese dell’anno prima. C’è da precisare che il dato risente del fatto che l’anno scorso Pasqua cadeva a marzo, mentre quest’anno ad aprile inoltrato quindi i valori non sono perfettamente confrontabili.

Il sondaggio
Per questo il Corriere ha studiato l’andamento delle tariffe in un dato periodo di tempo e nelle settimane di picco della primavera. E quello che emerge è, giorno dopo giorno, il tentativo delle aviolinee che operano sui voli tra Italia e Usa di riempire il più possibile gli aerei in un contesto complicato dalla geopolitica. Secondo un sondaggio di Skift Research i viaggiatori di diversi Paesi affermano di essere meno propensi a visitare gli Stati Uniti a causa dell’ambiente politico e delle politiche dell’amministrazione Trump.

I collegamenti
Prendiamo il volo diretto Milano-New York con date di viaggio 23-28 aprile di quest’anno. Due mesi fa il prezzo più basso, in Economy, era disponibile a 711 euro (sempre andata e ritorno, tasse incluse). Pur con alcune oscillazioni — sintomo delle difficoltà a vendere i collegamenti — la tariffa gradualmente sale, un mese dopo, fino a toccare gli 839 euro. Da lì però inizia la sua dicesa, tanto che già sette giorni dopo il picco il biglietto scende a 708 euro. Avanti così, fino a toccare i 433 euro nelle ultime ore.

Il divario con il picco
La tratta Roma-Washington nel periodo di analisi tocca il suo picco un mese fa (1.213 euro), ma quattro settimane dopo il volo viene venduto a meno della metà (564 euro). Così anche per altre rotte transatlantiche. In generale a essere «premiati» sono stati quelli che hanno prenotato questi ultimi giorni. Chi ha acquistato un volo Roma-Boston, per esempio, ha pagato il 28% meno del suo prezzo massimo nei due mesi di analisi, mentre il risparmio è stato del 37% per chi ha deciso di viaggiare da Roma a Los Angeles.

Le prime avvisaglie
Virgin Atlantic ha spiegato che ci sono i primi segnali di un rallentamento della domanda sui voli transatlantici. Mentre il ceo di Air France-Klm, Ben Smith, ha dichiarato che la compagnia è stata costretta a ridurre le tariffe in classe economica sui collegamenti tra Europa e Usa a causa di una «leggera debolezza» del mercato. Abbassando il prezzo dei biglietti diventa più facile riempire l’aereo, ma si riducono significativamente i margini di guadagno.

«Domanda debole»
«La domanda sui voli transatlantica è più “morbida” rispetto all’anno scorso», conferma al Corriere Peter Gerber, ceo di Condor. «Ma dobbiamo anche ricordarci che il 2024 è stato un periodo record per i vettori su questo segmento». «Ci sono alcuni primi segnali nell’industria sul fatto che il mercato del Nord America potrebbe essere più debole», ha detto a un convegno di Uiltrasporti Joerg Eberhart, ceo di Ita Airways. «Non abbiamo degli indicatori chiari su questo, fino a fine giugno quello che vediamo è positivo».

Visto oltre Oceano
Ufficialmente i due principali vettori statunitensi — Delta Air Lines e United Airlines — nelle loro trimestrali hanno segnalato che le loro attività internazionali non sono ancora state colpite dal rallentamento della crescita e dalla volatilità del mercato legata alla guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti con la maggior parte dei Paesi del mondo. Ma l’analisi delle tariffe da parte del Corriere mostra che almeno sui voli in partenza dall’Italia con destinazione gli Usa anche loro hanno dovuto ridurre i prezzi negli ultimi giorni.

Le differenze
Questa situazione, però, colpisce in particolare i vettori europei per due motivi. Il primo: sono proprio i residenti del Vecchio Continente ad aver ridotto i movimenti verso gli Usa. Il secondo: gli americani continuano ad andare all’estero come prima. E mentre i primi, gli europei, prenotano soprattutto con i propri vettori «locali» — andando così a incidere fortemente sui ricavi e i profitti —, i secondi (gli americani) volano con le aviolinee nazionali. E così quello che i vettori Usa perdono dalla riduzione degli europei lo recuperano dal lato statunitense. Ma i vettori europei non possono fare lo stesso.

I vantaggi degli americani
Parlando con gli analisti il presidente di Delta, Glen Hauenstein, ha detto che circa l’80% delle vendite di voli internazionali a lungo raggio della compagnia proviene da acquirenti con origine negli Stati Uniti. «E uno dei motivi per cui privilegiamo i voli con origine negli Stati Uniti è che le tariffe che fissiamo sono significativamente più alte rispetto al resto del mondo», ha sottolineato. Per Delta, quindi, a essere intaccata è solo parte del 20% delle vendite internazionali.

Gli equilibri
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il direttore commerciale di United Airlines, Andrew Nocella, che ha indicato «modesti cali nei volumi di passeggeri con origine non statunitense per il secondo trimestre, con il traffico proveniente dall’Europa in calo del 6% rispetto all’anno precedente». In calo anche i volumi di passeggeri con origine canadese nel secondo trimestre sono diminuiti del 9% su base annua. «Ma la domanda con origine negli Stati Uniti ha più che compensato queste riduzioni», ha aggiunto.
lberberi@corriere.it

 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,418
2,626
Londra
«E uno dei motivi per cui privilegiamo i voli con origine negli Stati Uniti è che le tariffe che fissiamo sono significativamente più alte rispetto al resto del mondo», ha sottolineato. Per Delta, quindi, a essere intaccata è solo parte del 20% delle vendite internazionali.
Magari e' la traduzione che lascia a desiderare, ma come si fa a 'privilegiare' i voli con origine negli Stati Uniti? Un aereo che arriva in Europa dagli USA deve ritornare indietro, o no? Diamo la colpa alla mancanza di caffeina di primissima mattina 😇 😇 😇
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR and FLRprt