Ryanair: aumenta ancora la sovrattassa bagaglio!


ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Ah davvero??
Credevo che te lo addebitassero dopo....ma dai....
Vedo che l'ironia non manca...peccato che cambiare le parole per avere ragione è un gioco vecchio di mille anni...ma bisogna giocare bene...

Prima di pagare si conosce il prezzo totale...a quel punto nessuno è obbligato ad acquistare...
Il prezzo totale non comprende bagagli, check-in, ecc che vengono visualizzati solo nella pagina succesiva
Ripeto quanto scritto...prima di pagare si vede il prezzo totale...e se a qualcuno non va bene non è certo obbligato ad acquistarlo.
Confermi che nel prezzo che appare all'inizio è incluso il bagalio? Sicuro?
Io ho sempre detto che prima di pagare si sa quanto si andrà a pagare...e tu hai continuato a rispondere che all'inizio il prezzo non comprende nulla...e quindi? Una volta visto il totale se ti va bene paghi altrimenti trovi altre soluzioni...non mi sembra difficile da capire...
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Se rileggi su la "discussione" è nata dal fatto che chiello paragonava Ryanair a Meridiana dicendo che la prima utilizza il supplemento bagaglio e la seconda quello carburante.
Io ho specificato semplicemente che i voli Meridiana sono tutto compreso sin dall'inizio, mentre quelli Ryanair solo alla fine (sottinteso PRIMA di pagare) viene aggiunto l"optional" del bagaglio.
Poi ne è nata tutta una polemica assurda su McDonald...ecc ecc
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
ogni volta che c'entra FR, partono di quelle discussioni :D

certo che adesso se uno si deve trasferire, anche solo qualche mese e ha bagaglio sopra i 15kg, probabilmente ha convenienza (e praticità) a farsi spedire il bagaglio tramite posta/corriere.. anche con solo 5kg di sovrappeso, il costo complessivo del bagaglio arriva intorno a 50€
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
davvero, sempre le solite discussioni quando si parla di FR
nessuno vi obbliga a volarci, ma non dite che sono pratiche "truffaldine"
il paragone con la fuel surcharge poi... come fate a confrontare una tassa OBBLIGATORIA come la fuel surcharge con una facoltativa come quella di FR per il bagaglio?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
davvero, sempre le solite discussioni quando si parla di FR
nessuno vi obbliga a volarci, ma non dite che sono pratiche "truffaldine"
il paragone con la fuel surcharge poi... come fate a confrontare una tassa OBBLIGATORIA come la fuel surcharge con una facoltativa come quella di FR per il bagaglio?
L'obbligatorietà della fuel surcharge, da quale norma deriva?

Aggiungo: FR non la applica neanche! (in maniera esplicita)
 
Ultima modifica:

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
credo dovreste fare un piccolo sforzo e valutare la trasparenza dei costi dal punto
di vista del comune passeggero e non da ci ha conoscenze come chi scive su questo forum.

Se si è stabilito fuorilegge chi non pubblica tutti i fattori che determinamo il costo
(non solo le fuel ma anche gli oneri non dipendenti dalla volontà del vettore),
allora si intende indicare come "poco legale" tutte quelle opzioni non solo nascoste
ma difficilmente prevedibili al momento dell'acquisto (viaggiano anche le mogli!!!)

Credo che sia una battuta quella che afferma che uno senza bagagli non deve essere
obbligato a pagare anche per chi li porta...anke un cretino capisce che LC giocano
c.on il dumping e ancillary per fregare il cliente ke spesso paga più di quanto
fa pagare una compagnia tradizionale senza dare i veri servizi che un vettore garantirsce e le LC NON SOLO NON DANNO...MA LI MINANO!!!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
davvero, sempre le solite discussioni quando si parla di FR
nessuno vi obbliga a volarci, ma non dite che sono pratiche "truffaldine"
il paragone con la fuel surcharge poi... come fate a confrontare una tassa OBBLIGATORIA come la fuel surcharge con una facoltativa come quella di FR per il bagaglio?
Premetterei che il fuel surcharge non è una tassa obbligatoria, bensì un artifizio inventato da qualche anno per lasciare invariati i listini ufficiali (che per legge devono essere depositati alla CIAA, anche se è solo una mera formalità di scarsa utilità "sociale" o calmieratrice) e comunque aumentare i prezzi, che le "tax" del biglietto comprendono balzelli assurdi (provate a chiedervi cosa significa quel VT che ogni tanto compare e inorriderete), che non sono vere e proprie tax ma supplementi di varia natura per le quali si usa un termine inglese che suona bene e soprattutto suona ufficiale.
Bene, dopo tutto ciò, il costo che un aeroporto medio italiano applica alla compagnia per l'handling dei bagagli è attorno (anche meno) ai 4€. Questo comprende sia lo smistamento in stiva che i controlli di sicurezza (del bagaglio in stiva, in quanto quelli personali e del bagaglio a mano costano sui 2€ e sono a parte).
Parlo di tariffe ufficiali (quindi massime).
Ne consegue che chi, come FR, applica tariffe diversificate per chi fa il check bagaglio a casa (che non elimina la consegna e etichettatura del bagaglio al banco di accettazione) o in aeroporto, lucra sempre e comunque su quella fase del viaggio.
Anche per il check in bagaglio fatto in aeroporto.

Resta comunque molto poco trasparente - forse sarà legale, ma fuori dall'ottica e dallo spirito della norma - mettere i vari balzelli solo poco prima dell'atto del pagamento vero e proprio.
Certamente esiste la libertà di tornare indietro e fare click sulla X in alto a destra della finestra del PC e mandare tutto a monte.
Valutando un volo con Air Asia, fuori UE e quindi libera di intorbidire le acque, vidi il prezzo passare dagli iniziali 19€ a 190€ per effetto dei vari fees che si aggiunsero alla tariffa base, solo quando arrivai alla schermata "finale", dopo essermi sorbito una serie di schermate inziali, tra qui nomi ecc ecc...
Mandai logicamente tutto a monte, il prezzo era simile ad una major!
Ma mi incavolai come non poco per il tempo perso e per l'illusione che mi ero fatto di avere trovato "un affare".
Non sarà pratica truffaldina da un punto di vista legale, ma non ne siamo lontani.
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
Permettetemi di dire che siete ridicoli ( non tutti sia ben chiaro ). Solo capaci di criticare una compagnia, che in un modo o nell'altro, è arrivata ad essere meglio di quella che si può definire "nostra ex compagnia di bandiera".
Ryanair gioca proprio sul fatto che il 99% dei suoi clienti si e no sa che esistono le tasse aeroportuali. Nasconde i prezzi ma come tutti dicono prima di inserire qualsiasi dato di pagamento mostra il prezzo finale. E' una strategia di mercato.

Prendo un esempio banalissimo. Vi siete mai chiesti perchè nei supermercati il pane, alimento che tutti comprano, è sempre in fondo al negozio? Perchè così tutti attraversano gli altri reparti, e magari incuriositi, acquistano. Se fosse all'inizio, prenderebbero il pane e uscirebbero subito.

Così fa FR. Ti incuriosisce con il prezzo a 1 cent, uno entra, 4 passaggi per arrivare al prezzo finale, e una volta lì, il 90 % dei clienti, acquista, perchè dopo tutti i dati che ha inserito, non ha voglia di andare a controllare se le altre compagnie offrono di piùa meno soldi.

Il discorso secondo cui non si deve pagare ciò di cui non si usufruisce è giustissimo. Cavolo, giovedì mi faccio un BGY-HHN con FR. 1 ora di volo, oltretutto alle 8:15 della mattina. Faccio colazione in aeroporto,e in aereo non compro niente. Tra l'altro sul sito di FR c'è scritto che è consentito portare cibo a bordo, purchè non sia liquido. Quindi NON e ripeto NON TI OBBLIGA ad acquistare ciò che offre in volo.

Il bagaglio è giusto pagarlo, è pur sempre un peso che comporta un maggior consumo di carburante. Se io viaggio senza, non è giusto che devo pagare come quelli che viaggiano con 3 valigie!!

Insomma, tutti criticano FR, ma lei continua a aprire nuove rotte, acquistare nuovi aerei, aumentare il numero dei clienti. Certo, diminuiscono un po' gli introiti, ma bisogna tener conto che l'opinione e il numero dei clienti rende molto sull'immagine di una compagnia aerea.

Ho viaggiato la prima volta con FR 4 anni fa, e vedo che in 4 anni le cose non sono cambiate ( ricordo che nel 2004 andai a londra, con tariffa a 5 cent sia all'andata che al ritorno. Alla fine vennero fuori circa 55 € a testa. Adesso sono diminuite le tasse, e aumentati i bagagli. Dopodomani A/R BGY-HHN-BGY con tariffa a 1 cent andata e 9,99 € ritorno, sono venuti fuori 50 € a testa, compreso il bagaglio. Vediamo adesso chi ha il coraggio di dire che i prezzi sono aumentati ).

Scusate l'intervento lungo, ma la mentalità italiana non finirà mai di stupirmi
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Scusami se mi permetto di criticare il tuo intervento, ma:

1. Sbaglio o qualche legge europea ha stabilito che non è più corretto indicare il prezzo al lordo dei vari supplementi? Ritengo già un ottimo passo avanti il fatto che già in fase di selezione del volo indichino il prezzo al netto delle tasse (ma non supplementi quali check-in all'aeroporto e bagaglio).

2. Ci mancherebbe che qualcuno MI OBBLIGHI a comprare qualcosa.. come se io salgo sul pullman piuttosto che sul treno e uno mi punta la pistola alla testa per comprare.. ma stiamo scherzando? Semmai possono vietare di portare alimenti sui propri voli.

3. Il prezzo che paghi per il bagaglio credo che sia dovuto maggiormente a fattori quali la manodopera che deve caricarlo/scaricarlo e i conseguenti maggiori tempi di attesa, infrastrutture aeroportuali utilizzate ecc..

4. Acquista nuovi aerei e apre nuove rotte, tanto che adesso 20 aerei sono al prato.
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
1. Sbaglio o qualche legge europea ha stabilito che non è più corretto indicare il prezzo al lordo dei vari supplementi? Ritengo già un ottimo passo avanti il fatto che già in fase di selezione del volo indichino il prezzo al netto delle tasse (ma non supplementi quali check-in all'aeroporto e bagaglio).
Sbaglio o qualche legge europea ha vietato di dare aiuti di stato a una certa compagnia italiana?

Niente di personale, ma prima di criticare gli altri, guardiamo noi stessi...
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Premesso che...nonostante si paghi il chekin e bagaglio FR come le altre (vedi Myair che nel dettaglio tasse) applica a tutti i passaggeri indiscriminatamente il costo del security check del bagaglio registrato...
Premesso che... non c'è stato un aumento dei servizi connessi con l'aumento dei prezzi relativi (checkin e hold bagagge).
Premesso altresi che..nessuno obbliga a comprare nulla

se domani le compagnie petrolifere si svegliano e decidono, non a fronte di un aumento della materia prima, di vendere la benzina a €1,70 la gente si incazzarebbe e non direbbe: beh ma nessuno ti obbliga a comprarla, nessuno ti obbliga ad avere la macchina, puoi andare con i mezzi che costano uguale.
Quando il corriere è passato da 77c a 90c e poi 1e non è che la gente ha detto: beh nessuno ti obbliga a comprarlo ma magari non l'ha presa molto bene.

Lo spirito penso sia lo stesso...
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
Quando il corriere è passato da 77c a 90c e poi 1e non è che la gente ha detto: beh nessuno ti obbliga a comprarlo ma magari non l'ha presa molto bene.
La gente compra ancora il Corriere, quindi...

E comunque guardiamo i numeri... Non vuoi volare FR? Amen, di compagnie ce ne sono a migliaia! Però, nonostante tutte queste critiche, la gente continua a volare FR. Strano, no?
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
...
Il bagaglio è giusto pagarlo, è pur sempre un peso che comporta un maggior consumo di carburante. Se io viaggio senza, non è giusto che devo pagare come quelli che viaggiano con 3 valigie!!
....
per questo ragionamento tra meno di un anno in fase di prenotazione sarà richiesto il peso del pax, non è mica giusto che io che peso 70 kg paghi quanto il signore in fila 19 che di chili ne pesa 95....
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
La gente compra ancora il Corriere, quindi...

E comunque guardiamo i numeri... Non vuoi volare FR? Amen, di compagnie ce ne sono a migliaia! Però, nonostante tutte queste critiche, la gente continua a volare FR. Strano, no?
Io onestamente non ho dei dati concreti o statistici per sapere se uno che deve viaggiare con bagaglio registrato continua su ryanair oppure diventa più conveniente un'altra compagnia e quindi la sceglie. Io questo non lo so... rimane il fatto che non vedo il motivo di attaccare la gente che commenta l'ennesimo aumento o l'ennesima balla del deterrente. Se uno deve portare il bagaglio e lo deve fare non è che aumentando a 30euro il bagaglio a mano più checkin gli fai lasciare il bagaglio...al massimo gli fai lasciare compagnia aerea. Non dimentichiamo che FR guadagna la cosiddetta PSC e wheelchair charge che è tutto guadagno e niente costo.
 

e.pierlu

Utente Registrato
20 Aprile 2008
47
0
sono allibito per la ristrettezza mentale di taluni...
chiunque può andare ovunque come vuole ma nel libero mercato chi cerca di accapararsi
clienti usando metodi scorretti in modo recidivo viene pesantemente sanzionato.

le LC fanno tariffe sottocosto e non per beneficenza
le LC si sottraggono al confronto tariffa/servizio sfruttando considerazioni dei
passeggeri che ritengono standard per poi li fregarli con supplementii bagagli.

ma sopratutto le LC non danno PROSEGUIMENTI...e minano questo servizio

Il gioco delle LC è far percepire che mediamente il passeggero può spendere
una tariffa vicina a quella ke pubblicizzano....niente di più falso
Le LC hanno costi di poco inferiori ad una EFFICIENTE compagnia tradizionale;
carburante, leasing, diritti di volo e personale navigante costa anke per una LC

Ma con pubblicità ingannevole e con il dumping sistematico si vuole ingannare il mercato...

Io sono favorevole alle LC ma servono nuove regole...le attuali sono ancora
quelle che hanno permesso la nascita delle LC, quando queste subivano la
posizione dominante delle compagnie tradizionali.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
sono allibito per la ristrettezza mentale di taluni...
chiunque può andare ovunque come vuole ma nel libero mercato chi cerca di accapararsi
clienti usando metodi scorretti in modo recidivo viene pesantemente sanzionato.

le LC fanno tariffe sottocosto e non per beneficenza
le LC si sottraggono al confronto tariffa/servizio sfruttando considerazioni dei
passeggeri che ritengono standard per poi li fregarli con supplementii bagagli.

ma sopratutto le LC non danno PROSEGUIMENTI...e minano questo servizio

Il gioco delle LC è far percepire che mediamente il passeggero può spendere
una tariffa vicina a quella ke pubblicizzano....niente di più falso
Le LC hanno costi di poco inferiori ad una EFFICIENTE compagnia tradizionale;
carburante, leasing, diritti di volo e personale navigante costa anke per una LC

Ma con pubblicità ingannevole e con il dumping sistematico si vuole ingannare il mercato...

Io sono favorevole alle LC ma servono nuove regole...le attuali sono ancora
quelle che hanno permesso la nascita delle LC, quando queste subivano la
posizione dominante delle compagnie tradizionali.
Gli unici che possono sanzionare una compagnia aerea sono i pax.
Se la gente ci vola vuol dire che gli sta bene.

Poi dipende sempre dalle proprie esigenze.
io non ho mai volato con FR o altra LCC in Italia; per due motivi principali.

Se parto in vacanza voglio tutti i lussi; se viaggio per lavoro non ho i tempi per organizzare una partenza a tariffa bassa.

Per concludere.
Se FR è più furba di altre e non commette illeciti, vuol dire che sono più bravi di altri a fare marketing.
Noi italiani dovremmo essere gli ultimi a lamentarci di furberie varie quando ancora paghiamo tasse sulla benzina per la guerra di Etiopia o l'ETR applica un tasso di mora mai revisionato.....