Alitalia/CAI: stallo nelle trattative


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

italex88

Utente Registrato
6 Novembre 2005
301
0
52
Milano, Italy.
www.88ltw.it
Riprendo da un thread precedente:

Non mi pare di aver scritto che pilotare un aeroplano sia come un altro lavoro.

Può essere peggiore come migliore.

Mi lascia perplesso il leggere del povero pilota che non ha mangiato ed è in albergo lontano dalla famiglia, ti ho dato una soluzione, se ti pesa così tanto, cambia mestiere.

Sono conscio dei disagi che si hanno facendo il vostro mestiere, non vi ritengo privilegiati o per lo meno, non vedo privilegi in molte cose che vengono riportate un po populisticamente, ritengo un privilegio, invece, lavorare per una compagnia (non la tua) alla quale non interessa una cippa fare utili o per lo meno, non perdere milioni al giorno, questo è un signor privilegio.

I miei dipendenti, se io faccio le cazzate, ma anche se non le faccio, stanno a casa senza più un lavoro, che poi sia colpa mia o del mercato che me lo impone, poco importa.

Concludo augurandoti tanti felici atterraggi e stipendi da favola come quelli degli imprenditori che tu odi tanto e che godono di privilegi enormi come quelli di dormire sempre a casa e vedere la famiglia tutti i giorni.
Quoto Daniele perchè lo conosco e perchè so come lavora, quanto e soprattutto quante notti passa fuori da casa in posti che non sempre sono agevoli o splendidi.
Io quella vita l'ho fatta per anni, all'incirca 10, senza mai lamentarmi.
Ho passato 2 anni in friuli tornando a casa mia solo il week end e facendomi la milano venezia tutti i lunedì e tutti i venerdi'......, ho passato altri due anni in belgio vicino a Spa tornando a casa una volta ogni 2 settimane.
Dormivo in alberghi che non avevano neanche la tv o l'aria condizionata figurati te se avevano il ristorante quando arrivavo dopo le 9 di sera......
In seguito ho fatto 6 anni in giro per il mondo, in tutti i continenti, tenendo un'invidiabile media di 130/150 voli per anno e rimanendo fuori da casa anche per un mese passando da città e alberghi straordinari ( hong kong ) a luoghi meno attraenti quali tribeni, al confine fra Bangladesh e India , in un hotel dove non avevo avuto il coraggio di togliermi i vestiti per la sporcizia. Il tutto guadagnando meno, molto meno di quanto viene prospettato ai piloti ora ma non me ne sono mai lamentato ed anzi ero felice perchè vedevo il mondo....Ah senza indennità di trasferta e senza diarie particolari.....
Quindi, e senza alcuna nota polemica, non capisco veramente di che cosa si stia parlando, ma soprattutto quale sia il tema del contendere.
C'è un'ancora di salvezza, prendetela e cominciate a pedalare come tutti quelli che lavorano.
Gli esuberi? e in quale parte del mondo non ci sono? Forse necessitereste di un po' di sano comunismo cinese per capire un po' come gira il mondo e quali sono le regole: provate là a fare il casino che si sta facendo qui.
Provateci negli USA, provateci in Inghilterra..........

Infine basta con sta storia che i piloti delle altre guadagnano di più .... le altre compagnie ( LH, BA , AF ) guadagnano e sono major. AZ no, ma neanche un po'.
L'unica che in questo momento è paragonabile ad AZ è forse Olympic percui andate a vedere quanto guadagnano loro e poi fate i dovuti riferimenti.
AZ non è neanche lontanamente paragonabile a SN oppure a Easy o a Ryan.....loro guadagnano, volano e non mi ricordo di uno sciopero.
Ed inoltre non potete paragonare sistemi paese così diversi .
Avete idea di quanto costi la vita in Inghilterra ? E in Francia ? In Inghilterra a parità di incarico l'impiegato guadagna almeno il 30% in più.Ma anche la vita costa molto di piu'.
E' tutto troppo diverso per fare dei paragoni del genere.
Le tasse sui salari, il modo di fare impresa, i sindacati, tutto maledettamente troppo diverso e probabilmente se loro sono dove sono e noi no bhè forse hanno ragione loro.

Questa non vuole essere una polemica ma solo un richiamo alla realtà di come gira l'Europa ed il mondo.
Ciao
Alex
 

billypaul

Utente Registrato
Interessante l'URL della rassegna stampa della Camera, quella del sito Intranet Alitalia nel fine settimana non e' disponibile.

e' comunque sempre un piacere leggerVi e fare lo slalom tra i continui cambi di thread.

La proposta del "Lufthansa meno 30" e' stata un'ottima provocazione, per far vedere che non si chiede la luna, ma qualcosa che altri gia' hanno; sono i mille esuberi tra i piloti il vero problema...e il tentativo di togliere potere ai piloti.

Non ho ancora trovato un cenno al numero di dirigenti che ci sono in esubero.
Beh il Lufthansa meno 30 andrebbe applicato anche ai dipendenti di terra allora giusto?
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
il miglior riassunto degli umori di oggi "... anche ieri mentre i sindacati somministravano l'estrema unzione (ai dipendenti beoni che pagano comunque i loro stipendi), sono scesi in sciopero secondo consuetudine facendo imbufalire i viaggiatori. Stanno tirando le cuoia e incrociano le braccia forse per adattarsi meglio alla bara. Massì, licenziateli tutti. Rinsaviranno nell'aldilà..."
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
il miglior riassunto degli umori di oggi "... anche ieri mentre i sindacati somministravano l'estrema unzione (ai dipendenti beoni che pagano comunque i loro stipendi), sono scesi in sciopero secondo consuetudine facendo imbufalire i viaggiatori. Stanno tirando le cuoia e incrociano le braccia forse per adattarsi meglio alla bara. Massì, licenziateli tutti. Rinsaviranno nell'aldilà..."
..se bastonando i sindacati si potesse rimettere le cose a posto allora sarebbe un'attimo ed una scelta brillante(?).
la gestione ed i sindacati sono la stessa merda che ha ridotto az in sto modo....
...anche tatcherianamente prendi a calci in culo i sindacati ti resta l'altra merda...che e' quella che continua a guidare ......e ne sentirai presto l'odore...perche' questa e' la realta'.....
MF
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
avete letto come i piloti difendono l'azienda e le altre categorie (i tanto amati assistenti di volo ma anche il personale di terra)?

sabelli è solo, non si avvale della consulenza di nessuno per ciò che riguarda le relazioni industriali (ma non solo per quelle) col risultato che ai tre tavoli ci va lui e solo lui alzandosi da uno e sedendosi in un altro e così via... succede che i piloti stavano strappandogli concessioni scaricando sulle altre categorie i maggiori sacrifici (in particolare sugli assistenti di volo: concedi a noi e carica su loro la differenza) ovviamente i rappresentanti degli altri tavoli se ne sono accorti (con facilità perchè del resto è il gioco che è sempre andato di moda in alitalia... loro sono strategici gli altri no... quindi si può dare in cuXo a tutti fuorchè a loro...) e hanno mandato, come si dice, in vacca tutto facendo sbottare sabelli che ne aveva abbastanza!

ora con la regia della CIGL (un pò meno cisl e uil) e l'appoggio degi autonomi degli assistenti di volo (furibondi per il solito tiro gobbo dei piloti) stanno provando a caricare a testa bassa scaricando la colpa di 20000 esuberi sul gobbo di berlusconi... al PD non pare vero...
 

thejaguar

Utente Registrato
6 Novembre 2005
854
0
milano, Lombardia.
www.jetphotos.net
@concorde.speriamo rinsaviranno nell'aldilà.......................berlusconi è stato troppo buono con con qs azienda evidentemente si aspettava un'esito diverso,che gli garantisse un ritorno di immagine,penso che lui quale "uomo diabolico"quale è non si aspettava che finisse in qs maniera.
 

Green71

Utente Registrato
5 Marzo 2008
20
0
.
Anche i giornalisti per Alitalia non sprecano neanche la benzina, vecchi filmati con Boeing 747 ed MD11 passeggeri.
Peccato che non ci siano in giro anche dei Dakota, sarebbe meglio
Infatti, ero sicuro che il 747 non fosse più in flotta. Potrebbero evitare di mettere foto del dopoguerra...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
avete letto come i piloti difendono l'azienda e le altre categorie (i tanto amati assistenti di volo ma anche il personale di terra)?

sabelli è solo, non si avvale della consulenza di nessuno per ciò che riguarda le relazioni industriali (ma non solo per quelle) col risultato che ai tre tavoli ci va lui e solo lui alzandosi da uno e sedendosi in un altro e così via... succede che i piloti stavano strappandogli concessioni scaricando sulle altre categorie i maggiori sacrifici (in particolare sugli assistenti di volo: concedi a noi e carica su loro la differenza) ovviamente i rappresentanti degli altri tavoli se ne sono accorti (con facilità perchè del resto è il gioco che è sempre andato di moda in alitalia... loro sono strategici gli altri no... quindi si può dare in cuXo a tutti fuorchè a loro...) e hanno mandato, come si dice, in vacca tutto facendo sbottare sabelli che ne aveva abbastanza!

ora con la regia della CIGL (un pò meno cisl e uil) e l'appoggio degi autonomi degli assistenti di volo (furibondi per il solito tiro gobbo dei piloti) stanno provando a caricare a testa bassa scaricando la colpa di 20000 esuberi sul gobbo di berlusconi... al PD non pare vero...
...solita fogna: i fan di berlusconi contro quelli della la sinistra ...questo e' il paese .. ormai quasi morto.
Mf
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
intanto chi viaggia (il sottoscritto...) fa i conti con l'incertezza e gli vengono proposte cose improbabili come il transito da Sheremetyevo per andare al Cairo
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
E' una vita che il paese è quasi morto, che c'è la crisi etc. etc. ma la gente in media sta più che bene, di certo nella media dei paesi industrializzati come qualità di vita.
CAI troverà l'accordo, ogni ora che passa il fattoc he non butti a terra il tavolo dimostra che alla fine si chiuderà bene (per loro).
 

Mati777

Utente Registrato
6 Novembre 2005
287
0
39
VCE/MCO/EZE
Incredibile...a me da l'idea che la CIGL abbia una voglia matta di far politica...vuole far saltare tutto e far sembrare che sia colpa del governo...non vogliono cedere perche sarebbe dare la vittoria al diavolo! gli interessi dei 15000 lavoratori che possono essere salvati sono passati in un secondo piano...
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
537
30
genova, Liguria.
ANSA 2008-09-13 12:33
ALITALIA: FANTOZZI CONVOCA I SINDACATI
ROMA - Il commissario straordinario di Alitalia ha annunciato di aver convocato per oggi i sindacati. Fantozzi ha annunciato in una nota di aver convocato i rappresentanti sindacali in Azienda per questo pomeriggio, alle ore 14.00, "accogliendo la loro richiesta e per comunicazioni urgenti".

"Siamo alla fase conclusiva della lunga e tormentata vicenda di Alitalia e tutti e due gli esiti sono ancora possibili in pari misura", afferma il ministro del lavoro Maurizio Sacconi secondo il quale "é una lotta contro il tempo perché si sono già manifestati scricchiolii operativi nella società e sarebbe un tragico paradosso se, raggiunto l'accordo sindacale, non ci fosse più il tempo minimo necessario per fare tutto ciò che serve per garantire l'obbligata continuità nell'uso degli slot".

"E' per questo che si sono alzati in volo gli avvoltoi, indifferenti all'interesse nazionale come a quello dei lavoratori perché pensano solo al loro misero calcolo politico. E qui si misurerà l'autonomia degli attori sindacali", continua Sacconi che aggiunge: "il Governo sta lavorando con intensità se possibile accresciuta in continuo rapporto con il commissario Fantozzi, per sostenerne la faticosa opera a favore della sopravvivenza della società, e con le parti per favorirne l'intesa quanto prima". E, conclude Sacconi, "sono possibili convocazioni in giornata".
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Riprendo da un thread precedente:

Avete idea di quanto costi la vita in Inghilterra ? E in Francia ? In Inghilterra a parità di incarico l'impiegato guadagna almeno il 30% in più.Ma anche la vita costa molto di piu'.
E' tutto troppo diverso per fare dei paragoni del genere.

Ciao
Alex

Purtroppo, è sempre con grande amarezza che si fanno questi paragoni, ma non ha alcun senso prendere come parametro i livelli salariali (e in generale reddituali) di altri paesi europei, a maggior ragione Francia, Svizzera, Germania e, soprattutto, Regno Unito.

Leggo, sui giornali e sul forum, interventi che, a proposito delle proposte contrattuali della CAI ai lavoratori della nuova compagnia aerea, lamentano un trattamento assai distante da quello delle altre grandi compagnie europee.

Prendiamo ad esempio i piloti.
Si tratta di un lavoro di grande responsabilità (per me enorme, visto che ho un rapporto con il volo conflittuale a mi affido alla loro competenza!), che richiede una formazione impegnativa, costosa ed un continuo studio e aggiornamento in corso d'opera.
A che altra professione potrebbe essere ragionevolmente paragonata quella dei piloti? Probabilmente ai medici, poichè i livelli di impegno e responsabilità sono assimilabili.

Benissimo, posta questa premessa, per immaginare quanto dovrebbe essere la "giusta retribuzione" per un simile lavoro si può provare a confrontare le differenze dei compensi percepiti dai medici in Italia e all'estero.

In Italia un dirigente medico di primo livello (specialista ospedaliero) appena entrato in ruolo ha una retribuzione netta in busta di circa 2.300 euro mensili, che possono arrivare a 2.500-2.600 con notti, reperibilità, indennità specifiche e di risultato. Se, nei casi fortunati, c'è anche una quota dell'intramoenia, arriva a sfiorare i 3.000.

Non ha straordinari, sta in reparto una media di 50 ore a settimana, per la chirurgia o l'intensivistica arriva tranquillamente a 80 ore. (in Italia essere operati da un tizio che ha il bisturi in mano da 12 ore è perfettamente normale in urgenza, n.d.r.)

In Francia, la stessa figura arriva a circa 6.000 euro.
In Svizzera a 7.500.
In Inghilterra supera comodamente i 12.000.
In Germania non lo so.

In Canada siamo oltre i 5.000
Gli USA non sono paragonabili perchè il sistema sanitario è troppo differente (20.000 e passa, per curiosità).

Questi sono i termini del paragone. Questa la distanza del nostro paese da quelli del primo mondo.

Di questa differenza, inevitabilemente, dovrebbero tenere conto anche i piloti.

Tuttavia, ma questa è una considerazione umorale e soggettiva, nel caso della trattativa AZ i piloti hanno tutta la mia stima e simpatia.
Anzi, spero francamente che contribuiscano a svelare l'immensa buffonata politica (o imbroglio mediatico) che ha caratterizzato la vicenda della c.d. "cordata dei volenterosi" e dell'"italianità della compagnia di bandiera".

Forza e coraggio, dunque.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
ore 13:17

Il primo ministro Silvio Berlusconi ha detto: "Non riesco a capire cosa succede e perchè ci sia questo atteggiamento suicida. Ci sono motivazioni politiche che non hanno nulla a che fare con le richieste dei lavoratori"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.