Guarda la risposta è nel post sopra, è l'eccessività dell'opera che contesto (sia per impatto ambientale, costi ed opportunità di alternative) e l'esempio della circonvallazione attuale monca e ridotta ad una corsia per senso di marcia con il ridicolo limite di 70 km/h è un esempio che ci dice come la granduer spesso non paga.Per quanto riguarda il sistema stradale forlivese ripeto ti posso dare anche ragione, il traffico nelle ore di punta e congestionato nelle ore di punta anche per i diversi cantieri aperti, ma che il nuovo ramo della circonvallazione sia costruita oppositamente per l'aeroporto non siamo d'accordo. Non penso proprio che verrà costruito un nuovo quartiere residenziale in prossimità dell'aeroporto o addirittura al posto dell'aeroporto stesso, non ha chiuso quando l'unico traffico eravamo noi che volavamo con i C172 e PA28 per il conseguimento del brevetto figuriamoci se chiude ora.
Per ritornare al discorso della circonvallazione, il nuovo ramo è stato costruito per collegare il quartiere di S.martino(ben lontano dall'aeroporto) e la statale che porta verso meldola
Riguardo all'aeroporto con il ritiro delle amministrazioni della costa e il progressivo disimpegno di SAB il cerino rimane in mano ai forlivesi, e 10 miliardi di lire di buco quest'anno e dubito calino con le nuove rotte Ryanair e magari l'abbandono di Windjet non so mica se ha senso permetterselo.
Poi se le tasse per mantenerlo le pagate solo voi o quasi agli altri emiliano-romagnoli sicuramente va bene in ogni caso, però con la situazione economica attuale vedrete che presto verrà fatta la valutazione se ha senso buttare tanti soldi per l'aeroporto.
P.S. Fra l'altro se parte il progetto Pisignano pare che Forlì e Rimini siano condannati a chiusura.
E considerata l'appetibilità economica di costruire delle belle casine al posto dell'aeroporto mi sa che in diversi spingeranno per la chiusura...