Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Prima parli di slot, ora di diritti di traffico :morto:
ti riporto testualmente il testo della marzano ".. in caso di cessione di rami d'azienda, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente"

ditemi voi se gli slot sono fuori
 

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
Con gli ultimi discorsi fatti a livello capi di stato europei e dallo stesso Cav a proposito dell'ingresso dello stato nell'economia, perchè non nazionalizzarla?
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
ti riporto testualmente il testo della marzano ".. in caso di cessione di rami d'azienda, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente"

ditemi voi se gli slot sono fuori
Non c'è scritto che sono vendibili
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Appunto, servono soldi freschi.

La conversione dei crediti in azioni è una tecnicalità che consente di mantenere tutti i 1400 mln in azienda per gli investimenti invece che darli a fantozzi a titolo di pagamento degli asset.

Ieri scrissi che sarebbe saltato tutto lo schema CAI per passare al Piano B.

I fatti di oggi paiono proprio confermare quanto detto ieri

Forse mi sono perso qualche passaggio .... ma Alitalia non ha solo debiti e non crediti. Ripagare i creditori Alitalia con azioni CAI, non mi sembra che sia un tenere disgiunte le due società.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ti riporto testualmente il testo della marzano ".. in caso di cessione di rami d'azienda, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente"

ditemi voi se gli slot sono fuori
cessione d'azienda=continuità ...totale non si può fare! ......
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Faccio l'ultimo tentativo di spiegazione poi rinuncio.

Cai mette 1400 mln di soldi freschi nella nuova alitalia.

Se li versi a fantozzi e toto per l'acquisto degli asset non li hai più. Se invece trovi un modo per non versarli come quello che ho illustrato li risparmi.
...ed è la terza volta che ti contaddici!....
 

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
Hai perfettamente ragione, difatti l'offerta cai che attribuisce tutto il valore agli aerei e zero agli slot così favorendo i creditori che hanno ipoteca sugli aerei non sta in piedi.

E' per questo che resto convinto che alla fine revocheranno il commissariamento.
900 mln di valutazione significa 1400 mln al lordo delle ipoteche.
se aggiungi i terreni, gli asset fuori perimetro arrivi a coprire più o meno tutti i debiti.
Non c'è veramente motivo di portare avanti una procedura commissariale con tutte le conseguenze civili e penali che essa comporta.
E' molto più gestibile una normalissima transazione con i creditori principali che sappiamo chi sono.
Voglio proprio vedere quale fornitore si permetterebbe di dire di no sotto pressione del governo italiano e del colosso air france
L'offerta di CAI ...nn paga che 1/3 cash il resto è debito che si accolla (quindi l'esborso dall'afferta è di 100 nn di 400)....CAI AP....è guerra prima gli sn stati offerti 300 dietro impegno d'investire 100 e la vice presidenza....poi il pagamento dei 300 nn era immediato ma dilazionato (l'0investimento dei 100 invece cash..)...poi l'offerta è passata a 200 sempre a tempo sine qua non....ma si chiede sempre i 100 subito...ed è scomparsa la vice presidenza....poi.....VEDRETE.. :)))

Piano B (la famosa cordata....composta ad orige da AP e Intesa...sn o nn sono due aziende che investono...no?? da questi due nomi è partita l'idea di SB di creare il tutto....)
nn è altro cio' che era il Piano Fenice scritto da Intesa a suo tempo,cioè alcuni asset dell'ex AZ (parte degli slots,ed una cinquantina di aerei,parte del personale),unione cn LH,valorizzando il traffico biz di MXP che per STAR è HUB,sviluppo di FCO come gateway,struttura base quella di AP e delle sue basi....tutto qui.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
ti riporto testualmente il testo della marzano ".. in caso di cessione di rami d'azienda, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente"

ditemi voi se gli slot sono fuori
L'impressione è che non hai ben chiaro l'argomento.

Anzitutto slot e diritti di traffico sono questioni separate: i primi sono le finestre di decollo e di atterraggio negli aeroporti congestionati allocate dai coordinatori nazionali, i secondi sono le designazioni di Enac e Farnesina per operare voli soggetti a bilaterale restrittivo.

Sui primi una legge nazionale non ha efficacia, perché esclusi LHR e NRT fa un baffo ai corrispettivi comunitari ed extraeuropei di Assoclearance. Sui secondi nemmeno, a livello pratico intendo: la stragrande maggioranza delle destinazioni sono in pluridesignazione, le restanti sono comunque separate per nazionalità, e al momento le varie GJ o BV non vogliono né possono detenere diritti "esotici" tipo Afghanistan o Angola.
 

md83

Utente Registrato
28 Luglio 2006
726
0
..ma qualcuno mi spega bene come stanno le cose?
voglio dire: ieri sera sabelli e company lasciano il tavolo delle trattative coi sindacati perchè non vogliono accettare sto cacchio di contratto..quindi ora?!??!?...si rischia nuovamente che CAI ritiri l'offerta un'altra volta?
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Continuità aziendale, prevalenza leggi ue su quelle nazionali, violazione par condicio creditorum ....

Le vostre osservazioni ragazzi sono tutte estremamente pertinenti e spero che a questo punto vi iniziate a rendere conto che lo schema adottato sino ad oggi basato sulla bad company sia tutto un bluff, confermato peraltro dal nuovo ritiro di cai

vedrete ragazzi che alla fine revocheranno il commissariamento e si continuerà con la stessa alitalia.
La strada più semplice, logica e giuridicamente inattaccabile e quella di fare tranzazioni con gli attuali creditori e far sottoscrivere l'aumento di capitale a cai che diverrà socio di maggioranza
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ti riporto testualmente il testo della marzano ".. in caso di cessione di rami d'azienda, le autorizzazioni, certificazioni, licenze, concessioni o altri atti o titoli sono trasferiti all'acquirente"

ditemi voi se gli slot sono fuori
..per me ci fai.....la marzano non ha introdotto niente di nuovo! nel nostro ordinamento .....i diritti soggetti ad autorizzazione e licenza non sono cedibili(o per lo meno quelli che ricordo io).....

esempio :la licenza di un bar(molto meno nobile di uno slot) è cedibile? risposta:no.

esempio :la licenza di autotrsporto merci conto terzi è cedibile?
risposta:no

L'escamotage che si usa è che si va a cedere l'azienda , ma il bene a cui si è interessati è la licenza anche se non è commerciabile.

In questo caso cai rileverebbe l'azienda AZ per avere gli slots , ma in questo caso : più continuità di cosi ....si muore!

Quindi cessioni d'azienda nada .
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
La strada più semplice, logica e giuridicamente inattaccabile e quella di fare tranzazioni con gli attuali creditori e far sottoscrivere l'aumento di capitale a cai che diverrà socio di maggioranza
...la strada più semplice per cai,seguendo il tuo ragionamento,....è far fallire az.........e cominciare ex novo con Ap....e come si dice : arrivederci e grazie!
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
..per me ci fai.....la marzano non ha introdotto niente di nuovo! nel nostro ordinamento .....i diritti soggetti ad autorizzazione e licenza non sono cedibili(o per lo meno quelli che ricordo io).....

esempio :la licenza di un bar(molto meno nobile di uno slot) è cedibile? risposta:no.

esempio :la licenza di autotrsporto merci conto terzi è cedibile?
risposta:no

L'escamotage che si usa è che si va a cedere l'azienda , ma il bene a cui si è interessati è la licenza anche se non è commerciabile.

In questo caso cai rileverebbe l'azienda AZ per avere gli slots , ma in questo caso : più continuità di cosi ....si muore!

Quindi cessioni d'azienda nada .

Benissimo, sono d'accordo finalmente iniziamo ad entrare in sintonia!

A questo punto secondo te cosa se ne farebbe cai degli aerei senza slot?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 30 Ottobre 2008, 11:07

Alle 14h30 riunione sindacati in sede Anpac

ROMA (MF-DJ)--Si terra' oggi pomeriggio alle 14h30 nella sede dell'Anpac una riunione intersindacale per fare il punto sulla situazione dopo la rottura nelle trattative con Cai per la nuova Alitalia.

Lo rende noto Andrea Cavola, rappresentante di Sdl, spiegando che i sindacati auspicano di poter incontrare oggi il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi. Le nove sigle sindacali faranno un esame a 360 gradi della situazione, per valutare ogni iniziativa necessaria per riprendere il confronto.



Giovedì 30 Ottobre 2008, 11:09

Sdl: rottura perche' Cai non rispetta accordi

ROMA (MF-DJ)--"Noi non ci siamo alzati dal tavolo. E' stata Cai ad alzarsi in modo assolutamente sorprendente, visto che ieri sera le posizioni si erano anche avvicinate". Ad affermarlo e' Andrea Cavola, interpellato telefonicamente dopo la rottura delle trattative con Cai sulla nuova Alitalia.

Il sindacalista spiega che i sindacati sono pronti a firmare i contratti "basati sull'accordo quadro di Palazzo Chigi piu' i contratti Air One. Se la proposta rispecchia questo, noi siamo pronti a firmare subito, altrimenti no".

Cavola smentisce seccamente che le voci secondo cui il tavolo delle trattative sarebbe saltato sulla questione dei permessi sindacali. "Se esce una dichiarazione ufficiale da Cai o da qualcuno dei componenti della cordata che dice che noi non abbiamo sottoscritto a causa dei permessi sindacali, parte subito una querela" ha affermato Cavola.



Giovedì 30 Ottobre 2008, 11:55

Avia: Cai non ha rispettato impegni intese Palazzo Chigi

(ASCA) - Roma, 30 ott - ''Le intese di Palazzo Chigi prevedono che le parti dovessero sostanzialmente procedere ad un copia/incolla del contratto Air One, con la parte salariale ridotta del 6-7% rispetto al percepito dai dipendenti Alitalia. La Cai non ha ritenuto di rispettare questo impegno e, conseguentemente, ha troncato il confronto''. Lo afferma, in una nota, il Presidente dell'Avia Antonio Divietri, sottolineando che ''l'interruzione delle trattative, da parte di Cai, e' pero' solo una diversa fase negoziale. Dubito che si concretizzi in una rinuncia definitiva; piu' probabile, invece, che si 'bruci il tavolo' con le Federazioni del trasporto aereo e le Associazioni Professionali per riproporlo con altri interlocutori''. Probabilmente - afferma Divietri -, ''il cambio di strategia da parte aziendale e' stato anche generato dalla compattezza del quadro sindacale nel rifiutare, ad esempio, la riproposizione delle odiose discriminazioni per quei lavoratori che assistono familiari in regime di legge 104 e delle lavoratrici madri che fruiscono dell'esonero notturno. Sono situazioni dall'effetto inconsistente sui costi, ma dal forte segnale ideologico. I contratti di lavoro ed i temi salariali si perdono quindi sullo sfondo di questi fatti che sostanzializzano l'impronta che si vuole dare alla nuova Alitalia''. Secondo Divietri ''non c'e' posto in Cai per la solidarieta' sociale. Questo e' stupefacente, vista anche l'attenzione con cui il Paese segue questa vicenda, consapevole che il mettere solo il profitto al centro di tutto genera disastri, economici e sociali. Cosi' si rischia di far rinascere un'Alitalia senza un'etica dell'impresa, generando un'azienda Frankenstein senza anima e morale. Preferisco, quindi, pensare che si tratti di 'schermaglie amorose' e che in tempi ragionevoli prevalga il buon senso e si traduca in fatti quanto gia' stipulato e garantito in sede di Governo''.



Giovedì 30 Ottobre 2008, 11:18

Colaninno preoccupato da rottura trattative

(AGI) - Roma, 30 ott. - Il presidente della Cai Roberto Colaninno esprime in una nota "forte preoccupazione per la situazione determinata dalla rottura delle trattative con le rappresentanze sindacali dei lavoratori di Alitalia, il cui auspicabile buon esito rimane condizione essenziale al proseguimento del progetto". "Nel contesto generale dell'economia italiana e internazionale, il valore di 12.600 posti di lavoro non puo' essere gestito - prosegue Colaninno - in un contesto di radicalizzazione degli interessi di parte". Il presidente della Cai "auspica quindi che tutte le sigle sindacali ritrovino rapidamente le ragioni della coerenza con gli accordi stipulati a Palazzo Chigi".
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Benissimo, sono d'accordo finalmente iniziamo ad entrare in sintonia!

A questo punto secondo te cosa se ne farebbe cai degli aerei senza slot?
...che siamo in sintonia lo lascio dire a te..
.....cito boeing 747:"Anzitutto slot e diritti di traffico sono questioni separate: i primi sono le finestre di decollo e di atterraggio negli aeroporti congestionati allocate dai coordinatori nazionali, i secondi sono le designazioni di Enac e Farnesina per operare voli soggetti a bilaterale restrittivo."

.....per gli slots ci sono quelli di Ap.....e poi cai una volta ottenuta la licenza può chiedere gli slot che al momento su mxp e fco sono liberissimi...

altro problema sono i bilaterali , in questo caso bisogna vedere quelli che avevano in monodesignazione az ..che vanno rinegoziati!
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Magari non un bluff, che è premeditato, ma certo ci sono problemi difficlmente sormontabili.


Il dato di fatot è che questo scenario era già stato previsto da tempo, ti faccio esempi concreti:

- il decreto di aprile relativo al prestito ponte parla espressamente di aumento di capitale sulla vecchia alitalia da eseguirsi entro il 31 dicembre 2008

- il decreto del 28 agosto parla di conversione delle obbligazioni in azioni.

saranno solo coincidenze?
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
...che siamo in sintonia lo lascio dire a te..
.....cito boeing 747:"Anzitutto slot e diritti di traffico sono questioni separate: i primi sono le finestre di decollo e di atterraggio negli aeroporti congestionati allocate dai coordinatori nazionali, i secondi sono le designazioni di Enac e Farnesina per operare voli soggetti a bilaterale restrittivo."

.....per gli slots ci sono quelli di Ap.....e poi cai una volta ottenuta la licenza può chiedere gli slot che al momento su mxp e fco sono liberissimi...

altro problema sono i bilaterali , in questo caso bisogna vedere quelli che avevano in monodesignazione az ..che vanno rinegoziati!


e ti paiono problemi risolvibili in 15/20 gg anche considerando sicuri ricorsi di terzi operatori?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.