Thread Alitalia/Cai 12-13 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
14:00 Tajani: "No a vendita separata slot"
'Vendere gli attivi di Alitalia senza gli slot era impossibile senza compromettere la necessaria discontinuita' tra la vecchia e la nuova compagnia aerea". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, esprimendo così il proprio disaccordo con i piloti della compagnia di bandiera che gli hanno inviato una lettera proprio per chiedere una vendita separata.

repubblica.it
 

voxaz

Utente Registrato
15 Settembre 2008
20
0
Ecco un altro fenomeno che invece di limitarsi a fare quello per cui è pagato -pilotare l'aeroplano e BASTA- vuole mettere il naso nella gestione.

E' lo sport nazionale preferito in Alitalia da tutti, sindacati in primis ed è ciò che ha distrutto l'azienda.

Cosa ne sa e cosa ne vuole sapere il Signor D'Alù della PROFITTABILITA' del volo su LAX? Ha chiesto alla caposcalo -capirai, ne saprà quanto lui!- e subito a pontificare!!!

Ha mai sentito parlare di LF del 100% e di voli comunque in perdita? Che cavolo di ragionamento è: 10.000.000 USD venduti = sicuro guadagno? Sono esterrefatto da questi ragionamenti.

Volendo essere perfidi vuoi vedere che se poi scavi bene la cosa che più mancherà al Signor D'Alù sono i negozi Abercrombie & Fitch a Santa Monica...si tranquillizzi, ci sono anche a New York, Boston, Chicago e Miami.

PS: dal 1 giugno alla chiusura Alitalia ha fatto circa 220 voli (andata + ritorno) su LAX. Se dividi 10.000.000 USD per 220 viene fuori circa 45.000 USD a volo. Una cifra con la quale ti paghi forse solo il carburante.
straquoto
 

voxaz

Utente Registrato
15 Settembre 2008
20
0
Verissimo. Per quanto il Governo Berlusconi mi sia insopportabile ricordo benissimo che al tavolo delle trattative c'erano AF e Sindacati (con Governo Prodi ben defilato). Come a Cluedo, non ci sono altri "colpevoli". Berlusconi ha bluffato? Anche fosse la colpa è comunque di chi ci è caduto.
Ieri per la prima volta un sindacalista ha ammesso che sarebbe stato meglio firmare con AF. Bella assunzione di responsabilità a cui però sarebbero dovute seguire delle dimissioni (sport poco praticato in Italia...).
Sono d'accordo...il problema è che i sindacati si sono fatti incantare da SB, la palla di vetro non serviva a nulla dato che SB è stato al governo 5 anni ed ha gestito 2 volte la crisi AZ senza risultati.

Il sindacalista è CAVOLA che ancora circola a MGL parlando come se fosse un santo ed illudendo la gente che non sa più orientarsi e cosa pensare
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
La solita fregnaccia, lo smemorato non ricorda che AF si è tirata fuori da sola e prima delle elezioni.
Ricordi anche le motivazioni per le quali ai primi di Aprile, con un governo dimissionario e le elezioni alle porte, AF si è ritirata?
Io mi ricordo di una campagna elettorale fatta dagli allora probabili vincitori delle elezioni (e poi effettivi) all'insegna di dichiaraizoni e messaggi che non erano molto "invitanti" per air France...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
questo non è vero. Ricorda le n condizioni tra le quali:
- accordo sindacale
- assenso del NUOVO governo
ricorda che Af chiedeva l'accollo dei rischi causa sea con un decreto.

ammesso che questa cosa stesse in piedi in diritto!

avrei voluto vedere quale ministro o presidente del consiglio avesse mai avuto palle per firmare una roba del genere.

Questo è il segno tangibile che Af se ne voleva andare........ ossia poneva condizioni impossibili da accettare.
 

JackO

Utente Registrato
7 Aprile 2008
17
0
.
Sono d'accordo...il problema è che i sindacati si sono fatti incantare da SB, la palla di vetro non serviva a nulla dato che SB è stato al governo 5 anni ed ha gestito 2 volte la crisi AZ senza risultati.

Il sindacalista è CAVOLA che ancora circola a MGL parlando come se fosse un santo ed illudendo la gente che non sa più orientarsi e cosa pensare
Sì, lo stesso che all'indomani della rottura della trattativa, andava dicendo davanti a gente inferocita (tra i quali il sottoscritto): "Ricordatevi, Spinetta non è Babbo Natale".
E' questa la differenza, io ho smesso di credere a Babbo Natale 30 anni fa.

ormai è come sparare sulla croce rossa, è amarcord..
 

voxaz

Utente Registrato
15 Settembre 2008
20
0
ricorda che Af chiedeva l'accollo dei rischi causa sea con un decreto.

ammesso che questa cosa stesse in piedi in diritto!

avrei voluto vedere quale ministro o presidente del consiglio avesse mai avuto palle per firmare una roba del genere.

Questo è il segno tangibile che Af se ne voleva andare........ ossia poneva condizioni impossibili da accettare.
hai ragione c'erano anche altre condizioni.
Non credo che AF se ne volesse andare certo è che voleva qualche sicurezza in più, cosa che noi italiani con le nostre guerre municipali (causa SEA) non siamo stati in grado di fornire
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Ai sindacati non andave bene di fare uscire Alitalia Servizi dal gruppo Alitalia. Poi sicuramente sono stati spinti da SB a non trovare l'accordo ma sicuramente nessuno li ha obbligati a non firmare.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alla fine Af penso che si sia progressivamente preoccupata per l'andazzo della trattativa ad aprile.

Il caos sindacale e politico avrebbe fatto scappare chiunque.

E io in un cda che deve decidere il da farsi con una situazione del genere voto contro , non ci metto neanche un euro. Voi che avreste fatto?

Proprio per questo penso che ora non ci sia più nessuna alternativa a cai........ inoltre la situazione globale da aprile ad ogggi non è peggiorata .........di più!.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Mercoledì 12 Novembre 2008, 13:03

Alitalia: Tajani, Per Rimborso Prestito Necessaria Vendita Asset a Prezzi Mercato

Bruxelles, 12 nov. - (Adnkronos/Aki) - Per poter rimborsare il prestito ponte da 300 milioni di euro la vecchia Alitalia dovra' vendere i suoi asset a prezzi di mercato, in caso contrario scattera' un'indagine della Commissione europea. E' quanto ha spiegato il vicepresidente dell'esecutivo Ue, nonche' commissario ai Trasporti Antonio Tajani a Bruxelles. "L'Italia dovra' fare di tutto per riottenere nei termini previsti il prestito illegittimamente concesso ad Alitalia".
"Poiche' -ha proseguito- non possiede di cespiti propri e' indispensabile che gli asset siano venduti a prezzi di mercato e' il modo migliore per garantire tutti i creditori a cominciare dallo Stato italiano". Alla domanda di che cosa accadrebbe qualora i prezzi non fossero quelli di mercato il commissario ha spiegato che "vi sarebbe una violazione delle norme che porterebbe all'apertura di un'indagine della Commissione europea".


Non dobbiamo dimenticarci che Tajani è,al pari di Emilio Fede, Bondi, Vespa uno dei fedelissimi di Berlusconi. I suoi pensieri non possono che coincidere prefettamente con le dichiarazioni del governo.
Non dimentichiamoci che all'indomani del decreto sul prestito pone lui disse che la commissione europea avrebbe decretato la sua compatibilità con le norme comunitarie. Oggi si è visto che non è stato così.

A questo punto aspettiamo la valutazione ufficiale di Banca Leonardo e Rotschild, che, secondo quanto annunciato ieri a Porta a Porta e non smetito dal ministro matteoli su specifica domanda di vespa, dovrebbe essere non inferiore a 1500 mln.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ALITALIA: FANTOZZI, MANDATO A LEGALI CONTRO IGNOTI PER DANNI E DISSERVIZI
Roma, 12 nov. (Adnkronos) - Il Commissario Straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, a seguito delle vicende degli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Linate, ''essendosi verificati danneggiamenti e turbamenti dell'ordinaria attivita' di volo, nonche' danni agli utenti, ha dato mandato ai legali di Alitalia di procedere contro ignoti presso le sedi competenti''. E' quanto si legge in una nota diffusa da Alitalia
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
14:00 Tajani: "No a vendita separata slot"
'Vendere gli attivi di Alitalia senza gli slot era impossibile senza compromettere la necessaria discontinuita' tra la vecchia e la nuova compagnia aerea". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, esprimendo così il proprio disaccordo con i piloti della compagnia di bandiera che gli hanno inviato una lettera proprio per chiedere una vendita separata.

repubblica.it
C'é qualcuno che mi puó spiegare il senso di questa frase?
Tajani dice che se si vendono gli slot separati dagli attivi Alitalia si compromette la discontinuitá tra AZ e CAI.
Ovvero se io compro tutto in blocco c'é discontinuitá, se invece nel blocco non sono inclusi gli slot, AZ e CAI non sono "discontinue"...

Piú lo leggo piú mi sembra non avere senso. Qualcuno mi puó spiegare?

In ogni caso, anche ammesso e non concesso che questo ragionamento stia in piedi, non giustifica comunque la valutazione a €0 di beni con valore commerciale ben superiore.

Ma in linea del tutto teorica, se qualcuno (i.e. FR o BA) dicesse "io sono interessato a comprare alcuni degli asset AZ (i.e. slot) ad un prezzo X, mentre questi stanno per essere ceduti a CAI per nulla" potrebbe fare ricorso in qualche sede legale (quale?), bloccando tutto per un paio di mesi in modo da far morire dissanguata AZ? Il commissario Fantozzi sta disponendo degli asset di un'azienda in fallimento, azienda che é pubblica, quindi se non realizza il massimo che puó realizzare dalla vendita, é come se sperperasse denaro pubblico, e questo dev'essere un reato da qualche parte...

Solo supposizioni.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
C'é qualcuno che mi puó spiegare il senso di questa frase?
Tajani dice che se si vendono gli slot separati dagli attivi Alitalia si compromette la discontinuitá tra AZ e CAI.
Ovvero se io compro tutto in blocco c'é discontinuitá, se invece nel blocco non sono inclusi gli slot, AZ e CAI non sono "discontinue"...

Piú lo leggo piú mi sembra non avere senso. Qualcuno mi puó spiegare?

In ogni caso, anche ammesso e non concesso che questo ragionamento stia in piedi, non giustifica comunque la valutazione a €0 di beni con valore commerciale ben superiore.

Ma in linea del tutto teorica, se qualcuno (i.e. FR o BA) dicesse "io sono interessato a comprare alcuni degli asset AZ (i.e. slot) ad un prezzo X, mentre questi stanno per essere ceduti a CAI per nulla" potrebbe fare ricorso in qualche sede legale (quale?), bloccando tutto per un paio di mesi in modo da far morire dissanguata AZ? Il commissario Fantozzi sta disponendo degli asset di un'azienda in fallimento, azienda che é pubblica, quindi se non realizza il massimo che puó realizzare dalla vendita, é come se sperperasse denaro pubblico, e questo dev'essere un reato da qualche parte...

Solo supposizioni.

Effettivamente la lettera inviata dagli autonomi alla commissione ue ha messo gli esponenti del governo con le spalle al muro.
Il bluff dello schema cai non sembra reggere più.
Credo che a questo punto siano maturi i tempi affinchè Berlusconi scopra finalmente le carte e tiri fuori il Piano di salvataggio, quello vero.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Regolamento UE 1008/2008

Vorrei sapere se qualcuno é riuscito a capire come fa la CAI ad avere le risorse finanziarie per ottenere l'AOC (Air Operator's Certificate) ottemperando alle normative europee. In paricolare, il nuovo regolamento 1008/08 entrato in vigore il 1 Novembre, che rimpiazza il precedente regolamento 2407/92, all'Art 5, comma 1(a) richiede che chi presenta domanda di licenza (AOC) per la prima volta possa dimostrare "di poter far fronte a tutti i costi fissi e operativi relativi alle operazioni pianificate nel proprio business plan assumendo realistiche condizioni di mercato, per un periodo di tre mesi dall'inizio delle operazioni, senza prendere in considerazioni il reddito proveniente dalle operazioni stesse". (non ho il testo in italiano, solo in inglese, chiedo scusa per la traduzione volante)

Quindi CAI dovrebbe dimostrare di avere sufficienti fondi per far volare 153 aerei e pagare 12639 persone per 3 mesi senza vendere un solo biglietto. Se non sbaglio si parlava di una cifra intorno ai 1,1 miliardi di €. Qualcuno ha capito dove sono questi soldi?
 

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
C'é qualcuno che mi puó spiegare il senso di questa frase?
Tajani dice che se si vendono gli slot separati dagli attivi Alitalia si compromette la discontinuitá tra AZ e CAI.
Ovvero se io compro tutto in blocco c'é discontinuitá, se invece nel blocco non sono inclusi gli slot, AZ e CAI non sono "discontinue"...

Piú lo leggo piú mi sembra non avere senso. Qualcuno mi puó spiegare?
È una frase che non merita alcun commento logico. Un Kinnock o una De Palacio avrebbe già chiuso la partita da un paio di mesi, con paletti ben definiti e senza mezzi termini.

Quindi, dopo la rilevazione del necessario per far impresa (ripulita del marcio ovvio), con lo stesso personale, le stesse macchine, le stesse rotte, gli stessi uffici, gli stessi contratti (rinegoziati e non), le stesse MM, gli stessi slot, la stessa codifica IATA, etc. , solo un fesso può intrerpretarne la non discontinuità.

Detto quanto, mi autodefinisco fesso :clown: ma non mi sorprenderebbe se qualcun'altro, ancora più fesso di me, chiederà delucidazioni all'EU.
 
Ultima modifica:

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Credo che a questo punto siano maturi i tempi affinchè Berlusconi scopra finalmente le carte e tiri fuori il Piano di salvataggio, quello vero.

Alitalia: Sacconi, "No a soluzione pubblica"
12 nov 16:20 Politica

ROMA - "Non esistera' mai una soluzione pubblica per la vicenda Alitalia": a dirlo il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, a margine di un'audizione alle commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera. "Cai va avanti - ha spiegato il ministro - una soluzione pubblica puo' accadere solo in un paese comunista". Sullo sciopero improvviso di una parte dei dipendenti Alitalia, Sacconi ha aggiunto: "Sono piccole difficolta' di percorso che purtroppo pagano i cittadini". (Agr)
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Vorrei sapere se qualcuno é riuscito a capire come fa la CAI ad avere le risorse finanziarie per ottenere l'AOC (Air Operator's Certificate) ottemperando alle normative europee. In paricolare, il nuovo regolamento 1008/08 entrato in vigore il 1 Novembre, che rimpiazza il precedente regolamento 2407/92, all'Art 5, comma 1(a) richiede che chi presenta domanda di licenza (AOC) per la prima volta possa dimostrare "di poter far fronte a tutti i costi fissi e operativi relativi alle operazioni pianificate nel proprio business plan assumendo realistiche condizioni di mercato, per un periodo di tre mesi dall'inizio delle operazioni, senza prendere in considerazioni il reddito proveniente dalle operazioni stesse". (non ho il testo in italiano, solo in inglese, chiedo scusa per la traduzione volante)

Quindi CAI dovrebbe dimostrare di avere sufficienti fondi per far volare 153 aerei e pagare 12639 persone per 3 mesi senza vendere un solo biglietto. Se non sbaglio si parlava di una cifra intorno ai 1,1 miliardi di €. Qualcuno ha capito dove sono questi soldi?


fra tutti gli ostacoli, questo sarebbe quello più facilmente superabile. Basterebero di righe di Banca Intesa che assicurino una linea di credito
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
È una frase che non merita alcun commento logico. Un Kinnock o una De Palacio avrebbe già chiuso la partita da un paio di mesi, con paletti ben definiti e senza mezzi termini.

Quindi, dopo la rilevazione del necessario per far impresa (ripulita del marcio ovvio), con lo stesso personale, le stesse macchine, le stesse rotte, gli stessi uffici, gli stessi contratti (rinegoziati e non), le stesse MM, gli stessi slot, la stessa codifica IATA, etc. , solo un fesso può intrerpretarne la non discontinuità.

Detto quanto, mi autodefinisco fesso :clown: ma non mi sorprenderebbe se qualcun'altro, ancora più fesso di me, chiederà delucidazioni all'EU.


Considerazioni sacrosante
Non credo che arriveranno a fare simili figuracce alla UE. Penso che si autoescluderanno loro dalla procedura grazie agli amichetti di banca leonardo.
L'exit strategy sarà la determinazione del valore di mercato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.