Safety demo solo in inglese? Passeggero denuncia Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Informazioni di volo solo in inglese: passeggero denuncia Ryanair
Esposto all'Enac per il mancato rispetto della normativa vigente


TRAPANI - Denuncia di un passeggero a bordo di un aeromobile della compagnia Ryanair relativamente all'annuncio della dimostrazione delle norme di sicurezza, in caso di emergenza, in una sola lingua estera.

L'episodio è stato “contestato” durante il volo delle 8.50 del 23 gennaio scorso nella tratta Trapani-Roma Ciampino, da Nicolò Rallo, che ha sùbito reclamato con il presidente dell'Enac, Vito Riggio.

“Appena dopo il decollo – dice Rallo – ho notato che la compagnia aveva esposto la dimostrazione di sicurezza soltanto in lingua inglese. Ho chiesto spiegazioni sia ad una hostess che al capo cabina, ed entrambi mi hanno risposto che avendo la sede a Dublino fanno l'annuncio solo in questo modo. Il 24 gennaio ho fatto la tratta inversa, Roma Ciampino-Trapani, e anche quella volta la dimostrazione è stata fatta in inglese, ma so che per legge essa va fatta in almeno due lingue e nella fattispecie anche in italiano. Se sono state infrante delle regole spero che la compagnia venga richiamata ed assoggettata a quanto previsto dalla normativa in vigore”.

Pronta la risposta del presidente dell'Enac, Riggio, che ha ringraziato per la segnalazione che consente all'Ente di rilevare le esigenze dei passeggeri per il costante miglioramento dei servizi prestati dagli operatori del trasporto aereo.

“Le comunichiamo – ha risposto in particolare Riggio – di aver inoltrato la sua segnalazione alla struttura dell'Enac competente per materia, che svolgerà le proprie attività ispettive volte ad accertare il rispetto della normativa vigente, che prescrive proprio quanto da Lei evidenziato”.


Fonte: Marsala.it
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
Mi sembra molto strano: di solito fanno partire la registrazione sia in inglese che in italiano...
Di solito la dimostrazione viene fatta in inglese e poi fanno partire la registrazione della dimostrazione in italiano.
Questo mi è sempre capitato per tutti i voli che fanno base a Ciampino (e quindi anche il ciampino-trapani fino alla apertura della base di Trapani).
 

I-SAS

Utente Registrato
26 Ottobre 2008
24
0
caro malpensante ..quindi secondo te chi non sa l inglese in italia non puo prendere l aereo...non ho parole
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Di solito la dimostrazione viene fatta in inglese e poi fanno partire la registrazione della dimostrazione in italiano.
Questo mi è sempre capitato per tutti i voli che fanno base a Ciampino (e quindi anche il ciampino-trapani fino alla apertura della base di Trapani).
Esattamente. Io faccio spesso BGY-CIA ed hanno sempre fatto la stessa cosa. Mi sembra quindi strano quello che sostiene il passeggero in questione
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
A me sembra anche che i voli domestici (almeno in Italia) richiedano la necessità di almeno un membro dell'equipaggio di cabina che parli la lingua nazionale.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Premesso che la safety demo va fatta, ma al 99,99999999% dei casi se non la si ascolta non ci sono conseguenze e lo sappiamo tutti, premesso che la maggior parte dei bistrattati Romeni che conosco parla, oltre alla propria lingua e all' italiano, l' inglese e magari una o due altre lingue, premesso che siamo in una cosa chiamata Unione Europea in cui dovrebbe essere normale conoscere più lingue, premesso che ogni aereo Ryanair ha a disposizione messaggi pre-registrati in italiano ed è tutto da dimostrare che non siano stati usati, premesso che in un aereo diretto all' estero non ci si potrebbe aspettare la safety demo in italiano, ma ci si vola senza problemi, credo che una DENUNCIA per un fatto del genere sia una cosa da ignoranti, beninteso della lingua inglese.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Questa te la potevi risparmiare....
Chi non è laureato non prenda l'aereo!
[OT]
Non è questione di essere laureati. In Italia la scuola è obbligatoria fino ai 16 anni e la conoscenza delle lingue dei nostri studenti della scuola dell'obbligo è P.E.S.S.I.MA.!
Forse sarebbe ora di adeguarsi agli standard dei sistemi scolastici europei...
[/OT]

Tornando in topic mi sembra strano perchè hanno la registrazione in doppia lingua (anche se a volte la dimostrazione la fanno solo durante l'inglese e poi lasciano girare la registrazione italiana senza che l'AV dimostri nulla!?!).
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
La delibera del CdA Enac n. 43/06 del 12/09/2006 che istituisce il regolamento per l'uso della lingua italiana a bordo degli aeromobili che operano sul territorio nazionale disciplina la questione, in particolare:

Art. 2

Allo scopo di garantire che i passeggeri di lingua italiana imbarcati sui voli di cui all’art. 1 possano comprendere le informazioni di sicurezza e le istruzioni per le situazioni di emergenza, nonché per la gestione sicura delle emergenze, è prescritto che su aeromobili che operano i suddetti voli:

a) le informazioni di sicurezza ai passeggeri siano fornite in lingua italiana, anche mediante l’uso di annunci vocali od audiovisivi registrati;​

b) gli opuscoli con le informazioni di sicurezza e di emergenza contenenti frasi di testo oltre ai disegni pittogrammi, siano redatti anche in lingua italiana;​

c) almeno un assistente di volo facente parte dell’equipaggio sia in grado di parlare e comprendere la lingua italiana.​

Nel caso di aeromobili noleggiati per esigenze operative immediate e non prevedibili a priori (short notice) è accettabile che il vettore operativo assicuri la presenza a bordo di un interprete chiaramente non identificabile quale assistente di volo.​


 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Premesso che la safety demo va fatta, ma al 99,99999999% dei casi se non la si ascolta non ci sono conseguenze e lo sappiamo tutti, premesso che la maggior parte dei bistrattati Romeni che conosco parla, oltre alla propria lingua e all' italiano, l' inglese e magari una o due altre lingue, premesso che siamo in una cosa chiamata Unione Europea in cui dovrebbe essere normale conoscere più lingue, premesso che ogni aereo Ryanair ha a disposizione messaggi pre-registrati in italiano ed è tutto da dimostrare che non siano stati usati, premesso che in un aereo diretto all' estero non ci si potrebbe aspettare la safety demo in italiano, ma ci si vola senza problemi, credo che una DENUNCIA per un fatto del genere sia una cosa da ignoranti, beninteso della lingua inglese.
credo che se un qualunque volo di vettore italiano in partenza da Londra omettesse la demo in inglese e lasciasse andare solo quella in italiano, fioccherebbero ben più di una sola denuncia.
se quanto esposto è vero, la mancanza della demo anche nella lingua del paese d'origine del volo è infrangere le regole, così come non avere almeno un membro d'equipaggio che sappia anche parlarla.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
P premesso che siamo in una cosa chiamata Unione Europea in cui dovrebbe essere normale conoscere più lingue, premesso che in un aereo diretto all' estero non ci si potrebbe aspettare la safety demo in italiano, ma ci si vola senza problemi, credo che una DENUNCIA per un fatto del genere sia una cosa da ignoranti, beninteso della lingua inglese.
Premesso che l'Unione europa consta di 23 lingue ufficiali e che nessuna prevarica su nessun'altra, premesso che le lingue di lavoro dell'UE sono tedesco inglese e francese non necessariamente in questo ordine a parimerito, premesso che disposizioni nazionali prevedono che qualunque compagnia che opera sul territorio italiano adotti in cabina la lingua domestica su rotte domestiche... un diritto rimane un diritto a prescindere dalle opinioni. E' facoltà di chiunque di denunciare chiunque, poi si vedrà
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
A completamento di quello citato da LIPY l'articolo 1 chiave del paragrafo

a) voli in cabotaggio effettuati da vettori comunitari con aeromobili propri o in wet lease,
noleggiati da compagnie comunitarie o extracomunitarie;
b) voli effettuati da vettori titolari di licenza di esercizio rilasciata dall’ENAC verso qualunque
destinazione con aeromobili propri o con aeromobili noleggiati (wet lease) da compagnie
comunitarie e/o extracomunitarie;
c) voli originanti o per l’Italia effettuati in code-sharing in cui il vettore operativo (operating carrier)
è comunitario o extra comunitario e il vettore commerciale (marketing carrier) è italiano;
d) voli charter originanti dall’Italia operati da vettori comunitari o extra comunitari;
e) voli di linea operati da/per l’Italia qualora l’uso della lingua italiana è previsto dalle normative di
settore (accordi di traffico).
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Questione delicata !

Conosco gente in grado di acquistare un'intera nave di merce stando a 12.000 KM dall'Italia ma non in grado di capire una dimostrazione di sicurezza in Inglese.

Sugli aerei non volano solo studenti.

A questo punto lo stesso discorso vale, per esempio, per i manuali di istruzioni del Minipimer acquistato dalla casalinga, potrebbero farlo tranquillamente solo in Inglese.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non sostengo che non si debba fare la safety demo in italiano, ma sappiamo tutti che su Ryanair c' è l' annuncio in italiano pre-registrato.
Se non viene fatto per errore si preme l' apposito pulsante e lo si fa presente all' A/V.

Chi preferisce fare una denuncia è persona da compatire.
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Sugli aerei non volano solo studenti.
In effetti il massiccio sviluppo dei vettori low cost ha avvicinato all'esperienza del volo una eterogenea categoria di viaggiatori.

Tra questi, numerosi anziani o comunque persone con un livello di istruzione modesto che si trovano a volare anche da soli per raggiungere i propri familiari sparsi per l'Italia e l'Europa.

Non è difficile immaginare il loro prevedibile smarrimento di fronte ad informazioni che non riescono a comprendere!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.