Grave scorrettezza di Ryanair


kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Buondì a tutti.
Teoricamente potremmo dire - come fanno in molti - che Ryanair per Treviso è una benemerita, la realtà però è ben diversa ...
Qualcuno mi sa spiegare, ad es., con quale criterio del tubo FR venerdi 10/4, in piena mattinata di caos vacanziero pasquale, per motivi di NEBBIA (che alle 10.00 si era tramutata in foschia leggerissima!), dopo aver dirottato a TS il volo per Ciampino, Stansted e Shannon ha ARBITRARIAMENTE deciso che solo i BEN 150 passeggeri per quest'ultima destinazione NON erano meritevoli, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI CITATI, del trasbordo a TS con il bus, di modo che l'aereo per Shannon è ripartito da TS VUOTO (e il volo successivo sarebbe stato appena lunedì 13/4, cioè a vacanze terminate) ???
Preciso anche che il volo per Dublino, che era fissato per le 10.00, mentre quello per Shannon era per le 10.30, è partito regolarmente da TV !!!
A cosa serve un aereoporto nuovo di zecca quando al minimo di foschia FR fa quello che vuole, rovinando le vacanze pasquali a ben 150 pax ???
Cosa ne dice la direzione aeroportuale di TV ???
Perchè l'Enac non punisce sonoramente FR per questo comportamento ???
Tra l'altro, in questa occasione ho tentato di farmi trasportare da FR a Shannon via Charleroi (ce l'avrei fatta benissimo con i tempi) ma FR non ammette una riprotezione attraverso Stati diversi, cosa assurda perchè tutti gli altri vettori SERI lo consentono !!!
 
Ultima modifica:

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Il problema del low cost... paghi 2 lire, ma niente servizi ulteriori, ivi compresa la riprotezione. Se ne sono andati semplicemente perchè non volevano aspettare, per loro più l'aereo è in aria più soldi si fanno, e già spostare 300 persone in bus gli costa troppo. Figuriamoci spostarne altre 150!
Ryanair le fa proprio di tutti i colori! Speriamo almeno che rimborsino i passeggeri, perchè qui la colpa è della compagnia!
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Questo succede spesso,d'inverno, tra Bergamo e Brescia. Mentre i passeggeri sul volo dirottato hanno in mano un contratto di trasporto che obbliga FR a trasferirli dal punto A a B, quelli che sono a terra si devono attaccare a queste 2 righe:
"CANCELLAZIONI DI VOLI E CAMBIAMENTI DI ORARI
Se il volo è stato cancellato o l'orario di partenza è stato anticipato o posticipato di oltre tre ore prima della data di partenza, il passeggero ha diritto a un buono per un altro viaggio o a un rimborso completo di tutti i pagamenti effettuati se il volo o i voli alternativi offerti non sono adatti o non si effettuano viaggi.
Ai sensi dell'Articolo 7 del Regolamento UE 261/2004, Ryanair non offre risarcimenti in caso di voli cancellati o in ritardo per ragioni che esulano dal suo controllo (circostanze eccezionali). Si consiglia pertanto di procurarsi un'assicurazione apposita per coprire tali eventualità. I diritti tutelati dal Regolamento UE 261/2004 non perdono efficacia, pertanto in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo superiore a due ore, verrà fornita una notifica scritta relativa ai risarcimenti e all'assistenza secondo quanto stabilito da tale Regolamento ai passeggeri che si presentino al banco assistenza Ryanair dell'aeroporto."
Ora se la nebbia o la foschia leggera siano circostanze tali da essere considerate "eccezionali" non sta a me dirlo, ma certamente se a Treviso, nel lasso di tempo in cui FR dirottava, fossero, ad esempio, atterrati altri aerei, credo che un buon avvocato potrebbe divertirsi
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Domanda. Ma in questi casi perché invece di dirottare a Trieste non dirottano su VCE? Da treviso ci si mette davvero poco!Chiedo.
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
In merito alle decisioni della compagnia non mi esprimo, in fondo FR ha sempre fatto e continuerà a fare ciò che vuole.
Riguardo alla foschia leggerissima, fino alle 9.30 la visibilità era pessima (150metri) poi migliorata orizzontalmente ma non verticalmente (Meno di 300ft)
La nebbia si muove, non è statica.
Probabile che il DUB sia atterrato pocihè in quell'istante a 500ft di quota i piloti la pista l'hanno vista, mentre magari gli altri voli pochi minuti prima o dopo no.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Questo succede spesso,d'inverno, tra Bergamo e Brescia. Mentre i passeggeri sul volo dirottato hanno in mano un contratto di trasporto che obbliga FR a trasferirli dal punto A a B, quelli che sono a terra si devono attaccare a queste 2 righe:
"CANCELLAZIONI DI VOLI E CAMBIAMENTI DI ORARI
Se il volo è stato cancellato o l'orario di partenza è stato anticipato o posticipato di oltre tre ore prima della data di partenza, il passeggero ha diritto a un buono per un altro viaggio o a un rimborso completo di tutti i pagamenti effettuati se il volo o i voli alternativi offerti non sono adatti o non si effettuano viaggi.
Ai sensi dell'Articolo 7 del Regolamento UE 261/2004, Ryanair non offre risarcimenti in caso di voli cancellati o in ritardo per ragioni che esulano dal suo controllo (circostanze eccezionali). Si consiglia pertanto di procurarsi un'assicurazione apposita per coprire tali eventualità. I diritti tutelati dal Regolamento UE 261/2004 non perdono efficacia, pertanto in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo superiore a due ore, verrà fornita una notifica scritta relativa ai risarcimenti e all'assistenza secondo quanto stabilito da tale Regolamento ai passeggeri che si presentino al banco assistenza Ryanair dell'aeroporto."
Ora se la nebbia o la foschia leggera siano circostanze tali da essere considerate "eccezionali" non sta a me dirlo, ma certamente se a Treviso, nel lasso di tempo in cui FR dirottava, fossero, ad esempio, atterrati altri aerei, credo che un buon avvocato potrebbe divertirsi
Oltre alle minime di apt ci sono quelle di compagnia,
...e difficilmente ingaggeresti un avvocato per un biglietto da 60 euro...
...se paghi poco hai poco...oppure vai a VCE prendi British che ti costa il quadruplo ma e' un'altra cosa.
Queste sono le LCC e vanno usate come tali, e' inutile lamentarsi.
Non c'entra la serieta' o meno sono le regole del gioco.
Con 60 (valore medio del biglietto FR)euro ti paghi forse il taxi da vce Apt a TSF.
Se volete compagnie "serie" come dite voi pagate per quel servizio altrrimenti accontentatevi, e meno male che ci sono, di quello che vi offrono ste LCC con i rischi connessi...e se vi lasciano a terra non lamentatevi.
 
Ultima modifica:

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Oltre alle minime di apt ci sono quelle di compagnia,
...e difficilmente ingaggeresti un avvocato per un biglietto da 60 euro...
...se paghi poco hai poco...oppure vai a VCE prendi Baritish che ti costa il quadruplo ma e' un'altra cosa.
Queste sono le LCC e vanno usate come tali, e' inutile lamentarsi.
Non c'entra la serieta' o meno sono le regole del gioco.
Con 60 (valore medio del biglietto FR)euro ti paghi forse il taxi da vce Apt a TSF.
Se volete compagnie "serie" come dite voi pagate per quel servizio altrrimenti accontentatevi, e meno male che ci sono, di quello che vi offrono ste LCC con i rischi connessi...e se vi lasciano a terra non lamentatevi.
Quello che dici non è più vero. è la disinformazione che fa dire queste cose, oltre che il pressapochismo italico. Sono andato a Londra a fine febbraio e sono andato con British. Si, costo al doppio (90 euro a tratta). Ma senza rotture di scatole per baggianate di vario genere, e con 2 valige di 23 km, oltre al normale bagaglio a mano, comprese nel prezzo. Ed un servizo impeccabile, come cortesia e catering.
Quindi, ormai l'equazione "low cost-paghi poco-aspettati poco", non funziona più.A parita di servizio offerto (cortesia del personale a parte), mi attendo da FR lo stesso servizio della altre compagnie.
Concordo sulla spesa per il legale.. ma se sul volo ci fosse stata mia sorella, che l'avvocato lo fa di professione, di certo qualche "lira" FR l'avrebbe scucita..
Quanto alle "minime di compagnia", SAREBBE INTERESSANTE SE QUALCUNO LE POSTASSE sul forum...
 
Ultima modifica:

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Quello che dici non è più vero. è la disinformazione che fa dire queste cose, oltre che il pressapochismo italico. Sono andato a Londra a fine febbraio e sono andato con British. Si, costo al doppio (90 euro a tratta). Ma senza rotture di scatole per baggianate di vario genere, e con 2 valige di 23 km, oltre al normale bagaglio a mano, comprese nel prezzo. Ed un servizo impeccabile, come cortesia e catering.
Quindi, ormai l'equazione "low cost-paghi poco-aspettati poco", non funziona più.A parita di servizio offerto (cortesia del personale a parte), mi attendo da FR lo stesso servizio della altre compagnie.
Concordo sulla spesa per il legale.. ma se sul volo ci fosse stata mia sorella, che l'avvocato lo fa di professione, di certo qualche lira FR l'avrebbe scucita..
Quanto alle "minime di compagnia", SAREBBE INTERESSANTE SE QUALCUNO LE POSTASSE sul forum...
Premetto che non intendo difendere FR per come si è comportata ma secondo me sbagli.
Tu ti riferisci ad una tratta per Londra. Qui si parla di Shannon, quindi via Londra son 4 tratte inclusi i ritorni.
Ammettendo 90euro a tratta sono circa 360euro (Pura e semplice stima molto grossolana)
Come stimava Manuel, con FR volo diretto circa 60euro a tratta, 120euro totale (Ribadisco una stima molto grossolana)
Le low cost ti fanno pagare il bagaglio e pure caro, non offrono catering etc etc etc
Quindi a mio avviso pretendere di viaggiare con FR (Totalmente no frills) ed aspettarsi un servizio da British è al di fuori di ogni qualsiasi logica.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Tra l'altro, in questa occasione ho tentato di farmi trasportare da FR a Shannon via Charleroi (ce l'avrei fatta benissimo con i tempi) ma FR non ammette una riprotezione attraverso Stati diversi, cosa assurda perchè tutti gli altri vettori SERI lo consentono !!!
Falso per due motivi, probabilmente hai compreso male oppure si sono spiegati male gli addetti della società aeroportuale.

1) Il contratto Ryanair che si può stampare prima della partenza e portarsi in valigia menziona proprio al punto 9.2.2.1. la possibilità di farsi riproteggerere via scalo intermedio. www.ryanair.com/site/conditions/docs/ryanair_carriage.pdf

>>>

9.2.2.1
carry you at the earliest opportunity on another of our scheduled services on which space is available between the same routing points or, subject to our agreement with you, via another airport to your destination or from an alternate airport served by us to your destination.

2) A BVA esperienza diretta simile alla tua. Alcuni voli imbarcati da Dinard e Lille dove avevano dirottato i voli, ma il mio viene cancellato. Mi viene proposto un Parigi-Stoccolma-Pisa invece a seguito dell'annullamento di un semplice Parigi-Pisa.
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Me ne sono tornato a casa ed ho perso pure gli 80 euro della macchina che avevo noleggiato a Shannon ...!!!
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Falso per due motivi, probabilmente hai compreso male oppure si sono spiegati male gli addetti della società aeroportuale.

1) Il contratto Ryanair che si può stampare prima della partenza e portarsi in valigia menziona proprio al punto 9.2.2.1. la possibilità di farsi riproteggerere via scalo intermedio. www.ryanair.com/site/conditions/docs/ryanair_carriage.pdf

>>>

9.2.2.1
carry you at the earliest opportunity on another of our scheduled services on which space is available between the same routing points or, subject to our agreement with you, via another airport to your destination or from an alternate airport served by us to your destination.

2) A BVA esperienza diretta simile alla tua. Alcuni voli imbarcati da Dinard e Lille dove avevano dirottato i voli, ma il mio viene cancellato. Mi viene proposto un Parigi-Stoccolma-Pisa invece a seguito dell'annullamento di un semplice Parigi-Pisa.
Ahime, ho fatto ben 3 telefonate al call center e delle maleducatissime operatrici mi hanno ribadito che la riprotezione con scalo intermedio NON si poteva fare perchè sarebbe avvenuta tra 3 nazioni (Italia, Belgio ed Irlanda) ... SIC !!!!
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
In merito alle decisioni della compagnia non mi esprimo, in fondo FR ha sempre fatto e continuerà a fare ciò che vuole.
Riguardo alla foschia leggerissima, fino alle 9.30 la visibilità era pessima (150metri) poi migliorata orizzontalmente ma non verticalmente (Meno di 300ft)
La nebbia si muove, non è statica.
Probabile che il DUB sia atterrato pocihè in quell'istante a 500ft di quota i piloti la pista l'hanno vista, mentre magari gli altri voli pochi minuti prima o dopo no.
Il volo da Dublino era 30 min prima di quello per Shannon ...
In ogni caso, FR ha arbitrariamente portato a TS i passeggeri diretti a Ciampino e Dublino ma non quelli per Shannon !!!
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Ahime, ho fatto ben 3 telefonate al call center e delle maleducatissime operatrici mi hanno ribadito che la riprotezione con scalo intermedio NON si poteva fare perchè sarebbe avvenuta tra 3 nazioni (Italia, Belgio ed Irlanda) ... SIC !!!!
Segnala il tutto a Ryanair a Dublino, e per cc all'Enac di Treviso comprovando i disagi, le spese sostenute etc etc....poi con calma deciderai che via percorrere per la vacanza rovinata.
La prossima volta, invece che passare dal call center anche se immagino che avrai chiamato in Voip quello in Irlanda, passa dalla biglietteria che per conto di FR gestisce in ogni aeroporto la società di gestione con il contratto di trasporto in mano.
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
Segnala il tutto a Ryanair a Dublino, e per cc all'Enac di Treviso comprovando i disagi, le spese sostenute etc etc....poi con calma deciderai che via percorrere per la vacanza rovinata.
La prossima volta, invece che passare dal call center anche se immagino che avrai chiamato in Voip quello in Irlanda, passa dalla biglietteria che per conto di FR gestisce in ogni aeroporto la società di gestione con il contratto di trasporto in mano.
Avrei voluto passare dalla biglietteria ma in quel momento c'erano decine e decine di passeggeri che premevano per motivi analoghi ai miei e quindi avrei comunque perso il volo per Charleroi che era imminente (ed è poi partito ...).
Ritengo comunque che anche l'aeroporto di TV sia responsabile del caos: lo sanno tutti quando cade Pasqua (1 anno prima ?), per cui è VERGOGNOSO che per il passaggio controllo viaggiatori muniti di carta d'imbarco ci fossero aperti solo 2 varchi, dovevate esserci a vedere la fila lunghissima !!
E' VERGOGNOSO anche che, dopo l'annuncio della cancellazione, siamo rimasti stipati come animali nello scarsissimo spazio al gate al piano terra prima che ci permettessero di uscire, mancava l'aria e qualcuno addirittura si è messo a prendere a calci la porta di sicurezza prima che la Polaria l'aprisse per far entrare un filo d'aria !!!
Bello l'aeroporto nuovo, ma dove era la dirigenza in quel momento ???
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Quello che dici non è più vero. è la disinformazione che fa dire queste cose, oltre che il pressapochismo italico. Sono andato a Londra a fine febbraio e sono andato con British. Si, costo al doppio (90 euro a tratta). Ma senza rotture di scatole per baggianate di vario genere, e con 2 valige di 23 km, oltre al normale bagaglio a mano, comprese nel prezzo. Ed un servizo impeccabile, come cortesia e catering.
Quindi, ormai l'equazione "low cost-paghi poco-aspettati poco", non funziona più.A parita di servizio offerto (cortesia del personale a parte), mi attendo da FR lo stesso servizio della altre compagnie.
Concordo sulla spesa per il legale.. ma se sul volo ci fosse stata mia sorella, che l'avvocato lo fa di professione, di certo qualche "lira" FR l'avrebbe scucita..
Quanto alle "minime di compagnia", SAREBBE INTERESSANTE SE QUALCUNO LE POSTASSE sul forum...
Beh hai scritto quello che ho detto, compreso il servizio impeccabile di BA.
Le LCC hanno logiche mercati e mission diverse dalle major ma molti non lo hanno ancora
capito.
Se ti aspetti che col biglietto di FR hai lo stesso impeccabilie servizio di BA, dove sei avvertito riprotetto informato ed aiutato...
..allora grossissimi auguroni....
..e leggi bene le condizioni del servizio nei biglietti.
Quello che e' verggognoso e' che qualche major, coi prezzi da major si comporti come FR...tipo CAI/Airone per esempio...
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Purtroppo son cose che capitano, e a me sono capitate anche con le cosìdette major italiche dopo aver sborsato un bel pò di quattrini.

Fai reclamo scritto a Dublino e per conoscenza all'Enac
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Beh hai scritto quello che ho detto, compreso il servizio impeccabile di BA.
Le LCC hanno logiche mercati e mission diverse dalle major ma molti non lo hanno ancora
capito.
Se ti aspetti che col biglietto di FR hai lo stesso impeccabilie servizio di BA, dove sei avvertito riprotetto informato ed aiutato...
..allora grossissimi auguroni....
Pretendere la stessa assistenza post vendita in caso di acquisto di prodotti differenti a prezzi abissalmente differenti è utopia allo stato libero (ma vale in tutti i settori, dall'abito comprato all'Upim all'abito comprato in Via del Corso, dalla Fiat Panda alla Mercedes SLK, e compagnia bella passando anche per i voli aerei).
Ma come l'abito deve avere i bottoni, l'auto almeno i pneumatici e il cambio anche il trasporto aereo deve avere delle garanzie. Ora non credo che trovandosi a TSF la mattina del venerdì Santo non ci fosse proprio nulla per arrivare in Irlanda in giornata anche triangolando e partendo da altri aeroporti sempre con Ryanair.