Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Quoto totalmente AA/VV?...poi non ho mai capito questo timore dei passeggeri fantasma o altri controlli(a parte il fatto che se avessero voluto con questo sistema avrebbero decimato la categoria e non e' successo) mi chiedo qual e' il problema? Io non ho mai e poi mai pensato o temuto di averne uno a bordo anzi ti diro' di piu' ho SPERATO di averlo a bordo in modo che magari potesse segnalare quanto lavoro bene ecc perche' si i passeggeri fantasma non si limitano a riportare cio' che non va ma anche il contrario, dai su non e' possibile sorprendersi se salendo a bordo qualcuno ti saluta o ti accenna un sorriso mi spiace criticare la mia amata AZ pero' e' ora che questo modo di fare finisca (anche per rispetto come dice AA/VV dei tanti che ci credono ancora e hanno passione) d'altronde non vi obbliga nessuno a fare questo lavoro ciao
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Quoto totalmente AA/VV?...poi non ho mai capito questo timore dei passeggeri fantasma o altri controlli(a parte il fatto che se avessero voluto con questo sistema avrebbero decimato la categoria e non e' successo) mi chiedo qual e' il problema? Io non ho mai e poi mai pensato o temuto di averne uno a bordo anzi ti diro' di piu' ho SPERATO di averlo a bordo in modo che magari potesse segnalare quanto lavoro bene ecc perche' si i passeggeri fantasma non si limitano a riportare cio' che non va ma anche il contrario, dai su non e' possibile sorprendersi se salendo a bordo qualcuno ti saluta o ti accenna un sorriso mi spiace criticare la mia amata AZ pero' e' ora che questo modo di fare finisca (anche per rispetto come dice AA/VV dei tanti che ci credono ancora e hanno passione) d'altronde non vi obbliga nessuno a fare questo lavoro ciao
Quoto parola per parola!

Questa è la mentalità che serve per riportare AZ a livelli che competono alla compagnia di bandiera di una nazione importante come l'Italia.
Anzi con tutte le malelingue e pregiudizi che hanno sugli italiani all'estero bisogna essere anche più bravi degli altri per guadagnarsi il rispetto, almeno così faccio io e all'inizio c'è sorpresa, poi complimenti!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Valgono 91,25 milioni di dollari i 24 aerei della vecchia flotta Alitalia che il commissario straordinario Augusto Fantozzi intende vendere il 31 luglio. La lista comprende due Boeing 767, 14 Embraer ERJ 145 e otto ATR 72: in pratica tutti gli aerei più recenti di cui Alitalia disponeva. Nessuna notizia dei quattro lotti per venticinque MD-80 e 82.
Si tratta del secondo tentativo di vendita degli aerei nei lotti 1, 6, 7 e 8. Il primo , dice pudicamente Fantozzi nel nuovo annuncio, è finito dopo sette mesi con la «mancata aggiudicazione», senza specificare se di tutti o parte degli aerei. Così, come già avvenuto con le società controllate, Fantozzi è andato al ministero dello Sviluppo Economico ed il 17 luglio è stato autorizzato a fare il nuovo tentativo. Strettissimi i tempi: la finestra per ispezionare gli aerei si chiuderà a mezzogiorno di giovedì 30 e le offerte dovranno pervenire al massimo tre ore dopo. L’aggiudicazione si svolgerà venerdì 31 alla presenza di un notaio.
Ad abbassare il prezzo contribuiscono la decisione di vendere gli aerei in lotti, ma anche le loro mediocri condizioni. Lo rivelano le perizie giurate commissionate all’International Bureau of Aviation e trasmesse a Fantozzi tramite il consulente Rothschild tra il 29 giugno e il 3 luglio. Per il lotto 1 (costituito dai due 767-300ER I-DEIF e I-DEIL) la base d’asta per è stimata a 18,9 milioni di dollari contro i 25,9 mln totali in caso di vendita separata: un ribasso del 27%. Per il Lotto 6 la somma dei valori individuali è di 57,65 mln che scendono a 44,95 mln per il blocco dei 14 Embraer.
I prezzi risentono delle condizioni generali del mercato, della difficoltà di finanziare l’acquisto, ma anche dei ridotti tempi d’ispezione concessi agli interessati.
Pesa pure il lungo accantonamento tra Fiumicino, Brindisi, Clermont Ferrand, Colonia e Lilla. In alcuni casi - come per i Boeing - addirittura «senza un programma formale di stoccaggio», cioè senza gli accorgimenti per rallentarne il degrado. Tanto che sono spariti dei pezzi. Precisa il 29 giugno il perito inglese Phil Seymour: «al momento di scrivere questa relazione gli aerei sono stati puliti e alcune delle parti mancanti rimpiazzate. Consta a IBA che alla data di vendita del 15 giugno [sic] gli aerei saranno in condizioni complete e stoccati formalmente».

Le condizioni di gara vincolano la vendita al raggiungimento almeno del prezzo di perizia, sia tramite l’offerta in busta che tramite eventuali successivi rilanci. L’avviso, pubblicato sul sito dell’amministrazione straordinaria in una sezione diversa dal precedente bando del 23 dicembre 2008, non precisa quale sia stato lo svolgimento della gara precedente e in particolare quando siano state aperte le buste. Due settimane fa l’ing. Giuseppe Spadaccini, presidente del gruppo Aeroservices, aveva annunciato a Dedalonews l’imminente presentazione di offerte per 22 tra Embraer e ATR, senza specificare però per quale gara.

dedalonews
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
18 mln di euro come base d'asta per due 767? Vabbè che siano in condizioni non ottime, ma mi sembra decisamente poco...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Ma come si fa a dare 1 settimana per ispezionare un aereo e fare un'offerta?
Secondo me non li vendono neanche stavolta.
A parte i pezzi mancanti, bisogna vedere in che condizioni sono le macchine - qualcuno potrebbe fare un affarone!
E dire che i 767 sono tra i pochi aerei "sulla bancarella" ad avere mercato, insieme con gli ATR. Non vedo infatti chi possa essere interessato agli MD80 (soprattutto in quel numero) e agli Embraer 145.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
mi ero perso il nuovo sito Air one...

...

è alitalia col vestitino blu...
Peccato che, a parte la home page, in tutto il resto del sito ci sia un gran mix di blue e verde.
Davvero bruttino. Idem per la tonalità di blue usata, troppo carica; non mi sembra la stessa del vecchio sito AP.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Peccato che, a parte la home page, in tutto il resto del sito ci sia un gran mix di blue e verde.
Davvero bruttino. Idem per la tonalità di blue usata, troppo carica; non mi sembra la stessa del vecchio sito AP.
penso sia un ibrido intermedio...fino a che non sparirà Air One
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
L'Alitalia nel bene e nel male è lo specchio del nostro paese.Capace di eccellenza e capace di fallire.E noi al momento siamo un paese decisamente in declino.Salvo nascondere la testa sotto la sabbia.Comunque liberi di pensarla come volete.Trovo le visite in incognito "immature"...e inutili.
 

billypaul

Utente Registrato
L'Alitalia nel bene e nel male è lo specchio del nostro paese.Capace di eccellenza e capace di fallire.E noi al momento siamo un paese decisamente in declino.Salvo nascondere la testa sotto la sabbia.Comunque liberi di pensarla come volete.Trovo le visite in incognito "immature"...e inutili.
Se lo fanno KLM, LH o AF è segno di grande attenzione al servizio per il cliente....quando lo fa AZ invece si tratta di azioni immature, inutili che infangano la reputazione dei lavoratori.
In America lo fanno da decenni, in Europa le major già da qualche anno....
Della serie: "Il giardino del vicino è sempre più verde..."
Disgusto.
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Le ispezioni in incognito vengono effettuate "principalmente" per verificare se gli standard di compagnia vengono applicati correttamente. Tutto il resto è semplicemente una conseguenza. A rigor di logica, se un'assistente di volo si comporta in modo non corretto durante il servizio a bordo, dovrebbe venire già segnalato alla direzione di compagnia, dal purser. Per questi casi NON serve che a bordo ci debba essere una "spia".
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,505
Una domanda per esperti: in caso di necessità di ricapitalizzare AZ, è plausibile che un forte aumento di capitale venga sottoscritto solo da AF permettendo alla compagnia francese di ottenere in tempi molto rapidi la maggioranza di quote di AZ? Cosa prevedono gli accordi per una simile eventualità?
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Una domanda per esperti: in caso di necessità di ricapitalizzare AZ, è plausibile che un forte aumento di capitale venga sottoscritto solo da AF permettendo alla compagnia francese di ottenere in tempi molto rapidi la maggioranza di quote di AZ? Cosa prevedono gli accordi per una simile eventualità?
E' quello che succederà....az diventerà una compagnia regional che feedera CDG con qualche LR su FCO.
Tutto era già scritto.
d.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Se lo fanno KLM, LH o AF è segno di grande attenzione al servizio per il cliente....quando lo fa AZ invece si tratta di azioni immature, inutili che infangano la reputazione dei lavoratori.
In America lo fanno da decenni, in Europa le major già da qualche anno....
Della serie: "Il giardino del vicino è sempre più verde..."
Disgusto.
Ma lo sport preferito sarebbe mistificare il senso delle parole?
Non mi sembra di aver fatto un'affermazione simile.
Qualcuno fa finta di non capire.Ma è evidentemente un problema non mio.Tanto in questo modo dove si pensa di arrivare?Semplificando troppo e sbagliando obbiettivi le compagnie non sono mai risorte!
Quindi il disgusto può tranquillamente tornare indietro.
Poi che le compagnie citate siano paradossalmente più "verdi" di AZ purtroppo è un dato di fatto.Tra l'altro vedi magnifico centro addestramento Lufthansa a Francoforte.Qualcuno è mai stato in quello AZ?E' un'altra cultura del lavoro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,505
E' quello che succederà....az diventerà una compagnia regional che feedera CDG con qualche LR su FCO.
Tutto era già scritto.
d.
Si, lo so, volevo però capire se il contratto tra AZ e AF prevedeva questo caso specifico (ricapitalizzazione con facoltà o meno di aderire da parte dei soci) per bypassare i tempi minimi previsti per la vendita.
 

billypaul

Utente Registrato
Ma lo sport preferito sarebbe mistificare il senso delle parole?
Non mi sembra di aver fatto un'affermazione simile.
Qualcuno fa finta di non capire.Ma è evidentemente un problema non mio.Tanto in questo modo dove si pensa di arrivare?Semplificando troppo e sbagliando obbiettivi le compagnie non sono mai risorte!
Quindi il disgusto può tranquillamente tornare indietro.
Poi che le compagnie citate siano paradossalmente più "verdi" di AZ purtroppo è un dato di fatto.Tra l'altro vedi magnifico centro addestramento Lufthansa a Francoforte.Qualcuno è mai stato in quello AZ?E' un'altra cultura del lavoro.
Si ma non capisco dove vuoi arrivare....lo sanno tutti che i tedeschi hanno una cultura del lavoro differente dagli italiani, gli olandesi anche, i veneti ce l'hanno diversa dai napoletani e via discorrendo.
Per questo motivo le aziende italiane devono tutte chiudere?
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Si ma non capisco dove vuoi arrivare....lo sanno tutti che i tedeschi hanno una cultura del lavoro differente dagli italiani, gli olandesi anche, i veneti ce l'hanno diversa dai napoletani e via discorrendo.
Per questo motivo le aziende italiane devono tutte chiudere?
Ho detto solo che trovo le visite in incognito inutili e discriminatorie.E non penso ci siano soluzioni tipo mano forte che risolvano chissà quali problemi.Tu che ci lavori dovresti sapere che i problemi AZ sono molteplici.Tutto nasce da una discussione precedente.
Per ciò che concerne la valutazione dei dipendenti penso ci siano tutti gli strumenti ufficiali per valutarne la professionalità.Penso che un singolo errore visto in una singolo volo non possa generare un licenziamento a tutela di tutti.
Compresi i migliori lavoratori.
Poi non voglio andare a parare da nessuna parte.ho solo commentato un pò stizzito una tua affermazione che travisava le mie parole dandole un senso diverso.
Come tutte le aziende del mondo,date tutte le condizioni,se l'azienda funziona va avanti diversamente chiude.Col concorso e la responsabilità di tutti i lavoratori.Dal primo manager a quello che scarica i bagagli.Su questo bisogna essere molto attenti e consapevoli onde evitare gli errori del passato evitando di caricare eccessivamente di responsabilità qualcuno che probabilmente non ne ha così tante.
Poi fate come vi pare.Se licenziate ingiustamente una persona perchè ha sbagliato una volta ok...affari vostri.Soddisfatta la sete i problemi veri rimangono.Quando ci sarà una vera e reale soddisfazione verso l'operato dei vertici aziendali alcuni atteggiamenti moriranno_Oggi sinceramente i dipendenti az sono scontenti come ieri.E così è molto difficile raggiungere i propri obbiettivi.Mi spiace.
 

billypaul

Utente Registrato
Ho detto solo che trovo le visite in incognito inutili e discriminatorie.E non penso ci siano soluzioni tipo mano forte che risolvano chissà quali problemi.Tu che ci lavori dovresti sapere che i problemi AZ sono molteplici.Tutto nasce da una discussione precedente.
Per ciò che concerne la valutazione dei dipendenti penso ci siano tutti gli strumenti ufficiali per valutarne la professionalità.Penso che un singolo errore visto in una singolo volo non possa generare un licenziamento a tutela di tutti.
Compresi i migliori lavoratori.
Poi non voglio andare a parare da nessuna parte.ho solo commentato un pò stizzito una tua affermazione che travisava le mie parole dandole un senso diverso.
Come tutte le aziende del mondo,date tutte le condizioni,se l'azienda funziona va avanti diversamente chiude.Col concorso e la responsabilità di tutti i lavoratori.Dal primo manager a quello che scarica i bagagli.Su questo bisogna essere molto attenti e consapevoli onde evitare gli errori del passato evitando di caricare eccessivamente di responsabilità qualcuno che probabilmente non ne ha così tante.
Poi fate come vi pare.Se licenziate ingiustamente una persona perchè ha sbagliato una volta ok...affari vostri.Soddisfatta la sete i problemi veri rimangono.Quando ci sarà una vera e reale soddisfazione verso l'operato dei vertici aziendali alcuni atteggiamenti moriranno_Oggi sinceramente i dipendenti az sono scontenti come ieri.E così è molto difficile raggiungere i propri obbiettivi.Mi spiace.

La pratica del ghost-passenger, come dicevo, esiste da anni e non l'ha inventata AZ o AP. E non consiste nel licenziare in tronco il dipendente che non sorride a 32 denti dinanzi ai passeggeri. E non viene valutato esclusivamente un volo con le rispettive vicissitudini. La valutazione è globale. Nell'arco di una settimana, o di un mese, ipotizziamo su un pool di 100 voli. Dopodichè si lavora affinchè vengano evidenziate le problematiche più comuni e successivamente risolverle.
Se tu invece ravvisi un atteggiamento scorretto da parte dell'azienda sono tue idee e le rispetto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.