[Trip Report] Milano-Madrid-Miami-Providenciales and back


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Dopo una prima parte di estate infarcita di bagordi ed eccessi –anche finanziari- in quel tempio di perdizione che è la Costa Smeralda, io e signora ci rifugiamo in quel delle isole Turks and Caicos per dedicarci ai nostri 2 sport preferiti: lo scuba-diving e l’assoluto far-niente.

Una tariffa di J stracciata oltre i massimi (solo 1.800 euro a testa il biglietto Italia-Miami e ritorno!) ci fa preferire American Airlines –anche se poi il biglietto risulta essere emesso da Iberia- a qualsiasi altra opzione. Anche perché questa combinazione è l’unico modo di poter fare il viaggio di andata senza notti in giro.

Partenza obbligatoria da Linate. Non certo per credo ideologico ma perché non esistono voli Iberia da MXP la mattina presto, nonostante ce ne siano ben due (!) da LIN distanziati di soli 45 minuti…

Il nostro è il primo, quello aggiunto di recente, quello –l’ennesimo- in barba al Bersani operato con c/s Meridiana. Pare, ripeto pare, che però questi voli non diano affatto fastidio a Malpensa. Anzi! Sicuramente loro sanno e loro hanno la verità insulsa, quindi a noi mortali non è concesso ragionare… Vabbè, il giorno del giudizio arriverà anche per loro. Perlomeno si spera.

E’ già agosto inoltrato ma alle 6 del mattino c’è comunque un casino pazzesco, i check-in Iberia sono strapieni di turisti in partenza per le destinazioni più disparate, anche se come sempre è l’america del sud a spadroneggiare.

Al banco di business class c’è una strana signora che vuole fare la simpatica ma che di simpatico nei modi e nei toni ha ben poco. Non vuole farci la carta d’imbarco ne registrarci il bagaglio anche per il Miami-Providenciales (tratta acquistata con biglietto separato) e questo non è un grave problema ma rompe in modo assurdo sul fatto di aver assolutamente bisogno del numero dell’ESTA. Le faccio presente che vado negli USA con una certa frequenza (è già la quarta volta quest’anno) e nessuno me l’ha mai chiesta. Insiste, a che pro poi non è dato sapere. Comunque dopo un momento di innervosimento, risolviamo il tutto.

Mi da l’invito per la sala BA. Grazie. Peccato che la sala BA rimanga chiusa sino all’imbarco. Come prima impressione overall, non è certo il massimo.

Imbarco con bus. Ora vorrei fare una parentesi: ma a chi cavolo è venuto in mente di acquistare sti nuovi bus? Sono dei bus urbani, non certo dei bus aeroportuali –i vecchi e cari Vantool che andavano sia in un senso che nell’altro, ricordate?- che hanno funzionalità zero! Praticamente 3 bus non bastano per imbarcare un A320! Anche in questo caso, mi sa che avranno fatto un’opera in compagnia. (Malpensante op. cit.)

Martedì 11 agosto 2009
LIN-MAD
Flight: IB 3629 – IG 9629
Class: C
Seat: 1A
Eqp: Airbus A320-214
Reg: EC-HDP - “Parque de Cabarceno”
c/n: 1101
Delivered: 02/11/1999
Scheduled: 0715-0925
Block to block: 0723-0922
In air: 0729-0913

In business siamo in 3 per 6 posti. Pienissimo dietro. Quasi tutti italiani. Oltre il 75% delle persone ha una doppia carta d’imbarco. Chissà quanti di questi effettivamente verranno poi contabilizzati nelle statistiche dai fenomeni della palazzina…

Il nostro vicino è un A321. Praticamente MAD drena quasi 350 persone al giorno da LIN in soli 45 minuti. Ma passiamo oltre.



La business di IB è come qualsiasi altra business su A32S family, configurazione 3-3 con sedile centrale non venduto.

Decollo rapido dalla 36 poi virata a destra verso Genova, in lontananza il Colombo





Viene servita da un equipaggio molto friendly un’ottima colazione sia dolce che salata. Ottimi in particolare gli affettati.



Siamo in Francia, circuito automobilistico di Le Castellet con aeroporto annesso



Fuori c’è una leggera foschia lungo tutto il percorso



Approaching Barajas







Atterriamo sulla 33R e ci dirigiamo verso il T4. A terra niente di particolarmente interessante se non questo retro jet IB



E’ la mia prima volta al nuovo T4. Che dire? Architettonicamente e stilisticamente meraviglioso, l’ho trovato invece alquanto scomodo per i transiti. E’ tutto un cammina e saliscendi tant’è che i cartelli che –intelligentemente- indicano il tempo di transito tra i diversi gate dell’aeroporto arrivano ad indicare sino a 25 minuti (!) di percorso. Il treno per passare dal T4 schengen al T4S non-schengen è meraviglioso ma ci mette una vita. Ottimo che non vadano effettuati ulteriori controlli di sicurezza, bastano quelli dell’aeroporto di provenienza.

Ho fatto foto del terminal solo al ritorno e le posterò quindi più avanti.

Il nostro triposette è già al gate



767 AA per Dallas



Una pecca del layout del T4 è che i gates sono alquanto stretti e quindi non c’è la possibilità per i vettori US di montare tutto il loro ambaradan delle macchinette controlla passaporti e distribuzione moduli immigration con annessi e connessi. Tutto questo è stato messo in una zona lontana dal gate per cui occorre tornare prima indietro per potersi ripresentare al gate una seconda volta. Molto scomodo.

Martedì 11 agosto 2009
MAD-MIA
Flight: AA 69 – IB 7001 – LY 8040
Class: J
Seat: 9J
Eqp: Boeing 777-223ER
Reg: N780AN – 7AL
c/n: 29956/241
Delivered: 10/09/1999
Scheduled: 1115-1415
Block to block: 1112-1415
In air: 1122-1404

L’imbarco avviene in un finger rosolato dal sole senza aria condizionata. Ci saranno stati 50 gradi.

Load factor di oggi: Full in first. Full in business. Praticamente full in economy. Mi ha particolarmente stupito l’enorme numero di francesi a bordo. Erano così tanti che l’equipaggio faceva gli annunci pure in transalpino. Da dove provenissero non sono riuscito a scoprirlo.

Viene servito il welcome drink in un bicchiere di plastica. Questo non va bene. Siamo sotto lo standard.



Siamo circondati dal nemico. Tutto attorno è pieno di marcioni!





L’equipaggio è il solito americano, aa/vv di mezza età che ne hanno viste più di una. Per un vettore US sono rimasto però stupito dal cospicuo numero di uomini a bordo.

L’imponente struttura di Barajas



Andiamo a decollare per 36L. Siamo gli unici a quell’ora, niente traffico davanti a noi.





Via! Come sempre la potenza del 777 ti schianta contro la poltrona.







Laghetto



Via decisi verso ovest





Comandi poltrona. Fatti bene. La poltrona per essere un carrier US è molto buona. Si reclina QUASI piatta con un meccanismo che scivola verso il basso.



Certo che se fosse completamente orizzontale sarebbe fantastico. Però è già una buona cosa.

Un plus di AA sono senza dubbio le cuffie noise cancelling della Bose. Veramente apprezzate.





Ecco Oporto



Ed il suo aeroporto



Vengono distribuiti gli amenity kit. Average.



E i menu





Con relativa carta dei vini che lascerò commentare ad AZ1774. Personalmente ho bevuto il Sancerre.





Comincia il servizio. Indigestione di tomato juice per cominciare



Insalata con salsa piccante e manzo marinato. Voto 6,5.



Filetto. Non ci siamo. C’è tutta una brodaglia da microonde tutto attorno. Voto 4.



Non ho molte foto della cabina ma –come sempre per tutte le compagnie che la adottano- la configurazione 2-3-2 in J è alquanto claustrofobica



Intanto sto guardando un paio di CSI che avevo già visto ma che rivedo sempre con piacere

Puntiamo alle Azzorre



Rotta molto bassa per essere un bimotore. Praticamente la rotta seguita è un link Azzorre – Bermuda



Fuori è così. Questo motore è veramente imponente.



Gelatone. Voto 7,5.



Il tempo scorre via veloce. Il volo è comodo perché non troppo lungo. Sonnecchio un po’. Siamo già a buon punto.







Velocità più che accettabile







Guardate che wing flex! Spettacolare.



Questo è il menu principale dell’IFE. Il touch screen era però mezzo rotto. Schermo bello grande. Buona offerta.



Pre-arrival menu



Non rischio la pizza. Buona l’insalata, voto 7.



Le nuvole si fanno più caraibiche





Informazioni sul gate di arrivo



E su alcune connection del nostro volo. Ce ne erano però tantissime altre non segnalate.





Florida coast



Stranamente è una magnifica giornata.





L’immancabile Fort Lauderdale



Una pecca di AA è che il purser di turno non passa a salutare e ringraziare i pax prima dell’atterraggio. Non è un gesto impegnativo ma può risultare di ottimo effetto per la compagnia. Non ci vorrebbe molto per migliorare.

Fuori gli slats





Bienvenido a Miami





In cortissimo finale per 26R



Zona catorci



E zona cargo



Fuori tutta la biancheria





Non ci sono molti gates occupati ma ciononostante riusciamo a metterci 10 minuti per fare 200 metri. A bordo sono già tutti in piedi e al cellulare. L’equipaggio fatica a rimetterli a sedere. Tutto il mondo è paese.





E30, il nostro attracco



Una buona mezz’ora di coda all’immigration. A MIA l’immigration è sempre un incubo se ti trovi davanti un paio di voli provenienti dal Sud America. Mai e poi mai che riescano a compilare i moduli in modo corretto ma soprattutto completo! Non è che ci voglia poi così tanto!

Recuperiamo il nostro bagaglio e saliamo alle partenze per rifare il check-in per Providenciales.

Abbiamo un solo bagaglio imbarcato e voliamo in prima. La tipa mi fa: il vostro bagaglio pesa 54 lbs, il limite è 50. O togliete qualcosa o dovete pagare il supplemento.

Scusi, ma siamo in DUE e abbiamo UN SOLO bagaglio. Abbiamo diritto a 50 + 50 lbs. Dove è il problema?

Ah non c’entra, la regola è max 50 lbs per bagaglio. Non fa niente se siete in due.

Resto sempre allibito da queste cazzate made in USA. E’ inutile. Non ci arrivano col cervello.

Vabbè. Tolgo un paio di libri per raggiungere la soglia. Il bello è che poi ti devi portare tu stesso la valigia nella zona x-ray e quindi indovinate cosa? Rimetto i libri dentro la valigia durante il tragitto! Coi dementi devi comportarti così per forza.

L’aeroporto di Miami, non mi stancherò mai di ripeterlo, è brutto forte. Con la moquette (!) lercia da far paura, pochissime vetrate, soffitti bassi. Bleah!

Dopo la solita perquisizione anale, facciamo un giro di negozi e poi andiamo all’Admirals Club.

Sono AA Gold e volo in First. Mi spiace ma non si può entrare, mi dice la tipa. Scusi???

Ah ok, voi arrivate da un volo intercontinentale quindi potete accedere. Mah…

Mi da UN voucher a testa per una consumazione in lounge. Anche se è acqua o Coca-Cola hai diritto a UNA consumazione a testa e stop. Il resto si paga. E anche profumatamente. Sono allibito. Capisco che visto l’alto numero di FF che ci sono in America è vitale per le compagnie evitare che l’americano medio si scoli 50 Jack Daniels a scrocco in lounge ma qui si esagera. Con Continental e Delta non mi è mai capitato una cosa del genere.

La scelta del cibo aggratis è nulla. Qualche mela e banana e due distributori di salatini. Stop. Tra l’altro la lounge non è nemmeno carina. Sono rimasto negativamente colpito.

Nel frattempo sono riusciti a cambiare ben 3 gates in un’ora. Tipo Fiumicino. Forse a Miami vogliono tenere i passeggeri in forma fisicamente con delle belle passeggiate.

Martedì 11 agosto 2009
MIA-PLS
Flight: AA 625 – BA 5075
Class: F
Seat: 4A
Eqp: Boeing 737-823 winglets
Reg: N939AN – 3BS
c/n: 30083/612
Delivered: 26/07/2000
Scheduled: 1840-2020
Block to block: 2003-2138
In air: 2016-2135

Imbarchiamo con leggero ritardo. Siamo pronti a partire ma il comandante ci informa che vuole prima controllare una gomma. 20 minuti. La gomma è da cambiare e quindi altri 45 minuti. Amen.

Stanco morto e annoiato faccio un paio di scatti.







A bordo siamo in 7 in first per 16 posti. 90 pax circa dietro.

Alla fila davanti alla nostra sento un italiano che si lamenta: “Ma dai! Un’ora per cambiare una gomma… Ma cos’è? Il pit stop più lungo del mondo? E poi dicono dell’Alitalia. Alloraaaaaa!!!”

Uhm, ma questo io lo conosco! E’ il Signor Enzino alias Enzo Iacchetti in vacanza con la compagna. Per inciso una racchia senza precedenti.

Finalmente andiamo. E’ già buio però.



Decollo dalla 8R by night



Vista l’ora tarda (siamo in piedi da 22 ore) cado in catalessi e del volo mi ricordo ben poco.

Atterriamo a Providenciales con una crocca pazzesca che sveglia tutto l’aereo. Il 737 AA è l’unico overnight a PLS.

Immigration veloce, recuperiamo il bagaglio sull’unico fatiscente nastro trasportatore.

Ci aspetta una Land Rover che ci porterà all’Amanyara a Northwest Point. http://www.amanresorts.com/amanyara/home.aspx

(continua quando ho un po’ di tempo)
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Grande! Veramente un bel TR.

Ho la tua stessa opinione su MIA Airport, uno schifo. La sala Skyteam, con architettura moderna e tutta in design, ti offre poi una mela, due salatini e qualche bibita. Manco alla tendopoli del terremoto.

Aspetto la seconda parte!

Ciao, Nicola
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,127
33
.
Fino a qui ottime le premesse.

Sono incuriosito dalla perquisizione anale di MIA ...

:D :D :D
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
I tuoi TR sono sempre uno spettacolo: molto dettagliati e con le giuste informazioni. Many thanks!

Il catering IB sulla biz europea sembra slightly better di quello di AZ: confermi?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Recuperiamo il nostro bagaglio e saliamo alle partenze per rifare il check-in per Providenciales.Abbiamo un solo bagaglio imbarcato e voliamo in prima. La tipa mi fa: il vostro bagaglio pesa 54 lbs, il limite è 50. O togliete qualcosa o dovete pagare il supplemento.

Scusi, ma siamo in DUE e abbiamo UN SOLO bagaglio. Abbiamo diritto a 50 + 50 lbs. Dove è il problema?

Ah non c’entra, la regola è max 50 lbs per bagaglio. Non fa niente se siete in due.

Resto sempre allibito da queste cazzate made in USA. E’ inutile. Non ci arrivano col cervello.

Vabbè. Tolgo un paio di libri per raggiungere la soglia. Il bello è che poi ti devi portare tu stesso la valigia nella zona x-ray e quindi indovinate cosa? Rimetto i libri dentro la valigia durante il tragitto! Coi dementi devi comportarti così per forza.
This is The law! Strano che non ti abbiamo dato anche questa classica risposta!
Queste situazioni ti lasciano veramente di stucco. Come è successo a mia madre quando le hanno chiesto se fossi davvero suo figlio!!!!!!!!!!



Dopo la solita perquisizione anale, facciamo un giro di negozi e poi andiamo all’Admirals Club.

Sono AA Gold e volo in First. Mi spiace ma non si può entrare, mi dice la tipa. Scusi???

Ah ok, voi arrivate da un volo intercontinentale quindi potete accedere. Mah…

Mi da UN voucher a testa per una consumazione in lounge. Anche se è acqua o Coca-Cola hai diritto a UNA consumazione a testa e stop. Il resto si paga. E anche profumatamente. Sono allibito. Capisco che visto l’alto numero di FF che ci sono in America è vitale per le compagnie evitare che l’americano medio si scoli 50 Jack Daniels a scrocco in lounge ma qui si esagera. Con Continental e Delta non mi è mai capitato una cosa del genere.

La scelta del cibo aggratis è nulla. Qualche mela e banana e due distributori di salatini. Stop. Tra l’altro la lounge non è nemmeno carina. Sono rimasto negativamente colpito.
Paradossale!
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Ottimo TR.
D'accordissimo con te su Barajas, ho transitato un po di volte per il Sud America negli ultimi 6 mesi e mi piace molto. Non, trovi, pero, che ci siano pochi negozi e ristoranti?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Imbarco con bus. Ora vorrei fare una parentesi: ma a chi cavolo è venuto in mente di acquistare sti nuovi bus? Sono dei bus urbani, non certo dei bus aeroportuali –i vecchi e cari Vantool che andavano sia in un senso che nell’altro, ricordate?- che hanno funzionalità zero! Praticamente 3 bus non bastano per imbarcare un A320! Anche in questo caso, mi sa che avranno fatto un’opera in compagnia. (Malpensante op. cit.)
Infatti non capisco perchè negli aeroporti vengano acquistati bus urbani, visto anche a Lisbona, roba di una scomodità assurda.
E’ la mia prima volta al nuovo T4. Che dire? Architettonicamente e stilisticamente meraviglioso, l’ho trovato invece alquanto scomodo per i transiti. E’ tutto un cammina e saliscendi tant’è che i cartelli che –intelligentemente- indicano il tempo di transito tra i diversi gate dell’aeroporto arrivano ad indicare sino a 25 minuti (!) di percorso. Il treno per passare dal T4 schengen al T4S non-schengen è meraviglioso ma ci mette una vita. Ottimo che non vadano effettuati ulteriori controlli di sicurezza, bastano quelli dell’aeroporto di provenienza.
Concordo, molto bello ma un po' da corsa ad ostacoli.
Pochi negozi e bar/ristoranti e almeno quando ci sono passata io pubblicavano i gate solo meno di un ora prima dell'imbarco e ho notato una tendenza a voler indirizzare gli spostamenti secondo tempi decisi da loro.
Abbiamo un solo bagaglio imbarcato e voliamo in prima. La tipa mi fa: il vostro bagaglio pesa 54 lbs, il limite è 50. O togliete qualcosa o dovete pagare il supplemento.
Scusi, ma siamo in DUE e abbiamo UN SOLO bagaglio. Abbiamo diritto a 50 + 50 lbs. Dove è il problema?
Ah non c’entra, la regola è max 50 lbs per bagaglio. Non fa niente se siete in due.
Resto sempre allibito da queste cazzate made in USA. E’ inutile. Non ci arrivano col cervello.
Vabbè. Tolgo un paio di libri per raggiungere la soglia. Il bello è che poi ti devi portare tu stesso la valigia nella zona x-ray e quindi indovinate cosa? Rimetto i libri dentro la valigia durante il tragitto! Coi dementi devi comportarti così per forza.
Hai ragione, è una ristrettezza metale Usa, a me è capitato diverse volte di avere una franghigia per 2 bagagli e di averne uno da 25kg e uno da 15-16kg per esempio, inflessibili e via a trasbordare circa 2kg da uno all'altro.
Nel tuo caso è ancora più pazzesco visto che hai potuto rimettere dentro quanto hai tirato fuori
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Sono curioso di sentire cosa avrá da dire aamilan dopo che gli hai segato la nuova business class di AA...

Per quel che riguarda la valigia, credo di poter spezzare una lancia per l'addetta pignola.
In alcune compagnie (so per certo che BA é una di quelle), regole sindacali impediscono ai baggage handlers di maneggiare bagagli piú pesanti di 50lb, per motivi di health and safety, ovvero per preservare la schiena dei poveretti. Quindi non era una questione di franchigia o altro, era una questione di regole sindacali da far rispettare.
Certo sarebbe stato bello spiegarlo, ma tant'é... In ogni modo non capisco perché tu abbia deciso di avere una sola valigia pesante anziché due "stile Ryanair": una valigia di 25kg é bella pesante, senza contare che se ti perdono il tuo unico bagaglio, sia tu sia la tua signora siete senza cambi immediati.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Grande! Veramente un bel TR.

Ho la tua stessa opinione su MIA Airport, uno schifo. La sala Skyteam, con architettura moderna e tutta in design, ti offre poi una mela, due salatini e qualche bibita. Manco alla tendopoli del terremoto.

Aspetto la seconda parte!

Ciao, Nicola
Grazie Nicola.
Non sono mai stato alla sala Skyteam di Miami anche se la parte dove stanno AZ, AF, LX, LH ecc... è la più moderna dell'aeroporto. D'ogni modo non mi stupisce.

Fino a qui ottime le premesse.

Sono incuriosito dalla perquisizione anale di MIA ...

:D :D :D
La perquisizione anale è, per fortuna, una metafora. :D
Siccome avevo dimenticato il laptop nei contenitori grigi ho avuto diritto a tutta una serie di attenzioni particolari da parte di un simpatico agente TSA...

I tuoi TR sono sempre uno spettacolo: molto dettagliati e con le giuste informazioni. Many thanks!

Il catering IB sulla biz europea sembra slightly better di quello di AZ: confermi?
You're welcome.
Decisamente superiore. Vedrai poi il pasto nel volo di ritorno su MXP. Delizioso!!!

A me invece interesserebbe molto una recensione sull'hotel!! :)
Arriva, arriva! :cool:

Bella la prima parte!
Grazie. Speriamo lo sia anche la seconda.

This is The law! Strano che non ti abbiamo dato anche questa classica risposta!
Queste situazioni ti lasciano veramente di stucco. Come è successo a mia madre quando le hanno chiesto se fossi davvero suo figlio!!!!!!!!!!
:astonished::astonished::astonished:

A dir poco...

Ottimo TR.
D'accordissimo con te su Barajas, ho transitato un po di volte per il Sud America negli ultimi 6 mesi e mi piace molto. Non, trovi, pero, che ci siano pochi negozi e ristoranti?
Grazie. I negozi sono raggruppati sempre al centro del terminal. Non sono un grande fan dei negozi in genere ma a detta della mia ragazza erano favolosi...
Ha detto questo solo perché c'era Zara.:sconfortato:

Wow complimenti, aspetto il ritorno.
Thanks. E' in preparazione ma ci vorrà un pochino di pazienza.

I tuoi TR sono sempre una garanzia!

Ottimo davvero!
Wow, troppo buono! :cool:

e almeno quando ci sono passata io pubblicavano i gate solo meno di un ora prima dell'imbarco e ho notato una tendenza a voler indirizzare gli spostamenti secondo tempi decisi da loro.
Verissimo, un pò come a Heathrow T5.

Molto bello TWA, come sempre del resto
Su con la seconda parte
Grazie Sokol. Work in Progress.

http://www.amanresorts.com/amanyara/home.aspx

Cavolo, davvero conveniente 'sta bettola.....
Sì, diciamo che non è proprio regalata, anche se come vedrai più avanti il rapporto qualità/prezzo non è malvagio.

Sono curioso di sentire cosa avrá da dire aamilan dopo che gli hai segato la nuova business class di AA....
Mah niente, lui sa che sono uno pignolo come gli ho detto ieri al telefono...eh eh eh! :cool:

E poi non è vero che gliel'ho segata totalmente.

Per quel che riguarda la valigia, credo di poter spezzare una lancia per l'addetta pignola.
In alcune compagnie (so per certo che BA é una di quelle), regole sindacali impediscono ai baggage handlers di maneggiare bagagli piú pesanti di 50lb, per motivi di health and safety, ovvero per preservare la schiena dei poveretti. Quindi non era una questione di franchigia o altro, era una questione di regole sindacali da far rispettare.
Certo sarebbe stato bello spiegarlo, ma tant'é... In ogni modo non capisco perché tu abbia deciso di avere una sola valigia pesante anziché due "stile Ryanair": una valigia di 25kg é bella pesante, senza contare che se ti perdono il tuo unico bagaglio, sia tu sia la tua signora siete senza cambi immediati.
Infatti la nostra era taggata con etichetta "heavy, please bend your knees"

Avevamo come bagaglio a mano 1 maxi-trolley a testa più la borsa della macchina fotografica io e la classica borsa da Mary Poppins (ovvero c'è dentro anche un asse da stiro portatile) lei.

Pensavo quindi che 1 solo bagaglio imbarcato invece di 2 fosse più comodo. Sbagliando.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
eccomi qui a rispondere :D:D:D mica mi nascondo !! :cool:

intanto finalmente hai provato la business e mi fa piacere poi alcune scuse per il filetto (a me lo hanno sempre cucinato in maniera ottima) e per l'esperienza Admiral's anche se devo precisare che l'ingresso e' soggetto all'acquisto della tessera annuale oppure ci si puo' entrare se platinum o executive platinum oppure se viaggi in business o first transatlantica il giorno del volo transatlantico.
di solito vengono dati due buoni per la consumazione e in tutti i clubs tranne le flagship lounges riservate ai pax di First si t rova del cibo free tranne frutta , verdurine e party mix
mi dispiace anche che il purser non sia venuto a salutare e ringraziare prima dell'arrivo e avrebbe dovuto farlo in quanto la reintroduzione del cioccolatino e dell'acqua minerale con fetta di limone hanno proprio questo scopo ma purtroppo non tutti gli a/v si comportano allo stesso modo
il sistema di intrattenimento e' poi diverso sui 767 in quanto e' un laptop che si puo' estrarre dal suo comparto e ha lo schermo credo leggermente piu' grande.
le bose fanno la differenza e i touch screen purtroppo vengono di solito distrutti dai soliti truzzi :D:D
sulla pizza ti sbagli tanto che un giornalista di repubblica l'ha citata in un articolo che se trovo vi posto :D
overall non e' un cattivo prodotto, certo ci sono altri sedili piu' confortevoli ma non lo ritengo cosi' brutto o scomdo rispetto alla concorrenza.
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
Intanto è cominciato bene :)
Ma non sapevo che ci fossero ancora aree check-in con trasporto a mano per l' x-ray, quando sono stato a MIA a marzo con AF facevano in automatico come nel resto del mondo...

Per quanto riguarda le discrete atenzioni del TSA ne so qualcosa, perquisizione totale (ti ha detto 1000 volte che lo faceva col dorso della mano e non col palmo? :D ) e carta chimica anche nel lettore cd del laptop l'anno scorso sempre a MIA
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
cacchio che posto!! Beati voi miliardari che potete volare comodi in business e andare nei super resort.. io ancora mi sto chiedendo come ho fatto a spendere una marea di soldi facendo un breve giro tra alcune isole caraibiche dormendo nelle rancide guesthouse...mah!