Consiglio reflex


Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
ciao ragazzi, ho trovato una Olympus E500 usata a buon prezzo 250€ ne vale la pena? Oppure meglio aspettare e aggiungerci altri 250 euro per una canon o nikon?
Grazie delle risposte!
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
RAGAZZI LA DECISIONE SI è CONCLUSA IERI SERA! :D
ieri sera dopo una lite con il me CANON e il probabile me Nikon (lotta estrema....), abbandonato il pazzo me Olympus (ha praticamente perso subito) ha vinto il me anticonformista :D è entrata nel mio mondo la bellissima, incredibile SONY ALPHA 350!!! :D

Con le seguenti caratteristiche:
Reflex AF ad obiettivi intercambiabili: 14.2Mpx effettivi APS CCD 23.6x15.8 mm
Monitor LCD: 2.7"1 TFT (230k pixel) LCD Clear Photo™
Mirino ottico: TTL, 0.74x, area mostrata 95%
Processore BIONZ™: LSI with Dynamic Range Optimizer (DRO/DRO+)
Esposizione: Manuale, Priorità tempi/diaframmi, Programmi
Sensibilità ISO: Auto/100/200/400/800/1600/3200
Compensazione EV: ±2.0 EV a passi da 1/3 EV
Otturatore: da 1/4000 a 30 secondi più posa B
Velocità: Max 2.5FPS col mirino. 2FPS in live view
Modalità colore: Standard, Vivid, Portrait, Landscape, Night view, Sunset, Black & White, Adobe RGB
Bilanciamento del bianco: Auto più 8 Programmi
Flash: Incorporato N.G. 12 a ISO 100 dotato di diverse funzioni automatiche
Riduzione occhi rossi: On/Off in qualsiasi modalità
Software a corredo: Image Data Converter SR vers. 2.0, Image Data Lightbox SR vers. 1.0 (per Windows e Macintosh), Picture Motion Browser Vers. 2.1.02 (solo per Windows)
Batteria ricaricabile: 7.2V, 1600 mAh NP-FM500H Lithium-ion
Uscite: Video NTSC/PAL
USB: Supporta USB 2.0
Dimensioni: 130.8 x 98.5 x 74.7 mm
Peso: 582g solo corpo, esclusa batteria e scheda memoria

sabato se ho due minuti farò una spottata :D
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Ottima scelta: studiati bene il manuale, o come si dice in inglese R.T.F.M., read the f..... manual!
Tieni sempre il mente che è il fotografo ad ottenere i risultati, non la macchina!
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
non è importante con cosa scatti. la cosa più importante è che tu sia pronto a scattare
ciao
andrea
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Parli molto del corpo macchina che senza dubbio e' valido ma che obiettivi hai abbinato o pensi di abbinare alla Sony 350 ?
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Quoto e aggiungo: è l'occhio a fare la foto.
Però in questo genere di foto, anche l'attrezzatura una mano la da eh! Probabilmente più che negli altri generi fotografici.
E' come voler far fotonaturalistica con una compatta, certo ti può anche capitare che l'uccellino più raro al mondo si posi ferito sul ramo dell'alberello del tuo balcone al tramonto, ma la norma vuole che potresti girare un anno nei boschi senza portare a casa una foto degna. Forse con una Reflex un 600 f4 e un monopiede qualche chance in più uno c'è l'ha. O no ?
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Beh! c'è un bellissimo 70/200 2,8 (€ 2.500) magari accoppiato ad un extender 1,4 (700 €) sempre sony, oppure un 70/400 (1.800 €)

senno ci si può sempre rivolgere agli universali.
io infatti mi baso negli universali, ho controllato che per la mia macchina ce ne sono molti, ma anche se compravo nikon o canon andavo su quelli universali, inoltre con 500 euro questa macchina è stabilizzata e mi permette di risparmiare comprando obiettivi non stabilizzati. Ero molto curioso di provare anche lo Sony, e sono sicuro che questa macchina mi porterà grandi soddisfazioni. :) ...entro nel mondo delle reflex con una reflex sconosciuta, la cosa mi affascina. tra un po di tempo vi saprò dire se ne è valsa la pensa o meno.
inoltre io non fotografo solo aerei, nel mio database ho più di 13,000 foto tra aerei, ritratti, paesaggi, artistiche, e altro, quindi ho ritenuto di eplorare anche il mondo reflex sony, e abbatttere un po il dominio canon nikon! :)
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Bibbi, se non hai in primis il fotografo, non c'è 600 o 800 che tenga, e poi perchè voler estremizzare i concetti.... la maggior parte degli scatti è fatta a focali medie.
Non commettiamo l'errore di considerare la foto solo da un punto di vista spotteristico.
 

piero63

Utente Registrato
16 Marzo 2009
574
0
Sesto San Giovanni
Però in questo genere di foto, anche l'attrezzatura una mano la da eh! Probabilmente più che negli altri generi fotografici.
E' come voler far fotonaturalistica con una compatta, certo ti può anche capitare che l'uccellino più raro al mondo si posi ferito sul ramo dell'alberello del tuo balcone al tramonto, ma la norma vuole che potresti girare un anno nei boschi senza portare a casa una foto degna. Forse con una Reflex un 600 f4 e un monopiede qualche chance in più uno c'è l'ha. O no ?
intendevo in generale, certo con questi soggetti non cè molto da inventare, zoom e mano ferma.....
 

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
Bibbi, se non hai in primis il fotografo, non c'è 600 o 800 che tenga, e poi perchè voler estremizzare i concetti.... la maggior parte degli scatti è fatta a focali medie.
Non commettiamo l'errore di considerare la foto solo da un punto di vista spotteristico.
Mah, la maggior parte delle foto (da me fatte) che preferisco sono scattate a 400mm

Sono d'accordo che nello spotting l'attrezzatura conti più di quanto si pensi. Non vale più il luogo comune del "fotografo fa la foto, non l'attrezzatura", avere un 100-400L IS piuttosto che un 75-300 da 150 euro fa la differenza (qualitativamente, che è un aspetto primario in questo tipo di fotografia, secondo me)

ciao!
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Per viratadiprocedura......, mi spiace ma penso che il tuo sia un giudizio molto relativo.
L'uso del 400 non è una tua libera scelta, ma dettata dal fatto che tu non ti possa avvicinare al soggetto. Il miglior obiettivo del fotografo sono, dove possibile i piedi: ti allontani e ti avvicini, senza contare poi che più allunghi la focale, più problemi ottici di distorsione, foschia ecc subentrano. Se poi ci mettiamo la post produzione che, diciamolo pure, spesso è eccessiva e subordinata ai criteri commerciali e non estetici dei noti siti, abbiamo il quadro complessivo. Infine ci mettiamo il voler esaltare l'una marca o l'altra abbiamo finito di stravolgere il concetto di fotografia.
 

viratadiprocedura

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,151
0
35
Roma, Lazio.
il fatto che io preferisca i 400mm non è dovuto solamente alla forzata lontananza dal soggetto. Mi piace lo schiacciamento del teleobiettivo spinto (fa sembrare vicini anche piani molto distanti, come lo sfondo) e il suo sfocato (enfatizzato a focali molto lunghe)
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
De gustibus...... Ti domando allora, se avessi la possibilità di fotografare a 200mm ti allontaneresti per farlo a 400??