AirOne low cost: dettaglio nuova offerta da Milano Malpensa


giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Alitalia ridimensiona ancora il network estero da Malpensa
Nel ridisegno dell'offerta si prospettano cambiamenti nell'orario estivo

Alitalia ridisegna l'offerta e, a quanto pare, ridimensiona i voli internazionali da Malpensa. E' quanto scrive Il Sole-24 Ore citando una comunicazione diramata dal vettore ad agenzie di viaggi ed operatori. Si tratta di "un piano triennale di sviluppo", ha fatto sapere la compagnia, rassicurando sul fatto che non ci sarà alcun disimpegno sui voli intercontinentali. Intanto, però, con l'entrata in vigore dell'orario estivo diversi collegamenti potrebbero essere dirottati su Roma. Malpensa perderebbe i diretti per Kiev, Tripoli, Istanbul, Sofia, Tel Aviv, ma soprattutto il Milano-San Paolo. Resteranno poi quattro, come in inverno, i voli per New York (esclusi i code-share).

Va detto, comunque, che da Malpensa decollerà il volo per Miami e aumenteranno quelli per Tokyo. Ci saranno in più nuovi collegamenti a corto e medio raggio, per Brindisi, Lamezia, Trapani, Alghero, Olbia, Ibiza e Palma di Maiorca.

guidaviaggi.it
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
Alitalia ridimensiona ancora il network estero da Malpensa
Nel ridisegno dell'offerta si prospettano cambiamenti nell'orario estivo

Alitalia ridisegna l'offerta e, a quanto pare, ridimensiona i voli internazionali da Malpensa. E' quanto scrive Il Sole-24 Ore citando una comunicazione diramata dal vettore ad agenzie di viaggi ed operatori. Si tratta di "un piano triennale di sviluppo", ha fatto sapere la compagnia, rassicurando sul fatto che non ci sarà alcun disimpegno sui voli intercontinentali. Intanto, però, con l'entrata in vigore dell'orario estivo diversi collegamenti potrebbero essere dirottati su Roma. Malpensa perderebbe i diretti per Kiev, Tripoli, Istanbul, Sofia, Tel Aviv, ma soprattutto il Milano-San Paolo. Resteranno poi quattro, come in inverno, i voli per New York (esclusi i code-share).

Va detto, comunque, che da Malpensa decollerà il volo per Miami e aumenteranno quelli per Tokyo. Ci saranno in più nuovi collegamenti a corto e medio raggio, per Brindisi, Lamezia, Trapani, Alghero, Olbia, Ibiza e Palma di Maiorca.

guidaviaggi.it
E' stato ribadito più volte, l'HUB è FCO, no MXP.
quindi non ci vedo nulla di strano.
Alle tante voci che hanno ridotto AZ al fallimento c'era anche la voglia dei 2 HUB, per dare il contentino a quelli del Nord, prendendo l'esempio tedesco, dove ci erano riusciti. Il problema è che neppure la vecchia AZ ai tempi d'oro aveva i numeri per gestire 2 HUB, poi qui in Italia, dove tutto fila liscio (battuta ironica)...Quindi visto che ora AZ (almeno a parole) non è più costretta a gestire le rotte per fare un piacere a TIZIO, CAIO E SEMPRONIO, non ci vedo nulla di male se una volta tanto, deciderà di tenere SOLO quelle rotte redditizie.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
LH dovrebbe mimare la strategia di AF, che succhia quel che può dal nord Italia e lascia il resto, più il nazionale più il traffico intercontinentale diretto a Roma ad Alitalia.

Velleitario per i Tedeschi attaccare ora la posizione nazionale, anche a Milano, di Alitalia, protetta dal baluardo Linate e ora con una rete a MXP più ampia di quella di LHI. Aggiungendo al brodo easyJet e magari pure Ryanair da Bergamo, difficilmente restano abbastanza passeggeri per costruire una rete di feed frequenti dal sud Italia a Malpensa. La chiusura dei voli per FCO dimostra l' inutilità dell' offerta LH Italia per il ben servito mercato romano.

Ciò detto, chissenefrega. AF praticamente non ha mai messo il naso a sud di Roma, LH Italia, dovrebbe limitarsi a Firenze. Se vuole alimentare voli intercontinentali a Malpensa deve cambiare rotta ai voli Air Dolomiti, smettendo di indirizzarli in Baviera. Al momento non è pensabile, ma prima o poi il mercato si riprenderà e amputare traffico a Monaco sarà un' opzione percorribile. Certo, c' è una inevitabile cannibalizzazione fra MUC, ZRH e MXP, ma il ripensamento di AirOne su Varsavia è segno che LH si è costruita un recinto difficle da attaccare.
Seguo il tuo ragionamento, ma non posso evitare di pensare che, se i voli EN per MUC possono avere anche una certa percentuale di passeggeri p2p, quelli per MXP ne avrebbero molto prossimi allo zero, rendendo l'operazione di fatto un'operazione in perdita che dovrebbe essere sostenuta dai "profitti" dei voli a lungo raggio, che al momento francamente non vedo come possano venire.
Non sono un grande sostenitore dei voli feeder lunghi 300km, peró capisco la tua logica, anche se mi viene da pensare che stando cosí le cose, l'ipotesi di costruire un hub a MXP é sempre piú ridotta al lumicino.
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
una domanda.. su tutti i voli CAI finora si utilizzava il codice unico AZ e callsign alitalia.. con la low cost torneranno i codici AP e il callsign heron? :)
 

billypaul

Utente Registrato
Allora avevo ragione che hanno litigato :D

EDIT : Grazie per la spiegazione :)
I dirigenti AZ sono dei cattivoni, ma stanno facendo il loro dovere.
Mi fa specie invece che dei manager di società di servizi come la Sogaer, si comportino in certe maniere quando è più sensato slegare una trattiva di gestione del personale, da quella di implementazione del traffico aeroportuale.
 
I dirigenti AZ sono dei cattivoni, ma stanno facendo il loro dovere.
Mi fa specie invece che dei manager di società di servizi come la Sogaer, si comportino in certe maniere quando è più sensato slegare una trattiva di gestione del personale, da quella di implementazione del traffico aeroportuale.
Da quello che so diciamo che son peggio dei dirigenti di un aeroporto da 10 mila pax anno
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
una domanda.. su tutti i voli CAI finora si utilizzava il codice unico AZ e callsign alitalia.. con la low cost torneranno i codici AP e il callsign heron? :)
No, anche dal 13/01/09 si sono sempre usati gli stessi codici e callsign dei voli in essere. Se un volo era AZ si chiamava az/alitalia, se era AP si chiamava ap/heron e via dicendo anche per quelli XM e VE, a prescindere dall'operatore reale o dalla livrea.
Ovvio che per la low cost, essendo codici AP, saranno "heron" :)