Thread Alitalia dal 1° marzo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
ciao stefano, scusa la domanda banale. In cosa si differenziano Ryanair e Easyjet (a parte la cortesia e l'educazione a bordo)? Forse Easyjet ha meno biglietti a 1€, 5€, 10€ ma alla base mi sembra lo stesso prodotto (anche se ripeto preferisco Easyjet 100:1!).
 

billypaul

Utente Registrato
SAS, LOT e Alitalia ha pagato il secondo pezzo di bagaglio sui voli transatlantici


Ci sono un certo numero di compagnie aeree europee avevano pagato per il passaggio del secondo pezzo di bagaglio per i voli verso il Nord America. Tagliare il tasso di trasporto di Alitalia e di molto, e SAS lo farà dal 1 ° aprile (per i biglietti acquistati in marzo e in precedenza, è possibile trasportare due posti liberi). Il primo a compiere questo passo è andato tutti i vettori degli Stati Uniti, e poi si è iscritto a British Airways, Air France, KLM, Lufthansa e Iberia. Alcuni di loro hanno esteso questa procedura e l'altro conduce a lungo, come sob.korr. Travel.ru.

Prezzo del secondo pezzo di bagaglio con SAS e Alitalia è di 50 euro, con un LOT - 40 euro. Libero due posti può portare nei membri di programmi a livello elite per i frequent flyer, e un certo numero di società - e quelli che volano le tariffe di classe economica sulla strada. Pertanto, solo alcuni anni la franchigia bagaglio per la maggior parte dei vettori è diminuita quasi triplicato: da due seggi a 32 kg per un posto nei kg 23.

/ / Yuri Plokhotnichenko

Articolo originale per chi legge il cirillico:
http://www.travel.ru/news/2010/03/25/178407.html
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA/ I veri conti dicono che la nuova compagnia perde più della vecchia
Ugo Arrigo


venerdì 26 marzo 2010

Giovedì 18 marzo il consiglio di amministrazione di Alitalia ha reso noto i dati di sintesi del conto economico dell’esercizio 2009, il primo della nuova compagnia nata dalle ceneri di Alitalia e operativa dal 13 gennaio dello scorso anno.

Il gruppo Alitalia ha registrato nel 2009 ricavi per 2.921 milioni di euro, un risultato operativo negativo per 274 milioni e una perdita netta, dopo accantonamenti e oneri straordinari, pari a 326 milioni. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre risultava pari a 799 milioni, dovuto essenzialmente all’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà (879 milioni), mentre la disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, risultava al 31 dicembre pari a circa 330 milioni. Nel comunicato stampa dell’azienda i risultati sono stati dichiarati in linea con le attese e coerenti con il raggiungimento dell’obiettivo del pareggio operativo nel 2011.

Sin qui i dati e gli scarni commenti ufficiali, certamente non sufficienti ad appagare il desiderio di conoscenza e le curiosità dei lettori de ilsussidiario.net, i quali seguono da ormai un biennio con grande interesse il Dossier Alitalia. Cosa possiamo dire di più rispetto ai dati precedenti, riportati sinora dai media senza rilevanti approfondimenti e analisi? Si può provare a rispondere a due domande sicuramente centrali dopo la chiusura del primo bilancio: la nuova Alitalia perde di più o di meno della vecchia? Cosa ha evitato ad Alitalia il rischio di perdite maggiori?

La nuova Alitalia ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi
Con 326 milioni di euro di perdita netta, la nuova Alitalia ha fatto senz’altro meglio della vecchia nei suoi ultimi anni relativamente normali (escludendo il 2008, non confrontabile a causa dello stato di crisi del vettore). Nel 2007 il risultato netto del vecchio gruppo Alitalia fu infatti di -495 milioni, nel 2006 di -627 milioni e nel 2005 di -168 milioni, per una perdita media annua nell’ultimo triennio della vecchia azienda pari a 430 milioni.

In cifra assoluta, in conseguenza, la nuova azienda ha fatto meglio della precedente, con oltre 100 milioni in meno di perdite. Non bisogna tuttavia dimenticare che la nuova Alitalia è molto più piccola della vecchia: in relazione alle dimensioni della flotta, alla capacità di trasporto, ai ricavi conseguiti. In rapporto a questi ultimi, pari nel 2009 a 2.921 milioni, la perdita netta di 326 milioni rappresenta l’11,2%; nel triennio 2005-07, invece, i ricavi della vecchia Alitalia furono in media pari a 4.792 milioni annui; pertanto in rapporto ad essi la perdita media di 430 milioni rappresenta il 9%, dato che è inferiore, anche se non troppo differente, dall’11,2% riportato dalla nuova Alitalia nel 2009.

Se invece il confronto col triennio 2005-07 viene fatto in relazione al risultato della gestione operativa (che include i proventi e costi industriali, ma non gli oneri finanziari e le imposte), il dato della nuova azienda è identico in valore assoluto alla vecchia e decisamente peggiore in rapporto al fatturato: la nuova Alitalia ha infatti registrato nel 2009 un risultato operativo pari a -274 milioni a fronte di un dato medio di -274,8 della vecchia azienda nel triennio 2005-07; in rapporto al fatturato il risultato negativo della vecchia Alitalia era pari al 5,7%, quello della nuova al 9,4%.

Se estendiamo il confronto a un periodo molto più lungo, pari a quasi un ventennio, possiamo osservare attraverso il grafico seguente come il rapporto tra risultato operativo e ricavi del 2009 rappresenti il terzo peggior valore riscontrato dal 1992 ad oggi, dopo il dato del 2004 e quello del 2006.



Non si ravvisa pertanto, almeno per ora, un’apprezzabile inversione di tendenza rispetto ai risultati negativi che hanno interessato tutto il decennio 2000 e chi si contrappongono nettamente a quelli più favorevoli del decennio ’90. Neanche negli anni ’90 Alitalia riusciva a chiudere il bilancio con segno positivo, ma almeno si dimostrava in grado di farlo in relazione al risultato della gestione industriale.

Bisogna peraltro ricordare che il 2009, caratterizzato dal difficile debutto del nuovo vettore e dalle problematiche generate dalla recessione internazionale, difficilmente può essere considerato un anno rappresentativo e un buon test per cercare di prevedere cosa potrà accadere prossimamente.

Il bilancio 2009 è stato salvato dai comportamenti dei passeggeri del IV trimestre
Dimostrato attraverso i dati precedenti che il risultato di bilancio del primo esercizio della nuova Alitalia non è migliore dei corrispondenti risultati degli ultimi esercizi “normali” della vecchia azienda pubblica, si tratta ora di passare dall’esame della metà mezza vuota del bicchiere a quello della metà mezza piena: in realtà la nuova azienda ha rischiato per gran parte del primo semestre 2009 di chiudere l’esercizio con un risultato economico disastroso e dunque l’aver contenuto il deficit entro la cifra comunicata nei giorni scorsi deve già considerarsi un buon successo.

Se le perdite fossero state superiori ai 500 milioni, come era prevedibile estrapolando dai dati disastrosi sui passeggeri e sui ricavi dei primissimi mesi dell’anno, si sarebbe formata presso l’opinione pubblica la convinzione che il piano di risanamento dei nuovi azionisti era destinato all’insuccesso e questo avrebbe contribuito a rendere ancora più difficoltoso il nuovo percorso gestionale.

Per fortuna, invece, il risultato fortemente negativo è stato confinato al primo trimestre e già dalla scorsa primavera vi è stata, anche grazie alla sconfessione della politica delle alte tariffe incorporata nel piano Cai, una ripresa sia nel numero dei passeggeri che dei ricavi da essi apportati. In tal modo il secondo trimestre del 2009 poteva chiudersi con una perdita operativa contenuta e il terzo con un piccolo margine positivo.

Poiché su questi due periodi influiva tuttavia favorevolmente anche la stagionalità, il vero momento di verifica della tenuta della nuova fase di Alitalia era da considerarsi l’ultimo trimestre dell’anno, tradizionalmente caratterizzato da bassa domanda. Nella tabella allegata (che trovate in fondo all’articolo) abbiamo estratto i dati del quarto trimestre sottraendo ai valori complessivi dell’esercizio, comunicati nei giorni scorsi, i dati aggregati dei primi tre trimestri che l’azienda aveva reso noto all’inizio dell’autunno.

Come si può osservare dai valori riportati, il quarto trimestre è andato straordinariamente bene e la perdita operativa in esso sostenuta, pari a soli 16 milioni di euro, deve essere considerata, tenuto conto dell’effetto negativo della stagionalità, ancora più favorevolmente rispetto ai 15 milioni di attivo del trimestre estivo.

Cosa è successo esattamente nel quarto trimestre e qual era il rischio che l’azienda correva? Il rischio consisteva in una possibile caduta dei ricavi, a parità di costi, derivante dai minori passeggeri attesi. E in effetti i costi sostenuti, che dipendono dal livello di offerta e sono piuttosto rigidi, sono risultati invariati rispetto al trimestre estivo (823 milioni di euro in entrambi) mentre i passeggeri trasportati sono diminuiti nel trimestre autunnale a 5,1 milioni dai 6,3 del precedente (-19%).

Se questi minori passeggeri si fossero comportati come i loro omologhi dell’estate, volando mediamente lo stesso numero di chilometri e pagando le stesse tariffe, avrebbero prevedibilmente apportato solo 680 milioni di ricavi e il trimestre si sarebbe chiuso con una perdita operativa non di 16 bensì di oltre 140 milioni di euro, facendo salire il risultato operativo annuo a circa -400 milioni e il risultato netto a circa -450. Invece, per fortuna della nuova azienda, i passeggeri del quarto trimestre hanno sensibilmente modificato le loro abitudini di consumo rispetto ai precedenti tre trimestri, volando mediamente oltre 100 chilometri in più e apportando in tal modo maggiori ricavi.

Il percorso medio dei passeggeri è infatti salito a circa 1450 km contro i 1350 del trimestre estivo e se in termini di numero di passeggeri il calo dall’estate è risultato del 19%, in termini di km complessivamente volati è stato solo del 13%. Non solo, anche i ricavi medi dell’azienda per passeggero km sono cresciuti rispetto al trimestre precedente (dell’11%), permettendo in tal modo di conseguire ricavi operativi complessivi nel quarto trimestre per 807 milioni e di limitare la perdita operativa a soli 16 milioni, una frazione minima rispetto a quella attesa a parità di comportamenti della domanda.

Il segreto del relativo successo di bilancio della nuova Alitalia è che, a fronte di ricavi medi per passeggero trasportato pari a 131 euro nel primo semestre e 132 nel terzo trimestre, quelli medi del quarto sono stati pari a 157 euro. Se questi valori varranno anche per i prossimi periodi è possibile sostenere che il processo di riequilibrio economico finanziario dell’azienda sino all’obiettivo dell’attivo di bilancio risulterà un percorso tutto in discesa.

L’ipotesi alternativa è che sui conti del quarto trimestre abbiano influito entrate operative non aeronautiche o, comunque, entrate non ripetibili delle quali tuttavia non è stata comunicata dall’azienda tipologia ed entità. Se così fosse non si potrebbe ovviamente estrapolare dal buon andamento del quarto trimestre 2009 anche un equivalente buon andamento dei prossimi.

http://www.ilsussidiario.net/documenti/arrigo_260310.pdf
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
ciao stefano, scusa la domanda banale. In cosa si differenziano Ryanair e Easyjet (a parte la cortesia e l'educazione a bordo)? Forse Easyjet ha meno biglietti a 1€, 5€, 10€ ma alla base mi sembra lo stesso prodotto (anche se ripeto preferisco Easyjet 100:1!).
Che EZ é piu' efficente di FR in profitti prima delle tasse per seat senza dare l'impressione di vessare i clienti e viaggiando da aeroporti piu' centrali ...
I dati sono di fonte EZ e quindi ben aggiustati ai loro fini (definizione di seat capacity un po strana), ma visto che provengono dalla presentazione agli investitori non troppo lontani dalla realtà. Notare che i risultati di EZ fluttuano meno nel tempo di quelli di FR.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,987
240
Roma-Pavia
Che EZ é piu' efficente di FR in profitti prima delle tasse per seat senza dare l'impressione di vessare i clienti e viaggiando da aeroporti piu' centrali ...
I dati sono di fonte EZ e quindi ben aggiustati ai loro fini (definizione di seat capacity un po strana), ma visto che provengono dalla presentazione agli investitori non troppo lontani dalla realtà. Notare che i risultati di EZ fluttuano meno nel tempo di quelli di FR.


Esatto
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
26/03/2010

Partenze per vacanze Pasquali

In occasione delle Festività Pasquali, Alitalia invita i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino e Milano Malpensa a presentarsi in aeroporto con congruo anticipo rispetto all’orario di partenza del proprio volo.

In particolare, per i voli intercontinentali (specialmente con destinazione USA) consigliamo di recarsi in aeroporto con 3 ore di anticipo, per consentire il disbrigo delle pratiche d’imbarco e i controlli di sicurezza in tempo utile.

Ricordiamo inoltre che a bordo è consentito un solo bagaglio a mano.

Alitalia suggerisce di prendere visione delle norme relative al trasporto di liquidi e alla franchigia bagaglio prevista in stiva e a verificare i documenti necessari per poter entrare nel paese in cui si è diretti e negli eventuali paesi di transito.

www.alitalia.it
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ecco finalmente il code share con Etihad

Alitalia/ETIHAD Codesharing



Alitalia and ETIHAD has launched codeshare operation, which ETIHAD’s “EY” code appears on Alitalia’s intra-European service. In return, Alitalia’s “AZ” code appears on ETIHAD’s service between Europe and Abu Dhabi, and beyond to Thailand, Australia, and Middle East.

Codeshare routes and flight numbers below:

ROUTE EY Codeshare AZ Operating
Frankfurt – Rome EY7057 AZ407
Rome – Frankfurt EY7058 AZ404
Geneva – Rome EY7061
EY7063 AZ577
AZ575
Rome – Geneva EY7062 AZ578
Milan Malpensa – Rome EY7081
EY7083
EY7087 AZ1019
AZ1023
AZ1027
Rome – Milan Malpensa EY7082
EY7086
EY7088 AZ1028
AZ1026
AZ1024
Munich – Rome EY7055 AZ437
Rome – Munich EY7054
EY7056 AZ436
AZ432
AZ Codeshare EY Operating
Milan Malpensa – Abu Dhabi AZ7070
AZ7068 EY088
EY082
Abu Dhabi – Milan Malpensa AZ7067
AZ7069 EY081
EY087
Frankfurt – Abu Dhabi AZ3901
AZ3903 EY002
EY008
Abu Dhabi – Frankfurt AZ3900
AZ3902 EY001
EY007
Geneva – Abu Dhabi AZ3909 EY052
Abu Dhabi – Geneva AZ3906
AZ3908 EY053
EY051
Munich – Abu Dhabi AZ3905
AZ3907 EY006
EY004
Abu Dhabi – Munich AZ3904 EY005
Abu Dhabi – Bahrain AZ3910
AZ3912 EY371
EY377
Bahrain – Abu Dhabi AZ3911
AZ3913 EY372
EY370
Abu Dhabi – Bangkok AZ3914
AZ3916 EY408
EY402
Bangkok – Abu Dhabi AZ3915 EY401
Abu Dhabi – Johannesburg AZ3918 EY602
Johannesburg – Abu Dhabi AZ3917 EY601
Abu Dhabi – Melbourne AZ3924 EY460
Melbourne – Abu Dhabi AZ3923 EY461
Abu Dhabi – Muscat AZ3920
AZ3922 EY382
EY388
Muscat – Abu Dhabi AZ3919
AZ3921 EY381
EY385
Abu Dhabi – Sydney AZ3926
AZ3928 EY450
EY454
Sydney – Abu Dhabi AZ3927 EY451

http://airlineroute.net/2010/03/29/azey-codeshare/
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Buona mossa il c/s per Alitalia e conferma della buona notizia per i soci MilleMiglia, che finalmente possono accumulare miglia volando con almeno una delle Compagnie del Golfo che sempre di più affollano la brughiera.
da VCE penso sarà possibile volare via GVA con Flybaboo e poi con EY via AUH...almeno speriamo!:D
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
http://www.soldionline.it/notizie/azion ... r-alitalia
28 marzo 2010
Un finanziamento da 100 milioni per Alitalia
Il Sole 24 Ore ha riportato la notizia che Alitalia ha ottenuto da Unicredit Corporate Banking e IntesaSanpaolo un finanziamento per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro. La linea di credito avrà una durata di tre anni e mezzo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.