A settembre si torna a volare dal Gino Lisa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Volopocomavolo

Utente Registrato
29 Giugno 2008
135
0
Milano - Foggia.
Anch'io concordo pienamente con le considerazioni più volte avanzate da BlueAngel, Bario ed altri forumisti sicuramente più informati di me e senza dubbio con voce in capitolo rigurado la questione prezzi/durata voli.
Ma tant'è...i soldi per il bando sono stati stanziati e penso che verranno persi se non si adopererà qualcuno per cercare di impiegarli; con questo non voglio dire che bisogna sperperare denaro pubblico solo perchè c'è, ma solo che dato che comunque la frittata (e relativa figuraccia) è stata fatta, dovrebbero tutti quanti coloro hannoa cuore le sorti del volo a Foggia e non solo, remare uniti verso una direzione comune, ossia quella di accontentarsi per ora di quello che c'è, almeno per ravvivare la fiducia (scarsa) e l'interesse attorno alla nostra struttura.
Questo per poter dimostrare un giorno che il traffico da FG c'è (ne sono sicuro!) e che messo nelle condizioni ottimali il Gino Lisa potrebbe rappresentare una risorsa per il territorio, invece che una sanguinante ferita.
Questo periodo di eventuale ripresa potrebbe far ravvedere i vertici della dirigenza Adp sulla questione della necessaria seconda pista, dando vita ad un dialogo costruttivo, CONCRETO e magari di breve realizzazione.
In tal caso, con una struttuta all'altezza e una pista altrettanto capace di sostenere l'eventualità di voli senza contributi, si potranno conoscere REALMENTE le potenzialità di FOGGIA, senza se e senza ma.

Spero possiate condividere la mia opinione, ma sopratutto aiutare il dialogo costruttivo.

Ciao
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
I foggiani vogliono solo pagare quanto vedono pagare agli altri...

Potrei capire perchè si deve per forza volare a 100 euro?
Lo ha prescritto il dottore?

Con i prezzi correnti del petrolio e gli aumenti previsti entro la fine dell'anno con 100 € non fai neanche il rullaggio.

Qualcuno ha mai fatto un'indagine per capire quante persone vanno da foggia a Bari o apt limitrofi per volare ogni giorno?
Il discorso di quante persone vanno a Bari a prendere l'aereo non fila, Pilota75, e ti spego perchè...

Innanzitutto, non sono moltissime perchè, tra fastidi e costi, conviene prendere l'Eurostar Foggia-Milano, e in 7 ore sei a Milano Centrale. Con l'aereo da Bari, contando tutto, ce ne metti 6 (UNA IN MENO!), e quindi molti, come me, hanno desistito.

I voli da Foggia servono PROPRIO PER FOGGIA, per dare a chi parte dalla Capitanata in auto, treno o autobus un'alterantiva MIGLIORE!

Analogo discorso per chi VIENE A FOGGIA: oltre al risparmio di tempo, c'è l'indispensabile discorso della VISIBILITA' DI FOGGIA sulle mappe aeree internazionali, per il turismo, e non solo...

Per quanto riguarda i 100eur, come hai già letto nell'esempio della distribuzione dei costi/posti da me ipotizzato per l'E-170, si tratta di una INTENZIONE DI SPESA MEDIA che andrebbe assolutamente rispettata...
Bisogna che chi, come me, deve partire con il volo FOG-MXP, possa farsi questo ragionamento: "OK, il volo ESISTE, E' AFFIDABILE, E' PUNTUALE, e mi costa circa 100eur... se sono fortunato lo trovo ancora a 70eur, altrimenti mi toccherà pagarlo 130eur."
L'importante è evitare di ritrovarsi ANCORA con aerei da 32 posti su cui ne abbiamo 4 a 70eur, 4 a 100eur, 8 a 200eur, 8 a 300eur, 8 a 350eur... sennò è chiaro che poi vendi solo i primi 8 biglietti, come faceva ItAli Airlines, che si lamentava della "pochezza" del mercato di Foggia (e sti caxxi... con prezzi simili, vorrei anche vedere!)

Credo che questo sia un discorso che, come logica e come cifre, possa valere non solo per Foggia...
 
Ultima modifica:

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
L'importante è evitare di ritrovarsi ANCORA con aerei da 32 posti su cui ne abbiamo 4 a 70eur, 4 a 100eur, 8 a 200eur, 8 a 300eur, 8 a 350eur... sennò è chiaro che poi vendi solo i primi 8 biglietti, come faceva ItAli Airlines, che si lamentava della "pochezza" del mercato di Foggia (e sti caxxi... con prezzi simili, vorrei anche vedere!)
chissà perche a Pescara itali con lo stesso aeromobile e gli stessi identici prezzi riesce ad andare avanti ...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
chissà perche a Pescara itali con lo stesso aeromobile e gli stessi identici prezzi riesce ad andare avanti ...
Me lo chiedo anch'io... ma tenetevela pure, non vogliamo mica portarvela via! :D

Comunque, tornando seri, credo che poichè ci sono alcune aziende che hanno legami diretti col Nord, alcuni biglietti "business" (="paga pantalone"...) possano essere racimolati.

Diverso è il caso dei passeggeri che devono pagare DI TASCA PROPRIA, e quindi certe cifre non possono/vogliono pagarle.

Quindi, diciamo che è una variante dei "casi" di Firenze, Bolzano e Aosta, dove i soldi per i Dornier ci sono e si sborsano volentieri...con la differenza però che se a Pescara potevano volare SOLO i Dornier, il traffico sicuramente non sarebbe nemmeno quello attuale.

NOTA BENE che non c'è alcuna contraddizione tra quanto ho appena scritto e quello che vado dicendo da tempo: i voli BUSINESS possono anche esistere (altrove), ma NON sono adatti per Foggia.

Saluti.
 
Ultima modifica:

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
anche io prima la pensavo come blueangel riferendomi pero a Brindisi...poi però ho capito che è molto meglio un sistema,come viene spesso erroneamente definito in questo forum,"Baricentrico".Purtroppo se non c'è gente che riempie gli aerei è inutile cercare di fare bandi,sprecare soldi o sperare che i morti resuscitano...Dovremmo invece chiedere ai politici pugliesi di creare un sistema di trasporto su terra che permetta a tutti di raggiungere l'aeroporto di Bari in poco tempo...sarebbero i soldi meglio spesi...spostarsi in aereo non deve essere uno status symbol...se c'è la possibilità bene altrimenti si usano altri mezzi (ricordo il raccondo di un utente che perdeva 6 ore per arrivare a bari quando in 7 o poco più arrivava in treno a milano da foggia...)
Continuando con questa filosofia si rischia di sprecare soldi inutilmente e di accendere inutili polemiche sul forum...la cultura dell'aereo secondo me non si sviluppa aprendo aeroporti ogni 50 Km ma inserendola in un contesto di sviluppo dei trasporti...non si può pretendere di passare dalla carrozza a cavalli al boeing 737...
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
c'è anche da considerare che molta gente partiva comunque da bari anche quando c'era club air perchè 1 solo mese di voli non basta a infondere fiducia ai foggiani, che vorrebbero vedere risultati confermati nel tempo.
Io per andare a milano i primi di giugno ho aspettato a prenotare proprio perchè leggevo della situazione disastrosa di club air, e come me molta gente che conosco ha fatto così.
Il tempo ha dato ragione a me ma ha fatto perdere nuovamente la fiducia ai foggiani che vorrebbero avere la garanzia di voli effettuati da una compagnia seria.
Inutile stare qui a riempire pagine chilometriche di forum chiedendosi se c'è il traffico. Il traffico c'è e come ho già scritto una volta chi non abita a foggia o provincia non lo capirà mai, sicuramente non ha lo stesso volume di bari, o forse quello di pescara che però mi risulta che sia anche l'unico aeroporto d'abruzzo.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
anche io prima la pensavo come blueangel riferendomi pero a Brindisi...poi però ho capito che è molto meglio un sistema,come viene spesso erroneamente definito in questo forum,"Baricentrico".Purtroppo se non c'è gente che riempie gli aerei è inutile cercare di fare bandi,sprecare soldi o sperare che i morti resuscitano...Dovremmo invece chiedere ai politici pugliesi di creare un sistema di trasporto su terra che permetta a tutti di raggiungere l'aeroporto di Bari in poco tempo...sarebbero i soldi meglio spesi...spostarsi in aereo non deve essere uno status symbol...se c'è la possibilità bene altrimenti si usano altri mezzi (ricordo il raccondo di un utente che perdeva 6 ore per arrivare a bari quando in 7 o poco più arrivava in treno a milano da foggia...)
Continuando con questa filosofia si rischia di sprecare soldi inutilmente e di accendere inutili polemiche sul forum...la cultura dell'aereo secondo me non si sviluppa aprendo aeroporti ogni 50 Km ma inserendola in un contesto di sviluppo dei trasporti...non si può pretendere di passare dalla carrozza a cavalli al boeing 737...
Parole sante.
 

imape

Utente Registrato
21 Marzo 2006
386
0
Puglia.
anche io prima la pensavo come blueangel riferendomi pero a Brindisi...poi però ho capito che è molto meglio un sistema,come viene spesso erroneamente definito in questo forum,"Baricentrico".Purtroppo se non c'è gente che riempie gli aerei è inutile cercare di fare bandi,sprecare soldi o sperare che i morti resuscitano...Dovremmo invece chiedere ai politici pugliesi di creare un sistema di trasporto su terra che permetta a tutti di raggiungere l'aeroporto di Bari in poco tempo...sarebbero i soldi meglio spesi...spostarsi in aereo non deve essere uno status symbol...se c'è la possibilità bene altrimenti si usano altri mezzi (ricordo il raccondo di un utente che perdeva 6 ore per arrivare a bari quando in 7 o poco più arrivava in treno a milano da foggia...)
Continuando con questa filosofia si rischia di sprecare soldi inutilmente e di accendere inutili polemiche sul forum...la cultura dell'aereo secondo me non si sviluppa aprendo aeroporti ogni 50 Km ma inserendola in un contesto di sviluppo dei trasporti...non si può pretendere di passare dalla carrozza a cavalli al boeing 737...
In sette righe hai detto tutto quello che c'è da dire...
Difficile non straquotarti...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
anche io prima la pensavo come blueangel riferendomi pero a Brindisi...poi però ho capito che è molto meglio un sistema,come viene spesso erroneamente definito in questo forum,"Baricentrico"
...
poi però se non c'è gente che riempie gli aerei, è tutto inutile
...
la cultura dell'aereo secondo me non si sviluppa aprendo aeroporti ogni 50 Km ma inserendola in un contesto di sviluppo dei trasporti...non si può pretendere di passare dalla carrozza a cavalli al boeing 737...
Hai detto bene, Luca1985, ogni 50km... ma NON OGNI 150KM, come il caso di Foggia e del Gargano!
I voli "utili" (Milano, Roma, Torino, Catania, Venezia, Londra, Parigi, Francoforte, E BASTA!) devono essere vicini al territorio, sennò... che utilità hanno?

Il sistema dei trasporti terrestri di Palese andrebbe comunque potenziato (anzi, CREATO:D) lo stesso perchè la maggior parte delle ALTRE rotte sarebbe comunque li, come è giusto che sia...

Il Boeing 737 E' LA CARROZZA A CAVALLI DI OGGI, e quindi, cercare di arrivare a quello (senza andare oltre, come i "fans" pescaresi di Dubai & C...), non credo che sia folle, anzi, credo che sia GIUSTO per rimanere al passo del turismo e del pendolarismo MODERNI.

Senza, Foggia rimane agli anni'60, con i turisti e i pendolari felicemente in coda in autostrada, o a bivaccare per ore in treno... fate un pò il confronto con le DESTINAZIONI DEL PIFFERO (Biarritz, Waroclaw, XYZGHJYUIOP...) che affollano le cartine di Ryanair ed EasyJet, e ditemi se secondo voi è giusto così... là si vola, e qua si deve stare PER FORZA a guardare?!?

Del resto, vedo che a Brindisi un pò di aerei DECENTI (Volareweb, Myair, Ryanair, EasyJet, ecc.) li riempite... non credo proprio che Foggia sarebbe da meno, SE AVESSE LE STESSE TARIFFE DECENTI che avete voi grazie alla... indovina un pò a cosa, tanto per cambiare?!? ;)
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
I passeggeri "business" sono sempre UNA MINORANZA del totale.

Forse perche c'è mercato?? Ci sono quei passeggeri che FOG non ha e non avuto in passato??
C'è un mercato (quello "business"), che NON E' quello di Foggia (se non in misura inferiore al 10% dei pax), e che quindi NON deve essere considerato quando si pensa a voli per quella destinazione.

Il mercato passeggeri prevalente di FOG sono i PENDOLARI e i TURISTI, come del resto una marea di altri aeroporti in Europa (e nel mondo). Ed è a loro che bisogna rivolgersi, come aerei, destinazioni, orari e tariffe. Punto.

E torno a ripeterlo: se per assurdo tutti i voli da NAP, CTA, PMO, BDS, BRI, PSR per Milano costassero all'improvviso 250EUR MEDI SOLO ANDATA (tariffa "Dornier":D), vorrei proprio vedere se i passeggeri non calano DI BOTTO del 75% o giù di lì... perchè OVUNQUE I PASSEGGERI BUSINESS (="DANAROSI"...) SONO UNA MINORANZA DEL TOTALE! :)

Provate a smentirmi, se ci riuscite... l'unica eccezione potrebbe essere il volo LIN-FCO - sempre zeppo di politici, manager e impiegati - , ma tralasciando il collegamento tra le "capitali" d'Italia, credo che dappertutto sia così. ;)
 
Ultima modifica:

Sierra.Seven

Utente Registrato
17 Aprile 2008
89
0
Avinguda Paralel
io credo che sia meglio volare con GLI AEREI GIUSTI (E-170, ATR-72, BAE146) che permettono di raggiungere il prezzo giusto per i 4 gatti da Foggia SENZA (O CON POCHI) CONTRIBUTI...
E il BAE146 è un aereo giusto che raggiunge il BE con 4 gatti??? :D
E l'ATR72 va via da una pista di 1500 a pieno carico in tutte le stagioni????:D
E il 170, aereo pregiato e di livello (ma pur sempre jet nei consumi...) lo vorresti basare a FOG per far volare 4 gatti...?:D

Beh, punti di vista...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Prima provare, poi parlare, please...

E il BAE146 è un aereo giusto che raggiunge il BE con 4 gatti??? :D
E l'ATR72 va via da una pista di 1500 a pieno carico in tutte le stagioni????:D
E il 170, aereo pregiato e di livello (ma pur sempre jet nei consumi...) lo vorresti basare a FOG per far volare 4 gatti...?:D

Beh, punti di vista...
Sempre meglio che con i Dornier, dovrebbe andare! (puoi PROVARE a vendere molti più biglietti a prezzo "equo" - così magari i 4(0) gatti diventano 8(0) gatti - ... e nel tempo, qualche "pollo" pregiato per i biglietti di alta fascia si potrebbe anche aggregare, DOPO aver dato manifestazione di affidabilità nel tempo dei voli)

O perlomeno, non potrebbe andare certo peggio di come è andata finora!:D
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
c'è anche da considerare che molta gente partiva comunque da bari anche quando c'era club air perchè 1 solo mese di voli non basta a infondere fiducia ai foggiani, che vorrebbero vedere risultati confermati nel tempo.
Io per andare a milano i primi di giugno ho aspettato a prenotare proprio perchè leggevo della situazione disastrosa di club air, e come me molta gente che conosco ha fatto così.
Il tempo ha dato ragione a me ma ha fatto perdere nuovamente la fiducia ai foggiani che vorrebbero avere la garanzia di voli effettuati da una compagnia seria.
Inutile stare qui a riempire pagine chilometriche di forum chiedendosi se c'è il traffico. Il traffico c'è e come ho già scritto una volta chi non abita a foggia o provincia non lo capirà mai, sicuramente non ha lo stesso volume di bari, o forse quello di pescara che però mi risulta che sia anche l'unico aeroporto d'abruzzo.
Lo ribadisco ancora: per le similutidini di BACINO GEOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO, il "Gino Lisa", con la pista da 2440m, secondo me avrebbe le stesse identiche potenzialità di Brindisi (1.000.000 di pax/anno, attualmente)...

Vogliamo fare i pessimisti? Allora diciamo che potrebbe valere quanto Pescara (che col doppio dei voli di BDS, fa la metà dei suoi passeggeri... 500.000!)

E dulcis in fundo, uno studio fatto a Siena per ampliare SAY (fino a farlo diventare assolutamente identico al "Gino Lisa" di oggi...) fissa il PAREGGIO A 200.000-250.000 PAX/ANNO per un aeroporto "di poche pretese"... quindi, fate vobis: 1.000.000 (ottimisti), 500.000 (realisti) o 250.000 (pessimisti), credo che FOG almeno uno di questi obbiettivi li raggiungerebbe ad occhi chiusi... SE AVESSE VOLI E TARIFFE IDENTICI A QUELLI ATTUALI DA BDS!
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Il "Concordino" sarà anche bello e veloce...

La matematica non è un'opinione: Darwin, Saab2000.
Non esistono altri operatori di aerei da 50 posti in Svizzera...

Al di là della partnership con Myair gli aerei sono affidabili. Come aerei turboprop di meglio in giro non c'è.

S7
...ma allora PERCHE' NE SONO STATI COSTRUITI SOLO 63 (1994-1999), se davvero "di meglio in giro non ce n'è" ?!?

Ed è fuori produzione dal 1999, e tutte le compagnie aeree lo stanno gradualmente ritirando! Come mai?
Non sarà mica per la sua parentela col "mangiasoldi" Dornier? :diavoletto:

Di ATR42/72 ne sono stati costruiti quasi 600 (quasi 10 volte tanto!), e sono ancora in produzione, e ne sono previsti sviluppi! :)

Ad occhio, ho imparato a "diffidare" di qualsiasi velivolo STANDARD (ossia, per i voli nei famosi "100eur medi"...) che sia stato costruito in meno di 3-400 esemplari, e quindi anche questo SAAB-2000 mi "puzza"! :D

Sierra.Seven, ci spiegheresti perchè a te piace così tanto, please?

Grazie!
 

Sierra.Seven

Utente Registrato
17 Aprile 2008
89
0
Avinguda Paralel
...ma allora PERCHE' NE SONO STATI COSTRUITI SOLO 63 (1994-1999), se davvero "di meglio in giro non ce n'è" ?!?

Ed è fuori produzione dal 1999, e tutte le compagnie aeree lo stanno gradualmente ritirando! Come mai?
Sierra.Seven, ci spiegheresti perchè a te piace così tanto, please?

Grazie!
Leggiti la storia di Crossair/Swissair e i performance manuals di Dash8,Atr,Saab2000.
Ciao!
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Per vostra info anche la Gazzetta conferma la notizia, sarà la compagnia darwin ade operare i voli per conto della MyAir dal 15 settembre, nel fine settimana la presentazione..
Ne vedremo delle belle, nel frattempo io attendo ancora i 259 euro persi con la Club Air...
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Quello che conta è il COSTO DI ESERCIZIO...

Leggiti la storia di Crossair/Swissair e i performance manuals di Dash8,Atr,Saab2000.
Ciao!
Grazie del consiglio, lo farò...

Ma in ogni caso, questo non sminuisce la mia affermazione di base: gli aerei "standard" (quelli che fanno volare "cani e porci", per intenderci... e quindi possono far volare anche i foggiani) che si trovano in giro hanno sicuramente avuto diffusione elevata... appunto perchè servivano a far volare (bene...) un mucchio di gente!

Anche il Concorde, del resto, era un OTTIMO aereo tecnicamente parlando... peccato che ne sono stati costruiti solo 20 perchè CONSUMAVANO/COSTAVANO UNO SPROPOSITO (ed alla fine ritirati, per lo stesso motivo...).

E questo "concordino", secondo me, ne riproduce, in piccolo, anche la sorte oltre che il nome: tecnicamente bellissimo, ma, nella pratica, piccolo e costoso... quasi quanto i Dornier!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.