A321 Metrojet diretto a San Pietroburgo si schianta sul Sinai


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,941
1,921
In questa fase confusa in cui i dati oggettivi sono pochini ognuno ovviamente tira acqua al suo mulino.
Lo dimostra il fatto che siano stati attuati da differenti Enti due provvedimenti (il grounding dei 321 della compagnia ed il divieto di sorvolo della zona) che sono incompatibili tra di loro.
Rinnovo l'invito ad attendere vere notizie.
L'assenza di notizie certe è il brodo di cui si nutrono e in cui prosperano i mestatori di qualunque genere e natura. Come per tutte le inchieste di questo genere ci vorrà tempo per arrivare a una conclusione, e nel frattempo leggeremo di tutto.
 

Ferrypilot

Utente Registrato
20 Marzo 2015
16
0
The world
E' vero che tutti gli A321 della metrojet sono stati messi a terra, ma e' anche vero che i telegiornali, notizia peraltro confermata, dicono che il dipartimento per l'aviazione russa voleva ritirare il coa alla compagnia perche non rientrava nei parametri di sicurezza. Come spesso avviene qua, purtroppo questo e' il sistema, il problema nasce quando si verifica una tragedia. Io ho studiato e conseguito il brevetto qua e quello che o visto e che sento non mi stupisce piu di tanto. Piccolo esempio ma non da meno, sono i numerosi incidenti che avvengono con i monomotori e che non hanno riscontro mediatico internazionale. A me piu volte e' capitato di volare e trovarmi aerei molto vicini senza sapere o essere avvisato. Perche? Semplice il 70,% di questi aerei non possono volare, siccome il transponder in VFR non e' obbligatorio e avere un aereo con "il sistema russo fatto di amici e corruzione" e' quasi impossibile, la gente (stupida) si alza in volo senza alcun tipo di autorizzazione. Cosa voglio dire con questo? Tutto nasce alla base dal sistema di cui sopra. Spesso qua i controlli vengono fatti fra un bicchiere di vodka e un'altro, una stretta di mano e alla prossima, tanto se succede una disgrazia troveranno un povero cristo da incolpare e dimostrare che giustizia e'stata fatta, come nel caso del TU 154 a DME qualche anno fa.Quando era mia intenzione lavorare per una compagnia, un amico chief-pilot SU, mi disse: da noi in SU ti assumono oggi e incominci a volare fra un anno nelle altre dopo tre mesi. I motivi sono chiarissimi. In Russia devono prima contrastare il sistema (ma nessuno vuole perche fa comodo cosi') e poi forse avranno un aviazione piu sicura. La causa di tutto questo mi ha portato a prendere la decisione dopo 18 anni passati qua a tornare in Italia.
 

fs9mania

Utente Registrato
2 Novembre 2010
26
0
da quello che ho letto in giro, le riparazioni vengo effettuate dalle società di manutenzione a cui è affidata la macchina (quindi chi ha in casa fa da sè, chi non ha in casa lo fa fare alla società a cui ha appaltato la manutenzione) però aspetterei qualcuno del settore per informazioni più accurate
Dalle manutenzione, interna o esterna alla compagnia aerea, con l'ausilio dell' SRM Airbus
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
871
230
Se avessero messo una bomba o un kamikaze a bordo sarebbero stati precisissimi nel rivendicarlo, invece non hanno detto praticamente nulla.
La coda sembra si sia staccata di netto dal basso verso l'alto , difficile che una bomba nel vano di carico potesse generare forze cosi violente proprio li.
Guarderei con attenzione più alla metallurgia che a una bomba.
C'è una coincidenza puntuale con gli incidenti di JAL e China, ovvero, l'incidente avviene nel momento in cui l'aereoplano raggiunge la quota di crociera e dunque lo stress del metallo è massimo.
Comunque si vedrà prossimamente.
Certo che negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale gli incidenti durante la fase di crociera.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Certo che negli ultimi anni sono aumentati in maniera esponenziale gli incidenti durante la fase di crociera.
Una tempesta perfetta in cockpit (AF), un abbattimento (MH), e un catastrofico suicidio. A cui vanno aggiunti due eventi misteriosi (di nuovo MH, e AirAsia) che, da passeggero, sono gli unici che mi spaventano. Gli altri infatti li annovero nella categoria della fatalità statisticamente improbabile.
 

Dr. AlphaMike

Utente Registrato
21 Aprile 2015
458
89
Bologna
Una tempesta perfetta in cockpit (AF), un abbattimento (MH), e un catastrofico suicidio. A cui vanno aggiunti due eventi misteriosi (di nuovo MH, e AirAsia) che, da passeggero, sono gli unici che mi spaventano. Gli altri infatti li annovero nella categoria della fatalità statisticamente improbabile.
per il caso Air France ti riferisci al volo AF 447 da Rio a Parigi oppure ti riferisci ad un altro incidente?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Certo che se si trattasse di un kamikaze o di una bomba all'interno dell'aereo, significherebbe che l'aeroporto di Sharm non rispetta neanche lontanamente gli standard di sicurezza richiesti.
Ma i controlli sui bagagli in stiva chi li fa? Quanti scanner passano?
Come e' gia stato ampiamente ricordato piu' volte dai moderatori, evitiamo di commentare su supposizioni che al momento sono senza alcun fondamento e creare inutili allarmismi.
 

cesabas

Utente Registrato
31 Agosto 2012
3
0
L'aeroporto di Sharm che ho frequentato più volte ha seri problemi di sicurezza. Dei liquidi nel bagaglio a mano se ne accorgono una volta su e tre e spesso passano anche forbici, lame ecc
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,172
89
Scorzè (ve)
L'aeroporto di Sharm che ho frequentato più volte ha seri problemi di sicurezza. Dei liquidi nel bagaglio a mano se ne accorgono una volta su e tre e spesso passano anche forbici, lame ecc
Negli aeroprti di mezzo modo c'è gente che passa con le forbici... che sono l'ultimo problema visto che in J e F ti danno posate in acciaio con le quali, se vuoi uccidi una persona....
Ho passato più di un controllo (involontariamente) con bottiglie da 1/2 litro piene.
Vivi sereno e gotiti la vacanza.
Ripeto per TUTTI... torniamo in topic.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
L'aeroporto di Sharm che ho frequentato più volte ha seri problemi di sicurezza. Dei liquidi nel bagaglio a mano se ne accorgono una volta su e tre e spesso passano anche forbici, lame ecc
Ma ne sei sicuro? Parliamo di un aeroporto dove operano diverse compagnie anche europee. Dubito ci siano problemi di sicurezza. A me fecero il controllo radiogeno in due separate occasioni e me ne meravigliai. Per non parlare de controllo doganale e del peso del bagaglio a mano. Direi forse il caso di non drammatizzare troppo su queste misure. Vai a SSH e stai sereno su....
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Ma ne sei sicuro? Parliamo di un aeroporto dove operano diverse compagnie anche europee. Dubito ci siano problemi di sicurezza. A me fecero il controllo radiogeno in due separate occasioni e me ne meravigliai. Per non parlare de controllo doganale e del peso del bagaglio a mano. Direi forse il caso di non drammatizzare troppo su queste misure. Vai a SSH e stai sereno su....
+1
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Una tempesta perfetta in cockpit (AF), un abbattimento (MH), e un catastrofico suicidio. A cui vanno aggiunti due eventi misteriosi (di nuovo MH, e AirAsia) che, da passeggero, sono gli unici che mi spaventano. Gli altri infatti li annovero nella categoria della fatalità statisticamente improbabile.
Quoto. Sinceramente l' unico volo che mi preoccupa é il volo AirAsia, gli altri sono fatalitá.
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,172
89
Scorzè (ve)
Finamo con andre off topic...
Un paio di messaggi vanno anche bene. Ma non siamo qui per esaminare la sicurezza negli aeroprti.
Altrimenti riempiamo il thread di aneddoti ed episodi vari.
grazie