Aeroturismo in Italia?


Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Mi è tornato in mente che svariati anni fa ho volato sul Grand Canyon e zone limitrofe con un servizio aeroturistico tipo questo:

http://www.scenic.com/saws1twinotter.htm

Pensate che, date le bellezze del nostro paese, sia replicabile una cosa del genere in Italia? Che so, provo a immaginare Roma Urbe-Napoli-isole oppure Trento-dolomiti-Cortina-Venezia (stop a Lido) e ritorno.

E' proprio un'idea sballata? Fra l'altro potrebbe essere una bella risorsa per piccoli aeroporti e aviosuperfici.
 
Ultima modifica:

archipilot

Utente Registrato
9 Novembre 2005
2,569
0
55
anywhere, Campania.
non credo sia sballata se non fosse per i costi eccessivi che abbiamo in italia.
Non dimentichiamo che solo il fuel negli usa costa 1\4 per non parlare delle tassa che ti spellano i gestori degli aeroporti.
Per un meraviglioso ( perchè tale è lo scenario) giro in costiera amalfitana quanto si spenderebbe??
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
non credo sia sballata se non fosse per i costi eccessivi che abbiamo in italia.
Non dimentichiamo che solo il fuel negli usa costa 1\4 per non parlare delle tassa che ti spellano i gestori degli aeroporti.
Per un meraviglioso ( perchè tale è lo scenario) giro in costiera amalfitana quanto si spenderebbe??
Spero rispondano altri piu' esperti. Negli USA un giro Las Vegas-Diga-Grand Canyon con visita, pranzo e rientro il pomeriggio si paga circa 150 dollari (a partire da, dipende dalla compagnia che scegli).
In Italia 1 ora con il Cessna 170 costa 130 euro in 3 (da dividere), il costo del Twin Otter non lo conosco, comunque è pur sempre un biturbina...
Per gli aeroporti, quelli minori tipo Trento, Fano, forse il Lido et similia non dovrebbero costare esageratamente perche' gia' hanno il problema di avere poco traffico. Poi ci sono signore aviosuperfici tranquillamente utilizzabili a costo zero.

Miii, quanto mi piacerebbe! Già mi vedo gironzolare sulle dolomiti. Che scenario!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,158
2,107
.
credo il problema maggiore, per questo tipo di volo, sia appunto lo scenario: lì è un deserto, qui da noi passi sopra troppi centri abitati...
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
secondo me i problemi sono molteplici. In rodine non per impostanza:
manca la cultura aeronautica, mancano i soldi (quelli dei "capitani coraggiosi" veri...)
le strutture intese come aeroporti ci sarebbero anche, ma quando atterri sono botte da orbi per le tasse, costi carburante, divieti divieti e divieti elevati alla n per enne che tende ad infinito. vincoli ambientali, quote da osservare, estensione delle zone definite riservate, proibite pericolose etc etc. P,S.:Cortina era un bell'aeroporto se fate qualche ricerca troverete anche dei filmati di quando era in attività...
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Ok, allora vediamo di analizzare i problemi di un'ipotesi specifica:
- aeroporto base Venezia Lido
- giro: Venezia-sorvolo zona Cortina-Asiago (stop per pranzo, visita)-Venezia Lido (con sorvolo della città).

I turisti sufficientemente danarosi nella stagione estiva non dovrebbero mancare.
Quali problemi, divieti, quantità di tasse, vincoli ecc. ci sarebbero secondo voi?

Un tour operator per acquistare un Twin Otter e mettere insieme un servizio decente non dovrebbe essere un problema. Forse è piu' un problema di cultura turistica.

PS
Quasi tutto quello che trovi in rete sull'aeroporto di Cortina è opera mia (tranne il bel video su you tube, purtroppo pieno di imprecisioni), sono un appassionato di quel posto.
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Ok, allora vediamo di analizzare i problemi di un'ipotesi specifica:
- aeroporto base Venezia Lido
- giro: Venezia-sorvolo zona Cortina-Asiago (stop per pranzo, visita)-Venezia Lido (con sorvolo della città).

I turisti sufficientemente danarosi nella stagione estiva non dovrebbero mancare.
Quali problemi, divieti, quantità di tasse, vincoli ecc. ci sarebbero secondo voi?

Un tour operator per acquistare un Twin Otter e mettere insieme un servizio decente non dovrebbe essere un problema. Forse è piu' un problema di cultura turistica.

PS
Quasi tutto quello che trovi in rete sull'aeroporto di Cortina è opera mia (tranne il bel video su you tube, purtroppo pieno di imprecisioni), sono un appassionato di quel posto.
Appassionato di Cortina in genere o di quel posto? (per i maligni NON di "quel" posto...).
veniamo a noi, il giretto proposto sarebbe molto bello, aspettiamo a vedere chi lo propone. Il Lido però al momento (non ho più guardato in AIP) è chiuso di lunedì e si può sempre far aprire, la soc di gestione non tira fuori "uno scheo" uno, per il servizio antincendio. Hanno un mezzo da mettersi le mani sui capelli, un addetto solo e poi, siccome dovrebbero atterrarvi anche gli ULM c'è il problema della segregazione del traffico. L'aerostazione è stata da poco restaurata e posso assicurare che è veramente bella. Il restauro è stato veramente certosino e solo questo meriterebbe la ripresa commerciale in grande stile
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Appassionato di Cortina in genere o di quel posto? (per i maligni NON di "quel" posto...).
veniamo a noi, il giretto proposto sarebbe molto bello, aspettiamo a vedere chi lo propone. Il Lido però al momento (non ho più guardato in AIP) è chiuso di lunedì e si può sempre far aprire, la soc di gestione non tira fuori "uno scheo" uno, per il servizio antincendio. Hanno un mezzo da mettersi le mani sui capelli, un addetto solo e poi, siccome dovrebbero atterrarvi anche gli ULM c'è il problema della segregazione del traffico. L'aerostazione è stata da poco restaurata e posso assicurare che è veramente bella. Il restauro è stato veramente certosino e solo questo meriterebbe la ripresa commerciale in grande stile
Appassionato della conca cortinese + appassionato di aviazione= stravedo per la zona e il suo aeroportino che non cresce e non crepa!

Lido: per il servizio anti-incendio ci sono delle normative molto precise da seguire ma niente di particolare. Se ne potrebbe occuppare anche la società che si occuperebbe dei voli. Chissà perche' non si pensa di declassare il Lido ad aviosuperficie, tanto per l'uso che ne viene fatto...questo semplificherebbe molto diverse cose. Va beh, sto andando OT
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Appassionato della conca cortinese + appassionato di aviazione= stravedo per la zona e il suo aeroportino che non cresce e non crepa!

Lido: per il servizio anti-incendio ci sono delle normative molto precise da seguire ma niente di particolare. Se ne potrebbe occuppare anche la società che si occuperebbe dei voli. Chissà perche' non si pensa di declassare il Lido ad aviosuperficie, tanto per l'uso che ne viene fatto...questo semplificherebbe molto diverse cose. Va beh, sto andando OT
no, no niente ot. Ad esempio sapessi le schermaglie tra Enav ed Enac tra chi vorrebbe il VDS e chi solo da AG in su...
 

disorientata

Utente Registrato
5 Marzo 2008
95
0
oristano, Sardegna.
Posso dirvi la mia opinione su questo, interessantissimo thread?? Premetto che è 1 solo un opinione da vera appassionata di queste cose (avioturismo...aviazione..) e non da esperta , vabbè io ero a conoscenza di questi voli nel gran canyon ma i prezzi( che varieranno ovviamente in base a cosa e chi li offre erano un pò più alti di quelli detti qua( es. volo acrobatico di 20min con possibilità volendo di stare x qualche minuto "ai comandi" dell'aereo, assisisti dal , in questo caso,doppiamente coraggiso pilota:) , costo ben 450euro...) comunque senza divagare, forse il voli turistici, oltre che tutti i problemi da voi citati( costo...limiti e tasse aeroportuali.. ecc) sono anche poco" pubblicizzati", qua in sardegna io tutto sommato si fa qualcosa , tramite l'aeroclub di cagliari ad esempio!! Su un PA28 prenoti e dall'aereoporto di elmas sorvoli il fantastico paesaggio( scusate son di parte :D) della sardegna non ad altissima quota , anzi...e con costi moderati, io ad es. sono andata sino a Villasimius , Isola dei cavoli ecc, quel bellissimo pezzo di costa volo di 40 min solo 40euro anzi , 35 perche il pilota( e son piloti professionisti) gentilissimo e disponibilissimo ci ha persino fatto lo sconto:) , scusate la lungaggine ma è stata 1 esperienza fantastica che ho ripetuto anche nella mia provincia poi e prossimamente non vedo l'ora di ripetere stavolta verso il bellissmo paesaggio della Barbagia( dove non tutti sanno ma c'è il canyon + alto d'europa , un posto incontamitato e bellissimo la gola di Gorropu )! Mi scuso ancora per esser stata così lunga...ma trovo 1 peccato appunto che l'avioturismo non sia + conosciuto..e anzi ci sia molta diffidenza..io stessa per trovare i miei compagni di viaggio ho faticato 1 pochino, e che dispiacere non riuscire a far superare la paura e convincere chi ti ascolta che è un esperienza fantastica:)!!!!!!!!!!!!!! Per cui si brevemente avrei potuto dire ben venga l'avioturismo in Italia è magari solo questione di inziare anche con tante difficoltà ma ne vale la pena....
 
Ultima modifica:

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Ciao Disorientata, che piacere leggere il tuo entusiasmo!
Ogni tanto anche io mi concedo un giretto da Fano sul Cessna 172 e faccio fatica a trovare i companeros.
Però nell'ipotesi che si faceva di aeroturismo, oltre che agli italiani, la cosa sarebbe da dedicare a zone con forti flussi turistici (vedi Venezia) e non dovrebbe essere difficile trovare i passeggeri, sempre che ci sia un buon supporto pubblicitario come ho visto a Las Vegas.

Immagino che sul PA 28 avete pagato 35 euro a testa, cioè 105 euro in 3 (immaginando che il pilota non partecipi alla spesa), altrimenti ci ha rimesso di suo. Giusto?

Il costo indicato per il volo sul Grand Canion era riferito come a testa da moltiplicare per 19 passeggeri, dunque 2850 dollari a volo. Non so se ai costi italiani sono sufficienti, non solo per non rimetterci, ma anche per far prosperare (!!) l'ipotetica società aerea.

Chissa' se qualcuno del Forum puo' dare questa informazione.....

Per I-CD: purtroppo la conosco la storia del Lido ENAC-ENAV ecc., per quello dicevo che forse sarebbe meglio declassarlo ad aviosuperficie, tanto di fatto è quella la funzione che sta svolgendo. L'unico problema è che dalle aviosuperfici si puo' fare trasporto pubblico solo con aeromobili max 9 posti....
 
Ultima modifica:

disorientata

Utente Registrato
5 Marzo 2008
95
0
oristano, Sardegna.
Ciao, nonno salt:) l'entusiamo era alle stelle , e come detto sopra non vedo l'ora di rifare l'esperienza, si comunque 35 euro a testa, fosse stato per l'intero volo sarei sempre li altrimenti:D!! Mah il pilota dire il vero ha detto che il costo era diviso anche con lui, perchè ai piloti ha precisato serviva come a"aggiunta alle ore di volo, passami il termine:) non ricordo le parole esatte, poi poco importa se così non fosse davvero e stato molto gentile e professionale oltre che bravo !!!
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
ciao a tutti, i problemi sono molteplici per quello che viene proposto come servizio "commerciale", se uno vuole fare un volo "turistico" basta che vada all'Aec della sua città e può sicuramente noleggiare un velivolo con pilota per il suo voletto sulla "città" o sui luoghi turistici.
Come dice Disorientata il loro pilota si è comportato secondo la norma, essendo un volo non commerciale sono stati divisi i costi fra tutti, pilota compreso, che cmq gli ha anche fatto lo sconto perch sicuramente ha calcolato il costo a minuto/volo diviso per i pax, non facendo paghere le tasse aeroportuali che invece a lui l'Aec avrà sicuramente fatto pagare.

I difetti invece di quello che propone NonnoSalt sono troppi, in Italia purtroppo una cosa come quella del Gran Canyon è improponibile.
L'aeroporto pretende delle tasse di decollo/atterraggio improponibili, il carburante ha un costo mostruoso, rispetto agli USA, le zone di volo sono troppo regolamentate. Ad esempio su Venezia è vietato il sorvolo, perchè ci sono i sentieri di avvicinamento di Tessera, percui dal Lido puoi solo virare verso il mare.
Dalle aviosuperfici non è concesso fare TPP (Trasporto Pubblico Passeggeri), percui non puoi vendere dei biglietti.
Il lido non ha mezzi antincedio per aerei classe TwinOtter e percui dovresti comprare il mezzo e autogestirlo....

sono solo le prime cose che mi vengono in mente, purtroppo è una cosa irrealizzabile da noi....

ciauz sky3boy
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
L'aeroporto pretende delle tasse di decollo/atterraggio improponibili, il carburante ha un costo mostruoso, rispetto agli USA, le zone di volo sono troppo regolamentate. Ad esempio su Venezia è vietato il sorvolo, perchè ci sono i sentieri di avvicinamento di Tessera, percui dal Lido puoi solo virare verso il mare.ciauz sky3boy
Allora, mi sto fissando con questa storia e ho trovato qualche riferimento sui costi, giusto per provare a mettere giù qualcosa su cui ragionare, anche se non si riuscirà mai a fare una cosa del genere. Spulciando in rete ho trovato consumi del Twin Otter e tasse dell'aeroporto di Marina di Campo che, sicuramente, non saranno molto diverse da quelle del Lido e Asiago, giusto per rimanere nell'esempio del giro di cui si parlava.
Calcolando tre ore di volo (Lido-Cortina-Asiago-giro isole lagunari-Lido) e il peso del Twin Otter:

tasse aeroportuali: circa 360 euro ('cci sua!)!
carburante: circa 500 euro
TOTALE: 860 euri

Considerando la migliore delle ipotesi, cioè 19 passeggeri paganti a 150 euro a cranio: 2850 euro, che, tolte le spese vise diventerebbero circa 2000 euro al giro (cioè al giorno, almeno nei mesi estivi).
Sono sufficienti per pagare piloti, il noleggio dell'aeromobile, manutenzione e tutto quello che serve a far funzionare la cosa?

Forse non è malaccio considerando il flusso turistico di Venezia.

Il problema del sorvolo delle città invece è grosso. Chissà se esiste una scappatoia....
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Troppo preso da altre problematiche... mi era sfuggito questo thread.

La prima cosa che mi viene in mente e' la variabile tempo, quello atmosferico.

"Nel" Gran Canyon si vola praticamente tutto l'anno, invece nelle zone che prendete in considerazione, tra nebbie in inverno e ceiling bassi, vento forte in quota etc. sono molti i giorni in cui non e' possibile operare il volo e questo influisce molto sulle prenotazioni.

Per iniziare, non partirei con un twin otter, ma con qualcosa che abbia un costo "ad aereo fermo" giornaliero inferiore. Penso per esempio al Pilatus Turbo-Porter che viene utilizzato nei fine settimana dai club di paracadutismo e che negli altri giorni e' fermo.

Si potrebbe anche fare un censimento delle possibilita' che ci sono attualmente utilizzando i mezzi che ci sono nei vari aeroporti/aviosuperfici: un sito dove e' possibile scegliere un giro turistico standard ad un prezzo pattuito e magari con foto e informazioni.

Non conosco la normativa attuale, ma si possono prendere soldi per portare in volo persone con un ultraleggero o un monomotore ? E' consideraro TPP anche il volo turistico ? Anche se l'aereo e' privato ? E se si forma un club e prima di decollare uno si fa socio, potrebbe essere un modo per scavalcare la burocrazia ?

Anni fa ho trovato un elicottero AB-206 che faceva giri turistici sulle Dolomiti circostanti, da Canazei e moglie + figlio hanno fatto un giretto ad un prezzo di 45000 lire ciascuno.

Aqua Airlines ha due Caravan scarsamente utilizzati che sarebbero ideali per "gite" nell'area partenopea o palermitana + Isole Eolie.

L'unica esperienza di volo turistico a pagamento, l'ho avuta da Punta Cana alla baia di Samana con un monomotore 6 posti, per vedere le balene: 45 minuti di volo, pullmino che ti porta al porto, barchetta che ti porta a pochi metri dai cetacei, pranzo in riva al mare e rientro nel pomeriggio.

Che dire: vedere l'Italia dall'alto, ma non troppo, e' una esperienza unica e in molti lo fanno "arrangiandosi" con l'amico pilota d'aeroclub o l'ultraleggero; spero ci sia qualcuno che ci possa dire se c'e' richiesta per questo tipo di servizio oppure no.