Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
il grosso errore di Airgest è stato quello di dare tutto a Ryanair, senza attirare nessun'altra compagnia aerea nello scalo trapanese. Mi auguro che FR rimanga a Trapani, per tutto l'indotto che ci gira intorno, ma sappiamo come sono bravi a Dublino a ricattare le società di gestione.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
il grosso errore di Airgest è stato quello di dare tutto a Ryanair, senza attirare nessun'altra compagnia aerea nello scalo trapanese. Mi auguro che FR rimanga a Trapani, per tutto l'indotto che ci gira intorno, ma sappiamo come sono bravi a Dublino a ricattare le società di gestione.
davidegr... oggettivamente... come si fa a definire errore?

tu ricordi come e cosa era TPS 10 anni fa?
Trapani grava nel bacino di 2 scali. e´costituisce assieme a Marsala il 10 15% del bacino di utenza di PMO.

quindi e´ovvio che per svilupparvi del traffico, TPS non puo´avere alcun altro modello di sviluppo che non quello implementato con FR. perche´altrimenti e´e rimane uno scalo da 500000 pax all´anno.

quindi non e´che Airgest abbia scelto di darsi solo a FR.
e´che 5 anni fa, solo FR era disposta a venire a TPS.

il problema di FR a TPS e´che gli obiettivi perseguiti da
- Airgest
- FR
e quelli che si aspetta il territorio

fanno a pugni tra di loro


ad Airgest interessa solo avere passeggeri. come e quali questi passeggeri siano... non importa
a FR interessa avere soldi, prisenza, e potere erodere mercato domestico ai vettori italici. su quello internazionale. FR nemmeno si pone il problema della concorrenza. nel suo genere e´praticamente monopolista
al territorio interessano che arrivino i turisti e che arrivino a TPS

perche´di quelli che arrivano a TPS nell´area ne rimangono una percentuale considerevole (che l´amico nostro giovenale, ama definire fantasiosa, ma che si puo´calcolare con i numeri a disposzione nei rapporti dell´osservatorio regionale del turismo)
di quelli che arrivano a PMO verso ovest ci vanno in % ridotto. molto ridotta. com´e´logica conseguenza del fatto che l´indotto turistico nato, e´ancora immaturo.

TPS, Trapani e´come se un picciriddri alla seconda elementare, venisse abbandonato dai genitori. potra´ mantenersi da solo?
non potra´.

il problema, la tragedia, che un giovenale non puo´capire, e´questa. qualora per esempio si palesasse un traferimento armi e bagagli

se siamo d´accordo su questo... poi possiamo anche continuare sulla metafora, e dire che attualmente questo picciriddro (TPS e Trapani), finora e´cresciuto viziato. perche´invece di crescere con quello di cui ha bisogno senza eccessi , e´cresciuto finora, con 47 prei stescio, motocilette, etc.

ma questo e´un altro aspetto.
 
Ultima modifica:

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
ma se M'OL decide di andare via, dall'oggi al domani, vi ritroverete nuovamente una landa sperduta, con i voli per Pantelleria e Malpensa. Perché non cercare accordi anche con altre compagnie aeree ? forse perché M'OL vuole il monopolio a Birgi senza rotture di scatole ? o forse perché i soldi che sgancia l'Airgest, tramite i suoi soci, bastano solamente per FR.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
ma se M'OL decide di andare via, dall'oggi al domani, vi ritroverete nuovamente una landa sperduta, con i voli per Pantelleria e Malpensa. Perché non cercare accordi anche con altre compagnie aeree ? forse perché M'OL vuole il monopolio a Birgi senza rotture di scatole ? o forse perché i soldi che sgancia l'Airgest, tramite i suoi soci, bastano solamente per FR.
davide.. quando ti rivolgi a me, se ti rivolgi a me. puoi tranquillamente usare la seconda persona singolare.

vi ritrvoverete, chi? io non mi ritrovero´in nessuna landa desolata. e non esiste un voi che si ritrova in una landa desolata.

quindi evitiamo la dialettica da stadio, e cerchiamo di guardare ai problemi nella loro dimensione oggettiva, e non dai punti di vista micro-localisti
anche perche´ se vogliamo allargare, io tu giovenale, viviamo in una regione desolata. di cui fa parte anche Palermo.
(o tu pensi che dato palermo meliooone di abitanti, non sia economicamente, socialmente, eticamente desolata esattamente come il resto della regione?)

oppure tu pensi che viviamo nell´era dei Comuni, in cui se Trapani esista uno scenario sociale ed economico desolante, superato Balestrate entriamo nel mondo del benessere? .. picciotti cerchiamo di evitare di ridurre le discussioni al livello dialettico del tifo. sulle squdare di calcio ´si puo´sbizarrire. avete la squadra scarsa. avete la squadra buona siete fracchi. siete forti. ma un aeroportoo e un territorio, non e´una squadra di calcio.

se io e tu paghiamo conseguenze per la fuga radiottiva a fukushimo, o per un accordo economico signato a Detroit (per il quale forse un giorno chiudono uno stabilimento a Termini Imerese, e uno a Torino, o ne aprono uno nuovo a Termini e a Torino), mi dici che senso puo´avere la il confine che metti tu, ai problemi che stiamo discutendo?

ovvio che se FR va via da TPS, in pratica si butta a mare tutto quello che n 5 anni era nato e cresciuto in un posto economicamente depresso

tu pensi che se Trapani torna nella sua depressione economica, pacienza, Palermo e´in Nuova Zelanda, e quindi indipendentemente da cosa succede a 100km da Palermo, diventa moderna, efficente, civile, ed economicanente trainante?

sperando che possa contribuire a rimuovere dalle nostre discussione quello che alle nostre discussioni non serve... torniamo al punto

gli accordi con altre compagnie sono attulamente difficili. per motivi diversi da quelli per i quali lo erano 10 anni fa.

e il tono delle tue domande non aiuta ad avviare un confronto. perche´fai domande delle quali credi di sapere la risposta.

e allora perche´chiedi. esprimi la tua opinione. si fa prima.

per me il problema non e´il numero di compagnie, ma cercare di capire cosa serva a TPS e al territorio. come perseguirlo, quante risorse impiegare. chi deve mettere le risorse a disposizione.

discorso simile se allargato al sistema che non c´e´ : TPS PMO
 
Ultima modifica:

Boccadifalco

Utente Registrato
6 Novembre 2005
251
0
44
Palermo, Italy.
Le analisi di Vincenzo Florio mi sembrano saggie, però continuo a pensare che una chiusura della base Trapani sia improponibile e FR non ha intenzione di effettuare questa scelta. Non è assolutamente vero che se FR volesse, potrebbe spostarsi armi e bagagli a PMO. A PMO FR può piazzare qualche volo ben mirato, ma non di più, esettamente come avviene oggi, se non altro perchè Gesap non potrebbe permettersi di scontentare altre compagnie, che attualmente operano a Punta Raisi, Wind Jet in primis, compagnia che, benchè io non ammiri, ha salvato lo scalo palermitano negli ultimi tre anni. Il sistema di pesi e contrappesi che regolano le decisioni nelle stanze di GESAP, non permetterebbero una scelta così altamente disinvolta, quindi se FR dismettesse da TPS, la sicilia occidentale, e anche in minima parte orientale, perderebbe questa grande risorsa. A questo punto a mio parere la cosa migliore da fare sarebbe quella di limitare i danni e accontentarsi di qualcosina in meno piuttosto che rischiare di perdere tutto. Sempre che sia veritiera questa infofferenza di FR per 5 voli spostati al giorno, che io continuo invece a ritenere infondata.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
però continuo a pensare che una chiusura della base Trapani sia improponibile e FR non ha intenzione di effettuare questa scelta. Non è assolutamente vero che se FR volesse, potrebbe spostarsi armi e bagagli a PMO. A PMO FR può piazzare qualche volo ben mirato, ma non di più, esettamente come avviene oggi, se non altro perchè Gesap non potrebbe permettersi di scontentare altre compagnie, che attualmente operano a Punta Raisi, Wind Jet in primis, compagnia che, benchè io non ammiri, ha salvato lo scalo palermitano negli ultimi tre anni. Il sistema di pesi e contrappesi che regolano le decisioni nelle stanze di GESAP, non permetterebbero una scelta così altamente disinvolta, quindi se FR dismettesse da TPS, la sicilia occidentale, e anche in minima parte orientale, perderebbe questa grande risorsa. A questo punto a mio parere la cosa migliore da fare sarebbe quella di limitare i danni e accontentarsi di qualcosina in meno piuttosto che rischiare di perdere tutto. Sempre che sia veritiera questa infofferenza di FR per 5 voli spostati al giorno, che io continuo invece a ritenere infondata.
negli interventi precedenti sembrava di essere alla favorita, invece di cavalli ed ostacoli, si sono scavalcate le ipotesi
stiamo sempre scambiando opinioni a commento di notizie di fonte non certa

ma che la quistione non si possa ridurre nei confini tracciati dagli iinterventi precedenti e' pacifico.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
davide.. quando ti rivolgi a me, se ti rivolgi a me. puoi tranquillamente usare la seconda persona singolare.

vi ritrvoverete, chi? io non mi ritrovero´in nessuna landa desolata. e non esiste un voi che si ritrova in una landa desolata.

quindi evitiamo la dialettica da stadio, e cerchiamo di guardare ai problemi nella loro dimensione oggettiva, e non dai punti di vista micro-localisti
anche perche´ se vogliamo allargare, io tu giovenale, viviamo in una regione desolata. di cui fa parte anche Palermo.
(o tu pensi che dato palermo meliooone di abitanti, non sia economicamente, socialmente, eticamente desolata esattamente come il resto della regione?)

oppure tu pensi che viviamo nell´era dei Comuni, in cui se Trapani esista uno scenario sociale ed economico desolante, superato Balestrate entriamo nel mondo del benessere? .. picciotti cerchiamo di evitare di ridurre le discussioni al livello dialettico del tifo. sulle squdare di calcio ´si puo´sbizarrire. avete la squadra scarsa. avete la squadra buona siete fracchi. siete forti. ma un aeroportoo e un territorio, non e´una squadra di calcio.

se io e tu paghiamo conseguenze per la fuga radiottiva a fukushimo, o per un accordo economico signato a Detroit (per il quale forse un giorno chiudono uno stabilimento a Termini Imerese, e uno a Torino, o ne aprono uno nuovo a Termini e a Torino), mi dici che senso puo´avere la il confine che metti tu, ai problemi che stiamo discutendo?

ovvio che se FR va via da TPS, in pratica si butta a mare tutto quello che n 5 anni era nato e cresciuto in un posto economicamente depresso

tu pensi che se Trapani torna nella sua depressione economica, pacienza, Palermo e´in Nuova Zelanda, e quindi indipendentemente da cosa succede a 100km da Palermo, diventa moderna, efficente, civile, ed economicanente trainante?

sperando che possa contribuire a rimuovere dalle nostre discussione quello che alle nostre discussioni non serve... torniamo al punto

gli accordi con altre compagnie sono attulamente difficili. per motivi diversi da quelli per i quali lo erano 10 anni fa.

e il tono delle tue domande non aiuta ad avviare un confronto. perche´fai domande delle quali credi di sapere la risposta.

e allora perche´chiedi. esprimi la tua opinione. si fa prima.

per me il problema non e´il numero di compagnie, ma cercare di capire cosa serva a TPS e al territorio. come perseguirlo, quante risorse impiegare. chi deve mettere le risorse a disposizione.

discorso simile se allargato al sistema che non c´e´ : TPS PMO
Perché certe volte sei prevenuto? Non c'era nulla di pretestuoso nella domanda di davide. Riformuliamo la domanda. Dici sempre che si è fondata un'economia su Birgi in questi 5 anni. Ma questa economia gira intorno a FR che, come sappiamo, non garantisce certezze (quante volte ha sloggiato dall'oggi al domani? gli esempi non mancano). Tutto sommato TPS i suoi numeri sul territorio li ha fatti (che poi siano turisti, palermitani, trapanesi, o di petrosino, poco importa, il dato oggettivo e assoluto sono poco più si 1,6 MLN di pax nel 2010 e su questo non ci piove). Perché non cercare di attirare altre compagnie che sono interessate a scali secondari e che tutto sommato aggiungerebbero traffico senza fare concorrenza? Mi viene sempre in mente l'esempio della grande assente, wizzair. Il monopolio non genera mai beneficio, su questo penso siamo tutti d'accordo.

Riguardo le voci, non credo che scappino da TPS e traslochino del tutto a PMO per i seguenti punti:

- come hanno detto prima, se volevano scappare, l'avrebbero già fatto e se lo faranno, le pretestuosità non mancheranno
- non credo che PMO sia interessata a tutti i voli di TPS e, soprattutto, che voglia e possa pagarli

Una cosa è certa, la situazione è insostenibile attualmente e lo era anche prima. Materialmente lo scalo ha dei limiti e non si può giocare alla bolla di sapone, se la gonfi troppo, scoppia. Già il traffico dell'anno precedente era più che sufficiente e al limite. Andare oltre sarebbe insostenibile, a meno che non si voglia ampliare il terminal.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Perché certe volte sei prevenuto? Non c'era nulla di pretestuoso nella domanda di davide. Riformuliamo la domanda. Dici sempre che si è fondata un'economia su Birgi in questi 5 anni. Ma questa economia gira intorno a FR che, come sappiamo, non garantisce certezze (quante volte ha sloggiato dall'oggi al domani? gli esempi non mancano). Tutto sommato TPS i suoi numeri sul territorio li ha fatti (che poi siano turisti, palermitani, trapanesi, o di petrosino, poco importa, il dato oggettivo e assoluto sono poco più si 1,6 MLN di pax nel 2010 e su questo non ci piove). Perché non cercare di attirare altre compagnie che sono interessate a scali secondari e che tutto sommato aggiungerebbero traffico senza fare concorrenza? Mi viene sempre in mente l'esempio della grande assente, wizzair. Il monopolio non genera mai beneficio, su questo penso siamo tutti d'accordo.

Riguardo le voci, non credo che scappino da TPS e traslochino del tutto a PMO per i seguenti punti:

- come hanno detto prima, se volevano scappare, l'avrebbero già fatto e se lo faranno, le pretestuosità non mancheranno
- non credo che PMO sia interessata a tutti i voli di TPS e, soprattutto, che voglia e possa pagarli

Una cosa è certa, la situazione è insostenibile attualmente e lo era anche prima. Materialmente lo scalo ha dei limiti e non si può giocare alla bolla di sapone, se la gonfi troppo, scoppia. Già il traffico dell'anno precedente era più che sufficiente e al limite. Andare oltre sarebbe insostenibile, a meno che non si voglia ampliare il terminal.
la domanda di davide e' formulata come si puo'leggere. io non le trovo stimalanti dialetticamente. sono domande che contengono gia' le risposte che chi pone la domanda vuole leggere. e alcune risposte sono persino esatte :)

ale domande e le quistioni che poni tu sono divrse. nel tono e nella sostanza. su alcune delle quali (limiti dello scalo, scelte straegiche rivedibili) mi trovi d'accordo. e nemmeno da oggi ne alla luce di quanto avviene oggi.

io ogni caso il forum e'fatto anche per leggere interevnti altrui, e io pertanto mi siedo e leggo.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Premesso che anche per me queste sono voci infondate. Ryanair non ha alcun motivo valido per cui lasciare la base di Birgi(al momento). 4 rotazioni al giorno spostate a Palermo penso che non crei grandi danni economici a Ryanair. La compagnia irlandese se scappa lo fa per motivi economici. Ma non credo che GES.A.P. non possa permettersi di scontentare altre compagnie, dato che già lo ha fatto con i voli avviati da Ryanair lo scorso ottobre. Bologna, Verona e Venezia e l'incremento su Pisa e Milano di Ryanair penso che non hanno fatto piacere a Wind Jet che ha sempre puntato su queste destinazioni da Palermo. E non si può nemmeno dire a mio parere che Wind Jet ha salvato lo scalo palermitano negli ultimi tre anni dato che il numero di passeggeri da/per Palermo è passato dagli 836.349 a 703.794 così come sono calati i movimenti e non si è visto in pratica nessuna destinazione in più. Inoltre il network di Wind Jet da Palermo secondo me non verrebbe scalfito minimamente più di quanto già non lo è da nuove destinazioni Ryanair da Palermo. Quindi termino col dire che queste voci di chiusur della base di Birgi sono infondate a mio avviso al momento, ma che sia impossibile trasferire la base Ryanair a Palermo........
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Ma non credo che GES.A.P. non possa permettersi di scontentare altre compagnie, dato che già lo ha fatto con i voli avviati da Ryanair lo scorso ottobre. Bologna, Verona e Venezia e l'incremento su Pisa e Milano di Ryanair penso che non hanno fatto piacere a Wind Jet che ha sempre puntato su queste destinazioni da Palermo
Comportamento che non si può certo elogiare: Meridiana, cliente storico e pagante, ha comunque, al di là delle problematiche che vive, fatto le valigie.
Gli amici di TPS sostengono che sarebbe meglio dirottare su Palermo tutto il traffico domestico generato a Trapani: in realtà Palermo non ha bisogno di questi voli in quanto operati e discretamente coperti da altre e varie compagnie. Vero anche che gli internazionali, che già su TPS catalizzano una clientela proveniente da tutta la regione, su PMO potrebbero funzionare e rendere meglio a GESAP e Ryanair. La via maestra è la gestione unica: oggi la Libia, domani il contratto e poi chi sa. Nella realtà i più deboli vincono qualche battaglia ma le guerre no. E senza gli irlandesi, già ipotizzati in massa a Palermo, anche i 500.000 di un tempo sarebbero solo un ricordo.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Comportamento che non si può certo elogiare: Meridiana, cliente storico e pagante, ha comunque, al di là delle problematiche che vive, fatto le valigie.
Gli amici di TPS sostengono che sarebbe meglio dirottare su Palermo tutto il traffico domestico generato a Trapani: in realtà Palermo non ha bisogno di questi voli in quanto operati e discretamente coperti da altre e varie compagnie. Vero anche che gli internazionali, che già su TPS catalizzano una clientela proveniente da tutta la regione, su PMO potrebbero funzionare e rendere meglio a GESAP e Ryanair. La via maestra è la gestione unica: oggi la Libia, domani il contratto e poi chi sa. Nella realtà i più deboli vincono qualche battaglia ma le guerre no. E senza gli irlandesi, già ipotizzati in massa a Palermo, anche i 500.000 di un tempo sarebbero solo un ricordo.
Sono perfettamente d'accordo per una gestione unica dei due aeroporti(a mio avviso ci dovrebbe essere una gestione unica per tutti gli scali siciliani), l'esempio di Bari e Brindisi insegna.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Sembra che Ryanair stia cominciando a mandare mail di cancellazione per i voli che fino ad oggi erano stati rischedulati su PMO a seguito delle restrizioni su Birgi, per il periodo 5 maggio - 11 giugno.
 

Boccadifalco

Utente Registrato
6 Novembre 2005
251
0
44
Palermo, Italy.
Si sta già materializzando perchè effettivamente stanno inviando mail di cancellazione per i voli che fino ad oggi erano stati rischedulati su pmo.
Mi pare una soluzione logica. secondo me se i voli spostati a PMO fossero stati altri, FR avrebbe continuato ad operarli, ma condiderando che il 90% di questi voli sono doppioni di voli già esistenti su PMO (Pisa, Bologna, Bergamo) giusto chiuderli. Che senso ha tenere 2 voli per Pisa che atterrano a cinque minuti uno dall'altro? Tanto per fare un esempio.....
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Mi pare una soluzione logica. secondo me se i voli spostati a PMO fossero stati altri, FR avrebbe continuato ad operarli, ma condiderando che il 90% di questi voli sono doppioni di voli già esistenti su PMO (Pisa, Bologna, Bergamo) giusto chiuderli. Che senso ha tenere 2 voli per Pisa che atterrano a cinque minuti uno dall'altro? Tanto per fare un esempio.....
La sforbiciata riguarda purtroppo anche voli come Madrid e Stoccolma.