Air Berlin in bancarotta


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Esatto, se l´accordo con Easy non va in porto sará difficile per LH prendere anche le quote giá ora destinate a lei.
Infatti a LH fa comodo che Easyjet si prenda una parte di Air Berlin per evitare problemi di antitrust, probabilmente il problema che è stanno litigando per decidersi come spartirsi AB, quali rotte e slot all' una e quali all' altra...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Infatti a LH fa comodo che Easyjet si prenda una parte di Air Berlin per evitare problemi di antitrust, probabilmente il problema che è stanno litigando per decidersi come spartirsi AB, quali rotte e slot all' una e quali all' altra...
Il problema è che U2 non ci sta a prendersi le briciole giusto per far passare all'antitrust l'acquisto di AB da parte di LH e sapendo bene la necessità di uno spezzatino se la stanno giocando.
 

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Ho letto ora qualcosa in merito sui vari siti e forum tedeschi.

* U2 pare sia ancora interessata ma sta abbassando l'offerta, anche perché non c'è intesa con Lufthansa in merito agli slot a TXL e DUS. In pratica LH vorrebbe il filetto, lasciando gli scartini ad easyJet.

* alcuni giornali sostengono che la retromarcia di U2 sia legata ai recenti sviluppi su Monarch e Ryanair. easyJet potrebbe focalizzarsi nel catturare velocemente il buco lasciato da Monarch, sfruttando i problemi di Ryanair. Un grounding di AB non dovrebbe essere così pericoloso, per la presunta inabilità di Ryanair nell'aggredire velocemente gli spazi lasciati vuoti.

* la trattativa privilegiata con U2+LH dovrebbe finire entro il 12. se salta, allora salta veramente tutto e si passerà alla trattativa con tutte le parti interessate. Su un sito austriaco si menziona un possibile interessamento di Small Planet riguardo alla svizzera Belair. Al contrario, se la trattativa con U2+LH andrà a buon fine, dal 29 ottobre gli aerei AB voleranno in wet lease per il relativo compratore, in attesa del responso dell'antitrust.

* le trattative per airberlin Technik dovrebbero finire settimana prossima.

* sono praticamente confermati almeno 1400 licenziamenti, principalmente personale di terra a Berlino. l'azienda ha iniziato oggi le discussioni con il workers council per contrattare strumenti di supporto al ricollocamento e sussidi. nei prossimi giorni alcune grandi aziende come BASF, Zalando e Deutsche Bahn parteciperanno ad eventi di reclutamento per il personale airberlin.

* ecco un video di qualche settimana fa con gli ultimi tre A330 di AB che lasciano per sempre TXL:
https://www.youtube.com/watch?v=0oq9WmxqM2A
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
U2 pare sia ancora interessata ma sta abbassando l'offerta, anche perché non c'è intesa con Lufthansa in merito agli slot a TXL e DUS. In pratica LH vorrebbe il filetto, lasciando gli scartini ad easyJet.
Fammi indovinare: LH vuole quasi tutto a DUS e vuole lasciare a U2 il grosso di TXL?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Fammi indovinare: LH vuole quasi tutto a DUS e vuole lasciare a U2 il grosso di TXL?
DUS ha una notevole componente business, Easyjet ci aveva volato qualche anno fa con alcune rotte, ma ha dovuto desistere e abbandonare DUS proprio perchè non riusciva ad ottenere un numero di slot sufficienti e negli orari piu' interessanti.

Al contrario a Berlino il traffico è prevalentemente turistico. C'è poi il problema che gli slot ex AB sono su TXL mentre Easyjet ha una importante base a SXF e dovrebbe quindi duplicare le operazioni in due aeroporti con i relativi costi. Non credo che riuscirà ad ottenere un numero di slot sufficiente per spostare tutte le attuali operazioni da SXF a TXL.
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
440
62
Air Berlin will end flights on 28th October at the latest and is encouraging employees to seek jobs elsewhere.
Bankrupt German airline, Air Berlin, says it is preparing to end flights by the end of this month. In a letter to employees, the airline said that flights will no longer be possible after 28th October at the latest. The move is not exactly a surprise, as Air Berlin filed for administration in August after its largest shareholder Etihad declared it would not be providing further financial support.
Lufthansa and UK budget airline easyJet are in talks to buy up chunks of the stricken airline. Any agreement will need a green light from European authorities.
Anyone who bought tickets after the airline filed for insolvency on 15th August 2017, will be either reimbursed for the purchase price or re-booked on an alternative flight.
However, customers who bought their ticket before Air Berlin filed for insolvency, may be out of luck. Those tickets cannot be reimbursed due to insolvency regulations. They are advised to contact their travel insurance company.
http://www.secretflying.com/posts/air-berlin-end-flights-28th-october/

BERLIN (AP) — Bankrupt German airline Air Berlin says it's preparing to end flights at the end of October.
The dpa news agency reported Monday that in a letter to employees the airline, Germany's second largest, said that flights under the airline code AB "according to the current state of things, will no longer be possible after October 28 at the latest." Flights operated by subsidiaries Niki and LG Walter, which are not insolvent, will continue.
Air Berlin declared bankruptcy in August following years of losses and the decision of its biggest shareholder, Gulf airline Etihad, to cease financing.
It's currently in talks with Lufthansa and Easyjet about selling parts of its business. The company said in the letter that "in a few days we'll know more" about that.
https://www.usatoday.com/story/trav...krupt-air-berlin-end-flights-month/747176001/
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,746
665
38
Milano/Pavia/Berlino

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
http://www.italiaoggi.it/news/detta...va 81 aerei e 3 mila dipendenti di Air Berlin

Lufthansa siglerà oggi l'accordo con Air Berlin. L'intesa prevede che la compagnia di bandiera tedesca rilevi 81 aerei della flotta di Air Berlin e 3.000 dipendenti. La scadenza delle trattative per il vettore insolvente scade oggi.
L'annuncio e' stato dato dal numero uno della compagnia aerea tedesca, Carsten Spohr.
L'accordo sara' firmato in mattinata davanti a un notaio, ha riferito lo stesso Spohr.
Air Berlin ha tempo fino a oggi per dividere le proprie attivita' e il personale - in tutto 140 aerei e 8.500 addetti - tra Lufthansa e la britannica Easy Jet. Il mese scorso i vertici di Air Berlin avevano assicurato ai dipendenti di riuscire a raggiungere "un accordo che offrira' buone prospettive all'80% dei nostri colleghi".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
http://www.italiaoggi.it/news/detta...va 81 aerei e 3 mila dipendenti di Air Berlin

Lufthansa siglerà oggi l'accordo con Air Berlin. L'intesa prevede che la compagnia di bandiera tedesca rilevi 81 aerei della flotta di Air Berlin e 3.000 dipendenti. La scadenza delle trattative per il vettore insolvente scade oggi.
L'annuncio e' stato dato dal numero uno della compagnia aerea tedesca, Carsten Spohr.
L'accordo sara' firmato in mattinata davanti a un notaio, ha riferito lo stesso Spohr.
Air Berlin ha tempo fino a oggi per dividere le proprie attivita' e il personale - in tutto 140 aerei e 8.500 addetti - tra Lufthansa e la britannica Easy Jet. Il mese scorso i vertici di Air Berlin avevano assicurato ai dipendenti di riuscire a raggiungere "un accordo che offrira' buone prospettive all'80% dei nostri colleghi".
3000 dipendenti passati vuol dire che bene che vada ne rimangono a casa il 50%...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lufthansa spreads wings by snapping up parts of failed Air Berlin

FRANKFURT/BERLIN (Reuters) - Lufthansa (LHAG.DE) reinforced its position as Germany’s largest airline on Thursday by signing a 210 million euro ($249 million)deal to buy large parts of insolvent Air Berlin (AB1.DE).

Lufthansa plans to use the Air Berlin assets to quickly expand its Eurowings budget business. News of the deal pushed Lufthansa shares up more than 3 percent to their highest level in nearly 17 years.
Air Berlin, which has struggled to turn a profit over the last decade, filed for insolvency on Aug. 15, and a government loan has kept its planes aloft while its administrator negotiated with prospective buyers for parts of the business.

Lufthansa has agreed to acquire Air Berlin’s Austrian leisure travel airline Niki, its LG Walter regional airline and 20 additional aircraft, Air Berlin said in a statement.
“This contract provides new opportunities for jobs for a large part of our workforce. But we can only really breathe again when the EU Commission approves the deal,” Air Berlin Chief Executive Thomas Winkelmann said.

Lufthansa CEO Carsten Spohr said earlier he expected the European Union to approve the transaction by the end of 2017.
Talks to sell some of Air Berlin’s remaining assets to Britain’s easyJet (EZJ.L) and other bidders are continuing, Air Berlin said, without providing details.
EasyJet, which has a base at Berlin’s Schoenefeld airport, has been discussing acquiring 27 to 30 planes. Air Berlin previously said others, such as Thomas Cook’s (TCG.L) Condor, could pick up some parts of the business.

EasyJet declined to comment on the progress of talks on Thursday.


BIG INVESTMENTS

Lufthansa CEO Spohr told a German paper earlier that his airline would be investing around 1.5 billion euros in total as a result of the Air Berlin deal.
That sum includes investment in new planes, for which the board freed up 1 billion euros of funds last month, the purchase price and the costs of taking on new staff.

Air Berlin, Germany’s second largest carrier, will cease operating flights this month, capping a turbulent summer for European carriers.
Italy’s national airline Alitalia [CAITLA.UL] is in administration and seeking investors too, British leisure airline Monarch collapsed at the start of this month.
Lufthansa’s Spohr said on Thursday while he was not interested in the Italian carrier in its current shape he would be interested in talks to create a new Alitalia.

Shares in Lufthansa were up 3.3 percent at 25.38 euros, the top gainer in Germany’s DAX market index <0#.GDAXI> by 1340 GMT.
Analysts at Bernstein Research raised their rating on Lufthansa’s shares to “outperform” from “market-perform”, saying they expected a deal with Air Berlin to add around 70 to 90 million euros to annual operating profits at Lufthansa’s budget unit Eurowings in the medium term.
HSBC analysts lifted their target share price to 29 euros from 25 euros, citing the imminent agreement with Air Berlin, a new multi-year labor deal with pilots announced this week and a positive trading performance this year.

https://www.reuters.com/article/us-...g-up-parts-of-failed-air-berlin-idUSKBN1CH0SS
 

Volvic

Utente Registrato
6 Ottobre 2015
145
9
IAG non è poi così triste, nessuna concorrenza in Europea, Finnair è troppo al Nord per intercettare traffico ammesso che il puro traffico intra Europa sia ancora fonte di profitto per le major.
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,746
665
38
Milano/Pavia/Berlino
Il quotidiano di economia e finanza Handelsblatt ha pubblicato una lunga intervista con il CEO di LH (articolo consultabile a pagamento): http://www.handelsblatt.com/my/unte...ml?ticket=ST-6691146-KLg0JnrdYfGmmoPmdq9I-ap1

Alcuni punti interessanti per quanto riguarda l'acquisizione degli asset AB e lo sviluppo del settore del trasporto aereo in generale:

  • I Dash 8-Q400 verranno impiegati anche sulle tratte attualmente operate dalle macchine in wetleasing già rilevate dal gruppo LH. A partire dall'anno prossimo si deciderà quanti di questi turboprop rimarranno in flotta al gruppo (es. presso OS). In generale, parte degli aerei rilevati da LH con l'accordo di oggi probabilmente verranno redistribuiti all'interno del gruppo, ad es. a OS oppure Edelweiss.
  • Il gruppo LH sarà responsabile per la commercializzazione di una parte delle capacità della flotta Niki. Questo per ridurre il rischio finanziario per la compagnia austriaca in attesa del placet dell'antitrust.
  • L'integrazione completa di AB durerà almeno un anno. Già solo il trasferimento di un aeromobile comporta una pratica della durata di un mese e per la quale sono necessari 400 kg di documenti cartacei; i costi complessivi a livello burocratico ammonteranno ad alcuni milioni di euro.
  • L'impiego del 747-400 sulla FRA-TXL risponde alla necessità di fornire capacità sufficienti una volta venuta a mancare AB. Probabilmente vedremo anche l'A340 sulla Monaco-Amburgo per lo stesso motivo.
  • Probabile ulteriore consolidamento in Europa sulla falsariga di quanto avvenuto negli USA (tre grandi compagnie, 1-2 LCC); in Cina a tre megagruppi si affiancheranno alcune compagnie regionali; nel Golfo le ME3 continueranno a farla da padrona. Alla domanda se TK possa avere ancora un ruolo di spicco, Spohr risponde che la compagnia troverà la sua posizione di mercato, ma probabilmente non sulla scala globale a cui ambisce.
  • Per quanto riguarda AZ, come già riportato nel thread dedicato, LH ha tutto l'interesse a mantenere e possibilmente rafforzare la propria posizione sul mercato italiano, ma "questo non è possibile con un'Alitalia nelle sue condizioni attuali". Sono in corso colloqui per capire se sia fattibile farlo con un'Alitalia "nuova", ovvero ristrutturata.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Ho aperto ora il forum e visto che la notizia é stata giá riportata. Le uniche cose che posso aggiungere ai posts di az209 e venexiano sono i seguenti:

- Il gruppo Lufthansa diventa ora, attraverso la piattaforma Eurowings, la "main career" dell´aeroporto di DUS

- L´aeroporto DUS deve migliorare i servizi a terra per i passeggeri ed una cooperazione futura tra Lufthansa e l´aeroporto sarebbe la soluzione migliore. L´idea sarebbe ripetere il modello MUC dove Lufthansa ha circa il 50% del terminal dedicato a Star Alliance e partecipa ai costi/investimenti/profitti delle attivitá commerciali

- Eurowings offrirá probabilmente un business class sul lungo raggio da DUS per il nord america

- La tratta DUS-EWR, fino ad oggi volata da Lufthansa con il 330, passerá a EW al piú tardi nella primavera 2019

- Alitalia é un punto di discussione ma bisogna ancora chiarire la situazione di costi/finanziaria dell´azienda per poter capire che tipo di interesse possa esserci da parte del gruppo tedesco

- L´accordo con i piloti Lufthansa porterá finalmente alla crescita di Lufthansa airlines che assumerá 700 nuovi piloti entro i prossimi 4 anni e ricomincerá a riprendersi parti di mercato abbandonate negli ultimi anni