La linea LIN-CDG sarà un semplice p2p, e influenzerà in minima parte i transiti su Roissy (nel senso, nè più, ne meno, di quanto non facesse già prima).
"Un semplice point to point"? A Tommà ma a Rostock per caso sta già nevicando?
Negli ultimi 10 anni (sia da LIN che da MXP, con metallo AF o AZ, non fa nessuna differenza), per esperienza personale (diciamo 100-120 voli effettutati sulla tratta), in business sulla MIL-CDG la ratio "transito a CDG con prosecuzione" vs "point to point Milano-Parigi secco" sarà stata sempre nell'ordine del 85% vs 15%. In economy a spanne diciamo un 50%-50%.
In confronto, sicuramente sulla LIN-FCO il numero di ptp secchi è maggiore. Ma è normale sia così.
Detto questo concordo con te (ed altri) sul fatto che alla fine poco cambieranno questi numeri con lo spostamento di AF da MXP a LIN. Di sicuro ci perde MXP in termini di pax e di appeal, ci perde ATA handling, ci perde Milano e l'Italia tutta per non essere capace di valorizzare una infrastruttura pagata coi soldi di tutti, solo per mera miopia; e forse ci perderà qualcosa pure qualche tassista (ma di questo sinceramente me ne frego altamente).