Air France chiude la tratta Milano Malpensa-Parigi CDG


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Certo che se nella S12 si dovesse arrivare a una Malpensa senza Air France sulla sua rotta principale, KLM, British Airways, alla luce anche della recente dipartita di Lufthansa Italia (e la sua contestuale scomparsa del network che proponeva), Alitalia che opera quasi solo con il suo brand lowfare di AirOne.......sul settore di corto e medio raggio si ha un deciso impoverimento progessivo del valore dello scalo (sempre più in mano alle lowcost e affini).
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Secondo te è possibile che EZY tratti con BA e altre majors per cedere gli slots ad un certo prezzo concentrandosi così solo su MXP?
EZY ha ereditato questi slots da GO Ltd. e sinora se li è tenuti sempre ben stretti. Nonostante operi solo 3 daily da LIN, per easyJet è comunque fonte di un certo guadagno, difatti da lì non si sono mai smossi.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Scenario disarmante. Non certo per le compagnie che, come ripetuto 1000 volte, corrono dove si fanno utili alti. La cosa disarmante siamo noi che puntiamo su uno scalo grande la metà di Lagos. Ma come stiamo?
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Scenario disarmante. Non certo per le compagnie che, come ripetuto 1000 volte, corrono dove si fanno utili alti. La cosa disarmante siamo noi che puntiamo su uno scalo grande la metà di Lagos. Ma come stiamo?
Si tratta di un bel trade-off. Io lo dissi sin dall'inizio che la SEA puntando fortemente su EZY....avrebbe fatto andare gli yields delle altre a mignotte (perchè anche AF&co non vivono di soli transiti!). E cosi è stato.

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Certo che se nella S12 si dovesse arrivare a una Malpensa senza Air France sulla sua rotta principale, KLM, British Airways, alla luce anche della recente dipartita di Lufthansa Italia (e la sua contestuale scomparsa del network che proponeva), Alitalia che opera quasi solo con il suo brand lowfare di AirOne.......sul settore di corto e medio raggio si ha un deciso impoverimento progessivo del valore dello scalo (sempre più in mano alle lowcost e affini).
Praticamente (noi italiani) abbiamo pagato una Lamborghini Aventador per ritrovarci con una Punto multijet...
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Si tratta di un bel trade-off. Io lo dissi sin dall'inizio che la SEA puntando fortemente su EZY....avrebbe fatto andare gli yields delle altre a mignotte (perchè anche AF&co non vivono di soli transiti!). E cosi è stato.

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Pienamente d'accordo con te. C'è da dire che senza questa devastante divisione dei voli probabilmente U2 non avrebbe accresciuto la sua importanza raggiungendo gli 8daily sulla CDG e co, nonché SEA, anche con dehub, si sarebbe trovata skyteam con un network nazionale ed internazionale si limitato ma presente e facilmente espandibile. In questo caso ci è castrati da soli. Questo è chiaro e palese, così non si crescerai mai, anzi, sono curioso di leggere i prossimi comunicati stampa dei vari Bonomi e Cattaneo che annunceranno il mondo che SEA contimua la sua ascesa, peccato sia dovuta a travasi da Malpensa a Linate e di cosa? Voli per Parigi, Amsterdam e Sardegna varia. Siamo ridicoli.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
La linea LIN-CDG sarà un semplice p2p, e influenzerà in minima parte i transiti su Roissy (nel senso, nè più, ne meno, di quanto non facesse già prima).
"Un semplice point to point"? A Tommà ma a Rostock per caso sta già nevicando? :D

Negli ultimi 10 anni (sia da LIN che da MXP, con metallo AF o AZ, non fa nessuna differenza), per esperienza personale (diciamo 100-120 voli effettutati sulla tratta), in business sulla MIL-CDG la ratio "transito a CDG con prosecuzione" vs "point to point Milano-Parigi secco" sarà stata sempre nell'ordine del 85% vs 15%. In economy a spanne diciamo un 50%-50%.

In confronto, sicuramente sulla LIN-FCO il numero di ptp secchi è maggiore. Ma è normale sia così.

Detto questo concordo con te (ed altri) sul fatto che alla fine poco cambieranno questi numeri con lo spostamento di AF da MXP a LIN. Di sicuro ci perde MXP in termini di pax e di appeal, ci perde ATA handling, ci perde Milano e l'Italia tutta per non essere capace di valorizzare una infrastruttura pagata coi soldi di tutti, solo per mera miopia; e forse ci perderà qualcosa pure qualche tassista (ma di questo sinceramente me ne frego altamente).
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,393
229
Chia
AF Malpensa

Ripensando al problema lo Scalo AF è oggi unificato come personale con quello KLM.
Possibile che KLM a questo punto lasci i voli a Malpensa con tre quarti del personale di Scalo trasferito a Linate ?
Qualcuno sa qualcosa di più ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ripensando al problema lo Scalo AF è oggi unificato come personale con quello KLM.
Possibile che KLM a questo punto lasci i voli a Malpensa con tre quarti del personale di Scalo trasferito a Linate ?
Qualcuno sa qualcosa di più ?
Dal 30 ottobre 3/4 del personale AF-KL si trasferisce da MXP a LIN?
Comunque credo che sia abbastanza logico aspettarsi uno spostamento anche di KLM proprio perchè il personale è come se fosse solo di una compagnia.
A quel punto rimarrebbe solo la provincia francese a MXP, ma potrebbero allora magari darla in gestione ad AZ no? Tanto sono una manciata di voli regional.
Magari la persona che lavora(va) in AF a MXP che ti ha dato l'anticipazione potrebbe sapere qualcosa anche dei voli KLM e dei regionali AF.
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Eh sì per quelli credo non ci sia proprio possibilità in quanto destinazioni non consentite da LIN.
Inoltre non varrebbe nemmeno la pena sprecare slot per voli con ERJ145 da 50 posti.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Per correttezza a me risulta 275 da lin e 112 da MXP ma a parte questa piccola differenza c'è da sottolineare che
a Mxp c'è la presenza massiccia di Easy, inoltre c'è ancora per poco quella di LHI, che contribuiva ad abbassare i livelli, da lin invece c'è il monopolio AZ-AF che fanno il bello e il cattivo tempo e possono permettersi livelli
meno concorrenziali.
Spostando tutto su LIN alla fine il risultato sarà inferiore ai 275 attuali: i pax ad alto yield non nascono come i funghi ed il mercato MXP-LIN è alla fine uno solo, Milano.
Ora c'è una selezione in parte naturale tra LIN e MXP ma quando verrà a mancare, la concorrenza di EZY si farà sentire anche fino all'idroscalo.

Il grosso vantaggio di un'operazione del genere è che rende molto più appetibili i transiti intercontinentali su CDG, con molti voli le coincidenze diventano più frequenti ed il volo dopo va nello stesso aeroporto, non devi "saltare un turno" se perdi la coincidenza.

Non penso che gli altri staranno a guardare ma andranno a caccia di slot. Spero solo che prima o poi questo ridicolo aggiramento del Bersani finisca.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Questo è vero e nessuno mette in dubbio che con due scali aperti le compagnie preferiscano quello più vicino. Le critiche vengono mosse sulla logicità degli enti lombardi e nazionali circa materia aeronautica di puntare laddove non c'è possibilità di sviluppo. Succederebbe come a Monaco di Baviera dove si urlò allo scandalo quando Riem fu totalmente chiuso... ed ora Monaco?
Anzi c'è chi suppone che la gente smetterebbe di volare... folli.
A Milano si è voluto la botte piene e la moglie ubriaca cercando una scorciatoia... come purtroppo succede spesso in Italia e come spesso succede ed è logico è stato un fallimento su tutta la linea.