Air France chiude la tratta Milano Malpensa-Parigi CDG


style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
in effetti ora si spiega l'investimento potente di U2 sulla rotta. Certo che se le major continuano a diminuire e U2 continua ad aumentare faranno scambio di terminal :D
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
su altri patetici forum sviano l'attenzione dalla notizia del giorno giustificandola come la mamma francese che mangia la regional italiana....patetici altro che "meglio st aspira meno da mxp lasciando spazio a star"......ma dove??.....a meno che U2 non sia star....ma star quando arriva?....c'e' poco da aspirare da mxp ormai sempre piu' in modalita' charter e low cost
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
su altri patetici forum sviano l'attenzione dalla notizia del giorno giustificandola come la mamma francese che mangia la regional italiana....patetici altro che "meglio st aspira meno da mxp lasciando spazio a star"......ma dove??.....a meno che U2 non sia star....ma star quando arriva?....c'e' poco da aspirare da mxp ormai sempre piu' in modalita' charter e low cost
Non hai compreso, tutto rientra nei piani........... piano B appunto :)
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
eh si e' tutto sincronizzato.....con l'arrivo.....di chi?????
ogni volta l'amministrazione lombarda aspetta il cavaliere bianco,invece di guardare alle proprie storture
patetici
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Sbaglio o il saldo finale da LIN-MXP a solo LIN è negativo?
Quando c'è un accentramento si razionalizza sempre un pò, è inutile tenere doppioni. Questo per le frequenze, per quanto riguarda invece la capacità basta giocare sulla flessibilità delle macchine (318, 319, 320, 321) a seconda dei periodi e delle richieste per assecondare i flussi di traffico.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Ma quali slot? Quelli di CDG rimangono ad AF, quindi cosa cedi? E a MXP di slot ne hai finché vuoi.
Per ottenere uno o più slot bisogna pagare, no? A prescindere dalla disponibilità, mica te li danno aggratisse... Siccome la visione malpensiana di Air France è nota da anni, così come la strategia dei francesi al loro primo tentativo di prendersi Alitalia, sarebbe solo un 'reprise' di quell'idea, con MXP lasciato ad una low-cost (Air One). E a quel punto gli cedi slot già tuoi evitando passaggi inutili. Questo intendevo dire
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Non ce la vedo proprio AP fronteggiare U2 campando solo di p2p sulla MXP CDG.

Mi sembra un non senso.
 

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Non ce la vedo proprio AP fronteggiare U2 campando solo di p2p sulla MXP CDG.

Mi sembra un non senso.
Non fronteggi niente, ma espandi il network di AP (a meno che il progetto non si sia esaurito e preferiscano campare di rendita con quello che hanno adesso)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Regolamento europeo alla mano, chiunque può andare a Bruxelles e fare annullare il Bersani bis, che nonostante tutto para il c..o ad AZ in maniera non indifferente, anche attraverso la cessione di slot a terzi attraverso i CS.
Il patto non scritto (secondo me) prevede da un lato che le major diverse da AF/AZ/KL non contestino il BB, e dall'altro che le autorità italiane e la stessa AZ, accettino senza fiatare la crescita della varie BA e LH a LIN.
Siamo sicuri che sia così facile... se fosse così facile ci sarebbe già andato qualcuno a Bruxelles.
Se fosse così semplice non pensi che LH ci sarebbe già andata a urlare davanti alla UE ai tempi in cui parlava di hub a MXP, in un solo colpo avrebbe ottenuto la massa critica a MXP e li slot a LIN.

IMHO non è così semplice far saltare il giochino LIN da Bruxelles, e sicuramente non interessa a nessuna delle compagnie maggiori.
Il sistema aeroportuale milanese va benissimo a tutti così, dai milanesi alle compagnie e quindi rimarrà così ancora per anni.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Beh che il futuro di AP (per come la si conosce oggi) sia certo io non ne sarei sicurissimo.

In ogni caso anche non fosse così credo che AP cerchi ben altro che finire a combattere su rotte super affollate.

Altrimenti le varie e scontate Londra, Parigi, Barcellona, Madrid, Amsterdam sarebbero già arrivate.......ma non ci sono.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
mxp sopravviverà grazie a compagnie come Qatar, Oman, Emirates, Etihad. se poi riuscissero anche ad avere Airasia sarebbe un colpaccio. Mi auguro che la nuova Meridiana-Eurofly-Airitaly baserà a MXP la sua flotta, con l'obiettivo di diventare il vettore Nazionale, visto che AZ ormai è il vettore AirFrance d'Italie con cui fa il bello e il cattivo tempo.
Confido poi in Easyjet sempre più medio raggio con basi a Roma e MXP che copre Europa, nord africa e che arrivi fino in Israele. Per i voli verso USA non credo ci sarà reale calo di frequenze, Malpensa è oggi molto più comoda di pochi mesi fa con il mxp express su milano centrale, per cui per chi fa intercontinentali perdere 30 minuti o 50 per raggiungere l'aeroporto non può essere una limitazione.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
in effetti ora si spiega l'investimento potente di U2 sulla rotta. Certo che se le major continuano a diminuire e U2 continua ad aumentare faranno scambio di terminal :D
Prima o poi... U2 al terminal 1 e FR al terminal 2 ed ecco trovata la vocazione di MXP... intanto si ingegneranno per far decollare dei B787 a LIN...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Siamo sicuri che sia così facile... se fosse così facile ci sarebbe già andato qualcuno a Bruxelles.
Se fosse così semplice non pensi che LH ci sarebbe già andata a urlare davanti alla UE ai tempi in cui parlava di hub a MXP, in un solo colpo avrebbe ottenuto la massa critica a MXP e li slot a LIN.

IMHO non è così semplice far saltare il giochino LIN da Bruxelles, e sicuramente non interessa a nessuna delle compagnie maggiori.
Il sistema aeroportuale milanese va benissimo a tutti così, dai milanesi alle compagnie e quindi rimarrà così ancora per anni.
Trascrivo l'art.19 del Regolamento aereo UE:

Articolo 19

Distribuzione del traffico tra aeroporti e esercizio dei diritti di traffico

1. L’esercizio dei diritti di traffico è soggetto alle norme operative pubblicate vigenti a livello comunitario, nazionale, regionale o locale in materia di sicurezza (safety e security), tutela dell’ambiente e assegnazione delle bande orarie.

2. Uno Stato membro può, previa consultazione delle parti interessate compresi i vettori aerei e gli aeroporti coinvolti, regolamentare, senza discriminazioni tra le destinazioni all’interno della Comunità oppure basate sulla nazionalità o sull’identità del vettore aereo, la distribuzione del traffico aereo tra aeroporti che rispettano le seguenti condizioni:

a) servono la stessa città o la stessa conurbazione;

b) sono serviti da adeguate infrastrutture di trasporto che offrano per quanto possibile un collegamento diretto, che renda possibile giungere all’aeroporto in meno di novanta minuti anche, eventualmente, su base transfrontaliera;

c) sono collegati l’uno all’altro e alla città o alla conurbazione che devono servire da servizi di trasporto pubblico frequenti, affidabili ed efficienti; e

d) offrono ai vettori aerei i servizi necessari e non ne pregiudicano indebitamente le opportunità commerciali.

Ogni decisione di regolare la distribuzione del traffico aereo tra gli aeroporti coinvolti rispetta i principi di proporzionalità e trasparenza ed è basata su criteri oggettivi.

3. Lo Stato membro interessato informa la Commissione della sua intenzione di regolare la distribuzione del traffico aereo ovvero di modificare le disposizioni esistenti in materia di distribuzione del traffico.

La Commissione esamina l’applicazione dei paragrafi 1 e 2 del presente articolo e, entro sei mesi dal ricevimento delle informazioni da parte dello Stato membro e secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, decide se lo Stato membro può applicare le misure.

La Commissione pubblica la propria decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e le misure non sono applicate prima della pubblicazione dell’approvazione da parte della Commissione.

4. Con riferimento alle norme in materia di distribuzione del traffico esistenti al momento dell’entrata in vigore del presente regolamento, la Commissione esamina, su richiesta di uno Stato membro o di propria iniziativa, l’applicazione dei paragrafi 1 e 2 e decide secondo la procedura di cui all’articolo 25, paragrafo 2, se lo Stato membro può continuare ad applicare la misura in questione.

5. La Commissione pubblica le decisioni adottate a norma del presente articolo nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.



In parole povere, se la Commissione non si muove di propria iniziativa (non credo lo abbia fatto), dovrebbe essere uno stato membro (non una compagnia) a contestare il Bersani bis, che viola palesemente il punto 2 che ho evidenziato.
Siccome tra i vari stati esistono altri interessi oltre al trasporto aereo, è evidente che se si può si evita lo scontro frontale e si cerca una soluzione che accontenti entrambi.
E infatti la situazione attuale accontenta praticamente tutti. Eccetto ovviamente chi vorrebbe chiudere LIN per concentrare tutto a MXP, che credo sia davvero una piccola minoranza dell'opinione pubblica.