ti quoto, e lo hanno sempre dimostrato i francesi di cosa ne pensano di MXP.....La chiusura di questa rotta da parte di af mi sembra una scelta politica contro mxp e non dettata da vere ragioni economiche.
.
ti quoto, e lo hanno sempre dimostrato i francesi di cosa ne pensano di MXP.....La chiusura di questa rotta da parte di af mi sembra una scelta politica contro mxp e non dettata da vere ragioni economiche.
.
Una eventuale flotta Meridiana-Eurofly-Air Italy basata a MXP come fa a competere con una Easyjet cosi grande? Se tu ti riferisci all'intercontinentale con che cosa vengono alimentati i voli?mxp sopravviverà grazie a compagnie come Qatar, Oman, Emirates, Etihad. se poi riuscissero anche ad avere Airasia sarebbe un colpaccio. Mi auguro che la nuova Meridiana-Eurofly-Airitaly baserà a MXP la sua flotta, con l'obiettivo di diventare il vettore Nazionale, visto che AZ ormai è il vettore AirFrance d'Italie con cui fa il bello e il cattivo tempo.
Confido poi in Easyjet sempre più medio raggio con basi a Roma e MXP che copre Europa, nord africa e che arrivi fino in Israele. Per i voli verso USA non credo ci sarà reale calo di frequenze, Malpensa è oggi molto più comoda di pochi mesi fa con il mxp express su milano centrale, per cui per chi fa intercontinentali perdere 30 minuti o 50 per raggiungere l'aeroporto non può essere una limitazione.
Sono fortemente convinto che entro fine 2012, sia BA che KL trasferiranno tutte le operazioni da MXP a LIN. D'altronde, già oggi BA opera nel weekend, un divario di 6 frequenze da Linate contro le 2 di Malpensa!!! KL+AZ ha 5 voli da LIN e solo 3 da LIN. Bastano solo 1 o 2 frequenze aggiuntive, qualche upgrade di macchina da LIN e addio MXP.Secondo me af ha preso una decisione troppo drastica a chiudere mxp poteva ridurre le frequenze a 3x daily come hanno fatto klm e ba o anche ridurre la capacità mettendo dei regional in ottica di solo federaggio.
LIN ha gestito 13 milioni di pax in passato.LIN sarà in grado di rispondere all'aumento dei pax come spazi, tempi di controlli di sicurezza ecc?
continuando così tornerà a gestirli.LIN ha gestito 13 milioni di pax in passato.
E c'è anche chi se ne rallegracontinuando così tornerà a gestirli.
Non credo che LH sposti i FRA su LIN per il semplice motivo che a differenza di AF dove il revenue da MXP è molto piu' basso rispetto a Lin, causa concorrenza Easy e LhI, su FRA lo yield è lo stesso euro 288 da lin euro 275 da MXP per tagliando, considera poi che molte aziende della zona nord di Milano lavorano con la Germania e sono piu' comode da MXP, questo è il mio pensiero pero' nello "strano mondo " dell'aviazione tutto è possibile.Sono d'accordo con SkySurfer.
Aggiungerei che anche LH secondo me farà carte false per spostare tutti i voli su FRA a LIN.
Anche perchè all'interno delle 3 alleanze, Star è l'unica costretta ad operare una sola destinazione dal city airport rispetto alle 2 concesse sia a ST (PAR e AMS) che a OW (LON e MAD).
Tanto più considerando che anche spostando i voli su FRA a LIN, LH sarebbe costretta a mantenere i voli su MUC a MXP allo stesso modo di LX verso ZRH, lasciando quindi in mano a Star quasi tutto il federaggio verso hub europei con connessioni LR effettuate dalla stessa compagnia.
Ti dispiacerebbe linkare in PVT anche a me?mi passeresti il link in pvt? thanks..![]()
Credo positive, da LIN aumenti i ricavi rispetto a MXP. Sarà interessante capire come pensano di portare avanti la terza pista, se diminuiscono i voli: l'immagine che fornisci (e l'idea che rafforzi nei detrattori) è che sia perfettamente inutile. Questo nonostante, prima o poi, si arrivi al collasso di BGY e LIN, e quindi sarà gioco forza andare a MXP.in tutto questo, sarebbe simpatico sapere le ripercussioni sul rating della futura quotazione in borsa di SEA...
Se AF-KL seguisse sempre istinti politici sarebbe il colosso che é diventato? NO, e francamente mi sembra grave continuare a pensare che sia in corso un complotto FrancOlandese Italianizzato (AF-KL-AZ) contro MXP.La chiusura di questa rotta da parte di af mi sembra una scelta politica contro mxp e non dettata da vere ragioni economiche.
.