Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,834
- 1,773
In fondo bypassare il BB è una cosa che interessa non più di 4 o 5 stati che attraverso le loro major possono aspirare pax milanesi verso i loro hub. Se per le grandi compagnie europee il BB è come se non esistesse (o quasi), è ovvio che i loro stati di riferimento non hanno interesse a farlo annullare ad ogni costo inimicandosi l'Italia.Beh, uno stato membro non è chiunque... direi che il Bersani Bis è blindatissimo.
Grazie della spiegazione, ma la mia era una mera considerazione sul numero totale di frequenze pre e post MXP.Quando c'è un accentramento si razionalizza sempre un pò, è inutile tenere doppioni. Questo per le frequenze, per quanto riguarda invece la capacità basta giocare sulla flessibilità delle macchine (318, 319, 320, 321) a seconda dei periodi e delle richieste per assecondare i flussi di traffico.
Peggio di ora sarebbe davvero difficile.Per i voli verso USA non credo ci sarà reale calo di frequenze,
Se si affidano a quelli lì siamo a posto.....Mi auguro che la nuova Meridiana-Eurofly-Airitaly baserà a MXP la sua flotta, con l'obiettivo di diventare il vettore Nazionale, visto che AZ ormai è il vettore AirFrance d'Italie con cui fa il bello e il cattivo tempo.
....
l'ideale sarebbe l'opposto, la falda acquifera in zona Ponte Lambro, Forlanini e Santa Giulia sta salendo ed è vicina alla superficie , si potrebbe sfruttare questa per allargare l'IdroscaloChe ne dite di prosciugare l' Idroscalo e trasferire l' "hub" di Milano a Linate?![]()
Non so se sia una battuta o meno, ma per il momento quella del divieto dei wide body (o meglio, divieto di aerei a corridoio doppio) sembra una delle regole del Bersani Bis che non si riescono ad aggirare. Ed il 787 ha due corridoi.... intanto si ingegneranno per far decollare dei B787 a LIN...
AF non può permettersi di perdere soldi.. e avendo il 25% di AZ ha tutto l'interesse che AZ vada bene.. quindi non credo che la decisione di mollare MXP per spostarsi su LIN sia una sorta di "inchiappettata" per "piazza Almerico da Schio"Che AF possa andare a LIN ci può stare. Che AZ operi la MXP-CDG own metal però sembrerebbe alquanto inverosmile. Almeno che il rapporto di sudditanza sia tale da poter imporre questo (ed altro) al socio sfigato.
Credo che stia tralasciando molte altre variabili fondamentali, CAI sta in skyteam anche, e soprattutto, xkè CAI senza il 25% di AF forse non sarebbe mai esistita.Alitalia CAI è un'azienda diversa da Alitalia LAI, per cui se avesse aderito ad un'altra alleanza non avrebbe pagato nessuna penale, dato che non aveva nesun contratto con ST.
Madrid è già occupata da novembre.. nun ce provate.. wuarg! (era un ringhio..)Beh che il futuro di AP (per come la si conosce oggi) sia certo io non ne sarei sicurissimo.
In ogni caso anche non fosse così credo che AP cerchi ben altro che finire a combattere su rotte super affollate.
Altrimenti le varie e scontate Londra, Parigi, Barcellona, Madrid, Amsterdam sarebbero già arrivate.......ma non ci sono.
mi passeresti il link in pvt? thanks..Visto che "altrove" si fanno nomi, suggerirei una lettura ai commenti di pagina 7. A parte che se la cantano e se la suonano tra tre utenti, la discussione degenera un po' sui toni a proposito di AC.
Anche perché AF pernotta e collega CDG da molti scali italiani minori, i night-stop AF in Italia restano a: TRN, LIN, VRN, VCE, GOA, BLQ, PSA, FLR, FCO.Al di lá di quello che scrivono sul board, si tratta di una bella mazzata, anche in termini di immagine per MXP. Quali sono gli aeroporti italiani in cui la direttrice per Parigi è in monopolio a una low cost? Ben pochi, e comunque tutti scali FR-dipendenti.