si sempre in ritardoOggi ha operato anche un altro 330 AZ intorno alle 1900
Non potrebbe cambiare granchè, essendo una norma e come tale va rispettata a prescindere dalla proprietà di Alitalia. Se Etihad dovesse, casomai, chiedere la rimodulazione della CT o peggio ancora volesse che AZ abbandonasse (cosa peraltro controproducente per le casse), pagherebbero grosse penali.Tanto che siamo in tema, una domanda. Adesso che EY ha stretto l'accordo con AZ e che il suo network sarà ridimensionato, per le rotte da/per la Sardegna gestite da Alitalia (FCO-CAG, LIN-CAG, FCO-AHO, FCO-AHO) potrebbe cambiare qualcosa o essendo queste tratte soggette al bando di continuità territoriale, ovvero ad un accordo stipulato precedentemente a quello di AZ/EY, dovrebbero rimanere tali almeno fino al 2017?
Grazie. ;-)Non potrebbe cambiare granchè, essendo una norma e come tale va rispettata a prescindere dalla proprietà di Alitalia. Se Etihad dovesse, casomai, chiedere la rimodulazione della CT o peggio ancora volesse che AZ abbandonasse (cosa peraltro controproducente per le casse), pagherebbero grosse penali.
a già vero, non era allagato Fiumicino ieri :sconfortato:Non so se vi siete persi quanto sta accadendo a seguito del ritardo dell'AZ1599 (FCO-CAG) di ieri sera... Un politico sardo ha anche presentato denuncia per interruzione di pubblico servizio. Gli articoli:
http://lanuovasardegna.gelocal.it/c...-3-del-mattino-con-5-ore-di-ritardo-1.9917465
http://www.unionesarda.it/articolo/...tardo_per_il_volo_roma_cagliari-6-385750.html
Qua l'ANSA che conferma la denuncia di interruzione di pubblico servizio.
(ANSA) - CAGLIARI, 12 SET - Slitta di 6 ore, nella notte, il volo Alitalia Roma-Cagliari previsto ieri alle 21:50 e che, dopo vari rinvii, è arrivato a Elmas alle 3:45. Bloccati a Fiumicino, con gli altri passeggeri, anche alcuni parlamentari sardi. Il deputato di Unidos Mauro Pili ha presentato una denuncia per interruzione di pubblico servizio, mentre il senatore di Sel, Luciano Uras, e il deputato di Cd, Roberto Cappelli, sostengono che "la Sardegna è in balìa della disorganizzazione più totale sui trasporti".
http://www.ansa.it/sardegna/notizie...ore_31fe3c61-794e-48a6-8277-985e842859c9.html
E' il caso che AZ prenda in seria considerazione l'opzione di prendere almeno un paio di 380.La novità riguarda il collegamento tra il capoluogo sardo e Fiumicino operato da Alitalia dove per tutto il mese di agosto e sino a metà settembre, il venerdì e il sabato, sarà disponibile un Airbus A330 con 250 posti, aereo utilizzato generalmente nelle rotte intercontinentali. E questi numeri potrebbero anche salire per soddisfare un ulteriore aumento delle richieste.
Bei tempi quando si poteva abusare dei voli di stato...Il volo Roma-Cagliari atterra alle 3 del mattino con 5 ore di ritardo
Furibondi i 100 passeggeri, tra i quali anziani e bambini. Alcuni parlamentari che erano a bordo annunciano che porteranno il problema all’attenzione delle commissioni parlamentari
CAGLIARI. «La Sardegna è in balia della disorganizzazione più totale sui trasporti, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti aerei, indispensabili ad assicurare la continuità territoriale con l’Italia». Lo affermano il senatore di Sel Luciano Uras e il deputato Roberto Capelli (Centro Democratico) a proposito del ritardo di un volo dell’Alitalia da Roma arrivato a Cagliari alle 3 del mattino con oltre 5 ore di ritardo. «Il volo Alitalia AZ1599 - raccontano i parlamentari sardi - previsto per ieri sera alle 21.50 doveva imbarcare i passeggeri alle 21:20, ma è stato annunciato un ritardo che lo avrebbe fatto partire alle 23.00. Poco prima delle 23:00 è stata ulteriormente rinviata la partenza all’ 1.45 della notte. L’equipaggio doveva arrivare da Parigi a Roma Fiumicino per poi decollare verso Cagliari, dove ovviamente è arrivato poco prima delle 3 del mattino. Questo significa che circa 100 passeggeri, compresi bambini e anziani, sono arrivati la mattina dopo rispetto al giorno previsto per il volo».
«Questo non è il primo, e probabilmente non sarà l’ultimo, dei disservizi che patiscono i cittadini sardi per partire dalla Sardegna o viceversa per raggiungere l’isola - proseguono Uras e Capelli - Sapevamo che la Sardegna non è nei pensieri del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, che ha totalmente e reiteratamente ignorato la nostra richiesta di un incontro urgente, sollecitato fin dall’inizio di luglio per la gravissima situazione di incertezza nella quale versa la sicurezza dei cittadini dell’isola di potersi muovere liberamente. Ci domandiamo, inoltre - aggiungono Uras e Capelli - quale siano i provvedimenti che intendano prendere a riguardo il presidente della regione e l’assessore regionale ai trasporti. Per troppo tempo siamo rimasti in silenzio, non è un mestiere che ci piace, perchè al nostro silenzio ha corrisposto una prepotenza da parte del governo in materia di continuità territoriale, atteggiamento diventato ormai intollerabile. Come parlamentari sardi chiederemo di affrontare la questione nelle competenti commissioni parlamentari sperando che il ministro Lupi non si neghi ancora una volta. Ci chiediamo infine - concludono - se non sia utile, anzi doveroso, coinvolgere la magistratura affinchè verifichi se nei frequenti casi di sospensione, ritardo o annullamento dei collegamenti aerei da e per la Sardegna, non si prefiguri un illecito comportamento per interruzione di pubblico servizio».
http://lanuovasardegna.gelocal.it/c...-3-del-mattino-con-5-ore-di-ritardo-1.9917465
Infatti. Un ritardo o un disservizio ci possono stare e succedono a tutti.Bei tempi quando si poteva abusare dei voli di stato...
Applausi.Capisco che non sia stata una situazione piacevole e che , da sardo, comprenda i disagi dal momento che l'aereo è l'unica soluzione (meno costota) per muoversi al di fuori dalla Sardegna, ma è mai possibile che un aereo non possa atterrare in ritardo senza suscitare clamore?
Per altro la situazione meteo a FCO non era nemmeno rosea..
Infatti il ritardo ci può stare soprattutto in caso di maltempo, meno se si vuol assecondare il problema con la motivazione, campata per aria, del ritardo dell'equipaggio titolare che, essendo in main base, poteva tranquillamente essere sostituito (cosa peraltro normale in situazioni come queste). Ma non stiamo appunto parlando della FCO-LIN...Capisco che non sia stata una situazione piacevole e che , da sardo, comprenda i disagi dal momento che l'aereo è l'unica soluzione (meno costota) per muoversi al di fuori dalla Sardegna, ma è mai possibile che un aereo non possa atterrare in ritardo senza suscitare clamore?
Per altro la situazione meteo a FCO non era nemmeno rosea..