Airlines manager


andreITALY

Utente Registrato
21 Febbraio 2009
102
0
a 2 passi da VRN
Ciao!
Da una settimana è operativa anche la ElegantFly con base Istanbul.
Per ora la flotta è composta da un 737-700 e un 737-800 entrambi configurati in 3 classi.
Dopo questa prima settimana di rodaggio (in cui ho aperto e chiuso varie rotte al fine di cercare massimizzare la redditività degli aerei), voglio per un'altra settimana (fino al 7 marzo) vedere come procede e capire i "meccanismi" del gioco.
Infatti ci avevo già giocato 2 anni fa (però solo per un mesetto) con la vecchia versione ma ora c'è molto di più e prima di ampliare la flotta (ho in mente di comprare 3 767-300) voglio prenderci la mano e preferisco farlo con pochi aerei e poche rotte.

A riguardo volevo chiedere ai super-esperti due consigli:
1- seconda la vostra esperienza qual'è la combinazione ottimale della configurazione interna degli aerei? O per lo meno: conviene tanta business e first oppure è meglio molta economy?
Io avevo iniziato con quasi tutta economy, poi guardando la domanda di business e first delle rotte in cui operavo ho riconfigurato i miei due aerei (e giù spese!!!) per incrementare i sedili delle classi superiori...... guardando sommariamente, però, ho l'impressione che alla fine non sia poi cambiato molto in termini di ricavi per volo. Preciso che erano principalmente rotte brevi o brevissime (ne facevo 4 al giorno e stava fermo anche 3-4 ore). Quindi qual'è il vostro consiglio? conviene mettere la first, ad esempio, solo nel lungo o anche nel breve? E' magari più redditizio fare solo economy anche nel lungo (magari in voli di 23 ore)? Qualcuno ha già fatto qualche simulazione?

2- Ora con solo questi 2 aerei riesco a guadagnare minimo 630.000 al giorno (all'inizio con tratte brevi e tanti posti in economy non superavo i 300.000 con entrambi). Innazitutto secondo voi com'è? tanto, poco? si può migliorare? (ogni aereo fa 2 destinazioni al giorno e sta fermo massimo 1 ora).

2 bis) Secondo punto: mi sono fatto (deformazione professionale - sono un po' malato :D) un budget su excel. Considerando entrate e uscite mi viene un saldo settimanale di 3.560.000: il fatto è che settimanlmente il rimborso del prestito iniziale è di 3.750.000: cioè non c'è possibilità di far crescere la cassa... e non ho considerato tasse e costi extra (ma solo manutenzione e interessi su debito).
Voi come siete messi? mi riferisco a chi ha (o aveva) piccole compagnie e senza ricavi da allenaze)... riuscite ad avere i conti più in ordine?

Alla luce di tutto questo:
mi consigliate di prendere subito i wide-body? con i voli lungo raggio c'è modo di fare - proporzionalmente - più cassa che con i narrow? Considerando, però, che 3 767 compresa la loro configurazione interna implicherebbe chiedere un prestito di ulteriori 400 milioni (che rimborsandolo in 40 settimana implicherebbe un rimborso del prestito di 10 milioni a settimana - oltre agli attuali 3,75 milioni).

:p
 

marxvive

Utente Registrato
30 Agosto 2008
432
0
Roma
Ho ricreato un'altra compagnia ;

Base : Napoli
Flotta : 1 Sukhoi SSJ95 e 1 A330-300
Destinazioni : Chicago O'Hare (1 volo al giorno) , Londra Heathrow (2 voli al giorno) , Milano Malpensa (1 volo al giorno) .

Sono interessato ad entrare in un'alleanza ; se qualcuno necessità di una compagnia nella sua alleanza , me lo faccia sapere .
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Ciao!
Da una settimana è operativa anche la ElegantFly con base Istanbul.
Per ora la flotta è composta da un 737-700 e un 737-800 entrambi configurati in 3 classi.
Dopo questa prima settimana di rodaggio (in cui ho aperto e chiuso varie rotte al fine di cercare massimizzare la redditività degli aerei), voglio per un'altra settimana (fino al 7 marzo) vedere come procede e capire i "meccanismi" del gioco.
Infatti ci avevo già giocato 2 anni fa (però solo per un mesetto) con la vecchia versione ma ora c'è molto di più e prima di ampliare la flotta (ho in mente di comprare 3 767-300) voglio prenderci la mano e preferisco farlo con pochi aerei e poche rotte.

A riguardo volevo chiedere ai super-esperti due consigli:
1- seconda la vostra esperienza qual'è la combinazione ottimale della configurazione interna degli aerei? O per lo meno: conviene tanta business e first oppure è meglio molta economy?
Io avevo iniziato con quasi tutta economy, poi guardando la domanda di business e first delle rotte in cui operavo ho riconfigurato i miei due aerei (e giù spese!!!) per incrementare i sedili delle classi superiori...... guardando sommariamente, però, ho l'impressione che alla fine non sia poi cambiato molto in termini di ricavi per volo. Preciso che erano principalmente rotte brevi o brevissime (ne facevo 4 al giorno e stava fermo anche 3-4 ore). Quindi qual'è il vostro consiglio? conviene mettere la first, ad esempio, solo nel lungo o anche nel breve? E' magari più redditizio fare solo economy anche nel lungo (magari in voli di 23 ore)? Qualcuno ha già fatto qualche simulazione?

2- Ora con solo questi 2 aerei riesco a guadagnare minimo 630.000 al giorno (all'inizio con tratte brevi e tanti posti in economy non superavo i 300.000 con entrambi). Innazitutto secondo voi com'è? tanto, poco? si può migliorare? (ogni aereo fa 2 destinazioni al giorno e sta fermo massimo 1 ora).

2 bis) Secondo punto: mi sono fatto (deformazione professionale - sono un po' malato :D) un budget su excel. Considerando entrate e uscite mi viene un saldo settimanale di 3.560.000: il fatto è che settimanlmente il rimborso del prestito iniziale è di 3.750.000: cioè non c'è possibilità di far crescere la cassa... e non ho considerato tasse e costi extra (ma solo manutenzione e interessi su debito).
Voi come siete messi? mi riferisco a chi ha (o aveva) piccole compagnie e senza ricavi da allenaze)... riuscite ad avere i conti più in ordine?

Alla luce di tutto questo:
mi consigliate di prendere subito i wide-body? con i voli lungo raggio c'è modo di fare - proporzionalmente - più cassa che con i narrow? Considerando, però, che 3 767 compresa la loro configurazione interna implicherebbe chiedere un prestito di ulteriori 400 milioni (che rimborsandolo in 40 settimana implicherebbe un rimborso del prestito di 10 milioni a settimana - oltre agli attuali 3,75 milioni).

:p
Attualmente io ho in flotta: 2 A340-600, 2 A330-300, 1 767-300 e 2 B777-200LR, senza contare il nuovo arrivo, un 318-111.
Posso dirti che sul lungo raggio si guadagna molto ma molto bene, specialmente se azzecchi le rotte.
Io attualmente opero da Francoforte su Singapore, Bangkok, Dubai, Shangai, Sidney (Diretta!!), Johannesburg e San Paolo, oltre che le appena partite Firenze, London City e Sofia.
Guadagno dai 6,5 milioni ai 7 e qualcosa al giorno, e coi prestiti ci sto dentro alla grande, anzi guadagno 3,5 milioni la settimana, contando la restituzione dei prestiti.
Inoltre seguo altre 2 compagnie di miei amici, e posso dire che glie le sto gestendo abbastanza bene, una di queste opera solo sul medio raggio.
Posso dirti che anche quella guadagna sui 600.000/giorno, e non è assolutamente male!!!!
Se ti va entra nella mia alleanza, si chiama SkyJet Worldwide, abbiamo basi a FCO, FRA, MXP, WAW, FUE e CUN.
Con un membro a IST potremmo ampliare il nostro network, sia tu che noi, e potresti averne anche quei ricavi che ti servono per non andare sotto con la restituzione!!!
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Ciao!
Da una settimana è operativa anche la ElegantFly con base Istanbul.
Per ora la flotta è composta da un 737-700 e un 737-800 entrambi configurati in 3 classi.
Dopo questa prima settimana di rodaggio (in cui ho aperto e chiuso varie rotte al fine di cercare massimizzare la redditività degli aerei), voglio per un'altra settimana (fino al 7 marzo) vedere come procede e capire i "meccanismi" del gioco.
Infatti ci avevo già giocato 2 anni fa (però solo per un mesetto) con la vecchia versione ma ora c'è molto di più e prima di ampliare la flotta (ho in mente di comprare 3 767-300) voglio prenderci la mano e preferisco farlo con pochi aerei e poche rotte.

A riguardo volevo chiedere ai super-esperti due consigli:
1- seconda la vostra esperienza qual'è la combinazione ottimale della configurazione interna degli aerei? O per lo meno: conviene tanta business e first oppure è meglio molta economy?
Io avevo iniziato con quasi tutta economy, poi guardando la domanda di business e first delle rotte in cui operavo ho riconfigurato i miei due aerei (e giù spese!!!) per incrementare i sedili delle classi superiori...... guardando sommariamente, però, ho l'impressione che alla fine non sia poi cambiato molto in termini di ricavi per volo. Preciso che erano principalmente rotte brevi o brevissime (ne facevo 4 al giorno e stava fermo anche 3-4 ore). Quindi qual'è il vostro consiglio? conviene mettere la first, ad esempio, solo nel lungo o anche nel breve? E' magari più redditizio fare solo economy anche nel lungo (magari in voli di 23 ore)? Qualcuno ha già fatto qualche simulazione?

2- Ora con solo questi 2 aerei riesco a guadagnare minimo 630.000 al giorno (all'inizio con tratte brevi e tanti posti in economy non superavo i 300.000 con entrambi). Innazitutto secondo voi com'è? tanto, poco? si può migliorare? (ogni aereo fa 2 destinazioni al giorno e sta fermo massimo 1 ora).

2 bis) Secondo punto: mi sono fatto (deformazione professionale - sono un po' malato :D) un budget su excel. Considerando entrate e uscite mi viene un saldo settimanale di 3.560.000: il fatto è che settimanlmente il rimborso del prestito iniziale è di 3.750.000: cioè non c'è possibilità di far crescere la cassa... e non ho considerato tasse e costi extra (ma solo manutenzione e interessi su debito).
Voi come siete messi? mi riferisco a chi ha (o aveva) piccole compagnie e senza ricavi da allenaze)... riuscite ad avere i conti più in ordine?

Alla luce di tutto questo:
mi consigliate di prendere subito i wide-body? con i voli lungo raggio c'è modo di fare - proporzionalmente - più cassa che con i narrow? Considerando, però, che 3 767 compresa la loro configurazione interna implicherebbe chiedere un prestito di ulteriori 400 milioni (che rimborsandolo in 40 settimana implicherebbe un rimborso del prestito di 10 milioni a settimana - oltre agli attuali 3,75 milioni).

:p
I voli a lungo raggio rendono di più,specialmente quelli appena inferiori alle 24 ore round trip.
Su questi bisogna azzeccare le classi.. Su un 400 posti,io uso mettere 10 in prima 30 in businnes e il resto in turistica. Sul corto medio conviene mettere due classi e fare circa due voli al giorno per aereo...tratte di 12 ore su chi ce la fa oppure tre tratte da 8 ore.
L'aereo più adatto per il lungo raggio sembra l'A330-200 ( costi,consumo,capienza e autonomia) poi per le tratte redditizie o 380 o 747.

La mia flotta:

VOLITALIA/HUB/FIUMICINO

10 IL 96-400
10 A330-200
11 767-300
2 767-200
3 767-400
5 A340-300
3 A340-600
5 747-400
2 A380
2 737-700ER
5 777-200ER
1 EMBRAER 190.

Presto alienerò i 767-200,qualche 767-300 e i 737-700ER sostituendoli con a330-200,380 e 747.

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Charly
 

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
Anche io trovo sul lungo raggio si guadagni meglio, ma in proporzione all'investimento non molto di più.
Riguardo ai wide-body, anche io credo che i migliori siano l'A332, il B744 e l'A380.
 

andreITALY

Utente Registrato
21 Febbraio 2009
102
0
a 2 passi da VRN
Grazie dei consigli!
In effetti il discorso di fare poche ma lunghe tratte l'avevo immaginato anch'io: i miei 2 737 fanno ciascuno 2 tratte da 11,5 ore e devo dire mi rendono bene: però ho parecchi posti in classe superiore (in proporzione molti di più di quanto ha fatto charly con i wide-body) e mi rimane il problema che con 630 mila al giorno arrivo poco sotto il pareggio (-60.000 alla settimana) se tra le uscite considero il rimborso del capitale.

Comunque facendo delle ipotesi possibili con aerei lungo-raggio (nonostante la grande lacuna del gioco che non permette ad esempio di vedere quanto costerà un contratto di manutenzione con un numero di aerei a scelta) mi sembra di capire, come dite voi, che di soldi te ne vengono fuori parecchi. Infatti adesso sto pensando al lungo raggio: l'idea era di prendere i 763 però voi suggerite il 332, vero?
A parte i consumi (che seconso me sono poco verosimili rispetto la realtà) i 332 tengono sì 50 passeggeri più del 767 ma costano tantino: a quel punto non convenie il 333?

@MSA3004: ho visto la vostra allenaza (purtroppo il gioco non le inserisce in ordine alfabetico e ci ho messo un po' a trovarla...). Ho visto che avete solo un 333 e siete già in 7: a dir il vero adesso non posso permettermi grandi investimenti (che immagino chiediate oltre l'iscrizione e la quota settimanale), però vedo grandi possibilità di integrazione ed economie. Quando fra 5-6 giorni comprerò i wide-body ci farò sicuramente un pensierino: intanto grazie dell'invito, ti farò sapere a breve!
 

kalium

Utente Registrato
10 Agosto 2009
99
0
Una domanda...ma come state messi in classifica? Io sono appena sceso sotto la posizione 2000 ma non gioco da tanto!
 

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
Io sono 68esimo, navigo ormai da tempo tra la settantesima e la cinquantesima.

@andreITALY:
Il 763ER è un buon aereo. A mio parere ha il difetto di essere un po' limitatuccio di autonomia. Motivo per cui non mi piace tanto l'A333. Comunque sono tutti aerei in grado di fare voli da 24 ore A/R. Però se vuoi andare oltre, l'A333 credo non passi le 26 ore, il B763 le 29. L'A332 invece passa di slancio le 30.
Problemi che comunque per chi inizia non sussistono, visto che si hanno pochi aerei e ancora molte rotte da sfruttare. Col tempo, quando inzieranno a scarseggiare quelle buone, allora andrai alla ricerca anche delle rotte più strane per incastrare una buona pianificazione su un aereo.
Per quanto riguarda la divisione delle classi, io vado su queste proporzioni: fatto 1 il numero di posti in prima classe, circa 3 li destino alla business e 10 alla prima.
I miei A332, che avrebbe una capienza massima di 406 passeggeri, hanno una configurazione 203/66/20.
 

Domizio

Utente Registrato
22 Aprile 2007
184
0
Napoli, Campania.
Ciao, io ci gioco da dicembre (mi pare) ogni tanto, quando posso.
Ho una piccola compagnia che si chiama EF - EuroFlug, base a Dortmund, specializzata nel medio raggio "di nicchia" (con qualche breve raggio per tappare i buchi, da DTM non si può fare lungo raggio). Se a qualche major può interessare per un'allenza, ecco i miei dati:

EF- EuroFlug
Posizione in classifica: 3249
Pallier: D+ (Posizione 1058)
Reputazione: 77%
Pax trasportati al giorno: 4.200 in media
Incasso giornaliero: 1.300.000 dollari in media
Aerei: 7 (tutti Sukhoi Superjet comprati nuovi configurati all economy - ma sto pensando di mettere la business)
Destinazioni: 24 (tutte servite 1xd ad eccezione di KEF e JMK), così operate:
- "ondata" 1 (mattina presto)
Dalaman, Antalya, Sharm el Sheikh, Hurghada, Creta, Tel Aviv, Mykonos, San Pietroburgo, Reykiavik KEF
- "ondata" 2 (primo pomeriggio circa)
Parigi BVA, Copenhagen, Kaunas, Bratislava, Luton, Stoccolma NYO, Copenhagen, Milano BGY
- "ondata" 3 (sera)
Alicante, Malaga, Lisbona, Palma di Maiorca, Tenerife TFS, Las Palmas, Marrakech

Tutte le rotte (tranne un po' Mykonos e qualche volta Reykiavik) danno ottimi risultati in termini di riempimento con tariffe medio-alte.

Ciao
 

imported_caraibis

Utente Registrato
10 Settembre 2007
182
0
Parma, Emilia Romagna.
Gruppo RYAN comunica che tra lunedi 01/03/2010 e lunedi 08/03/2010partira il nuovissimo operativo voli validati sino al nuovo piano industriale 30/05/2010, consentendo cosi le operazioni di Focus City sull'Aeroporto di Johannesburg in occassione dei mondiali di calcio 2010.


ATTENZIONE: sono usciti dalla Flotta Ryan Atlantic Airways i 5 B767-200ER sostituiti con i primi 6 B747-400 arrivati oggi e configurati in 500/42/20 e le mache sono: Imperia, Savona, Tropea, Gallipoli, Venezia e Rimini.

e in corso un upgrade di aeromobili ed inoltre ci sono arrivati 6 Sukhoy Super Jet configurati in 83/08/0 e marchiati Sestriere, Vaticano, Portofino, sestri, Carrara e Viareggio.
 
Ultima modifica:

alby_85

Utente Registrato
24 Novembre 2008
479
0
Torino
Mah, è stano. Così come so di gente che vola da Bari (cat 3) con B767-300ER (cat 4) Boh!
Intanto io ho aperto le mie prime quattro rotte da Johannesburg (nuovo hub dell'alleanza): Heatrow, Abu Dhabi, Jeddah e Malè. Tutte opertare giornaliere con 3 B777-300 (in rotazione). Ho altri 3 B777-300, sto valutando quali altre rotte aprire.
 

S2000

Utente Registrato
22 Aprile 2009
152
0
LUG, BSL
Tempi grami per me...
Dall'ultima rata di rimborso del prestito sono a cash negativo.
Domanda: visto che finirò di rimborsare il prestito con i prossimi 4 prelievi, mi spiacerebbe domandare un nuovo prestito proprio ora. È possibile restare con saldo negativo? O devo vendere un aereo per restare a cash positivo ed avere dunque cash a sufficienza per il prossimo prelievo?
Grazie!
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
ragazzi, cosa ne direste di fare una bella "raccolta firme" per riavere nel parco macchine aerei come gli MD80, gli MD11, i 737 classic series, i BAE, e tutti quegli aerei che ora son spariti??? Ovviamente senza possibilità di comprarli nuovi, ma solo usati con tante ore!!!
Vi dico questo perchè: Quegli aerei potrebbero soddisfare le esigenze di molti (non pensate male eh!!), nel senso:
Hai bisogno di un aereo a 145 posti.....ma non hai soldi per il 737-700....Che fai? ti pigli un 300!!!
Idem per l'11, per l'80, BAE e affini!!
Cosa ne dite?? magari se ci facciamo sentire in gruppo, dandogli le motivazioni, spiegandogli la storia della possibilità di comprarli solo usati, ci danno retta!!

Pensavo di proporre allo staff anche l'introduzione di upgrade come le winglet per il 767, con conseguente diminuzione dei costi e aumento del raggio!
Un saluto!
 

imported_caraibis

Utente Registrato
10 Settembre 2007
182
0
Parma, Emilia Romagna.
Arrivati in flotta Ryan Atlantic altri 2 B747-400ER, marchiati Pomezia e Grosseto e che da 6 diventano 8 esemplari, questi ultimi due andranno su questo operativo:

7xw.....RGL Rio Gallegos
1xw.....RUH Ryadh

poi Santiago del Cile avrà il seguente operativo in attesa del nuovo piano industriale:

Lunedi: 1 A345 - 1 A332 - 1 B744
Martedi: 1 A345 - 1 B744
Mercoledi: 1 A345 - 1 A332
Giovedi: 1 A345 - 1 A332
Venerdi: 1 A345 - 1 A332 - 1 B744
Sabato: 1 A332
Domenica: non operativo

per un totale di 13 voli settimanali.
 

matfac25

Utente Registrato
15 Giugno 2009
260
0
ragazzi, cosa ne direste di fare una bella "raccolta firme" per riavere nel parco macchine aerei come gli MD80, gli MD11, i 737 classic series, i BAE, e tutti quegli aerei che ora son spariti??? Ovviamente senza possibilità di comprarli nuovi, ma solo usati con tante ore!!!
Vi dico questo perchè: Quegli aerei potrebbero soddisfare le esigenze di molti (non pensate male eh!!), nel senso:
Hai bisogno di un aereo a 145 posti.....ma non hai soldi per il 737-700....Che fai? ti pigli un 300!!!
Idem per l'11, per l'80, BAE e affini!!
Cosa ne dite?? magari se ci facciamo sentire in gruppo, dandogli le motivazioni, spiegandogli la storia della possibilità di comprarli solo usati, ci danno retta!!

Pensavo di proporre allo staff anche l'introduzione di upgrade come le winglet per il 767, con conseguente diminuzione dei costi e aumento del raggio!
Un saluto!
bella idea... però a questo punto sarebbero inutili le aste