Alitalia acquista 20 nuovi Embraer (E175 e E190)


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Mi era sfuggito un "dettaglio".
Qualche dettaglio sull'ordine ERJ
...
- attuali 170 restituiti ad Embraer, come quando acquisti una nuova auto e dai indietro quella vecchia
...
I 170 attuali sono in leasing e non di proprietà, quindi andranno restituiti al lessor e non al costruttore.

Dei 6 sono della GECAS e tre della sconosciuta "ALDUS PORTFOLIO LEASING LIMITED" che però sembra una "vicina di casa" di GECAS a Shannon :D

Chissà magari stavolta dopo tanti leaseback, ne riscattano qualcuno per rivenderlo subito.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Brava AZ ottima scelta!
Ma saranno tutto 170 e 190 oppure ci sarà anche qualche 175 e 195?
Per precisione di cronaca, gli aerei sono SOLO 170 e 190. Ognuno dei due modelli ha poi la versione -100, conosciuta come rispettivamente 170 e 190 e la versione -200, conosciuta come 175 e 195.
Quindi, fino a comunicazione ufficiale da parte di AZ e Embraer con i dettagli, parlare di ordini per 170 e 190 equivale un po' a dire "ho preso aerei A320", che potrebbe riferirsi al puro modello A320, come ai fratelli.
Del fatto che RS abbia parlato, piuttosto confusamente, di modelli nei comunicati, non ci darei molto peso. Ho come l'impressione che di aeroplani ci capisca solo se vede che hanno due ali e dei motori :D
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
FIAT investirà 1,3 miliardi per un nuovo stabilimento in Brasile. Riceverà notevoli sgravi fiscali ma darà lavoro a 3500 persone.
Per quel che ne sappiamo Alitalia potrebbe aver ricevuto un forte sconto come contropartita dell'investimento fiat.
Dietro queste trattative potrebbero esserci dietro intrecci complicatissimi oppure semplicemente la convenienza economica. Si tratta comunque di trattative tra imprese PRIVATE e nel caso specifico tra imprese che operano in un settore fortemente GLOBALIZZATO e nel quale i player sono 3 o 4 a livello MONDIALE. Mi chiedo cosa vogliano politici a sindacalisti...

Ma soprattutto. Perchè tutto questo casino sul SSJ? Alenia come contribuisce al progetto?
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Bene per la conferma dell' ordine, ma qual' è il risvolto della medaglia? Che cosa ottiene l'Italia dal Brasile in cambio? Nuovi diritti bilaterali?
ma Alenia non era già in rapporti con Embraer per l'AMX? Magari verrà fuori che Alenia o qualche controllata o qualche società mista creata ad hoc sarà incaricata di costruire 4 viti e 2 pannelli in qualche capannone italico ed ecco che l'industria italiana parteciperà ai nuoi 190 Alitalia!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Signori stiamo sereni, ognuno fa il suo mestiere, è ovvio che opposizioni fanno casino per stanare il buon Silvio, i sindacati sfruttano il clamore per tenere alta l'attenzione.
Passano per idioti qua sul forum, ma lo scopo è tenere l'attenzione sul tema sindacale o verso il premier, è il gioco delle parti, sarebbe successo uguale anche altrove.

La cosa importante è che la decisione sia stata quella giusta.
 
Dietro non c' è niente: non sono aerei miltari, Alitalia non è di proprietà statale, Colaninno non è un imbecille che lascerebbe contropartite ad altri, perché mai lo dovrebbe fare, non è Babbo Natale.
In Italia non esiste praticamente nessuna società che fa qualcosa perchè serve a lui. Forse solo la FIAT negli ultimi mesi. Per il resto c'è sempre qualcosa che deve andare a qualcuno per fare quello che interessa ad altri.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Dietro non c' è niente: non sono aerei miltari, Alitalia non è di proprietà statale, Colaninno non è un imbecille che lascerebbe contropartite ad altri.
Perché mai lo dovrebbe fare, non è Babbo Natale.
Le contropartire potrebbero essere per la stessa Alitalia, penso ad aumento dei diritti bilaterali col Brasile.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Costi più alti per il jet brasiliano scelto al posto del russo Sukhoi
La scelta di Alitalia spiazza Finmeccanica
La scelta di Alitalia di acquistare i jet Embraer, preferiti a quelli russi della joint venture Finmeccanica-Sukhoi, ha lasciato il segno


Le critiche alla decisione del cda della compagnia italiana di integrare la flotta regionale con l'acquisto in leasing di 20 aerei brasiliani (valore complessivo mezzo miliardo di dollari) sono arrivate copiose. In particolare dall'Alenia, la controllata Finmeccanica, che ha espresso la sua sorpresa. «Il Superjet 100 - hanno rilevato fonti vicine all'azienda - è superiore ai concorrenti per qualità e costi di acquisizione e operativi».Alla critica dell'ad Sabelli, che ha motivato il sì ai brasiliani rispetto agli italo-russi, con i lunghi tempi di consegna previsti per il Suhkoi le stesse fonti hanno sottolineato che «il Superjet 100 vola da oltre 2 anni con più di 4 prototipi e la certificazione russa è prevista entro quest'anno, quella europea nella primavera 2011: un calendario pienamente compatibile con i tempi di consegna proposti ad Alitalia, ovvero a partire dall'estate 2011». Respinta al mittente anche la tesi di Alitalia che non voleva essere la prima compagnia a utilizzare l'aereo. A brevissimo termine il primo esemplare di Sukhoi 100 volerà con la livrea Aeroflot. A fare pendere la bilancia a favore di Alenia anche l'economicità del velivolo. «Ogni Embraer costa tra i 200 e i 300 mila euro in più l'anno ma abbiamo ottenuti facilitazioni che neutralizzano i maggiori costi» ha detto Sabelli confermando comunque un maggior esborso per una compagnia che non ha ancora visto il pareggio di bilancio. Critiche anche dal presidente dell'Enac Vito Riggio: «Si è persa un'occasione per sostenere l'industria italiana». Duri i sindacati con Masat della Fiom: «Sabelli sembra considerare l'Italia come un paese in cui quando si devono fare gli affari con lo stato per acquisire una compagnia a condizioni di favore, c'è chi è sempre pronto. Quando invece c'è da difendere il Sistema paese, questi preferiscono fare discutibili operazioni privilegiando imprese estere».

http://www.iltempo.it/2010/12/18/1224784-scelta_alitalia_spiazza_finmeccanica.shtml?refresh_ce
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Rriggio (Enac): occasione persa per industria italiana
Jet brasiliani per Alitalia, è polemica
Scelti 20 velivoli Embraer invece dei Superjet prodotti da Alenia. Sabelli: soluzione incompatibile con nostri tempi



MILANO - Abbandonato il progetto di acquistare il Superjet, l'aereo regionale prodotto da Sukhoi e Alenia, Alitalia ha deciso di prendere 20 nuovi velivoli della brasiliana Embraer in leasing. Lo ha spiegato l'ad della compagnia aerea Rocco Sabelli: «Noi avremmo preferito quella opzione perché coinvolgeva un'azienda italiana e per questo abbiamo rinviato la scelta di 6-12 mesi: ma il problema è che, a tutt'oggi, il Sukhoi non ha ancora volato. Quella soluzione non era compatibile con i nostri tempi». Da parte di Alitalia c'era la preoccupazione di «non essere noi a compiere il lancio di un nuovo aereo». La consegna degli Embraer è prevista tra il 2011 e il 2012. All'inizio di dicembre l'ad di Sukhoi aveva annunciato la vendita di 20-24 veicoli ad Alitalia: l'aereo russo ha fatto il suo viaggio inaugurale nel 2008, ma non ha ancora ricevuto la certificazione di sicurezza completa, condizione indispensabile per vendere velivoli alle compagnie occidentali.

«SORPRESI DA SCELTA» - Alenia Aeronautica, divisione del gruppo Finmeccanica che detiene il 25% del progetto per la costruzione del Superjet da 75/95 posti equipaggiato con avionica italiana, si dice particolarmente sorpresa dalla decisione di acquistare i jet brasiliani per il rinnovo della flotta regionale Alitalia. Secondo fonti della società il Sukhoi Superjet 100 vola da oltre due anni, con più di quattro prototipi, e la certificazione russa del velivolo è prevista entro quest'anno, mentre quella europea (Easa) nella primavera del 2011. Tale calendario sarebbe dunque compatibile con i tempi di consegna proposti ad Alitalia, a partire dall'estate del 2011. Tutto ciò è contenuto nelle note contrattuali che Superjet International (controllata al 51% da Alenia Aeronautica ed al 49% da Sukhoi Holding) ha illustrato in dettaglio sia ai vertici sia al management di Alitalia. Inoltre l'offerta di Superjet sarebbe stata più competitiva di quella dei brasiliani e la società lamenta di non essere stata coinvolta nelle fasi finali della negoziazione.

«OCCASIONE PERSA» - Di occasione persa per l'industria italiana parla il presidente dell'Enac Vito Riggio: «Era una grande occasione per dare una mano alla produzione. Vorrei capire perché, visto che quell'aereo era considerato buono, anzi ottimo, e mi pare ci fosse un'offerta economicamente più vantaggiosa». Dal Pd il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Michele Meta chiede un intervento del governo: «I ministri dei Trasporti e dello Sviluppo economico non hanno nulla da dire sulla scelta della nuova Alitalia di comprare 20 aerei prodotti in Sudamerica invece che i superjet prodotti da una delle industrie all'avanguardia nel mondo?». Meta ricorda che «il governo ha impiegato più di due mesi per attivarsi e chiedere informazioni agli attuali vertici di Alitalia sui tagli al personale che prevedono 700 lavoratori cassintegrati a Fiumicino e 300 esternalizzati in altri scali. Crediamo che il premier debba spiegare se condivide la scelta dell'attuale management di Alitalia che decide di portare del lavoro, a un costo più alto, fuori dal nostro Paese tradendo nei fatti un'italianità fatta di eccellenza». Il coordinatore nazionale Fiom-Cgil del gruppo Alenia, Massimo Masat, sottolinea che le dichiarazioni di Rocco Sabelli «sono gravi non solo perché Alitalia non sarebbe, come da lui detto, la prima compagnia aerea ad acquisire il Superjet (Aeroflot ne ha già ordinati un buon numero), ma perché privilegia aerei prodotti da un'impresa non europea. Ciò significa anche dare il segnale che, in Italia, non si presta alcuna attenzione alle eccellenze industriali del nostro Paese».

Redazione online
18 dicembre 2010

http://www.corriere.it/economia/10_...er_7a8a9fb6-0a86-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml
 

AlexNce

Utente Registrato
15 Marzo 2010
1,745
0
Tra ALL e NCE
www.facebook.com
Ma un privato,ed AZ e' privata,potra' fare e scegliere cosa vuole o no?

Se prendevano SSJ( che mi piaceva) l'avrebbero buttata sull'aereo Russo,che e' stato Silvio etc etc...


Se poi Colaninno in cambio di 20 EMB ha ottenuto l'apertura di uno stabilimento Piaggio agli italiani ma di piu' alla miriade di giornalisti che scrivono solo per riempire le pagine,che cavolo gli interessa?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Embraer Rises Most in 3 Months on Talks to Sell Jets to Alitalia
December 17, 2010, 8:54 PM EST

By Fabiola Moura

Dec. 17 (Bloomberg) -- Embraer SA, the world’s fourth largest airplane maker, headed for its biggest gain in almost three months after the company said it is in talks to sell as many as 20 regional jets to Alitalia SpA.

Embraer shares rose 3.1 percent to 12.66 reais at 12:17 p.m. New York time in Sao Paulo trading. That would be the biggest advance on a closing basis since Sept. 20.

“It is a portfolio of orders that is being confirmed, and is growing,” Rosangela Ribeiro, an analyst at brokerage SLW Corretora in Sao Paulo, said in a telephone interview.

The talks with Alitalia come after Embraer announced Dec. 9 that it won an order from Deutsche Lufthansa AG for eight jets worth $338 million based on January list prices. It also said Nov. 17 it signed a $1.5 billion aircraft-finance agreement with Aviation Industry Corp. of China’s leasing arm to help boost sales in the country.

Embraer, based in Sao Jose dos Campos, Brazil, also said today it will name Cynthia Marcondes Ferreira Benedetto to succeed Luiz Carlos Siqueira Aguiar as chief financial officer. Marcondes Ferreira will take over on Jan. 1, Embraer said.

--Editor: Brendan Walsh

To contact the reporter on this story: Fabiola Moura in New York at fdemoura@bloomberg.net

To contact the editor responsible for this story: Francisco Marcelino at mdeoliveira@bloomberg.net David Papadopoulos at papadopoulous@bloomberg.net

http://www.businessweek.com/news/20...months-on-talks-to-sell-jets-to-alitalia.html
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Dopo aver letto tutte le dichiarazioni di Finmeccanica, Enac, Governo, Opposizione, Sindacati, ecc., per una volta dico convinto: BRAVA ALITALIA