Alitalia: analisi scenario secondo "Il sole 24ore"


airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Lasciamo fare ad ognuno il suo mestiere... i piloti continuino a pilotare, che di bilanci mi sa che non ne capiscono molto...
esattamente ma mi sa che ne capiscono di più testate importanti come il sole,dal quale l'utente che aveva estratto l'articolo che parlava dell'esposizione di ap rispetto ad intesa e del rapporto tra essa e il loro fatturato
purtroppo non riesco più a trovare quel tread
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Quirino,
fa caldo quando sento continuamente dire che il mio e gli altri stipendi in AZ sono pagati dai contribuenti: bene, allora, in quanto contribuente anch'io, voglio smettere di pagare tutte quelle realtà statali o semistatali che sono in perdita.
Fa caldo quando sento dire che qui in AZ si sta tutti tranquilli tanto i soldi arrivano: e invece non si sta bene per niente, te lo garantisco, chi ha potuto ha già dato le dimissioni per altri lidi, beati loro.
Fa caldo quando sento che c'è gente che pensa che privatizzare e mercatizzare sia la soluzione più ovvia, chiedere a Margaret Tatcher qual'era dopo la sua salvifica opera la percentuale di disoccupati e di gente sotto la soglia di povertà, tanto per fare un esempio ( oltretutto le tasse aumentarono pure...).
Non intendo dire che "statale è bello" sempre e comunque. Ribadisco che tutte 'ste cavolo di regole e regolette "europee" sono applicate a 25 Paesi troppo diversi tra loro.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
esattamente ma mi sa che ne capiscono di più testate importanti come il sole,dal quale l'utente che aveva estratto l'articolo che parlava dell'esposizione di ap rispetto ad intesa e del rapporto tra essa e il loro fatturato
purtroppo non riesco più a trovare quel tread
Ti ripeto... S&P's dava giudizio "buy" sulle azioni Parmalat... e sappiamo come è andata a finire... potrei continuare con altri esempi e con altre mille panzanate inventate dalla stampa.

Il bilancio è quello. Punto. Non ci sono numeri inventati.

Probabilmente, visto che mi continui a parlare di rapporto tra fatturato e indebitamento, non hai mai sentito parlare di effetto leva, roe e roi.

Lasciamo l'economia agli economisti, che ci son già loro che fanno abbastanza danni!
 
Q

Quirino

Guest
Non intendo dire che "statale è bello" sempre e comunque. Ribadisco che tutte 'ste cavolo di regole e regolette "europee" sono applicate a 25 Paesi troppo diversi tra loro.
su quest'ultimo punto sono stra - d'accordo.
Vorrei farti notare che però alcune realtà statali in perdita hanno un peso specifico diverso sulla popolazione...

Allora chiedo il licenziamento immediato dei forestali calabresi, chiedo la restituzione del canone telecom degli ultimi dieci anni ( concessione statale che se la ciuccia il privato ), chiedo il fallimento della RAI, delle Ferrovie, della sanità e dell'INPS, che stanno tutti in passivo, mangiano i nostri soldi eccetera.
A parte il caso dei forestali calabresi (non mi pare paragonabile) e la questione Telecom (che trattasi in realtà di una distorsione del mercato illegittimamente tollerata per anni - e comunque da pò di tempo la gabella del canone è aggirabile mediante il rimborso da parte di altro operatore..) RAI, INPS e Sanità sono di tutti.
Sì la RAI non la guardano tutti ma il pagamento di una tassa obbligatoria impropriamente definita Canone colpisce tutti. (ampia giurisprudenza in merito al pagamento o meno della vergognosa gabella)
Ferrovie ha più utenti/clienti di AZ.

Domanda: ma al cittadino medio che forse prende l'aereo cinque volta nella vita , e nel 10% dei casi forse è AZ perchè nel 90% è un chartere che lo porta chissà dove.. ma secondo te quanto gli può stare sui co*****i il fatto che vengano buttati 300 mln per un cosa che è palese che non funzione e che mai funzionerà?

tutto qui.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
esattamente ma mi sa che ne capiscono di più testate importanti come il sole,dal quale l'utente che aveva estratto l'articolo che parlava dell'esposizione di ap rispetto ad intesa e del rapporto tra essa e il loro fatturato
purtroppo non riesco più a trovare quel tread
per fare un rapporto fra due numeri basta usare una calcolatrice, e sapere dove andarli a cercare nel bilancio, non devi essere del Sole 24 ore :)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Oh ecco un pò di numeri...Debti/Fatturato=300%...a me non risulta
Non risulta a nessuno infatti, mi preoccuperei se ti risultasse il contrario :) .

L'indebitamento di per sé poi non ha nessun significato, se non lo si confronta con la capacità di rimborso e con l'effetto leva che il debito può creare.

Quel bilancio poi non mi sembra nemmeno il consolidato (e sarebbe interessante andare a spulciare i conti in Irlanda...), quindi cosa stiamo giudicando?
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Non risulta a nessuno infatti, mi preoccuperei se ti risultasse il contrario :) .

L'indebitamento di per sé poi non ha nessun significato, se non lo si confronta con la capacità di rimborso e con l'effetto leva che il debito può creare.

Quel bilancio poi non mi sembra nemmeno il consolidato (e sarebbe interessante andare a spulciare i conti in Irlanda...), quindi cosa stiamo giudicando?
Ah non so...cercavo lumi dall'economo AFD :)...l'ho detto pure prima, il debito in sè non significa nulla, ma qua pare che i debiti AP siano il male del mondo, le perdite AZ una bazzecola (ah già, perdite sino al 30 maggio, dopo si possono presumere utili a go go per AZ)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Ah non so...cercavo lumi dall'economo AFD :)...l'ho detto pure prima, il debito in sè non significa nulla, ma qua pare che i debiti AP siano il male del mondo, le perdite AZ una bazzecola (ah già, perdite sino al 30 maggio, dopo si possono presumere utili a go go per AZ)
io non sono un economo,ti sbagli,ma leggo attentamente quanto passa quì sul forum,e quando qualcuno disse che ap non aveva deibiti,usci fuori che la sua esposizione era di 550 milioni,dopo qualche giorno uscì invece un articolo che parlava di 800
hai la memoria corta
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Pochi giorni fa AP in un comunicato stampa ha indicato una cifra di 20 o 30 mln.
anche az ha comunicato che le prenotazioni sono in ripresa e che il trasferimento su fco funziona
sta a chi legge crederlo o meno
non vedo perchè se si da per scontato che ap dica il vero,non possa essere altrettanto vero ciò che dichiara az
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
io non sono un economo,ti sbagli,ma leggo attentamente quanto passa quì sul forum,e quando qualcuno disse che ap non aveva deibiti,usci fuori che la sua esposizione era di 550 milioni,dopo qualche giorno uscì invece un articolo che parlava di 800
hai la memoria corta
Io leggo i numeri del bilancio e con quelli faccio i calcoli...a meno che tu non stia dicendo che AP tarocca i bilanci, allora provalo e denunciali
 
C

cipollazzi

Guest
Domanda: ma al cittadino medio che forse prende l'aereo cinque volta nella vita , e nel 10% dei casi forse è AZ perchè nel 90% è un chartere che lo porta chissà dove.. ma secondo te quanto gli può stare sui co*****i il fatto che vengano buttati 300 mln per un cosa che è palese che non funzione e che mai funzionerà?

tutto qui.
nella stessa misura in cui uno paga miliardi di euro per un esercito che fa una guerra che parte della popolazione non vuole, uno che non ha mai avuto bisogno di cure mediche paga la sanità, uno che non ha l'auto paga per autostrade in costruzione, uno che la TAV non la prenderà mai, uno che paga la tassa sulla spazzatura quanto una fabbrica che produce quintali di scorie e si trova tonnellate di rifiurti fuori casa, uno che non compra giornali e paga loro i contributi, uno che le tasse le DEVE pagare mentre altri possono scegliere di non pagarle, uno che paga il fallimento del comune di taranto anche se abita a padova...e si può andare all'infinito. questo non vale certo come giustificazione, ma se si tende a restringere troppo il cerchio si perde la reale misura della situazione.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ALITALIA: GUGLIELMINO E MILANESE PER REINTEGRARE CDA
ROMA - Sono Nunzio Guglielmino e Tommaso Vincenzo Milanese, secondo indiscrezioni, i due nomi indicati dall'azionista Tesoro per reintegrare il consiglio di amministrazione di Alitalia, attualmente composto da soli tre amministratori. L'ufficializzazione dovrebbe avvenire domani, nel corso dell'assemblea degli azionisti della compagnia.

Nunzio Guglielmino, nato a Roma nel 1946, e' stato dal 1984 al 1993 consigliere per gli Affari Economici e Monetari presso la rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea a Bruxelles ed ha partecipato ai lavori per l'elaborazione del Trattato di Maastricht. Gia' dirigente generale del ministero dell'Economia e delle Finanze e' stato componente di numerosi consigli di amministrazione di aziende e banche italiane e della Banca Europea per gli Investimenti. Oggi e', tra l'altro, nel cda di Poste Italiane.

Tommaso Vincenzo Milanese, nato a Mesagne (Brindisi) nel 1947, torna nel cda di Alitalia in cui era entrato nel giugno 1996. Un anno dopo era stato nominato nel comitato esecutivo della compagnia. Gia' alle dipendenze del Credito Italiano, nel marzo 1988 era passato all'Iri dove e' stato anche direttore centrale della direzione finanza. Tra gli altri incarichi e' stato consigliere di Banca di Roma, Fintecna e condirettore generale di Fincantieri
 
Q

Quirino

Guest
messi così, al netto del curriculum ( non so chi siano e mi auguro facciano il meglio possibile).. sembrano una coppia da caberet anno 80 tipo Malandrino e Veronica.

In bocca la lupo.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
vediamo i LF,oggi se n'è parlato molto,dei rientri di oggi

609 JFK
prenotati 19/214 effettivi 19/212 versione 20/212 1 posto libero

614 BOS
prenotati 20/221 effettivi 20/212 versione 20/212 full

629 ORD
prenotati 24/200 effettivi 24/187 versione 25/189 3 liberi

631 MIA
prenotati 19/243 effettivi 19/230 versione 42/249 22 posti liberi

651 YYZ
prenotati 18/212 effettivi 18/210 versione 20/212 4 posti liberi

687 CCS
prenotati 24/200 effettivi 23/189 versione 25/189 2 liberi

642 EWR
prenotati 16/214 effettivi 14/211 versione 20/212 7 posti liberi

747 DXB
prenotati 20/160 effettivi 17/150 versione 20/212 diversi posti free ma notare la J

675 GRU
prenotati 43/270 effettivi 42/249 versione 42/249 full 100%

681 EZE
prenotati 39/253 effettivi 41/224 versione 42/249 dietro era in over ma poi si è svuotata,quindi i due in più in j non sono upgrade ma acquisti last minute

785 NRT
prenotati 32/234 effettivi 32/234 versione 42/249

i LF da soli non sono indicativi,e capisco pure che per AZ lo possano essere anche meno ma ritengo che,quando az inizio le operazioni con hub fco,si sono scritte tante pagine dicendo che alitalia a fco non riempiva come riempiva a mxp,poi si è scritto che az aveva fallito con il trasferimento dell'hub su fco,e infine si è detto e scritto che i LF fossero scarsi
beh che dire,se quando fa comodo i LF vengono utilizzati come indicatore di massima,allora ciò deve esser vero anche quando questi paiono essere buoni
vuoi per la stagionalità,vuoi per la ripresa delle prenotazioni a seguito della stabilizzazione della compagnia alitalia,successivamente al prestito ponte,ma i LF di questo periodo sono praticamente quasi tutti vicini al 100% a parte qualche volo che soffre maggiormente
ultima nota,la stagione estiva non è proprio un periodo caratterizzato da forte componente business,ma piuttosto leisure
nonostante ciò la J tiene botta più che discretamente soprattutto su certe direttrici inizialmente messe in dubbio come la boston