Alitalia è commissariata. Il premier ha nominato Augusto Fantozzi commissario


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

CX744

Utente Registrato
1 Settembre 2008
6
0
Prima mi presento: sono un pilota della Cathay Pacific, un ex AZ che un po' di tempo fa ha preso la decisione di cambiare strada.
A prescindere da tutto cio' che la complessa situazione dell'Alitalia comporta, vorrei fare presente che sull'UHL voliamo con equipaggio di 4 piloti e, a seconda delle FTL, in tre o due.Questo per spezzare una lancio a favore dei colleghi che ora si troveranno sotto un fuoco incrociato per il rinnovo del contratto.
Ovviamente ci sono molti problemi di produttivita', ma continuare a scaricare il tutto sulla nostra categoria mi sembra quanto meno riduttivo.Inoltre, dopo tre anni passati sul 767 volando praticamente sempre con equipaggio minimo e una media di 5 cinque partenze al mese, non mi sembra di avere visto grossi cambiamenti nell'andazzo dei risultati economici della compagnia....
Un saluto a tutti e un grosso in bocca al lupo ai colleghi/amici!!
 

ital

Bannato
17 Marzo 2008
59
0
.
Tra pensionati e giovani in cerca di migliore carriera io personalmente ne conosco circa una ventina in attività.
Se considero tutti quelli che sono emigrati da quando lavoro in AZ e che oggi si sono ritirati o non ci sono più direi un centinaio.
In Ocean, ad esempio, molti sono andati non per una carriera più veloce, ma semplicemente perchè la carriera in AZ l'avevano finita, essendo pensionati, ed avevano voglia di divertirsi ancora ed incassare qualche altro soldino.
Un centinaio e' un numero parecchio in eccesso...comunque tanto di cappello a quei pochi che hanno deciso di rimettersi in gioco all'estero e ce l'hanno fatta.Ti assicuro che all'estero i piloti italiani non sono una comunita' numerosa.
P.S. chi e' andato in Ocean per incassare qualche soldino e' stato sfortunato....
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Piccolo OT di servizio:
Scusa Malpensante, ti stavo rispondendo nella discussione sull'articolo di Ostellino relativo ad Az, ma ora non lo trovo più nelle lista. Dov'é finito?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Tra pensionati e giovani in cerca di migliore carriera io personalmente ne conosco circa una ventina in attività.
Se considero tutti quelli che sono emigrati da quando lavoro in AZ e che oggi si sono ritirati o non ci sono più direi un centinaio.
In Ocean, ad esempio, molti sono andati non per una carriera più veloce, ma semplicemente perchè la carriera in AZ l'avevano finita, essendo pensionati, ed avevano voglia di divertirsi ancora ed incassare qualche altro soldino.
Forse, sottolineo forse, quei molti pensionati se non fossero andati in Ocean a divertirsi ed incassare qualche altro soldino, avrebbero lasciato il posto ad altrettanti molti altri piloti più giovani e con un po' di anni davanti, riducendo, forse, in misura significativa certi esuberi in AZ.... O no?
Sono andati in Ocean a pari stipendio di quanto prendevano prima in AZ?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Mi sa che tu quei due contratti non li hai mai letti, come probabilmente non hai mai letto neanche il mio.
Nè mi interessano.
Le legislazione del lavoro sta a monte dei contratti e quella è di pubblico dominio. Poi per tua informazione ho lavorato anche all'estero e con colleghi di altri paesi.

Tu li hai letti, anche quello tedesco ? O l'ANPAC ne pubblica una vulgata in italiano ? :D
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Settembre 2008, 14:32

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: dalle 18 al via incontro-scontro tra il governo e i sindacati su piano di salvataggio [/FONT]

[FONT=arial,elvetica]L'incontro tra il governo e i sindacati sulla delicata vicenda Alitalia si terrà oggi a partire dalle 18. L'incontro sarà in Sala D'Antona nella sede di via Flavia del ministero del Lavoro, a Roma, secondo quanto comunicato oggi dal ministero. Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa SanPaolo[/FONT], nel fine settimana si è espresso sull'argomento dicendo che "Le prossime 4-5 settimane saranno cruciali; prima di tutto l'accordo col sindacato senza il quale salta tutto, poi ci saranno le varie autorizzazioni dell'Antitrust e delle autorità europee".

Non si è fatta attendere la risposta del presidente dell'Anpac (associazione piloti), Fabio Berti, che si è detto "esterrefatto" per le dichiarazioni di Passera.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Non si è fatta attendere la risposta del presidente dell'Anpac (associazione piloti), Fabio Berti, che si è detto "esterrefatto" per le dichiarazioni di Passera.
Se è per questo non si farà attendere nemmeno la risposta di tutti gli altri dipendenti, che si diranno esterrefatti per le dichiarazioni di Berti....
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
c'è una cosa che a me sembra sfuggire:
è che AZ, quella che ha in mano i contratti con i piloti, gli assistenti, e soprattutto il personnale di terra (perchè il nodo sta li, comunque!!!) è in gestione commissariale.
Questo vule dire che chi vuole entrare nella nuova compagnia entra se e solo se vien accettato con un passaggio diretto che comporti per na nuova compagnia anche l'assunzioen del TFR perchè la bad company non sarà in grado di pagarlo.
Il rischio che corrono tutti i dipendenti è semplicemente quello di di vedere realmente fallire AZ, di trovarsi tutti per strada senza TFR, con gli aerei e gli slot passati ad AP per quattro soldi e dovere sgomitare per entarre nella nuova AZ al posto di piloti ed assistenti di volo della lituania e personale di terra dello sri lanka.
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Tu li hai letti, anche quello tedesco ? O l'ANPAC ne pubblica una vulgata in italiano ?
Io ho letto e tradotto quello BA di diversi anni fa, altri hanno fatto lo stesso con quelli delle altre compagnie di riferimento.
All'interno delle associazioni piloti uno dei compiti fondamentali è quello di tenersi aggiornati sull'andamento dell'industria a livello mondiale, considerata anche la partecipazione ad organizzazioni sovranazionali come IFALPA.
Il penultimo contratto LH è stata la base da cui (-30%) si è partiti per il contratto attualmente in vigore per noi.
Ai tempi del possibile accordo con KLM una vulgata del loro contratto tradotto in italiano a cura di alcuni colleghi di buona volontà fu pubblicata.
I contratti dei piloti in giro per il mondo non sono nè segreti nè di difficile reperibilità.
Trovarne un onesto e veritiero riassunto sui media è un compito impossibile.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Le legislazione del lavoro sta a monte dei contratti e quella è di pubblico dominio
verissimo.
ma mi permetto un distinguo.

la legislazione sui contratti a tempo INDETERMINATO ha una fortissima connotazione protezionistica. viceversa, gli oneri si sono scaricati sulle tipologie atipiche che non hanno paracaduti nè tantomeno i sospirati sostegni che un welfare come si deve prevede in mezzo mondo civile.

il lavoro a tempo determinato, tanto per farti un esempio, è regolato da una legge (la 368/2001) scritta con i piedi e che ha omesso di recepire una parte importante della direttiva da cui discende (la direttiva 70).
le clausole di non abuso sono state accuratamente evitate dal legislatore e pertanto non son state incluse nel recepimento della direttiva stessa.
senza che alcuno si scandalizzasse più di tanto.

il principio di uguglianza "orizzontale" che dovrebbe accomunare i cittadini UE, nello stivale delle banane va a farsi benedire.
con buona pace dei sindacati che hanno intascato e taciuto (erano al mare???) e che hanno obbedito agli ordini del montezuma di turno lo scorso luglio con il protocollo del welfare: altra monnezza firmata da un esercito di analfabeti.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Al di là delle dichiarazioni di Berti (che fanno tristemente parte del gioco), io credo che l'abilità del Governo starà nel fare in modo che, al termine delle trattative, risulti una "sconfitta onorevole" per il sindacato, concedendo magari elementi più di facciata che di sostanza sul piano e sugli esuberi.

E' infatti chiaro oramai a tutti (sindacato compreso) che il sindacato la guerra l'ha già persa da tempo... da Aprile 08, se non prima.

Tradotto in parole povere mi prefiguro da parte del Governo/nuovo azionista un approccio verso i sindacati del tipo: "signori, oramai siete all'angolo e la guerra è già stata persa, troviamo gli elementi per darvi una sconfitta onorevole agli occhi del pubblico, altrimenti chiudiamo la baracca, già da domani".
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
c'è una cosa che a me sembra sfuggire:
è che AZ, quella che ha in mano i contratti con i piloti, gli assistenti, e soprattutto il personnale di terra (perchè il nodo sta li, comunque!!!) è in gestione commissariale.
Questo vule dire che chi vuole entrare nella nuova compagnia entra se e solo se vien accettato con un passaggio diretto che comporti per na nuova compagnia anche l'assunzioen del TFR perchè la bad company non sarà in grado di pagarlo.
Il rischio che corrono tutti i dipendenti è semplicemente quello di di vedere realmente fallire AZ, di trovarsi tutti per strada senza TFR, con gli aerei e gli slot passati ad AP per quattro soldi e dovere sgomitare per entarre nella nuova AZ al posto di piloti ed assistenti di volo della lituania e personale di terra dello sri lanka.
1. contratti di lavoro in AZ sono stati tutti disdettatti il 1/1/'08 e si applicano quelli vecchi solo perché altrimenti non si saprebbe come fare

2. difendere il proprio contratto attuale è impossibile: non ce n'è uno valido

3. il TFR che rimane in azienda è tendente a zero: va versato all'INPS; speriamo che in AZ siano puntuali in questo come nel pagamento degli stipendi
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
1. contratti di lavoro in AZ sono stati tutti disdettatti il 1/1/'08 e si applicano quelli vecchi solo perché altrimenti non si saprebbe come fare
quella della disdetta è stata un'altra farsa della Magliana.

ti ricordi il putiferio scatenato dall'annuncio della disdetta???
tutti a preoccuparsi del futuro e tutti a chiedersi i motivi della disdetta anticipata.
è venuto fuori (ne abbiamo parlato anche nel forum) che i contratti erano stati anticipatamente rescissi solo perché venissero rediscussi PRIMA dell'arrivo di Air France in modo da avere già chiuso il negoziato con la parte contrattuale già sistemata.
ebbene dopo due mesi senza alcuno straccio di convocazione dalle parti e dopo che l'esercito di dipendenti si era chiesto se quello fosse davvero l'inizio della fine (non senza preoccupazioni, te lo garantisco...) un accordo stravolgeva tutto e reiterava il vecchio contratto senza soluzione di continuità fino a discussione del nuovo (cosa che peraltro non è MAI avvenuta).

vergognosa improvvisazione???
scarse capacità???
mancanza di management con potere decisionale???

comunque farsa...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
quella della disdetta è stata un'altra farsa della Magliana.

ti ricordi il putiferio scatenato dall'annuncio della disdetta???
tutti a preoccuparsi del futuro e tutti a chiedersi i motivi della disdetta anticipata.
è venuto fuori (ne abbiamo parlato anche nel forum) che i contratti erano stati anticipatamente rescissi solo perché venissero rediscussi PRIMA dell'arrivo di Air France in modo da avere già chiuso il negoziato con la parte contrattuale già sistemata.
ebbene dopo due mesi senza alcuno straccio di convocazione dalle parti e dopo che l'esercito di dipendenti si era chiesto se quello fosse davvero l'inizio della fine (non senza preoccupazioni, te lo garantisco...) un accordo stravolgeva tutto e reiterava il vecchio contratto senza soluzione di continuità fino a discussione del nuovo (cosa che peraltro non è MAI avvenuta).

vergognosa improvvisazione???
scarse capacità???
mancanza di management con potere decisionale???

comunque farsa...
Ricordo e straquoto.

Teoricamente era una mossa corretta ma per come è stata gestita la vicenda, "farsa" è l'unica parola che si può utilizzare.
Farsa che si sta trasformando in tragedia, come spesso accade, perché le azienze quando sono in crisi vanno risanate sul serio e non per finta !!!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
c'è una cosa che a me sembra sfuggire:
è che AZ, quella che ha in mano i contratti con i piloti, gli assistenti, e soprattutto il personnale di terra (perchè il nodo sta li, comunque!!!) è in gestione commissariale.
Questo vule dire che chi vuole entrare nella nuova compagnia entra se e solo se vien accettato con un passaggio diretto che comporti per na nuova compagnia anche l'assunzioen del TFR perchè la bad company non sarà in grado di pagarlo.
Il rischio che corrono tutti i dipendenti è semplicemente quello di di vedere realmente fallire AZ, di trovarsi tutti per strada senza TFR, con gli aerei e gli slot passati ad AP per quattro soldi e dovere sgomitare per entarre nella nuova AZ al posto di piloti ed assistenti di volo della lituania e personale di terra dello sri lanka.
Più che sfuggire a te, che l'hai saggiamente riassunta, è una cosa che sembra sfuggire alle parti in causa!
o forse non sfugge affatto ma fan finta di niente.
Sono piuttosto perplesso sull'intera operazione Fenice/CAI, su cosa c'è dietro ecc ecc., ma di una cosa sopo abbastanza certo. Non ci sono molte altre alternative per il personale. E non lo dico ponendoli di fronte ad un ricatto o pensare che ciò che arrivi da CAI (direi, meglio, dal Governo che ha pur preso in considerazione le riflessioni di CAI) sia da prendere come oro colato.
Ma è indubbio che un drastico ridimensionamento è in dirittura d'arrivo, sui voli (e quindi sul personale ad essi collegato, ovunque esso stia) e sulla gestione in genere.
Cosa forse mai fatta prima.
Non è un semplice e il solito cambio (costoso) di vertice con un nuovo CEO da imbonire a tarallucci e vino o con le minaccie di scioperi.
Quindi è a questi signori che sfugge proprio quanto dici tu!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.