Alitalia è commissariata. Il premier ha nominato Augusto Fantozzi commissario


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Io prego e spero che sia tutta una sceneggiata per poter far fare una figura meno barbinas ai sindacati ..... cos' si loderebbe il loro senso di responsabilità ecc. ecc ... diversamente questi mi sembrano quelli che continuavano a ballare sul Titanic
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Evidentemente anche i sindacati si rendono conto che, se non riescono a chiudere le trattative nei 10 giorni indicati, verranno considerati gli unici responsabili del fallimento. Anzi, sebbene non siano i soli responsabili degli ultimi 15-20 anni di scelte scellerate, l'opinione pubblica li vedrebbe come tali.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
In pratica si sono incontrati per dire che AZ va male, potevano mandarsi un fax che sarebbe stato lo stesso.
eh no..prima c'è stato il CdA di AZ dei giorni scorsi che ha scoperto lo stato di insolvenza (ma va?), poi hanno pensato che serve un commissario (ma va?) questi ha detto... se qualcuno vuole compeare unpo' di assets si faccia avanti. Per caso 16 amici al bar (erano 4 tavoli da 4) si erano messi su una società per farne compagnia aerea...et voilà...
Nel frattempo le procedure vanno seguite. Vuoi mica far pensare alla gente che sia tutto un teatrino?
Quindi il commissario presenta, illustra, pianifica, discute l'ideona che si è trovato nel cassetto e che sarà il suo piano di commissariamento.
Venderà solo dietro offerta congrua, ci mancherebbe...!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non male, è stato nominato Commissario da poche ore e già relaziona sullo stato dell'azienda!
e poi ci lamentiamo dell'incapacità dei grandi managers di stato...
Abbiamo dei geni incompresi...pensa! se gli davano una settimana o due, prima, non si arrivava a questa fase!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Alitalia, Gianni Letta ai sindacati «Per ora niente confronto sul piano»

ROMA - Per Alitalia bisogna arrivare fino in fondo perché si tratta dell'«ultima occasione possibile «Se ne arriveranno altre - ha proseguito - le valuterà e, una volta accettata l'offerta, il commissario aprirà con i sindacati il confronto sul piano industriale».

http://www.corriere.it/economia/08_...ni_f0cd3e94-7808-11dd-8626-00144f02aabc.shtml
era per questo che ieri c'erano code sulle autostrade?
tutti a portare a Roma le offerte di acquisto AZ?
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
si sa che il male assoluto sono i sindacati,è infatti per colpa solo loro (non del management e dello stato,della lega nord e della forzatura maldepanza) che alitalia è fallita...è infatti per colpa del semplice dipendente che chiede adeguamenti contrattuali in linea (e ripeto in linea) con le nuove prospettive e costi di vita e perfettamente idonei a lanciare l'azienda sulla competizione del libero mercato (non scelta (la competizione eh) da chi è stato sempre seduto sulle poltrone).E' colpa del ragazzo che porta il bagaglio col contratto a 6 mesi,del centralinista a 3 mesi e della stagionale che spinge il carrello 4 mesi si,6 no,5 si,poi boh.Cari signori il pesce puzza sempre dalla testa,questa volta non è diverso,nemmeno in sede di trattativa.Mi da molto fastidio (ed anche un pò di tristezza) il vostro parlare così come se nulla fosse,anzi come se fossero semi di zucca (conosciuti anche come "bruscolini") di esuberi,gente a casa etc. etc.

è chiaro ed evidente che

a) nessuno di voi è mai passato per una fusione/fallimento (beati voi)
b) alcuni di voi forse non hanno nemmeno mai lavorato (età media 21 anni e ingegneria dei materiali già fuoricorso?)
c) alcuni non tengono famiglia o se la tengono evidentemente gli ha detto sempre bene,dato che scrivete agevolmente di gente a 1000 € al mese così all'improvviso con rate/mutui e compagnia bella e che se va bene sarà reimpiegata alle poste della provincia di Trapani previa eliminazione della cig (penalizzante anche ai fini pensionistici)
d) vi infervorate contro i giornalai che scrivono sensazionalismi ed inesattezze su un avvenimento aeronautico appellandovi all'altrui ignoranza per poi chiedere 2 post dopo se ci siano differenze tra un A380 e un Iveco Daily 2.5 TD cabinato
e) si chiama forum di aviazionecivile (molti non hanno manco mai messo piede dentro un aereo...ma vabbè) però poi a leggere nel dettaglio pare il forum di sole24ore con molti "esperti" in materia...in somma di aviazione pochina (a parte le foto)...di civile forse qualche traccia,di voglia di giocare a monopoli tanta

ne ho lette molte,forse sarebbe più doveroso un rispettoso silenzio in queste settimane su alcuni argomenti che non vi riguardano e sono comunque molto molto seri dato che non si sta parlando di quanti daily necessiti il collegamento Calcinate del Pesce-Aviosuperficie Canicattì

li fuori c'è un mondo fatto di cose che avvengono per davvero

firmato

con molta polemica
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Scusa er polemica, ma tu dov'eri mentre i tuoi colleghi festeggiavano il rientro a Roma di Alitalia ?
Quello stesso rientro che ha fatto raddoppiare le perdite in 3 mesi !!!

Noi eravamo qui e alcuni di noi l'avevamo detto che finiva male, anzi che eravate fortunati che non fosse già finito tutto allora.

Le cose succedono per davvero, ma mica a sorpresa, se lavori in AZ e AZ va così male forse è anche colpa tua o è sempre colpa degli altri ?

[Senza polemica]
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
si sa che il male assoluto sono i sindacati,è infatti per colpa solo loro (non del management e dello stato,della lega nord e della forzatura maldepanza) che alitalia è fallita...è infatti per colpa del semplice dipendente che chiede adeguamenti contrattuali in linea (e ripeto in linea) con le nuove prospettive e costi di vita e perfettamente idonei a lanciare l'azienda sulla competizione del libero mercato (non scelta (la competizione eh) da chi è stato sempre seduto sulle poltrone).E' colpa del ragazzo che porta il bagaglio col contratto a 6 mesi,del centralinista a 3 mesi e della stagionale che spinge il carrello 4 mesi si,6 no,5 si,poi boh.Cari signori il pesce puzza sempre dalla testa,questa volta non è diverso,nemmeno in sede di trattativa.Mi da molto fastidio (ed anche un pò di tristezza) il vostro parlare così come se nulla fosse,anzi come se fossero semi di zucca (conosciuti anche come "bruscolini") di esuberi,gente a casa etc. etc.

è chiaro ed evidente che

a) nessuno di voi è mai passato per una fusione/fallimento (beati voi)
b) alcuni di voi forse non hanno nemmeno mai lavorato (età media 21 anni e ingegneria dei materiali già fuoricorso?)
c) alcuni non tengono famiglia o se la tengono evidentemente gli ha detto sempre bene,dato che scrivete agevolmente di gente a 1000 € al mese così all'improvviso con rate/mutui e compagnia bella e che se va bene sarà reimpiegata alle poste della provincia di Trapani previa eliminazione della cig (penalizzante anche ai fini pensionistici)
d) vi infervorate contro i giornalai che scrivono sensazionalismi ed inesattezze su un avvenimento aeronautico appellandovi all'altrui ignoranza per poi chiedere 2 post dopo se ci siano differenze tra un A380 e un Iveco Daily 2.5 TD cabinato
e) si chiama forum di aviazionecivile (molti non hanno manco mai messo piede dentro un aereo...ma vabbè) però poi a leggere nel dettaglio pare il forum di sole24ore con molti "esperti" in materia...in somma di aviazione pochina (a parte le foto)...di civile forse qualche traccia,di voglia di giocare a monopoli tanta

ne ho lette molte,forse sarebbe più doveroso un rispettoso silenzio in queste settimane su alcuni argomenti che non vi riguardano e sono comunque molto molto seri dato che non si sta parlando di quanti daily necessiti il collegamento Calcinate del Pesce-Aviosuperficie Canicattì

li fuori c'è un mondo fatto di cose che avvengono per davvero

firmato

con molta polemica
Si può sempre chiudere un3D, anche il forum se vuoi, ma non potrai impedire alla gente di pensare rumorosamente.
A volte anche i pensieri nella testa non sono silenziosi, perchè premono per uscire.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
per tuo dispiacere non lavoro in az e non è nemmeno un pò colpa mia,ma vedi il punto è che secondo il mio modo di vedere la cosa non è nemmeno un pò colpa loro.La decisione è stata pur sempre presa dal management,che poteva invece affermarsi con decisione lasciando il tutto a milano.Poi comunque sta cosa che a maldepanza ci siano stati i veri utili e la salvezza di AZ è tutto da dimostrare,anzi no,diciamo che è stato confutato da 8 anni di nulla.Non ci prendiamo in giro,cadendo sempre nello stesso errore (già da me denunciato nel post precedente) che è colpa del lavoratore.Il lavoratore fa ciò che l'azienda gli dice.Se l'azienda dice ok al must go da roma a milano la responsabilità rimane del management.Il pilota o l'assistente di volo non è pagato per prendere ste decisioni,non le ha mai prese e non le prenderà.Qui si vuole accollare la responsabilità su chi nella storiella della zucchina e dell'ortolano è proprio quest'ultimo rendendo surreale la situazione per il cornuto e pure mazziato.
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
Si può sempre chiudere un3D, anche il forum se vuoi, ma non potrai impedire alla gente di pensare rumorosamente.
A volte anche i pensieri nella testa non sono silenziosi, perchè premono per uscire.
si ma quando sono pensieri fuorviati e fuorvianti,senza una base molto logica meglio che restino dove stanno,al limite sarà la testa a scoppiare per la troppa pressione e ce ne faremo una ragione
 

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
......omissis ..... meglio sorvolare......

li fuori c'è un mondo fatto di cose che avvengono per davvero

firmato

con molta polemica
E dev'essere un mondo a parte quello a cui ti riferisci, dato che agli occhi del vero mondo siamo altamente ridicoli.

Poi ognuno è libero di vedere il mondo come meglio gli pare o crearsene uno tutto suo.
Hai presente il matto che attraversa tutto il parco della casa di cura, arriva al cancello (ben serrato) e chiede ad un passante: scusi ma in quanti siete la dentro?
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
globox invece mi piacerebbe leggere un commento al sorvolo che hai fatto,schierati su,non aver paura...sono giorni che state inveendo su alitalia con quel pizzico cattivo di frustrazione,data da cosa non mi è noto,anzi soprattutto su gente che ci lavora che non sa della vostra esistenza perchè ha cose ben più gravi a cui far caso in questo periodo,che però secondo me,sarebbe contentissima di venire a sapere che c'è chi in questo periodo da addosso agli unici che perdono tutto.Cimoli ancora ride per gli 8 pippi di buonauscita a spese nostre (vostre) per non aver fatto assolutamente nulla o se ha fatto qualcosa l'ha fatto male.Ma la colpa non è stata,ad esempio,sua,no,è chiaro che è di chi ha goduto per il trasferimento da milano a roma.Inizio a dubitare che oltre alla poca competenza in campo aviatorio ci sia qualche lacuna degna di un bel ripasso anche sulle regole del gioco del monopoli

poi quello che vi volevo dire ve l'ho detto,fatevi un esame di coscienza e soprattutto chiedetevi una cosa che forse non vi siete ancora chiesti...voi in questa situazione ve la stareste facendo sotto o sareste comunque allegri leggendo chi vi da del ladro (alla forca!!!) sbagliando luogo,ora e motivo?

buonanotte
 
Ultima modifica:

goafan

Utente Registrato
Scongiurato in extremis il blocco dell´operatività da parte della Iata e delle compagnie petrolifere

Rifornimenti rifiutati e caos biglietti subito due grane per il commissario


ROMA - Augusto Fantozzi si era affacciato nella sede della Magliana già venerdì sera. Per un saluto al presidente uscente di Alitalia, Aristide Police ed uno scambio di opinioni sullo stato della compagnia di bandiera. Poi, ieri mattina nel suo nuovo ufficio con due segretarie, un primo assaggio di quel che resta di Alitalia, con al fianco il gruppo ristretto dei più esperti manager dell´azienda. Poche ore per capire che «la crisi che va risolta rapidamente».
Oggi un Fantozzi seriamente preoccupato per la tenuta della compagnia, che verserebbe in condizioni «drammatiche», inizierà la disamina del piano presentato dalla newco Cai ma, nel contempo, cercherà di mettere uno schermo protettivo sulla compagnia. I creditori (per ora si parla solo di quelli extra-europei) cominciano a guardare con preoccupazione agli aerei con la "A" tricolore. In alcuni casi, ha detto lo stesso Fantozzi, si è rischiato nelle ultime ore di veder addirittura bloccata l´operatività di Alitalia.
La prima prova da superare è arrivata dalla Iata, guidata da Giovanni Bisignani, ex numero uno della compagnia di bandiera. L´associazione del trasporto aereo, come fa in ogni caso del genere, ha infatti minacciato di chiudere il rubinetto dei propri servizi ad Alitalia per 50 milioni di euro mai ricevuti. «Fantozzi», raccontano i suoi, «ha chiamato Bisignani e ci ha messo la faccia, impegnandosi in prima persona. Ed ha onorato il debito». Il rischio era quello di veder bloccate le attività della Magliana sui proventi dei biglietti raccolti dalla Iata e poi redistribuiti agli aventi diritto. Caos evitato sul filo di lana.
Altra grana, che verrà superata oggi con una nota di servizio del vertice Alitalia distribuita negli scali "a rischio", è quella dei crediti per servizi richiesti all´estero: è il caso del kerosene che alimenta gli aerei, il cui pagamento da parte dei piloti - a Repubblica risultano due casi, uno in Medioriente e l´altro in America - è stato richiesto e compiuto prima del rifornimento. Il management e il commissario stanno predisponendo in queste ore una sorta di piano che scongiuri il blocco di un volo in altri continenti o altri imbarazzanti incidenti: visto che le risorse disponibili sono ridotte al lumicino, sono state definite due linee di fornitori, una "necessaria" per le operazioni di volo, l´altra "non necessaria". I responsabili dei voli dovranno regolarsi di conseguenza.
Unica consolazione per Fantozzi, l´incoraggiamento e i ringraziamenti ricevuti, oltre che dal mondo politico, anche da tanti sindacalisti presenti ieri al battesimo del fuoco.
(lu.ci.)

La Repubblica

CIAO
_goa
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
globox invece mi piacerebbe leggere un commento al sorvolo che hai fatto,schierati su,non aver paura...sono giorni che state inveendo su alitalia con quel pizzico cattivo di frustrazione,data da cosa non mi è noto,anzi soprattutto su gente che ci lavora che non sa della vostra esistenza perchè ha cose ben più gravi a cui far caso in questo periodo,che però secondo me,sarebbe contentissima di venire a sapere che c'è chi in questo periodo da addosso agli unici che perdono tutto.Cimoli ancora ride per gli 8 pippi di buonauscita a spese nostre (vostre) per non aver fatto assolutamente nulla o se ha fatto qualcosa l'ha fatto male.Ma la colpa non è stata,ad esempio,sua,no,è chiaro che è di chi ha goduto per il trasferimento da milano a roma.Inizio a dubitare che oltre alla poca competenza in campo aviatorio ci sia qualche lacuna degna di un bel ripasso anche sulle regole del gioco del monopoli

poi quello che vi volevo dire ve l'ho detto,fatevi un esame di coscienza e soprattutto chiedetevi una cosa che forse non vi siete ancora chiesti...voi in questa situazione ve la stareste facendo sotto o sareste comunque allegri leggendo chi vi da del ladro (alla forca!!!) sbagliando luogo,ora e motivo?

buonanotte
credo sia un argomento già piuttosto dibattuto qui, cioè l'identificazione dei presunti colpevoli, l'apparente generalizzazione (che in effetti non c'è quasi mai) dei responsabili, l'accostamento dei dipendenti tutti ai furbetti che hanno provocato tutto questo.
E spesso si è chiarito dopo o già nel post delle critiche che
a) non tutti i dipendenti sono delinquenti o approfittatori
b) ci sono molti dipendenti che fanno quanto devono fare senza difficoltà a farlo e magari anche con difficoltà per via di chi rema contro
c) esistono sacche di "nullafacenti", confermate anche da dipendenti stessi
d) sicuramente il management dal medio all'altissimo livello hanno una buona dose di responsabilità
e) non c'è mai stata simpatia per quasi nessuno dei vari Cimoli, cui nessuno qui e tra i dipendenti ha deciso di dare quegli emolumenti scandalosi.
f) forse solo uno degli ultimi Am.De. ha ricevuto parole (poche) di comprensione perchè si è trovato di fronte al baratro già quando è arrivato. Dimenticandosi che sostanzialemtne tutti quelli che l'hanno preceduto erano nella stessa posizione, essendo il loro compito proprio quello di allontanarsi dal baratro, ma AZ, grazie a loro ha saputo mantenere saldamente le posizioni raggiunte (complimenti!)
g) Sono stati chiamate in causa quelle persone (dipendenti) che hanno attuato condotte che sicuramente non hanno giovato al benessere e all'immagine dell'azienda. Io non volo AZ non perchè è decotta o perchè non miè simpatica, bensì perchè non voglio trovarmi in balìa di voli annullati per strani certificati di malattie di massa (La WHO dovrebbe inserire quelle malattie tra le epidemie presenti sul nostro territorio, perchè di sciuro c'è un virus sconosciuto qui da noi), oppure di atteggiamenti superficiali e atteggiamenti menefreghisti di parte del suo personale. Non tutto! Sicuro! ma un fenomeno ampiamente diffuso perchè quando queste sensazioni si diffondono, non è certo per una campagna di stampa ad hoc.
Questo è un dato di fatto, spesso ammesso anche dalla parte buona dei dipendenti.

Chi si è svaglaito contri i dipendenti lo ha fatto contro "quelli", nn contro tutti!
Certo che se il fenomeno è diffuso, come detto sopra, i numeri diventano importanti e le percentuali devastanti.
Non per una generalizzazione bensì per un dato oggettivo.
Il personale romano comandato a Milano non poteva certo rifiutarsi. Sicuro.
Ma sono tutti, dico proprio tutti, sicuri di non avere dato nel loro piccolo, qui e là, un contributo a questa situazione?
superfluo andare nei dettagli, direi, altrimenti aggiungiamo il 100° 3D sullo stesso argomento a cui ci sarà la 100° risposta simile alla tua.
Dalle mie parti ci sono in ballo circa 1000 posti di lavoro in un'azienda (situazione che si trascina da qualche anno) che ha dato un grosso contributo all'italianità nel mondo per circa 50 anni, forse qualcos di più.
Esattamente il 20% di uno dei numeri papabili per gli esuberi AZ. Non ho visto una cordata di 3 (20% di 16)imprenditori sollecitati dal governo per risolvere il problema. Non ho letto di leggi capovolte per permettere una soluzione.
Evidentemente quei 1000 non mangiano, non tengono famiglia, non hanno mutui, non hanno speranze, sogni, chances.
Forse perchè non hanno sede alla Magliana.
Deve essere questo il loro errore.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
@Er Polemica

Non penso che qui si dica che le colpe sono SOLO dei sindacati .... comunque sono i primi corresponsabili per aver avuto PER ANNI un atteggiamento el tipo " o mi dai quello che ti chiedo oppure ti pianto un casino con la gente che non vola più" sapendo che con una controparte politica le braghe saebbero state calate ...... quindi quando quello str ... di Epifani viene a dire "trattiamo su tutto" e fa il duro con un'azienda che arriverà si e no a fine mese ... ma stavolta pantalone non paga più !!!!!

piccola nota personale : il sottoscritto non lavora in AZ però in passato si è trovato in aziende che erano ad un passo dal fallimento e certamente non avevo mamma-stato a proteggermi .... beh se mi è andata bene è perchè i lavoratori hanno preso coscenza di certe coe e il sindacato di categoria e la RSU aziendale ( bisogna darne atto ) si sono adeguati alla situazione e hanno salvato il salvabile ....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
sarebbe più doveroso un rispettoso silenzio in queste settimane su alcuni argomenti che non vi riguardano
Questa è la frase più sbagliata scritta nella storia del forum.

Si discute di disastri aerei, quelli con i morti come a Barajas, ma sarebbe "doveroso" il silenzio su Alitalia? E perché, visto che di Alitalia peraltro si sta cercando di evitare in extremis il funerale?

A parte che di Alitalia qui discutiamo dal giorno che abbiamo aperto, anzi da anni prima in un altro forum, a parte che di Alitalia ora parla tutta l' Italia, a parte che chi perderà il lavoro conserverà una quota di stipendio per sette anni, senza nemmeno l' incomodo di dover andare a lavorare, a parte che questo avverrà a spese nostre, come a spese nostre sono arrivati gli innumerevoli aumenti di capitale/prestiti ponte, a parte che nessun forumista riceverà mai un' offerta simile, se l' azienda per cui lavora avrà problemi, a parte che la maggior parte dei forumisti più giovani non ha mai visto un contratto a tempo indeterminato e non ha mai avuto alcuna certezza, a parte che qualche forumista ha lavorato da precario coscienziosamente in Alitalia per anni, salvo essere eliminato come esubero con ZERO EURO di compensazione, a parte che esiste la libertà di espressione, a parte che l' Italia si è accorta da poco che Alitalia è un guaio, qui lo scriviamo da anni e avremmo pure tutto il diritto di affermare L.A.D.N. perché sì, l' avevamo detto noi e se qualche alta sfera ci avesse letto e ascoltato forse non saremmo arrivati a questo punto, a parte tutto, dico, quello che scrivi è sbagliato per un motivo fondamentale, per lo stesso motivo che ha portato Alitalia a fondo.

Tu dici che dovremmo stare in doveroso silenzio, che non sono affari nostri. E no, sono affari nostri, Alitalia è dove è perché tanti per anni hanno pensato "E' cosa nostra, non sono affari che vi riguardano", al massimo pagate il conto delle perdite a fine anno. Abbiamo pagato per ripianare le perdite, abbiamo pagato per avere lo scarso servizio possibile su aerei obsoleti (l' Economy del 767, le cappelliere inesistenti degli MD80), abbiamo pagato perché l' Italia ha un network intercontinentale ridicolo, abbiamo pagato perché Alitalia non ci fa fare gran belle figure nel mondo, no? Se non fosse stato consentito questo atteggiamento da "Non sono argomenti che vi riguardano" Alitalia non sarebbe all' estrema unzione.

Quindi continueremo, doverosamente, a discuterne.
 

bareise

Utente Registrato
25 Settembre 2007
299
0
bari, Puglia.
Questa è la frase più sbagliata scritta nella storia del forum.

Si discute di disastri aerei, quelli con i morti come a Barajas, ma sarebbe "doveroso" il silenzio su Alitalia? E perché, visto che di Alitalia peraltro si sta cercando di evitare in extremis il funerale?

A parte che di Alitalia qui discutiamo dal giorno che abbiamo aperto, anzi da anni prima in un altro forum, a parte che di Alitalia ora parla tutta l' Italia, a parte che chi perderà il lavoro conserverà una quota di stipendio per sette anni, senza nemmeno l' incomodo di dover andare a lavorare, a parte che questo avverrà a spese nostre, come a spese nostre sono arrivati gli innumerevoli aumenti di capitale/prestiti ponte, a parte che nessun forumista riceverà mai un' offerta simile, se l' azienda per cui lavora avrà problemi, a parte che la maggior parte dei forumisti più giovani non ha mai visto un contratto a tempo indeterminato e non ha mai avuto alcuna certezza, a parte che qualche forumista ha lavorato da precario coscienziosamente in Alitalia per anni, salvo essere eliminato come esubero con ZERO EURO di compensazione, a parte che esiste la libertà di espressione, a parte che l' Italia si è accorta da poco che Alitalia è un guaio, qui lo scriviamo da anni e avremmo pure tutto il diritto di affermare L.A.D.N. perché sì, l' avevamo detto noi e se qualche alta sfera ci avesse letto e ascoltato forse non saremmo arrivati a questo punto, a parte tutto, dico, quello che scrivi è sbagliato per un motivo fondamentale, per lo stesso motivo che ha portato Alitalia a fondo.

Tu dici che dovremmo stare in doveroso silenzio, che non sono affari nostri. E no, sono affari nostri, Alitalia è dove è perché tanti per anni hanno pensato "E' cosa nostra, non sono affari che vi riguardano", al massimo pagate il conto delle perdite a fine anno. Abbiamo pagato per ripianare le perdite, abbiamo pagato per avere lo scarso servizio possibile su aerei obsoleti (l' Economy del 767, le cappelliere inesistenti degli MD80), abbiamo pagato perché l' Italia ha un network intercontinentale ridicolo, abbiamo pagato perché Alitalia non ci fa fare gran belle figure nel mondo, no? Se non fosse stato consentito questo atteggiamento da "Non sono argomenti che vi riguardano" Alitalia non sarebbe all' estrema unzione.

Quindi continueremo, doverosamente, a discuterne.
straquoto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.