Alitalia e decreto rilancio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Cancellate GRU, GIG, LAX, SFO, ORD, JNB, YYZ, MEX fino a fine Settembre. Ancora operativa la EZE.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Cancellate GRU, GIG, LAX, SFO, ORD, JNB, YYZ, MEX fino a fine Settembre. Ancora operativa la EZE.
Probabilmente sbaglio io (e gradisco le correzioni) ma... mantenere queste rotte (se su quelle destinazioni gli altri ci volano ancora), con frequenze minime (1w) non sarebbe opportuno per mantenere la presenza ed evitare di far migrare i pochi pax su altre compagnie col rischio di perderli definitivamente... posso solo pensare che quei pax sono talmente pochi da rendere antieconomico anche quell'unico volo e che sparire del tutto e poi tornare non sia così pericoloso.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Probabilmente sbaglio io (e gradisco le correzioni) ma... mantenere queste rotte (se su quelle destinazioni gli altri ci volano ancora), con frequenze minime (1w) non sarebbe opportuno per mantenere la presenza ed evitare di far migrare i pochi pax su altre compagnie col rischio di perderli definitivamente... posso solo pensare che quei pax sono talmente pochi da rendere antieconomico anche quell'unico volo e che sparire del tutto e poi tornare non sia così pericoloso.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Il problema che tu, giustamente, sottolinei riguarda solo il Brasile perché sulle altre destinazioni Az offre voli in cs con un solo scalo che è lo stesso che ti offre la concorrenza. Se non mantengono neanche un 1/2xw sul Brasile significa che o la domanda è praticamente zero (dubito) o gli accordi con gli aeroporti e i relativi servizi aeroportuali non sono buoni o ci sono altre problematiche. Considerando che Az opera 3 voli al giorno per il Brasile con risultati buoni ed ora non riesce a mantenere neanche un 1/2 xw fino ad, almeno, Ottobre...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Alitalia, nuovo piano del Tesoro: 70 aerei e quattromila esuberi

Martedì 21 Luglio 2020 di Rosario Dimito

La nuova Alitalia vola a Bruxelles, per il collaudo necessario a riprendere quota, sotto la livrea dello Stato. Ieri sera altissimi dirigenti del Tesoro, che in questa fase hanno preso in mano la cloche, secondo quanto ricostruito dal Messaggero, assieme al presidente designato Francesco Caio e all’ad Fabio Lazzerini avrebbero avuto una videoconferenza con la struttura della direzione generale della concorrenza di Bruxelles.

Primo confronto vero sulla nuova bozza di piano predisposta da Caio e Lazzerini assieme agli advisor del Tesoro: Grimaldi studio legale, Deloitte per gli aspetti finanziari e Oliver Wyman per quelli industriali. La bozza di circa 50 pagine è a geometrie variabili perchè punta a verificare il pensiero dell’Antitrust rispetto a una serie di scelte dove Bruxelles ha posto i paletti della discontinuità fra la vecchia e la nuova compagnia. Per questo le pagine predisposte dai consulenti sono suscettibili di variazioni.
La nuova Alitalia che verrà presentata all’Europa è una società più snella sia di quella attuale, sia del piano che era stato preparato dalla ministra Paola De Micheli e svelato dal Messaggero dell’1 luglio: 93 aeromobili e un format “premium” per dare più spazio alla business class.

CDA E INDIPENDENTI
Questa versione di piano del nuovo top management e Mef, prevede 60-70 aerei e una dotazione di un massimo di 6.500 dipendenti. Quindi 4 mila esuberi. Con questi numeri si apre il confronto con la Commissione Ue che vuole vederci chiaro sulla struttura di governance disegnata dai legali di Grimaldi. In particolare la struttura industriale abbozzata prevede una Newco con 3 miliardi di dotazione, a due livelli: sopra la holding con le attività di volo (flotta e dipendenti), alla quale potrebbero far capo due società controllate al 100% - almeno inizialmente -: manutenzione e handling. E’ questo uno dei principali punti di criticità su cui gli uffici di Margrethe Vestager potrebbero avere da ridire in termini di aiuti di Stato. Naturalmente Tesoro, Caio e Lazzerini sono pronti a tutte le correzioni che dovessero giungere da Bruxelles.

Sempre Grimaldi ha concepito una governance con un cda di 9 membri, di cui 8 indicati dal governo in proporzione ai ministeri ma che già costituiscono sabbie mobili per gli appetiti dei partiti e il nono verrebbe attribuito ai lavoratori. Sembra che dall’Europa informalmente siano giunti segnali affinchè il governo scelga indipendenti.
La flotta della nuova Alitalia sarà formata da aerei presi dalla gestione commissariale dove la nuova compagine dovrebbe subentrare nei contratti in essere, quasi tutti in leasing. Questa modalità potrebbe servire per segnare quella discontinuità richiesta da Bruxelles.

La mission di partenza sarebbe di coprire il medio raggio, riservandosi, nel giro di un anno, di allacciare un’alleanza con un vettore. Caio e Lazzerini vedrebbero meglio Delta di Lufthansa che è il partner gradito dal Mise. Si vedrà anche perchè presto al tavolo dovrebbero sedersi i rappresentanti del Mise, Mit e del Lavoro. «L’obiettivo è avere la newco che vola per quest’anno, tra ottobre e novembre - ha detto Stefano Patuanelli due giorni fa -. Sicuramente già nelle prossime due-tre settimane avremo un quadro più chiaro della composizione societaria». Ma la data di decollo sarà la Dg Comp a scandirla.

 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Solito papocchio all'italiana: la mano dx non sa quello che fa la mano sx, numeri ad minchiam senza cognizione di causa e solite lotte intestine.
A proposito, come stiamo a cassa? ci sara' un'altro prestito ponte a fondo perso? che pena infinita...
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,327
791
LJU
Solito papocchio all'italiana: la mano dx non sa quello che fa la mano sx, numeri ad minchiam senza cognizione di causa e solite lotte intestine.
A proposito, come stiamo a cassa? ci sara' un'altro prestito ponte a fondo perso? che pena infinita...
con alitalia statale non esistono più prestiti ponte. Esiste solo che lo stato (i cittadini) caccia i soldi e alitalia li perde.
 

fiducioso

Utente Registrato
11 Febbraio 2013
556
335
Cioè.. Patuanelli parla di ridurre la flotta a 70 aerei senza nessun licenziamento. Ma come fa a fare un'affermazione di questo tipo? Non sa di cosa parla... Al momento Alitalia vola con 70 aerei perché gli altri 21 sono grounded... Peccato che i naviganti hanno max 20 ore di volo al mese volando con questo numero di macchine.
Link sotto

https://www.google.com/url?sa=t&sou...gwAw&usg=AOvVaw1ba7X7OZKbe1GWyO5tqbIy&ampcf=1
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
70 Aerei è la dotazione iniziale nel periodo Covid19, non ci saranno esuberi perche evidenetemente pensano di mettere personale in CIGS in attesa di una ripresa del settore, in pratica come è la situazione adesso.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Ma una neo-azienda senza neanche 1 anno di attività ha gia accesso agli ammortizzatori sociali? Ma mi pare una fesseria
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
70 Aerei è la dotazione iniziale nel periodo Covid19, non ci saranno esuberi perche evidenetemente pensano di mettere personale in CIGS in attesa di una ripresa del settore, in pratica come è la situazione adesso.
Quello che non capisco io (e non sto giudicando, vorrei veramente capire). La nuova AZ parte con 70 aerei, e gli altri? Quelli attualmente che sono messi a terra? Se li tiene sul groppone la 'vecchia' AZ, vengono restituiti al lessor, cosa succede?
Capisco che attualmente la maggioranza del lungo raggio che fa soldi non sia praticabile (Sud America praticamente chiuso, Nord America con moltissime restrizioni e praticamente chiuso anche quello), pero' un vero piano strategico dovrebbe avere un'occhio anche al futuro.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,286
548
Milano/Antwerpen
Quello che non capisco io (e non sto giudicando, vorrei veramente capire). La nuova AZ parte con 70 aerei, e gli altri? Quelli attualmente che sono messi a terra? Se li tiene sul groppone la 'vecchia' AZ, vengono restituiti al lessor, cosa succede?
Capisco che attualmente la maggioranza del lungo raggio che fa soldi non sia praticabile (Sud America praticamente chiuso, Nord America con moltissime restrizioni e praticamente chiuso anche quello), pero' un vero piano strategico dovrebbe avere un'occhio anche al futuro.
Ho la vaga sensazione che fra 2 anni/2 anni e mezzo ci ritroveremo a discutere nuovamente su il prossimo piano AZ.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Quello che non capisco io (e non sto giudicando, vorrei veramente capire). La nuova AZ parte con 70 aerei, e gli altri? Quelli attualmente che sono messi a terra? Se li tiene sul groppone la 'vecchia' AZ, vengono restituiti al lessor, cosa succede?
Capisco che attualmente la maggioranza del lungo raggio che fa soldi non sia praticabile (Sud America praticamente chiuso, Nord America con moltissime restrizioni e praticamente chiuso anche quello), pero' un vero piano strategico dovrebbe avere un'occhio anche al futuro.
se non erro fino a marzo hanno un accordo pay per use con i lessor.

Comunque sono tutte indiscrezioni giornalistiche, finché non ci sarà un piano ufficiale discutiamo di aria fritta.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,327
791
LJU
perchè no? ormai pagherà pantalone per cui tanto vale, tutto o quasi è possibile. A350-900 a manetta, pluriaccessoriati e di proprietà, se qualcuno ha annullato qualche ordine magari arrivano pure presto. Ma state allegri che sono tornati i bei tempi.
Ah...chi non è d'accordo è disfattista, pessimista e polemista, lo dico prima.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.