Alitalia, ecco il piano: via il Tesoro, oltre 4 mila esuberi


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
la differenza è che AF non avrà bloccato lo sviluppo del sistema italiano a suo esclusivo vantaggio...e non è poco IMHO
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
la differenza è che AF non avrà bloccato lo sviluppo del sistema italiano a suo esclusivo vantaggio...e non è poco IMHO
per quello bastano i nostri amministratori... senza contare che AF da tutto ciò trarrà un vantaggio maggiore di quanto si prospettava... il mercato italiano che già oggi gravita tutto intorno a AF e LH sarà spinto ancor di più verso questi due mercati, anche laddove magari prima AZ riusciva a far qualcosa (leggasi centro-sud italia)
 

Freddy LIRF

Utente Registrato
17 Gennaio 2008
2,118
0
FCO/LIRF, Lazio.
ALITALIA: SDL, GOVERNO E INTESA SMENTISCANO INDISCREZIONI SU ESUBERI

(ASCA) - Roma, 2 lug - Governo e Intesa SanPaolo smentiscano le indiscrezioni sugli esuberi ''altrimenti nei prossimi giorni, nel pieno dell'estate, i 20.000 lavoratori di Alitalia si considereranno tutti esuberi e bloccheranno non soltanto Alitalia, ma l'intero trasporto aereo italiano sino a quando qualcuno non si sara' schiarito le idee sul che fare e come farlo''. Lo chiede in una nota il sindacato intercategoriale SdL, commendando le indiscrezioni pubblicate oggi su un quotidiano circa il numero degli esuberi in Alitalia.

''Il tempo e' ormai poco - conclude il sindacato -, chi ha piu' buon senso lo usi e chi ha assunto la responsabilita' politica dell'intera vicenda, verifichi immediatamente e cominci a dare risposte certe ai lavoratori ed al Paese''
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Abbiamo sempre detto che solamente una cura "lacrime e sangue" avrebbe potuto salvare AZ, ben venga allora questo piano.

Un'AZ fortemente ridimensionata che, una volta arrivata alla redditività, potrà crescere.

Un'AZ che di fatto finisce sotto AP (basta leggere la parte sugli aerei affitati ad AZ).

E a chi pensa che Toto ci perda... tutt'altro: sarà azionista della prima compagnia aerea italiana, con al pari le banche che di sicuro non intenderanno perderci soldi e in più guadagnerà pure sui leasing ad AZ... è tutt'altro che scemo.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
la differenza è che AF non avrà bloccato lo sviluppo del sistema italiano a suo esclusivo vantaggio...e non è poco IMHO
perchè la mini alitalia,e un paese senza una compagnia aerea in un alleanza,non sono per caso la stessa cosa,o meglio non producono lo stesso effetto per i francesi?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Abbiamo sempre detto che solamente una cura "lacrime e sangue" avrebbe potuto salvare AZ, ben venga allora questo piano.

Un'AZ fortemente ridimensionata che, una volta arrivata alla redditività, potrà crescere.

Un'AZ che di fatto finisce sotto AP (basta leggere la parte sugli aerei affitati ad AZ).

E a chi pensa che Toto ci perda... tutt'altro: sarà azionista della prima compagnia aerea italiana, con al pari le banche che di sicuro non intenderanno perderci soldi e in più guadagnerà pure sui leasing ad AZ... è tutt'altro che scemo.
secondo me la fetta maggiore della torta sarà delle banche,toto non sarà al pari,però gli daranno la possibilità di guadagnare sui leasing degli aerei
 

billypaul

Utente Registrato
perchè la mini alitalia,e un paese senza una compagnia aerea in un alleanza,non sono per caso la stessa cosa,o meglio non producono lo stesso effetto per i francesi?
Se il piano dovesse funzionare, una volta fuori da SkyTeam, Lufthansa avrebbe tutti gli interessi per traghettare la nuova AZ+AP verso Star...e non sarebbe la prima compagnia a farlo (vedi CO...)
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
secondo me la fetta maggiore della torta sarà delle banche,toto non sarà al pari,però gli daranno la possibilità di guadagnare sui leasing degli aerei
Sicuramente le banche saranno gli azionisti di maggioranza, su questo non c'è dubbio e Toto ne trae pure vantaggio: se dietro c'è una banca, agli utili arrivi di sicuro, o fai quello che ti dicono loro oppure... lo stiamo vedendo con lo stesso piano di Intesa, il governo ha praticamente lasciato un mandato incondizionato all'advisor.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
perchè la mini alitalia,e un paese senza una compagnia aerea in un alleanza,non sono per caso la stessa cosa,o meglio non producono lo stesso effetto per i francesi?
No...perchè loro volevano bloccare tutti i bilaterali e portarsi a casa loro i pax, che invece sbloccandoli potrebbero anche avere voli diretti...oltretutto un AZ così non so se farà tutti questi feed per AF
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Meglio fallita che iper-ridimensionata sotto lo pseudo controllo di AP.
Che schifo....
che è invidia la tua?
cmq se preferisci 20k persone a casa rispetto a 10k vaglielo pure a dire (beh certo, probabilmente verranno riassunti tutti dallo Stato, quindi tu dici, 10k o 20k poco cambia)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
un passaggio di un articolo di repubblica.it

D'altronde dopo aver vanificato l'interessamento di Air France (che limitava gli esuberi a 2mila persone), puntando tutto su una presunta cordata di imprenditori italiani, Berlusconi si trova ora nella situazione di dover gestire un'azienda sull'orlo del fallimento. In attesa di una cordata italiana ancora tutta da vedere. Lo stesso Scajola non va oltre una debole speranza. Quella che "l'advisor Intesa Sanpaolo riesca nella missione di mettere insieme una cordata per il salvataggio e un piano industriale che permetta il rilancio della compagnia".

ma il futuro premier non diceva di averla già?
mi spiace per chi gli ha creduto
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
un passaggio di un articolo di repubblica.it

D'altronde dopo aver vanificato l'interessamento di Air France (che limitava gli esuberi a 2mila persone), puntando tutto su una presunta cordata di imprenditori italiani, Berlusconi si trova ora nella situazione di dover gestire un'azienda sull'orlo del fallimento. In attesa di una cordata italiana ancora tutta da vedere. Lo stesso Scajola non va oltre una debole speranza. Quella che "l'advisor Intesa Sanpaolo riesca nella missione di mettere insieme una cordata per il salvataggio e un piano industriale che permetta il rilancio della compagnia".

ma il futuro premier non diceva di averla già?
mi spiace per chi gli ha creduto
se ben ricordi in molti dicevano che sarebbe finita così...che questo ero l'obiettivo, spezzatino
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
per quello bastano i nostri amministratori... senza contare che AF da tutto ciò trarrà un vantaggio maggiore di quanto si prospettava... il mercato italiano che già oggi gravita tutto intorno a AF e LH sarà spinto ancor di più verso questi due mercati, anche laddove magari prima AZ riusciva a far qualcosa (leggasi centro-sud italia)
concordo
aggiungendo che è sempre interesse di tante nazioni cercare investitori esteri che portino lavoro nel proprio paese.
Quindi la "svendita" dell'(AL)Italia allo straniero...non la vedevo drammatica.
soprattutto nell'ottica che avrebbe messo a posto le cose (con sangue e dolori, però non tanto dissimili da quelli che stanno autarticamente partendo)
Che forse gli stabilimenti italiani della Coca Cola o i McDonald sparsi qui e là sono un danno irreparabile? Non danno lavoro e creano economia?
Ma che interesse aveva e cosa poteva mai fare AF per bloccare lo sviluppo del sistema italiano?
mah?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
se ben ricordi in molti dicevano che sarebbe finita così...che questo ero l'obiettivo, spezzatino
il ministro scajola sta clamorasamente smentendo il suo premier e dando ragione a coloro(sottoscritto incluso) che pensavano che la storia della cordata fosse una boutade elettorale(copyright pierferdinando casini)

ora bisogna attendere il piano per giudicare
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.