Alitalia, ecco il piano: via il Tesoro, oltre 4 mila esuberi


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C

cipollazzi

Guest
il discorso è ampio, purtroppo, e si andrebbe parecchio off topic. ti avevo chiesto l'età semplicemente perchè probabilmente sei ancora in un'età (o in una situazione che prescinde dall'età) in cui si hanno visioni ampie solo su cose più morali che materiali, e non si hanno responsabilità e necessità di "pagnotta". nessun altro intento aveva la mia domanda

ps
il discorso essendo OT lo si può tranquillamente continuare in pvt

pps
non mi cadere pure tu nella rete di chi crede che "quel che penso io e il 99,99999% degli altri"
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
cipo lascia stare e' una battaglia persa...
a parte che comunque il discorso del blocco totale sarebbe un suicidio totale: AirFrance puo' permettersi 2 settimane di blocco, AZ non credo... cmq sangue dai muri non ne cavi, quando uno ragiona cosi' (io me ne fotto degli altri) E' SACROSANTO che gli altri se ne fottano di lui e se la prenda... nella deriva

Fogax visto che tu te ne freghi dei dipendenti AZ, per quale motivo a loro dovrebbe interessare che tu devi andar via? :cool:
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
"... dei 20 mila dipendenti Alitalia il vecchio piano Air France prevedeva — parole del leader cislino Raffaele Bonanni — 6.700 esuberi (e non i 2.100 di cui è restata memoria)..."
Una qualunque fusione viene fatta per generare sinergie, soprattutto di costo. Ad esempio invece di far decollare, nell' arco di 2 ore, 3 aerei Alitalia e Air One da TRN a FCO con LF 50%, si potrà scendere a due, elevando il LF al 75%. Quindi una fusione Air One - Alitalia di per se stessa genera ulteriori esuberi, oltre a quelli già necessari in Alitalia. Negli uffici quasi tutto diventa una duplicazione e lo spazio per i tagli è enorme.

Facendo i conti, se già il piano AF girava sui 6.700 esuberi, con una fusione il numero deve salire di parecchio anziché scendere. Magari lo faranno a rate, non subito, ma credo che 10.000 esuberi a regime sia una cifra realistica, salve eventuali variazioni del network. Un accordo "forte" con un partner estero sarà l' occasione per ulteriori tagli.
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
tu pensa solo che migliaia di persone hanno accesso alla maggior parte degli aeroporti italiani, alle piste ecc... per non parlare di altre infrastrutture, perchè in aeroporto ci si arriva con le strade, autostrade ecc.. ma non credo sia il caso di fasciarsi la testa ancora prima di cadere
giustamente chiudi l'intervento in modo consono e ragionato, ma non credo neppure che si possa arrivare alla guerra civile non armata, perchè la prima parte di ciò che elenchi così può quasi apparire..:))
 

airone44

Utente Registrato
23 Maggio 2007
51
0
Liguria.
da Sky News24

il nodo alitalia si dipanerà dopo ferragosto......5/6000 esuberi.......spezzatino......e passera prende il volo?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Carlo Toto ne farà parte ma non tirerà fuori una lira, conferirà l'asset Air One, slot e flotta (presente e opzionata).


"... dei 20 mila dipendenti Alitalia il vecchio piano Air France prevedeva — parole del leader cislino Raffaele Bonanni — 6.700 esuberi (e non i 2.100 di cui è restata memoria)..."
2 frasi molto interessanti
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
una domanda... perchè tanto a me non frega nulla di Alitalia che tanto può fallire anche domani... mi preoccupa solo quel "bloccheremo tutto".. cioè, se devo prendere un aereo di un'altra compagnia me lo impediscono i lavoratori Alitalia??
è probabile,come dice cipollazzi,che così come te a te non frega nulla di alitalia,che può fallire anche domani,allo stesso modo ai lavoratori alitalia probabilmente non interessa nulla di te
alla pari
 
C

cipollazzi

Guest
giustamente chiudi l'intervento in modo consono e ragionato, ma non credo neppure che si possa arrivare alla guerra civile non armata, perchè la prima parte di ciò che elenchi così può quasi apparire..:))

la prima parte è solo per dare una dimensione al discorso, e poi quale guerra civile, quando quelli dell'atitech hanno invaso il piazzale di capodichino io che ero con loro a manifestare (per una ormai persa solidarietà aziendale) me ne sono tranquillamente tenuto fuori e rimasto al di fuori dell'area sterile. e fra loro ero l'unico autorizzato a poter accedere in quell'area, ma proprio perchè ogni testa è un tribunale e la massa ragiona a gregge bisogna tenere presente che non tutti sono cipollazzi che rimangono nel "recinto"
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
non c'entra nulla, semplicemente mi fa rabbia si possano mettere a bloccare l'aeroporto e impedire la mobilità delle altre persone... se devo andare via per lavoro non vedo perchè debba fermarmi per loro, non ho mai preso alitalia per questo motivo e mai la prenderò, la pago già lo stesso con le mie tasse... e sinceramente mi preoccupo si perchè se devo prendere l'aereo lo faccio perchè ho degli impegni e son di fretta e se poprio vuoi che te lo dica non me ne frega proprio nulla dei dipendenti alitalia come al 99% dei cittadini italiani, perchè ne abbiamo proprio le p. piene di pagare sto carrozzone...
si vede che non hai mai difeso un posto di lavoro
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
cipo lascia stare e' una battaglia persa...
a parte che comunque il discorso del blocco totale sarebbe un suicidio totale: AirFrance puo' permettersi 2 settimane di blocco, AZ non credo... cmq sangue dai muri non ne cavi, quando uno ragiona cosi' (io me ne fotto degli altri) E' SACROSANTO che gli altri se ne fottano di lui e se la prenda... nella deriva

Fogax visto che tu te ne freghi dei dipendenti AZ, per quale motivo a loro dovrebbe interessare che tu devi andar via? :cool:
quotissimo
 
C

cipollazzi

Guest
ripeto il concetto AFD, fogax presumo sia in una situazione in cui non necessita di dover allargare i gomiti, e gli auguro di farlo il più tardi possibile. il suo ragionamento è quello classico di chi è senza pensieri e senza problemi, passa accanto al moribondo senza rendersene conto. e ripeto, gli auguro che sia sempre così per lui, ma ad essere realista, quando non sarà più uno studente (da quanto leggo nel suo profilo) forse capirà meglio cose che oggi gli sembrano assurde :)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ripeto il concetto AFD, fogax presumo sia in una situazione in cui non necessita di dover allargare i gomiti, e gli auguro di farlo il più tardi possibile. il suo ragionamento è quello classico di chi è senza pensieri e senza problemi, passa accanto al moribondo senza rendersene conto. e ripeto, gli auguro che sia sempre così per lui, ma ad essere realista, quando non sarà più uno studente (da quanto leggo nel suo profilo) forse capirà meglio cose che oggi gli sembrano assurde :)
sono più che d'accordo cipollà
 

fogax

Utente Registrato
3 Aprile 2007
210
0
Padova.
ok, io non rispondevo più perchè come aveva detto cipollazzi nel suo post era da continuare in privato se era il caso ma come è giusto che sia ognuno ha le sue idee e nessuno può costringere gli altri a cambiarle... io sono studente ma al momento lavoro per mantenermi gli studi e mi capita anche di fare trasferte e quindi di usare l'aereo, anzi mi scuso per il tono con cui ho risposto nel primo post.. conosco anche un dipendente alitalia e durante una discussione con lui sono rimasto sconcertato dal modo di come ne parla, ne è completamente disgustato, parla dei passeggeri come dei rompic** (sarà ma io li vedo come una risorsa, lavorando in ambito commerciale). Con questo io non voglio dire che tutti i dipendenti siano così ma poi leggo il giornale e scopri che si mettono in malattia per danneggiare l'azienda, si mettono in malattia all'estero per farsi le vacanze, e quello del giornale che rimprovera il passeggero (che sarà anche colpa del passeggero ma la frase: "il cliente ha sempre ragione" non l'avete mai sentita??, poteva rispondere diversamente), e tante altre piccole cose... cioè,mi vien da pensare: ma la odiate così tanto la vostra azienda??
Infine, avete la fortuna di lavorare in un ambiente bello, dinamico e credo anche abbastanza protetto essendo statale; i vostri diritti sono sempre stati rispettati e anzi, purtroppo alcune volte i vostri colleghi non rispettano quelle degli utenti e se continuate a lavorare è grazie al contribuente italiano che paga, quindi molte volte è logico che si arriva ad una situazione in cui il contribuente dice basta e non sopporta più la cosa (soldi delle tasse buttati)... credo che quelli di voi che sfortunatamente perderanno il lavoro verrano aiutati con ammortizzatori sociali o cassa integrazione, interventi che per alcuni posti di lavoro non si sa nemmeno cosa siano, e se perdete il posto siete fortunati ancora (ed è giusto che siate tutelati) rispetto al lavoratore che lavora nel privato (con questo non lo auguro a nessuno)....
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Fogax visto che tu te ne freghi dei dipendenti AZ, per quale motivo a loro dovrebbe interessare che tu devi andar via? :cool:
è probabile,come dice cipollazzi,che così come te a te non frega nulla di alitalia,che può fallire anche domani,allo stesso modo ai lavoratori alitalia probabilmente non interessa nulla di te
alla pari
Perché se lui se ne frega di AZ, non commette nessun reato.

Se i lavoratori di AZ bloccano l'accesso a un aeroporto o qualcosa di simile, di reati ne commettono parecchi: interruzione di pubblico servizio, violenza privata, attentato alla sicurezza dei trasporti...

che poi non vengano processati o siano assolti, quello è un altro discorso.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
violenza privata, attentato alla sicurezza dei trasporti...
infatti non ho detto che sia giusto,ho detto solo che così come se un utente se ne frega di az e della loro lotta per la salvaguardia del posto di lavoro,si deve aspettare che al dipendente az poco interessi della sua sorte di passeggero in aeroporto in cerca di volo in partenza

secondo:
se gli aerei non volano lo vedo difficile un attentato alla sicurezza dei trasporti
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Una qualunque fusione viene fatta per generare sinergie, soprattutto di costo. Ad esempio invece di far decollare, nell' arco di 2 ore, 3 aerei Alitalia e Air One da TRN a FCO con LF 50%, si potrà scendere a due, elevando il LF al 75%. Quindi una fusione Air One - Alitalia di per se stessa genera ulteriori esuberi, oltre a quelli già necessari in Alitalia. Negli uffici quasi tutto diventa una duplicazione e lo spazio per i tagli è enorme.

Facendo i conti, se già il piano AF girava sui 6.700 esuberi, con una fusione il numero deve salire di parecchio anziché scendere. Magari lo faranno a rate, non subito, ma credo che 10.000 esuberi a regime sia una cifra realistica, salve eventuali variazioni del network. Un accordo "forte" con un partner estero sarà l' occasione per ulteriori tagli.
certo che un simile taglio di forza lavoro permetterebbe una drastica riduzione dei costi tale da rendere decisamente competitivo il nuovo vettore.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Ma è anche facile pensare che, pur di rimettere in carreggiata la compagnia tricolore, lo stesso governo abbia in testa di negoziare con le autorità della concorrenza (Antonio Catricalà) accordi più o meno temporanei o nel peggiore dei casi pensare di ricorrere all'articolo 25 della legge 287 che permette all'esecutivo di chiedere per un periodo all'Antitrust di agire in regime di deroga e quindi di neutralizzare le norme pro concorrenza.

Nessuno può pensare di far finta che non sia successo niente e ripartire dal Sogno del Hub Padano ma l'aeroporto varesotto, nelle simulazioni degli advisor, dovrebbe ricoprire il ruolo di un polo per il Nord

Malpensa avrà tanti voli quanti sarà in grado di riempirne

E il partner internazionale? Può l'Alitalia riprendere il volo in chiave totalmente autarchica? Nessun manager dotato di comune buon senso può sostenerlo ma allo stato dei fatti è assai difficile che un vettore straniero di serie A entri dall'inizio nel capitale della compagnia italiana. E' molto più facile che con un grande network si negozi una partnership operativa relativa al mercato europeo e non è detto che debba essere per forza Lufthansa solo in virtù dell'accordo di code sharing attualmente in essere con AirOne. Mani libere (e dita incrociate), dunque, per l'alleato internazionale.
tutto molto interessante
aspettando the official plan
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.