Alitalia + Ferrovie in dirittura di arrivo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
La fine del monopolio sulla tratta Roma-Washington farà bene alle tasche dei passeggeri. Un po’ meno a quelle delle compagnie aeree che si inseguono — e a volte a copiarsi, al ribasso — sulle tariffe proposte riducendo i margini di guadagno. Con un risultato: Alitalia, ritornata sulla rotta dopo un po’ di assenza, per ora offre le tariffe più vantaggiose dell’americana United Airlines. È quanto emerge da un’analisi sui voli andata e ritorno effettuata dal Corriere della Sera subito dopo l’avvio delle attività da parte della compagnia tricolore. Su questo aspetto è bene fare una precisazione: i numeri vanno incontro a una normale fluttuazione di mercato che dipende da diversi fattori, non ultimo la velocità con la quale si riempie un velivolo.




La nuova rotta

Come annunciato Alitalia torna dal 2 maggio prossimo a volare i 4.493 chilometri che separano Roma Fiumicino e Washington-Dulles International Airport. Lo farà cinque volte la settimana — tutto l’anno — con un Airbus A330, sfidando così United Airlines che volerà sette giorni su sette (con picchi di due voli quotidiani), ma solo durante il periodo estivo (che in aviazione inizia a fine marzo e si conclude alla fine di ottobre). Una tratta che sembra supportata dai flussi origine-destinazione: stando alla piattaforma specializzata Sabre Market Intelligence nei primi sei mesi del 2018 la domanda ammonta a 77.325, in crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.










Volo Roma-Washington, la sfida





Il confronto

Il confronto delle tariffe effettuato — per entrambe le classi di volo: Economy e Business — mette in evidenza il tentativo di Alitalia (dell’alleanza SkyTeam, dominata da Delta Air Lines) di sottrarre il più e prima possibile passeggeri alla rivale United (che fa parte di Star Alliance, la stessa di Lufthansa). La media settimanale dei voli andata/ritorno in Economy è di 560 euro per l’ex compagnia di bandiera, di 914 euro per United (su sette giorni), che diventano 968,1 euro nelle giornate di confronto diretto con Alitalia. Una differenza del 42%.




Volo Roma-Washington, la sfida





I flussi

Il distacco si riduce, ma resta rilevante, nella classe Business. Qui la media di Alitalia, sempre in andata e ritorno, è di 2.542 euro, mentre per United nei giorni di confronto diretto è di 2.902 euro, cioè qualcosa come il 12% in più rispetto al vettore tricolore. Sabre calcola che nel primo semestre di quest’anno la tariffa media di sola andata tra le due città è stata di 518,1 euro. Nei prossimi mesi si vedranno valori più consolidati di quello che è un ritorno a Washington dopo tredici anni di assenza dalla rete di Alitalia: l’ultimo collegamento risale a settembre 2006 con un Milano Malpensa-Dulles, sempre cinque giorni la settimana, con un Boeing 767. Quella di maggio 2019 è anche un nuovo collegamento negli Usa dopo otto anni.




L’amministrazione straordinaria

Alitalia è in amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017. Il 31 ottobre ha ricevuto tre candidature per rilevare la società. Due confermate: Ferrovie dello Stato e la low cost britannica easyJet. Una da confermare: Delta Air Lines. Il vettore statunitense non ha voluto chiarire al Corriere se la terza busta è loro oppure no, ma ha spiegato di essere aperta a eventuali nuove collaborazioni con l’ex compagnia di bandiera. Nei prossimi giorni i commissari dovrebbero concludere l’esame delle buste. Nel comunicato ufficiale non hanno mai precisato di chi fossero le offerte vincolanti e di chi la manifestazione d’interesse.


https://www.corriere.it/cronache/18...d-dc9743cc-e781-11e8-9772-2de208ba2537.shtml
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ammetto: non ci sto capendo più niente ....
Immagino.

E sai perché?

Perché tu le 7 righe di
(oh metto completamente a caso e non ce l'ho con nessuno di loro) TNS, di l'agenzia viaggi, di soldionline di startmag online (ma che cazzo è startmag online? Secondo me manco sanno loro che esistono) piuttosto che di Padova News oppure Arezzo Web TV
[ulteriore parentesi, ma che ne possono sapere ad Arezzo di cosa sta architettando Bastian? O a Padova sai quanto gliene fotte di AZ? Nemmeno le monete per mandare a Roma con l'accelerato un inviato hanno…]
come hai fatto a trovarle?

Semplice: Google, Alitalia, Notizie, Recenti, Mostra Tutto e da li poesia…


Giusto? Appunto.


Ma quello che non sai, oppure sai ma non ci pensi è che tutti i TNS, è che gli Arezzo e le altre 102 webinfo di ogni provincia per produrre e buttare fuori le 7 righe che poi ci apparecchi qui, HANNO FATTO ESATTAMENTE QUELLO CHE HAI FATTO TU.


Già la fonte è mediocre, aggiungici che non possono fare copy&paste paro paro perché non è il massimo, quindi prendono lla seconda riga di Arezzo e la giri sotto con i 2 terzi del primo paragrafo di sooldionline. Mixi il tutto con una conoscenza approssimativa della situazione in generale dello stato di az e last but not least la regola d'oro: non te ne può fregare meno di niente di quello che hai appena scritto visto che ne hai fatti minimo altri 60 di "articoli" del genere tutti su argomenti di cui sai poco o niente: i rom, gerry scotti, Alex Zanardi, Moni Ovadia, Salvini, Macron, gli incendi in australia e l'argomento della puntata di quinta colonna di stasera. E te ne servono altri 20 prima di riuscire a tornare a casa. Quindi non firmi l'articolo, ci scrivi sotto" WebMediocampidanoHeraldTVPage 2018, tutti i diritti riservati". Uploadi e passi alla Evian firmata Fedez.

Quindi il mio consiglio è: non solo non leggerli, ma non postarli nemmeno.

Sempre Imho.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
L'unico argomento in seria discussione credo sia di quanto dovranno aumentare il prestito ponte e quale ulteriore scadenza fissare.

E via un altro giro di giostra.
Ma perchè dobbiamo sempre partire con il disfattismo cosmico. Hanno dichiarato che dopo circa 18 mesi di gestione commissariale hanno in cassa circa 700 milioni dei 900 iniziali. Direi che prima di finire la cassa (allarme lanciato dai sindacati che chiedevanl la nazionalizzazione al 100% immediata, sai mai che il governo cada vanificando gli sforzi...) ne passa di tempo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Immagino.

E sai perché?

Perché tu le 7 righe di
(oh metto completamente a caso e non ce l'ho con nessuno di loro) TNS, di l'agenzia viaggi, di soldionline di startmag online (ma che cazzo è startmag online? Secondo me manco sanno loro che esistono) piuttosto che di Padova News oppure Arezzo Web TV
[ulteriore parentesi, ma che ne possono sapere ad Arezzo di cosa sta architettando Bastian? O a Padova sai quanto gliene fotte di AZ? Nemmeno le monete per mandare a Roma con l'accelerato un inviato hanno…]
come hai fatto a trovarle?

Semplice: Google, Alitalia, Notizie, Recenti, Mostra Tutto e da li poesia…


Giusto? Appunto.


Ma quello che non sai, oppure sai ma non ci pensi è che tutti i TNS, è che gli Arezzo e le altre 102 webinfo di ogni provincia per produrre e buttare fuori le 7 righe che poi ci apparecchi qui, HANNO FATTO ESATTAMENTE QUELLO CHE HAI FATTO TU.


Già la fonte è mediocre, aggiungici che non possono fare copy&paste paro paro perché non è il massimo, quindi prendono lla seconda riga di Arezzo e la giri sotto con i 2 terzi del primo paragrafo di sooldionline. Mixi il tutto con una conoscenza approssimativa della situazione in generale dello stato di az e last but not least la regola d'oro: non te ne può fregare meno di niente di quello che hai appena scritto visto che ne hai fatti minimo altri 60 di "articoli" del genere tutti su argomenti di cui sai poco o niente: i rom, gerry scotti, Alex Zanardi, Moni Ovadia, Salvini, Macron, gli incendi in australia e l'argomento della puntata di quinta colonna di stasera. E te ne servono altri 20 prima di riuscire a tornare a casa. Quindi non firmi l'articolo, ci scrivi sotto" WebMediocampidanoHeraldTVPage 2018, tutti i diritti riservati". Uploadi e passi alla Evian firmata Fedez.

Quindi il mio consiglio è: non solo non leggerli, ma non postarli nemmeno.

Sempre Imho.
Hai perdettamente colto la situazione dell'editoria (quella locale è solo leggermente più povera ma il meccanismo è quello). Dai 30 ai 60 articoli al giorno in 8-10 ore in redazione degli argomenti più disparati che i giornalisti non conoscono per cifre che variano dai 30 ai 60 euro al giorno.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Hai perdettamente colto la situazione dell'editoria (quella locale è solo leggermente più povera ma il meccanismo è quello). Dai 30 ai 60 articoli al giorno in 8-10 ore in redazione degli argomenti più disparati che i giornalisti non conoscono per cifre che variano dai 30 ai 60 euro al giorno.
Peccato che la situazione sia molto simile anche in ambienti molto più ricchi e... molto più vicini ai Tapiri; ciò che cambia sono il numero degli articoli (dai 3 ai 6 a settimana) ed i compensi (diciamo che tra i 30 e i 60 euro l'ora per 8 ore al giorno ci sta, dipende dalla funzione), ma il meccanismo di copia-cambiadueparole-incolla è - ahimé - il medesimo
 

reds

Utente Registrato
6 Novembre 2015
74
0
GOA
Come annunciato Alitalia torna dal 2 maggio prossimo a volare i 4.493 chilometri che separano Roma Fiumicino e Washington-Dulles International Airport.
4.493 km? In Alitalia hanno trovato una scorciatoia? Forse è per quello riescono a fare tariffe più basse della concorrenza! :D
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
La fine del monopolio sulla tratta Roma-Washington farà bene alle tasche dei passeggeri. Un po’ meno a quelle delle compagnie aeree che si inseguono — e a volte a copiarsi, al ribasso — sulle tariffe proposte riducendo i margini di guadagno. Con un risultato: Alitalia, ritornata sulla rotta dopo un po’ di assenza, per ora offre le tariffe più vantaggiose dell’americana United Airlines. È quanto emerge da un’analisi sui voli andata e ritorno effettuata dal Corriere della Sera subito dopo l’avvio delle attività da parte della compagnia tricolore. Su questo aspetto è bene fare una precisazione: i numeri vanno incontro a una normale fluttuazione di mercato che dipende da diversi fattori, non ultimo la velocità con la quale si riempie un velivolo.




La nuova rotta

Come annunciato Alitalia torna dal 2 maggio prossimo a volare i 4.493 chilometri che separano Roma Fiumicino e Washington-Dulles International Airport. Lo farà cinque volte la settimana — tutto l’anno — con un Airbus A330, sfidando così United Airlines che volerà sette giorni su sette (con picchi di due voli quotidiani), ma solo durante il periodo estivo (che in aviazione inizia a fine marzo e si conclude alla fine di ottobre). Una tratta che sembra supportata dai flussi origine-destinazione: stando alla piattaforma specializzata Sabre Market Intelligence nei primi sei mesi del 2018 la domanda ammonta a 77.325, in crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

https://www.corriere.it/cronache/18...d-dc9743cc-e781-11e8-9772-2de208ba2537.shtml
Rimanendo in Skytem, su Washington ci sono (almeno) due voli giornalieri di AF e KLM che hanno pure orari fotocopia. Io li ho visti sempre pieni - e AF ci mette il 380 d'estate e il 77W d'inverno - quindi la domanda potrebbe non mancare. Pero' le connessioni di Skyteam da IAD sono scarsine quindi mi pare quasi un punto-punto, molto poco adatto a chi deve proseguire: mi sbaglio?
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Rimanendo in Skytem, su Washington ci sono (almeno) due voli giornalieri di AF e KLM che hanno pure orari fotocopia. Io li ho visti sempre pieni - e AF ci mette il 380 d'estate e il 77W d'inverno - quindi la domanda potrebbe non mancare. Pero' le connessioni di Skyteam da IAD sono scarsine quindi mi pare quasi un punto-punto, molto poco adatto a chi deve proseguire: mi sbaglio?
Premesso che volo strapieno significa poco/nulla in termini di $ (o yields), Alitalia punterebbe, oltre al 'P2P', alle connessioni ex-Italy (FCO-Italia/Medio Oriente ecc.), UA idem (all'inverso) anche se quest'ultima, chiaramente, ha dalla sua parte il numero significativo di connessioni ex-IAD.

G
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Premesso che volo strapieno significa poco/nulla in termini di $ (o yields), Alitalia punterebbe, oltre al 'P2P', alle connessioni ex-Italy (FCO-Italia/Medio Oriente ecc.), UA idem (all'inverso) anche se quest'ultima, chiaramente, ha dalla sua parte il numero significativo di connessioni ex-IAD.

G
Premesso che non ho mai detto che su questa rotta si fanno i soldi ma solo che gli aerei sono pieni, mi stai forse dicendo che Alitalia sta provando ad abbozzare una sorta di network invece di continuare a guardarsi l'ombelico, ovvero sognare di sopravvivere ripostando gli emigrati in Italia per le vacanze?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Premesso che non ho mai detto che su questa rotta si fanno i soldi ma solo che gli aerei sono pieni, mi stai forse dicendo che Alitalia sta provando ad abbozzare una sorta di network invece di continuare a guardarsi l'ombelico, ovvero sognare di sopravvivere ripostando gli emigrati in Italia per le vacanze?
In ogni caso è una rotta in JV Atlantica. La decisione spetta al JV così come la JV ne sopporta la gestione.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Ma perchè dobbiamo sempre partire con il disfattismo cosmico. Hanno dichiarato che dopo circa 18 mesi di gestione commissariale hanno in cassa circa 700 milioni dei 900 iniziali. Direi che prima di finire la cassa (allarme lanciato dai sindacati che chiedevanl la nazionalizzazione al 100% immediata, sai mai che il governo cada vanificando gli sforzi...) ne passa di tempo.
Non vuole essere disfattismo, nella maniera più assoluta. A dicembre devono restituire 900 milioni più interessi. A settembre in cassa avevano meno di 700 milioni.
Il 2018 dovrebbe vedere un risultato netto nuovamente negativo, quindi come lo rimborsano questo prestito?
Non credo che possano rimborsarlo, quindi dovranno prorogarlo.
Fino a qui non vedo disfattismo, solo i numeri.

A seguire, sulla base del risultato di quest'anno potrebbe essere necessario anche integrarlo. Scrivo "potrebbe" (e non è un augurio), perchè se al contrario la cassa si mantenesse su livelli accetabili potrebbero andare avanti con la semplice proroga. Tuttavia se continuano a chiudere gli esercizi in negativo, prima o poi la cassa finisce. Ed è necessario che non finisca prima che avvenga il passaggio di proprietà, un processo che sembra non essere dietro l'angolo anzi necessita tempo.

Se il mio messaggio palesava disfattismo, forse mi sono espresso male. Volevo essere solamente sintetico: sulla proroga non credo ci siano dubbi, l'eventuale aumento è solo un'ipotesi
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
mi stai forse dicendo che Alitalia sta provando ad abbozzare una sorta di network invece di continuare a guardarsi l'ombelico, ovvero sognare di sopravvivere ripostando gli emigrati in Italia per le vacanze?
No, rispondevo semplicemente a quanto sotto (senza tirare in ballo bozze o emigrati):

Pero' le connessioni di Skyteam da IAD sono scarsine quindi mi pare quasi un punto-punto, molto poco adatto a chi deve proseguire: mi sbaglio?
E cioè che UA lavora molto sui transiti di là a casa sua, invece AZ può smistare su medio oriente, Iran, Nord Africa ecc. Chiaro, come detto, che UA ha dalla sua parte il network massiccio dal proprio hub se pensiamo a quello oramai risicato di AZ da Roma.

Come si dice da queste parti, we shall wait and see.

G
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Urca! Il doppio di un primario ospedaliero (60)! :D
Scusate l'OT ma... circa 13 anni fa il buon Emilio Fede, in uno dei suoi non rari momenti di "incavolatura selvaggia" con la redazione mise in bacheca un bel foglio con le retribuzioni base annue dei suoi amabili giornalisti (e so per certo che i Mimun Boys guadagnano anche di più...), con sotto la scritta "visto quanto prendete, vedete almeno di lavorare con attenzione" o qualcosa di simile: noi peones (che - bene dirlo - guadagniamo meno di agenti di custodia...) guardando quel foglio capimmo veramente cosa vuole dire appartenere ad una casta
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Non vuole essere disfattismo, nella maniera più assoluta. A dicembre devono restituire 900 milioni più interessi. A settembre in cassa avevano meno di 700 milioni.
Il 2018 dovrebbe vedere un risultato netto nuovamente negativo, quindi come lo rimborsano questo prestito?
Non credo che possano rimborsarlo, quindi dovranno prorogarlo.
Fino a qui non vedo disfattismo, solo i numeri.

A seguire, sulla base del risultato di quest'anno potrebbe essere necessario anche integrarlo. Scrivo "potrebbe" (e non è un augurio), perchè se al contrario la cassa si mantenesse su livelli accetabili potrebbero andare avanti con la semplice proroga. Tuttavia se continuano a chiudere gli esercizi in negativo, prima o poi la cassa finisce. Ed è necessario che non finisca prima che avvenga il passaggio di proprietà, un processo che sembra non essere dietro l'angolo anzi necessita tempo.

Se il mio messaggio palesava disfattismo, forse mi sono espresso male. Volevo essere solamente sintetico: sulla proroga non credo ci siano dubbi, l'eventuale aumento è solo un'ipotesi
Che debbano prorogarlo mi pare palese anche perché in un mese dubito siano pronti all'uscita dalla good company dalla gestione commissariale, ma il fatto di doverlo integrare mi pare evidente che non sarà necessario considerato il ritmo riguardo al consumo di cassa, circa 200 milioni in 18 mesi.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
No, rispondevo semplicemente a quanto sotto (senza tirare in ballo bozze o emigrati):



E cioè che UA lavora molto sui transiti di là a casa sua, invece AZ può smistare su medio oriente, Iran, Nord Africa ecc. Chiaro, come detto, che UA ha dalla sua parte il network massiccio dal proprio hub se pensiamo a quello oramai risicato di AZ da Roma.

Come si dice da queste parti, we shall wait and see.

G
E aggiungiamo che Delta, il partner americano, per Washington vola principalmente da DCN.
Vabbè, io ho ormai abbandonato il sogno di poter viaggiare da Roma senza uno scalo extra, francamente più che di nuove rotte mi interessa non continuare a mantenere una sanguisuga
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,510
Ma perchè dobbiamo sempre partire con il disfattismo cosmico.
1) Esperienza pregressa.
2) Non è noto l'indebitamento. Che visti i vari EBITDA, non dovrebbe essere affatto trascurabile.
3) I dati diffusi dai commissari (ai quali va riconosciuto il buon lavoro svolto) lasciano supporre che AZ sia tuttora un'azienda che perde strutturalmente molti soldi.
4) Proprio perchè i commissari hanno fatto bene il loro lavoro, è lecito supporre che sia molto difficile risanare l'azienda in modo più incisivo di quanto permesso al trio.
5) E' nota la volontà di nazionalizzare l'azienda e di non diminuire i posti di lavoro. E questo significa giocoforza scaricare le perdite strutturali di cui sopra sull'intera collettività. Poco importa quale se il veicolo scelto siano le FS, l'INPS, o chicchessia.
6) AZ pesa sempre meno nel mercato italiano. I dati ENAC lo certificano senza alcun dubbio.
7) Nell'attuale alleanza (ma il discorso varrebbe anche in altre) difficilmente verrà dato ad AZ maggior spazio, perchè significherebbe toglierlo ai pezzi da 90.
8) Gli yield del mercato interno italiano sono bassi, perchè il reddito degli italiani è basso e perchè esiste una forte concorrenza con l'AV e con le LC. E più della metà dei pax AZ sono sul nazionale.
9) L'espansione degli scali più piccoli ha permesso la nascita di centinaia di nuove rotte interne/europee dirette, permettendo di saltare la connessione a FCO con AZ e togliendo ossigeno alla compagnia.

Questo giusto per citare le prime cose che mi vengono in mente per essere pessimisti.
Potresti fare un elenco delle ragioni per le quali secondo te si dovrebbe essere ottimisti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.