Marco Clemente
Utente Registrato
- 8 Febbraio 2016
- 1,561
- 245
Che un paio di mesi fa ci fossero 500milioni e in previsione a fine gennaio 150... dove sta la bugia dei commissari?
Lascia stare i giochini, una cosa è la solita polemica, una cosa è invocare reati e false comunicazioni da parte dei commissari che essendo pubblici ufficiali è una cosa grave. E AZ in questo caso non c'entra un fico secco ed è grave volerla buttare nelle solite pagliacciate di polemica invece di rilevare la gravità della cosa scritta.Perdonalo Farfallina, non sa quel che scrive.
Da sempre il management di AZ è una fonte di verità assoluta, circondato da persone fidate che ne tutelano l'intonsa onorabilità.
Visto il tuo assoluto senso della legalità, immagino avrai già fatto un esposto in procura, per chiedere conto della mancata pubblicazione nel 2019 delle relazioni previste dall'ex art. 61 D LGS 270/99.Lascia stare i giochini, una cosa è la solita polemica, una cosa è invocare reati e false comunicazioni da parte dei commissari che essendo pubblici ufficiali è una cosa grave. E AZ in questo caso non c'entra un fico secco ed è grave volerla buttare nelle solite pagliacciate di polemica invece di rilevare la gravità della cosa scritta.
Interessante. Puoi fornirci il protocollo dove tu denunci questo, sai i reati vanno denunciati visto che tu ne sei a conoscenza.Visto il tuo assoluto senso della legalità, immagino avrai già fatto un esposto in procura, per chiedere conto della mancata pubblicazione nel 2019 delle relazioni previste dall'ex art. 61 D LGS 270/99.
E magari avrai inviato una mail ai commissari per chiedere conto del perchè le relazioni del 2018 sono limitate all'EBITDA.
Non sono fandonie, il ciclo della cassa è diverso dal ciclo dei ricavi per le linee aeree. Tendenzialmente in primavera si inizia ad incassare l'estate che rappresenta il picco di traffico e quindi si genera cassa, mentre in autunno si pagano i costi dell'estate (60gg. fine mese da agosto equivale a fine ottobre) mentre si incassa poco perché la winter è la stagione con minor volato.Ma i commissari fino a 2, massimo 3 mesi fa, non andavano dicendo che in cassa c'erano 500 milioni circa???
Ma quante fandonie ci hanno raccontato fino ad oggi?
Bene fece Gubitosi.
Paolo, domanda senza fini polemici: AZ paga a 60 giorni?Non sono fandonie, il ciclo della cassa è diverso dal ciclo dei ricavi per le linee aeree. Tendenzialmente in primavera si inizia ad incassare l'estate che rappresenta il picco di traffico e quindi si genera cassa, mentre in autunno si pagano i costi dell'estate (60gg. fine mese da agosto equivale a fine ottobre) mentre si incassa poco perché la winter è la stagione con minor volato.
Hai PMPaolo, domanda senza fini polemici: AZ paga a 60 giorni?
Per risponderti in maniera sensata servirebbe avere come minimo il bilancio completo. Una serie di costi sono pagati con tempi minori (personale, probabilmente leasing) mentre è probabile che altri seguano i normali tempi di pagamento per gli acquisti di beni e servizi.Paolo, domanda senza fini polemici: AZ paga a 60 giorni?
Saro' al TTG...non me lo voglio perdere...L’inverno di Fabio Lazzerini
Mentre si cerca di trovare il migliore assetto possibile, le partenze proseguono. Non stiamo parlando di macchine di Formula 1 ma di Alitalia, compagnia che entro fine mese potrebbe avere una nuova governance. Potrebbe perché ormai siamo abituati ad assistere a continui rinvii.
Intanto questa settimana Fabio Lazzerini, chief business officer, presenterà a Rimini la stagione invernale del vettore. Toccherà ancora a lui spiegare che Alitalia non intende lasciare altri spazi ai competitor. Negli ultimi due anni è riuscito a ricucire il rapporto con le agenzie di viaggi senza tralasciare la vendita degli altri canali. Un’impresa dopo stagioni di mugugni e contrasti.
Al momento si può ipotizzare che il programma invernale dei voli dovrà per forza tenere (ancora) conto delle limitazioni legate al parco flotta. Probabile quindi che Lazzerini si affacci a TTG Travel Experience con una serie di variazioni sul network. Al momento sembra certo che Alitalia nei prossimi mesi cercherà di consolidare la sua fetta di mercato conquistata nel business travel.
Quindi attenzione massima alle rotte d’affari. Segmento che permette di vendere seggiolini a prezzi di mercato superiori, con redditività in aumento per la linea aerea. “Perché una compagnia se lavora bene sulle rotte business può fare la differenza sul mercato”, ha detto nei mesi scorsi il manager Az.
TTG
Sei tu che ogni volta che qualcuno punzecchia i tuoi capetti di turno te ne esci con la solita frase tra sulle responsabilità legali ecc. ecc. Volevo solo sapere se la tua determinazione è a 360 gradi o se è ad assetto variabile.Interessante. Puoi fornirci il protocollo dove tu denunci questo, sai i reati vanno denunciati visto che tu ne sei a conoscenza.
In un forum serio come questo ci dovrebbe essere limite alla polemica e a mio parere accusare pubblici ufficiali di commettere reati assortiti per me lo è.Sei tu che ogni volta che qualcuno punzecchia i tuoi capetti di turno te ne esci con la solita frase tra sulle responsabilità legali ecc. ecc. Volevo solo sapere se la tua determinazione è a 360 gradi o se è ad assetto variabile.
Ecco qua:
http://www.amministrazionestraordinariaalitaliasai.com/index.php?where=relazioni-trimestrali
Aspettiamo quantomeno una tua mail alla triade per far sapere loro che stanno dimenticando qualcosa....
Paolo, il punto non è tanto il ciclo dei pagamenti, ma l'ossessiva volontà di presentare al mondo un'AZ che esiste solo nelle favole, almeno fino a quando non servono altri soldi. È vero che formalmente i commissari di norma dicono cose corrette, ma sono sempre dati estrapolati da un contesto che si vuole mantenere assolutamente segreto.Non sono fandonie, il ciclo della cassa è diverso dal ciclo dei ricavi per le linee aeree. Tendenzialmente in primavera si inizia ad incassare l'estate che rappresenta il picco di traffico e quindi si genera cassa, mentre in autunno si pagano i costi dell'estate (60gg. fine mese da agosto equivale a fine ottobre) mentre si incassa poco perché la winter è la stagione con minor volato.
A convincere ogni potenziale investitore a stare più alla larga possibile (così magari ci scappa fuori la nazionalizzazione "tout-court" e qualcuno può magari annunciare "daje regà che avemo svortato, auuuuuuu...").A cosa serve questo sciopero? A convincere le parti in causa a mettere più soldi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ha prestato la tastiera Caldi quella con F1, F2, F3... e le risposte pre-impostate che ciclicamente propini quando ti viene dimostrato che sei in torto e non sai come rispondere?In un forum serio come questo ci dovrebbe essere limite alla polemica e a mio parere accusare pubblici ufficiali di commettere reati assortiti per me lo è.
Poi c'è chi come te preferisce buttarla in flame con le solite pagliacciate di capetti e robetta varia. Roba che basta un minimo di sale in zucca per capire che sono stupidaggini. Mi raccomando continua a dare il meglio di te, hai ancora un ricco repertorio di storielle da raccontare.
Qui di cosa gravissima c' é solo l'aver dissipato in due anni 900 milioni dei contribuenti (si da il caso sia uno di quelli)!Ricordo che stai accusando di reati dei pubblici ufficiali. Cosa aspetti a presentare denuncia assumendoti la responsabilità di quello che sostieni?
Perchè una cosa se discutiamo di indiscrezioni su rotte, esuberi, piano flotta ecc, una cosa se accusi dei pubblici ufficiali di aver falsificato i conti che è una cosa gravissima.
Veramente i commissari stanno aspettando da quel di che il governo decida. E il governo vuole imporre una soluzione con soggetti che non ne vorrebbero nemmeno sentir parlare, quindi è un continuo rinvio. Il mandato di questi commissari non è quello che fu di Bondi con Parmalat, ovvero raccogliere i cocci e risanare. Non hanno nessun mandato per provare a rimettere veramente in sesto i bilanci, anche perché ci vorrebbe una barca di soldi: non tagliano rotte in perdita e tanto meno personale, non possono fare alcuna scelta definitiva (che assi probabilmente sarebbe la liquidazione). Il loro compito è quello di trovare qualcuno disposto a perdere soldi col piano di giggino per perseguire altri interessi. Se vuoi puoi anche denunciarli i commissari ma il problema non sono loro. Certo, se ci fosse un po' più di etica professionale a questo punto sarebbe il caso di presentare le dimissioni, ma siamo in Italia e si parla di Alitalia. E poi uno sgarro a giggino... Rischi di bruciati altri incarichiQui di cosa gravissima c' é solo l'aver dissipato in due anni 900 milioni dei contribuenti (si da il caso sia uno di quelli)!
Delle due l'una: o non c'erano 500 milioni in cassa tre mesi fa oppure tale importo é stato dissipato in pochissimo tempo, perdipiú durante la stagione estiva.
Allora, escludendo la prima, sarebbe falso in bilancio, viene buona la seconda, cioè incapacitâ gestionale. Beh, questa seconda ipotesi mi sento sicuramente di cavalcarla.
Serve un grande coraggio ad andare a chiedere altri 350 milioni di euro allo stato, cara Farfallina. Ti aiuto a fare due conti: fa oltre un miliardo e 200 milioni in due anni e mezzo. Forse a te non interessa, ma ci sono centinaia di aziende che stanno in crisi in Italia e che non ricevono alcun prestito dallo stato.
Se l'azienda non sta sul mercato che la si faccia finita una volta per tutte. Arriverá qualcun altro (privato? Straniero?) che fará volare gli aerei (in numero ridotto), gli equipaggi (a stipendi di certo piú bassi) ma finalmente fará utile.
E metteremo la parola fine a questa farsa.