Alitalia & i voli da Trieste a Milano Linate e Genova


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Scusate una domanda! Ma secondo voi operando questo volo in legalità da mxp tutti questi passeggeri non avrebbero volato??
Il problema secondo me non sono i passeggeri ma la compagnia aerea: non so quanto sarebbe stato semplice e comodo basare un CR9 a MXP (equipaggi ed aereo).
Tra l'altro quest'ultimo nei colori AP pur non essendo "Smart" ... insomma un bel caos.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
L'aereo è basato a TRS
E l'equipaggio ?
Comunque non è il problema certo di livrea...il problema è che LIN è ancora aperto quindi chi ne ha la possibilità, seppur illegalmente, vola dal Forlanini, sia esso italiano, tedesco, francese, spagnolo i inglese...
AZ è "condannata" a volare i propri slot a LIN, altrimenti li perderebbe. Non può neanche venderli perché ad incassare sarebbe Fantozzi.
Quando le destinazioni valide scarseggiano, allora occorre la fantasia ed immaginare Trieste in Slovenia.
Per coerenza dovreste almeno togliere la dedica a D'Annunzio dal 320 nuovo :D
 

billypaul

Utente Registrato
E l'equipaggio ?

AZ è "condannata" a volare i propri slot a LIN, altrimenti li perderebbe. Non può neanche venderli perché ad incassare sarebbe Fantozzi.
Quando le destinazioni valide scarseggiano, allora occorre la fantasia ed immaginare Trieste in Slovenia.
Per coerenza dovreste almeno togliere la dedica a D'Annunzio dal 320 nuovo :D
Anche l'equipaggio è TRS, le basi CityLiner sono TRS e NAP appunto.

Per il resto ti posso dire che è l'unico collegamento aereo tra Est e Ovest dell'Italia. Se questo non serve anche alla collettività, che può evitare di fare delle epiche sfacchinate in auto o in treno, allora non saprei..
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Per il resto ti posso dire che è l'unico collegamento aereo tra Est e Ovest dell'Italia. Se questo non serve anche alla collettività, che può evitare di fare delle epiche sfacchinate in auto o in treno, allora non saprei..
Non è in discussione se serve o no: questo lo scoprirere voi a vostre spese :D

Il punto è se era proprio necessaria la forzatura di farlo partire da LIN !!!
In un'ottica di collegamento est-ovest no: visto che MXP è più a ovest di LIN
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Scusate una domanda! Ma secondo voi operando questo volo in legalità da mxp tutti questi passeggeri non avrebbero volato??
Lasciando perdere paragoni fino al marzo 2008, quando c'era un hub alle spalle in quel di Malpensa.

Successivamente il volo era stato mantenuto dopo il de-hubbing per un certo tempo da Alitalia (volato con ER4 AZ express 2 volte al giorno), era ancora L.A.I. (Linee Aeree Italiane). Durò mi sembra solo per la S08.
A dicembre 2008, quando ormai L.A.I. era virtualmente defunta (C.A.I. avrebbe iniziato il mese successivo), fu riaperta di nuovo la tratta da parte di AirAlps che operava in franchisee per conto di Alitalia (come accade su Parma e Bolzano). Inizialmente 3 daily, con gli orari riportati di sotto, poi col tempo ridotti via via velocemente fino alla chiusura. In tutto sono durati 3 mesi.


partenze da trs ore 6:20; 12:25 e 18:00
partenze da mxp ore 8:30; 14:40 e 20:00


Oltre che con Trieste Air Alps, sempre in franchisee AZ, ha operato tra 2008 e 2009 anche voli da Perugia e Ancona da Malpensa, la prima ripresa poi da Air Dolomiti in codeshare con LH. Tutti gli "esperimenti" non hanno mai avuto vita troppo lunga, sempre sui 6-9 mesi.
Segno che questi collegamenti sottili domestici da MXP funzionavano fin tanto che il grosso dell'aereo era riempito da passeggeri in transito (ai tempi c'erano anche gli M80 sulla TRS-MXP), poi in un modo o nell'altro non sono mai andati un granché bene.

P.S.
Gli ER4 XM avevano 48 posti, i 328 A6 ne hanno 31.
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
Lasciando perdere paragoni fino al marzo 2008, quando c'era un hub alle spalle in quel di Malpensa.

Successivamente il volo era stato mantenuto dopo il de-hubbing per un certo tempo da Alitalia (volato con ER4 AZ express 2 volte al giorno), era ancora L.A.I. (Linee Aeree Italiane). Durò mi sembra solo per la S08.
A dicembre 2008, quando ormai L.A.I. era virtualmente defunta (C.A.I. avrebbe iniziato il mese successivo), fu riaperta di nuovo la tratta da parte di AirAlps che operava in franchisee per conto di Alitalia (come accade su Parma e Bolzano). Inizialmente 3 daily, con gli orari riportati di sotto, poi col tempo ridotti via via velocemente fino alla chiusura. In tutto sono durati 3 mesi.


partenze da trs ore 6:20; 12:25 e 18:00
partenze da mxp ore 8:30; 14:40 e 20:00


Oltre che con Trieste Air Alps, sempre in franchisee AZ, ha operato tra 2008 e 2009 anche voli da Perugia e Ancona da Malpensa, la prima ripresa poi da Air Dolomiti in codeshare con LH. Tutti gli "esperimenti" non hanno mai avuto vita troppo lunga, sempre sui 6-9 mesi.
Segno che questi collegamenti sottili domestici da MXP funzionavano fin tanto che il grosso dell'aereo era riempito da passeggeri in transito (ai tempi c'erano anche gli M80 sulla TRS-MXP), poi in un modo o nell'altro non sono mai andati un granché bene.

P.S.
Gli ER4 XM avevano 48 posti, i 328 A6 ne hanno 31.
La gente non lo vuole capire.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
AZ è "condannata" a volare i propri slot a LIN, altrimenti li perderebbe. Non può neanche venderli perché ad incassare sarebbe Fantozzi.
Quando le destinazioni valide scarseggiano, allora occorre la fantasia ed immaginare Trieste in Slovenia.
Vero. Comunque dell' Italia si loda sempre la creatività.


Per coerenza dovreste almeno togliere la dedica a D'Annunzio dal 320 nuovo :D
E qualcuno le varie lapidi agli infoibati.
That really makes me sick.
 

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
Certo che si
Non capisco dove vuoi arrivare però....
Semplicemente voglio capire perchè pur se completamente illegale questo volo è stato voluto solo su Lin! Siete convinti che il manager o il friulano medio che viaggia su Milano se vede destinazione lin parte, se vede destinazione mxp allora no, perché a farsi 29 min di treno gli pesano troppo??( chissà poi quanto ci mettono in taxi alle nove di mattina ad andare in centro!)
Comunque il mio pensiero è che è stata az a volerlo operare esclusivamente su lin per motivi sui e come al solito ogni sua richiesta viene accontentata dal dinamico duo enac min. dei trasporti! Che vergona!
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Comunque il mio pensiero è che è stata az a volerlo operare esclusivamente su lin per motivi sui e come al solito ogni sua richiesta viene accontentata dal dinamico duo enac min. dei trasporti! Che vergona!
hai colto nel segno....il volo è stato attuato grazie alle pressioni della regione fvg e soprattutto grazie alla spinta di Matteoli

per questi voletti del cavolo aiuti li da il ministro, per altri più importanti, ma che non sono Alitalia e non sono a LIN, ovviamente niente vero?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunque il mio pensiero è che è stata az a volerlo operare esclusivamente su lin per motivi sui e come al solito ogni sua richiesta viene accontentata dal dinamico duo enac min. dei trasporti! Che vergona!
Questa è una tua congettura.
Le richieste della Regione FVG per operare espressamente su LIN, e prediligerlo a MXP, si perdono nella notte dei tempi.

2 anni fa quando annunciarono i voli AirAlps TRS-MXP, che como detto durarono l'arco di tre mesi, emerse chiaramente come l'accordo per i voli su malpensa venisse giudicato una sorta di ripiego temporaneo in attesa di raggiungere l'accordo per Linate.
Poi ovvio che AZ se deve operare il volo nel 2010 preferisce farlo da Linate, una volta avute le autorizzazioni.
Fin tanto che c'era l'hub a MXP il volo stava là.


29/10/2008
(ANSA) - TRIESTE, 29 OTT - E' stato raggiunto l'accordo per un nuovo volo che colleghera' Trieste a Milano Malpensa: lo ha riferito all'ANSA il sindaco di Trieste e presidente dell'Aeroporto di Ronchi dei Legionari, Roberto Dipiazza Sottolineando che ''il volo per Malpensa partira' a giorni'', Dipiazza ha aggiunto che l'accordo ''e' gia' chiuso'', anche se non ha voluto precisqare quale compagnia effettuera' il collegamento. Per quanto riguarda invece il volo Trieste-Linate, che giudica ''molto piu' importante'', Dipiazza ha aggiunto che ''a ore avremo risposte importanti''. Negli scorsi giorni, il presidente dell'Aeroporto aveva affrontato la questione con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. (ANSA).


C'è anche una discussione inerente
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=89914


Già nel 2006, con ancora l'hub funzionante, si parlava di richieste per un TRS-LIN. E certo non era AZ a "proporlo" o a "spingerlo". Ironia del destino già allora si parlava di un possibile AirOne, che però ai tempi era concorrente, in quanto aveva dei CR9 basati a Trieste.
www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=59486
 
Ultima modifica:

billypaul

Utente Registrato
Siete convinti che il manager o il friulano medio che viaggia su Milano se vede destinazione lin parte, se vede destinazione mxp allora no,
Non puoi paragonare un manager friuliano con un passeggero medio.
Quest'ultimo probabilmente guarda al prezzo e ha poco interesse ad arrivare a LIN piuttosto che a MXP. Non saranno certo quei 10 o 20 minuti in più che lo costringeranno a prendere in considerazione un viaggio in treno.

Cito l'esempio di due delle più grandi aziende del territorio: gruppo Assicurazioni Generali e Illy Caffè. Sicuramente i managers di queste ultime, la prima anche quotata in borsa, hanno necessità di recarsi in Milano centro nel minor tempo possibile.

Il primo volo TRS-LIN arriva a destinazione alle 7.55. Dal Forlanini basta poi un taxi e in 20 minuti* (vogliamo fare 30 quando c'è traffico?) sei a Piazza Affari.

Da MXP invece per arrivare a Palazzo Mezzanotte (prendo come punto di riferimento) di minuti ce ne vogliono 45, per 85 € di taxi * (traffico permettendo).

Insomma, Linate è sicuramente il cancro di Malpensa, ma finchè resta aperto, chi può preferirà volare sempre dal Forlanini, disinteressandosi del fatto che il volo sia operato in assoluta illegalità dalle Compagnie aeree.

*fonte: GoogleMaps e ViaMichelin
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Non puoi paragonare un manager friuliano con un passeggero medio.
Quest'ultimo probabilmente guarda al prezzo e ha poco interesse ad arrivare a LIN piuttosto che a MXP. Non saranno certo quei 10 o 20 minuti in più che lo costringeranno a prendere in considerazione un viaggio in treno.
*fonte: GoogleMaps e ViaMichelin
Io penso tuttavia, che oltre a uno zoccolo duro legato al mondo della finanza, assicurazioni, imprese più o meno piccole......ci sia anche un'utenza leisure interessata a questo volo. Penso soprattutto a giovani lavoratori "settimanali" a Milano (lun-ven) o ai tanti studenti universitari friulani/giuliani che tornano a casa nel w-e, se non tutte le settimane quasi.
Mi sembra una valida alternativa al treno (come tempi e prezzi), e considerando che la maggior parte di loro è probabile che già abbia abbonamenti di mezzi pubblici ATM, possono raggiungere gratuitamente l'aeroporto di Linate e magari farsi venire a prendere dal papà a Ronchi, che essi abitino a Trieste, Monfalcone, Gorizia o Udine. In questo è piuttosto baricentrico l'aeroporto di Ronchi.
Non mi stupiscono gli 86 pax/90 del Trieste-Linate serale di domani, secondo me saranno per la maggior parte studenti universitari che rientrano a Milano dopo il weekend.