malpensante
Bannato
Secondo me l' attuale assenza in flotta di un buon aereo "grosso" spinge LH verso un altro errore, il 748.Anzichè gli A346 nella flotta LH servivano i B773.
Secondo me l' attuale assenza in flotta di un buon aereo "grosso" spinge LH verso un altro errore, il 748.Anzichè gli A346 nella flotta LH servivano i B773.
IMHO non avrebbe molto senso come operazione, visto che l'obbiettivo principale di AZ è razionalizzare la flotta. Se escono due famiglie di macchine e ne entrano altrettante (seppur con un gap maggiore pax) siamo punto e a capo.io vedrei bene anzi meglio dell SSJ un bell ordine misto di E190-195 configurati in 2 classi ...
E invece forse LH è stata l'unica (per ora) ad intuire le potenzialità della macchina, a cui si aggiunge un prezzo decisamente invitante proposto dalla casa di Seattle. I grandi dell'aviazione europea hanno puntato sul 380 per un discorso di prestigio e immagine (noi ci stiamo ed LH ci stiamo ampiamente marciando sopra, seguendo le orme di SQ e EK), piuttosto che di reale necessità.Secondo me l' attuale assenza in flotta di un buon aereo "grosso" spinge LH verso un altro errore, il 748.
XM sparirà e verra assorbita da Az , chi rimarrà sara solo Cityliner con tutti gli aerei regionaliIMHO non avrebbe molto senso come operazione, visto che l'obbiettivo principale di AZ è razionalizzare la flotta. Se escono due famiglie di macchine e ne entrano altrettante (seppur con un gap maggiore pax) siamo punto e a capo.
Se si sceglie il SSJ escono CRJ ed Ejet e si punta sullle versioni -75 e -95, se si scegliesse il 195 uscirebbero solo i CRJ e si manterrebbero in servizio i 175 che di fatto sono macchine recenti (sei anni se non sbaglio).
Facendo un rapido calcolo, se la flotta XM necessita di arrivare a 20 macchine, un ordine per SSJ si attesterebbe attorno ai 500 mln USD (la macchina dovrebbe costare circa 25 mln), mentre mantenendo in flotta i 175 e ripartendo equamente gli ordini (2 175 e 12 190) ci attesteremmo intorno ai 415 mln USD, escludendo per entrambi sconti e agevolazioni pattuite con il vettore.
Sinceramente non so quanto la scelta del russo possa essere azzeccata...
Non sapevo che alla fine fosse stato confermato l'assorbimento di XM da parte di AZ (anche se non capisco il perchè, visto che i COA sia di XM che VE servono per utilizzare legalmente gli slot a LIN)XM sparirà e verra assorbita da Az , chi rimarrà sara solo Cityliner con tutti gli aerei regionali
Ma il COA di XM non serve ad aggirare il Bersani bis a Linate?XM sparirà e verra assorbita da Az , chi rimarrà sara solo Cityliner con tutti gli aerei regionali
Presumo sparisca il marchio, così come è stato fatto per VE.Ma il COA di XM non serve ad aggirare il Bersani bis a Linate?
Esatto come quello di Volare, eppure di quest'ultima non c'è traccia.Ma il COA di XM non serve ad aggirare il Bersani bis a Linate?
comandante amici americani mi hanno detto che il 748 è stato ordinato anche da af, un utente del forum a confermato in una visita a seattle di aver visto gli stiker af/klm su un 748 tu puoi dirci qualche cosa?E invece forse LH è stata l'unica (per ora) ad intuire le potenzialità della macchina, a cui si aggiunge un prezzo decisamente invitante proposto dalla casa di Seattle. I grandi dell'aviazione europea hanno puntato sul 380 per un discorso di prestigio e immagine (noi ci stiamo ed LH ci stiamo ampiamente marciando sopra, seguendo le orme di SQ e EK), piuttosto che di reale necessità.
MA i CR9 verranno ridipinti? e immagino toglieranno la scritta express ai 170.Esatto come quello di Volare, eppure di quest'ultima non c'è traccia.
Dellle 5 (alitalia,express,airone,cityliner e volare) rimarrano in 3.
Alitalia con la flotta lungo e medio (B777,B767,A330,A321/20/19)
Alitalia rete regionale (cityliner) con la flotta corto raggio (EMB,CRJ,SRJ)
AirOne smart carrier del gruppo Az (A320)
Ne avevo "parlato" in un post precedente; purtroppo non posso sbottonarmi di più al momento.comandante amici americani mi hanno detto che il 748 è stato ordinato anche da af, un utente del forum a confermato in una visita a seattle di aver visto gli stiker af/klm su un 748 tu puoi dirci qualche cosa?
Quindi decadranno tutti i cs fittizi sui voli di AZ express e Volare a LIN?Dellle 5 (alitalia,express,airone,cityliner e volare) rimarrano in 3.
Alitalia con la flotta lungo e medio (B777,B767,A330,A321/20/19)
Alitalia rete regionale (cityliner) con la flotta corto raggio (EMB,CRJ,SRJ)
AirOne smart carrier del gruppo Az (A320)
No, la situazione è effettivamente quella sopra descritta da alitaliaboy, ma ci sono dei missunderstandings: voi parlate di COA, mentre alitaliaboy parla di marchi commerciali.Quindi decadranno tutti i cs fittizzi sui voli di AZ express e Volare a LIN?
Ricordati che però per il governo francese la Snecma conta quasi di piu' di Airbus stessa.Non a caso AF pur essendo Francese e quasi del tutto pro Airbus per ovvie ragioni politiche ha una flotta B772/773 tra le più grandi in servizio.
Per me è assurdo non esiste che l'enac consente di mantenere attivi COA di compagnie morte e sepolte che non operano piu' voli, il cui marchio commerciale è morto da tempo e senza nemmeno piu' un aereo in livrea. E' una vergona.I COA sono, e rimarranno i 5 di ora, proprio per mantenere gli slot. XM e VE saranno solo 2 contenitori di slot, senza livrea e aerei in colori AZ e operati per AZ. VE lo è già da parecchi mesi, tra poco toccherà a XM alla quale verranno girato uno o due A320 legacy.
Chiarisco cosa ho affermato, anzi meglio ancora, raccontato di aver visto a Everett nell'aprile scorso:comandante amici americani mi hanno detto che il 748 è stato ordinato anche da af, un utente del forum a confermato in una visita a seattle di aver visto gli stiker af/klm su un 748 tu puoi dirci qualche cosa?
Daje, sbottonati... mi sento un pò un *irla a dire (io solo) quello che ho visto...Ne avevo "parlato" in un post precedente; purtroppo non posso sbottonarmi di più al momento.
Cesare, esempio lampante: tutti gli operatori di CRJ/ERJ negli USA (Comair, ASA, ExpressJet, GoJet, CommutAir, Express Airlines...) operano per conto di major (DL, CO-UA, AA Eagle) pur mantenendo il proprio COA.Per me è assurdo non esiste che l'enac consente di mantenere attivi COA di compagnie morte e sepolte che non operano piu' voli, il cui marchio commerciale è morto da tempo e senza nemmeno piu' un aereo in livrea. E' una vergona.
Tranquilli, confermo che zanna non è folle.Daje, sbottonati... mi sento un pò un *irla a dire (io solo) quello che ho visto...
bene...questo forum si conferma il migliore ......Tranquilli, confermo che zanna non è folle.
Il gruppo AFKLM, anche se non lo vuol far trapelare ufficialmente la voce (ad onor del vero ci ha imposto il massimo riserbo sulla questione), ha un banco di trattative in corso con quelli di Everett per la fornitura di alcuni 748 da almeno tre/quattro anni. Si sta tentando di strappare un prezzo migliore rispetto a quello di LH; bisogna vedere se il management ci riuscirà o meno.
E questo è solo uno: se sapeste gli intrighi di corte qui nel quartier generale avreste di che scrivere su AFKLM per almeno sei mesi.
Yeppa!Tranquilli, confermo che zanna non è folle.